Apple Watch Ultra viene smontato e rivela una batteria enorme e molto altro

Apple Watch Ultra viene smontato e rivela una batteria enorme e molto altro

Il nuovo Apple Watch Ultra viene finalmente smontato e al suo interno si scoprono moltissime novità interessanti sul primo smartwatch rugged dell'azienda di Cupertino. Intanto possiede una batteria enorme e poi un'impermeabilità elevata.

di pubblicata il , alle 10:18 nel canale Apple
AppleWatchwatchOS
 

Apple Watch Ultra è il nuovo smartwatch presentato dall'azienda di Cupertino per gli utenti che vogliono spingersi di più nel mondo degli orologi rugged di tipo smart. Sì, perché lo abbiamo visto durante la presentazione, l'Apple Watch Ultra è uno smartwatch ben diverso dalla nuova serie 8 e da tutti i Watch presentati dall'azienda finora. Possiede una cassa decisamente maggiore da 49mm con un display che raggiunge quasi i 2 pollici di diagonale e ancora materiali ultra resistenti come il vetro in zaffiro. Un'altra novità che balza all'occhio è il nuovo pulsante Action, che offre l'accesso istantaneo a un'ampia gamma di funzionalità.

C'era molto interesse sulle componenti interne di questo nuovo rugged watch. iFixit è arrivato come sempre e ha smontato il watch offrendo appunto uno sguardo all'interno del dispositivo, permettendo di conoscere alcuni dettagli sulle componenti interne dello smartwatch. Ecco il video con tutti i passaggi dello smontaggio del nuovo Watch Ultra di Apple.

 

Apple Watch Ultra: ecco com'è fatto internamente

Intanto dal video osserviamo la presenza di 4 viti pentalobo P5 sul retro della cassa ma l’accesso all’interno per eventuali riparazioni non è affatto semplice. Dopo la rimozione della scocca posteriore, c'è la presenza di una guarnizione fortemente incollata che permette di avere massima impermeabilità ma che allo stesso tempo rende complicata la richiusura a posteriori non permettendo al dispositivo di essere idoneo all’utilizzo subacqueo. L’accesso a parti come la batteria e il Taptic Engine è fortemente complicato visto che è necessario rimuovere il display, operazione che risulta praticamente impossibile da fare senza realizzare danni su di esso.

C'è una guarnizione che rende l'Apple Watch Ultra conforme allo standard EN13319 ed è collocata in modo certosino su tutta la cassa in modo da renderlo pronto per le immersioni come profondimetro o anche per gli sport acquatici con immersioni fino a 40 metri.

Dallo smontaggio scopriamo anche una batteria davvero enorme pari a 542mAh che non è altro che maggiore del 76% rispetto a quella che troviamo montata su di un Apple Watch serie 8 che invece sappiamo essere da 308mAh. C'è ancora il video che mostra la presenza del doppio speaker che garantisce di amplificare il volume delle chiamate ma anche dell'assistente Siri. Oltretutto dallo smontaggio si scopre che mettere le mani in autonomia su Watch Ultra è cosa quasi impossibile ma non tanto per la sua apertura ma soprattutto per la richiusura a posteriori visto che sono necessari specifici tool.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino27 Settembre 2022, 10:25 #1
'profondimetro' lol
Per quello esistono computer professionali, o come minimo orologi seri tipo i Gshock e concorrenza.
La batteria rimane il punto debole di questi prodotti, che sono irriparabili e diventano spazzatura tecnologica dopo pochi anni.
Eraser|8527 Settembre 2022, 11:13 #2
Originariamente inviato da: Ragerino
'profondimetro' lol
Per quello esistono computer professionali, o come minimo orologi seri tipo i Gshock e concorrenza.
La batteria rimane il punto debole di questi prodotti, che sono irriparabili e diventano spazzatura tecnologica dopo pochi anni.


