Apple viola un brevetto con FaceTime: deve pagare 368 milioni di dollari

Il brevetto, di proprietà di VirnetX, copre alcune tecnologie VPN che sarebbero state utilizzate con FaceTime. In passato VirnetX aveva già ottenuto 200 milioni da Microsoft, in un'azione legale separata
di Andrea Bai pubblicata il 08 Novembre 2012, alle 16:58 nel canale AppleAppleMicrosoft
Nei giorni scorsi Apple è stata riconosciuta colpevole della violazione di alcuni brevetti della società VirnetX, specializzata nel campo della sicurezza informatica, alla quale dovrà corrispondere un risarcimento danni di 368 milioni di dollari. Il caso è stato presieduto dal giudice distrettuale Leonard Davis del tribunale per il distretto est del Texas, dove spesso si tengono udienze relative all'infrazione di brevetti nel mondo tecnologico.
Il caso risale al mese di novembre 2011, quando VirnetX ha accusato Apple di aver violato il brevetto titolato "Method for Establishing Secure Communication Link Between Computers of Virtual Private Network" utilizzando questa tecnologia all'interno di iPhone 4S, con particolare riferimento alle funzionalità di videochiamata e videochat FaceTime. L'accusa è stata poi estesa genericamente alla linea iPhone, iPad e Mac. VirnetX ha richiesto in origine un risarcimento danni di 708 milioni di dollari.
Lo scorso anno la stessa VirnetX è riuscita a trovare un accordo extragiudiziale con Microsoft, la quale ha versato 200 milioni di dollari a seguito di un'altra azione legale. Procedendo a ritroso nel 2010 VirnetX ha depositato un'altra azione legale nei confronti della stessa Apple, di Cisco Systems, di Astra Technologies e di NEC Corporation, accusate di aver violato cinque brevetti di proprietà della cmpagnia.
"Per anni Apple si è rifiutata di pagare il valore dei brevetti di VirnetX. Apple afferma di non essere in violazione. Ma gli sviluppatori Apple hanno testimoniato che essi non prestano attenzione ai brevetti di nessuno quando sviluppano i loro sistemi" ha dichiarato Doug Cawley, rappresentante legale di VirnetX.
Di contro il rappresentante legale di Apple, Danny Williams, ha dichiarato: "Apple non deve soldi a VirnetX. VirnetX non ha il diritto di riscuotere soldi per le cose che non hanno inventato. La tecnologia VirnetX, se usata, è una piccola parte di prodotti molto grandi e complessi".
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa Roma si dice "questi la mattina si lavano la faccia sul bidet"
MA GUADA CHE FACCIA TOSTA!!!! ANCHE VOI NON AVETE INVENTATO IL TOUCH SCREEN O LA FORMA DI UN TELEFONO!!!!!ASSURDO!!!!!
QUANDO DEVONO PAGARE LORO, HANNO SEMPRE LE LORO RAGIONI X NON FARLO!.
MI MANDANO IN BESTIA!
da un utente APPLE
Ma dai... MA DAI!!!
edit: 568 milioni tra apple e microsoft. senza contare tutti gli altri che lo violano. vuoi che google con android non lo violi?
Le scuse "vere" a Samsung in Gran Bretagna per il tablet, dopo l'arroganza del primo comunicato (respinto dal giudice con obbligo di correzione):
http://www.apple.com/uk/legal-judgement/
Sconfitti dalla società iFone in Messico per l'uso del marchio:
http://www.phonearena.com/news/Appl...-Mexico_id36199
Respinti in un'importante azione contro Motorola sui brevetti FRAND:
http://www.reuters.com/article/2012...E8A419M20121106
L'8 dicembre dovrebbe esserci il ricorso di Samsung nel risarcimento da 1B di $ negli USA.
Vediamo un po' come va' a finire.
edit: 568 milioni tra apple e microsoft. senza contare tutti gli altri che lo violano. vuoi che google con android non lo violi?
beh oddio, a leggere l'articolo ha citato un bel po' di compagnie, tra cui nomi importanti, e la causa risale a un anno fa (microsoft non è specificato ma ipotizzerò tempistiche simili), quindi se android violasse quei brevetti penso avrebbero già citato in giudizio google. d'altro canto è anche possibile che stia pagando per l'utilizzo dei brevetti, o più verosimilmente che stiano pagando i vari produttori..
Le scuse "vere" a Samsung in Gran Bretagna per il tablet, dopo l'arroganza del primo comunicato (respinto dal giudice con obbligo di correzione):
http://www.apple.com/uk/legal-judgement/
Sconfitti dalla società iFone in Messico per l'uso del marchio:
http://www.phonearena.com/news/Appl...-Mexico_id36199
Respinti in un'importante azione contro Motorola sui brevetti FRAND:
http://www.reuters.com/article/2012...E8A419M20121106
L'8 dicembre dovrebbe esserci il ricorso di Samsung nel risarcimento da 1B di $ negli USA.
Vediamo un po' come va' a finire.
più che delle scuse sembra un'informativa...
la apple mi ricorda quello che imitava pippo baudo che diceva...
l'ho inventao io ......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".