Dopo 3 anni il mio watch 5 funziona ancora come il primo giorno, riceve ogni aggiornamento del OS rilasciato fin'ora... arrivo a mezzanotte ancora col 40% di carica residua con anche un ora di attività fisica tracciata... per ora tutto perfetto e non vedo perché non dovrebbe continuare così per altri 3 anni almeno.
Unrue27 Settembre 2022, 11:14 #3
Originariamente inviato da: Ragerino
'profondimetro' lol
Per quello esistono computer professionali, o come minimo orologi seri tipo i Gshock e concorrenza.
La batteria rimane il punto debole di questi prodotti, che sono irriparabili e diventano spazzatura tecnologica dopo pochi anni.


Basterebbe farli con la batteria sostituibile e durerebbero una vita. Ma poi non venderebbero più. E' un vincolo del marketing, non tecnologico.
ligama27 Settembre 2022, 11:24 #4

Apple Watch

Circa ... beh, non ricordo, ho acquistato la prima versione dell'Apple Watch.
Adesso sono passato al 7 ma il buon vecchio watch funziona ancora adesso, si carica normalmente e la batteria dura sempre tutto il giorno con un uso non intenso. La notte lo lascio in carica e tutto ricomincia.
E' molto più lento del serie 7 e molti programmi non sono più compatibili ma si tratta di un device di tanti tanti anni fa.

In questi anni ho comprato anche diversi Huawei e Huami che hanno fatto il loro "sporco" lavoro per 15 mesi max per poi avere problemi di compatibilità, notifiche parziali e condensa sotto lo schermo ... ma costano anche molto meno del device Apple.

In sostanza, con 400€ si compra un device che dura tanti anni ma ha una batteria che dura al massimo 48 ore (io lo carico ogni due giorni) oppure si compra un orologio con 50/150€ che ha una batteria che dura almeno 7 giorni, fa tutto discretamente bene ma si cambia ogni anno per problemi di compatibilità ...

Ovviamente ci sono anche tante vie di mezzo che magari rappresentano un ottimo compromesso ...

Nel complesso mi sono trovato bene con tutto ...

bye
MorgaNet27 Settembre 2022, 12:09 #5
Originariamente inviato da: ligama
Circa ... beh, non ricordo, ho acquistato la prima versione dell'Apple Watch.
Adesso sono passato al 7 ma il buon vecchio watch funziona ancora adesso, si carica normalmente e la batteria dura sempre tutto il giorno con un uso non intenso. La notte lo lascio in carica e tutto ricomincia.
E' molto più lento del serie 7 e molti programmi non sono più compatibili ma si tratta di un device di tanti tanti anni fa.

In questi anni ho comprato anche diversi Huawei e Huami che hanno fatto il loro "sporco" lavoro per 15 mesi max per poi avere problemi di compatibilità, notifiche parziali e condensa sotto lo schermo ... ma costano anche molto meno del device Apple.

In sostanza, con 400€ si compra un device che dura tanti anni ma ha una batteria che dura al massimo 48 ore (io lo carico ogni due giorni) oppure si compra un orologio con 50/150€ che ha una batteria che dura almeno 7 giorni, fa tutto discretamente bene ma si cambia ogni anno per problemi di compatibilità ...

Ovviamente ci sono anche tante vie di mezzo che magari rappresentano un ottimo compromesso ...

Nel complesso mi sono trovato bene con tutto ...

bye


Mi sfuggono queste "incompatibilità". Io ho avuto sia Huawei che Huami e non ho alcuna incompatibilità.....
Ragerino27 Settembre 2022, 12:13 #6
Boh, io continuo a non capire l'utilità di questi prodotti, specie con batterie che durano cosi poco. Alla fine, eccetto poche funzioni, sono dei doppioni del telefono, che ho comunque in tasca. Io sono un appassionato di orologi, meccanici, e Gshock. Ho casio a carica solare di oltre un decennio che non hanno bisogno del cambio batteria, mai. Ovviamente gli orologi meccanici indicano solo l'ora, ma sono eterni. Trovo gli smartwatch, una soluzione a problemi che non esistono, ma d'altro canto il mercato funziona cosi: si creano bisogno che uno non sapeva di avere. Comunque questione di gusti
TorettoMilano27 Settembre 2022, 12:25 #7
Originariamente inviato da: Ragerino
Boh, io continuo a non capire l'utilità di questi prodotti, specie con batterie che durano cosi poco. Alla fine, eccetto poche funzioni, sono dei doppioni del telefono, che ho comunque in tasca. Io sono un appassionato di orologi, meccanici, e Gshock. Ho casio a carica solare di oltre un decennio che non hanno bisogno del cambio batteria, mai. Ovviamente gli orologi meccanici indicano solo l'ora, ma sono eterni. Trovo gli smartwatch, una soluzione a problemi che non esistono, ma d'altro canto il mercato funziona cosi: si creano bisogno che uno non sapeva di avere. Comunque questione di gusti


per chi ha necessità di vedere notifiche a lavoro è molto utile, per esempio in un meeting.
per l'uso privato è molto utile l'apple watch con esim per esempio per gli atleti, puoi andare a correre lasciando il cellulare a casa ma potrai comunque effettuare chiamate (l'esim è condivisa)
AlPaBo27 Settembre 2022, 12:29 #8
Originariamente inviato da: Ragerino
Boh, io continuo a non capire l'utilità di questi prodotti, specie con batterie che durano cosi poco. Alla fine, eccetto poche funzioni, sono dei doppioni del telefono, che ho comunque in tasca. Io sono un appassionato di orologi, meccanici, e Gshock. Ho casio a carica solare di oltre un decennio che non hanno bisogno del cambio batteria, mai. Ovviamente gli orologi meccanici indicano solo l'ora, ma sono eterni. Trovo gli smartwatch, una soluzione a problemi che non esistono, ma d'altro canto il mercato funziona cosi: si creano bisogno che uno non sapeva di avere. Comunque questione di gusti


Servono a tener traccia di alcuni aspetti fisici. Se sei appassionato di sport (eh, no, non mi riguarda ) oppure se devi tener sotto controllo alcuni dati biologici (frequenza cardiaca e sonno, nel mio caso; sto cercando per la pressione). Va detto che spesso sono sufficienti le band a basso costo, molti orologi digitali sono sovra accessoriati.

Se ti interessano solo gli aspetti di base di un orologio, hai ragione. Ma sospetto che il futuro evolverà nello stesso modo di quello di cellulari vs fotocamere. Gli orologi meccanici diventeranno sempre più un prodotto di nicchia ristretta per un pubblico di appassionati.

Semmai, se inventassero un sistema di interfaccia adeguato, gli smart watch potrebbero, in un qualche futuro, occupare il posto dei cellulari.
TorettoMilano27 Settembre 2022, 13:52 #9
Originariamente inviato da: AlPaBo
...
Semmai, se inventassero un sistema di interfaccia adeguato, gli smart watch potrebbero, in un qualche futuro, occupare il posto dei cellulari.


c'è chi sta già facendo dei test, ma per ora con discreti risultati attendiamo lo stesso esperimento con l'ultra
https://www.youtube.com/watch?v=bt0w5OpyU9o
hackaro7527 Settembre 2022, 14:13 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Basterebbe farli con la batteria sostituibile e durerebbero una vita. Ma poi non venderebbero più. E' un vincolo del marketing, non tecnologico.


Sono con batteria sostituibile, ma Apple non la sostituisce, non so perché ... sarà una questione di soldi.. come sempre!

Originariamente inviato da: Eraser|85
Dopo 3 anni il mio watch 5 funziona ancora come il primo giorno, riceve ogni aggiornamento del OS rilasciato fin'ora... arrivo a mezzanotte ancora col 40% di carica residua con anche un ora di attività fisica tracciata... per ora tutto perfetto e non vedo perché non dovrebbe continuare così per altri 3 anni almeno.



Uhm... io faccio un'ora di attività fisica tracciata come te, ho un Watch 4 e comincia ad arrivare a sera a fatica... alle 22 se non alle 21 mi dice che sono al 10% di autonomia residua. Siccome ce l'ho da 4 anni oramai sono vicino alle 1000 ricariche che per Apple sono il limite di buon funzionamento della batteria.

Magari la CPU del 5 consuma molto meno ma non credo che ti farà altri 3 anni come dici tu ... anche se te lo auguro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^