'Apple-verso': l'idea del colosso di Cupertino completamente diversa da quella di Meta

'Apple-verso': l'idea del colosso di Cupertino completamente diversa da quella di Meta

Il mondo virtuale che si immagina Apple è ben diverso da quello che sta mettendo in campo Meta (con poco successo oltretutto). Da anni si parla di un visore marchiato con la Mela morsicata e i tempi sembrano essere arrivati con il Reality One o Prime pronto ad essere messo in commercio il prossimo anno.

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Apple
Apple
 

Il Metaverso di Mark Zuckerberg non sembra essere quello che ci si aspettava o almeno le previsioni erano di un mondo virtuale diverso dalla realtà in cui potersi divertire e scoprire nuovi ambienti che seppur virtuali avrebbero dato l'opportunità agli utenti di crearsi una vita parallela più libera e divertente. Per il momento invece il Metaverso è un mondo per pochi (chi può permettersi un visore o un accesso compatibile) ma soprattutto è un mondo che non sembra essere poi troppo diverso da quello reale e dunque poco divertente.

Da tempo si vocifera l'arrivo in questo ''mondo virtuale'' anche di Apple con il suo visore per la Realtà Virtuale e Mista che secondo le ultimissime indiscrezioni potrebbe davvero fare il ingresso nel mondo tecnologico già il prossimo anno. Ma sarà un visore diverso da quelli in circolazione e non solo per le sue specifiche tecniche o per il suo sistema operativo ma soprattutto per quello che riguarda il modo di pensare di Apple nei confronti di questo nuovo filone tech.

Nello specifico ci sono stati importanti spostamenti dei vari ingegneri in Apple che non fanno altro che andare verso la direzione di un'accelerazione dei tempi per il visore. Apple infatti avrebbe ha assunto Dave Scott, ex senior manager che fino al 2021 aveva lavorato al “Project Titan” (l’auto a guida autonoma di Apple). Scott, dopo l’uscita da Cupertino dove si occupava di robotica per l’auto, era andato a lavorare come CEO per una startup che si occupa di assistenza sanitaria; la sua esperienza nella robotica e nella tecnologia medica lasciano immaginare che sia stato chiamato a Cupertino per applicazioni in campo sanitario che prevedono l’uso del visore.

Non solo perché a Cupertino ci sono stati anche altri spostamenti come quello di Yaniv Gur, senior director of engineering con 20 anni di esperienza in Apple. “Prima di entrare a far parte del gruppo che si occupa del visore, Gur ha supervisionato l’ingegnerizzazione delle app iWork (Pages, Keynote e Numbers), delle app Libri, Note e News tra le piattaforme della società. Il team del visore dispone già di un operating system chief, Geoff Stahl, e l’investitura di Gur mi induce a pensare che l’azienda stia sviluppando una suite di app per la produttività per il visore” queste le parole di Gurman.

'Apple-verso': cosa cambia dagli altri?

Le ultimissime indiscrezioni arrivano come ogni domenica dalla newsletter di Gurmann che ha voluto dare qualche indicazione in più proprio sul futuro visore di Apple. In questo caso sappiate che l'azienda di Cupertino sta continuando nello sviluppo del visore a Realtà Virtuale e Mista e lo sta facendo accelerando addirittura i tempi con l'assunzione di più persone specializzate proprio in questo settore ossia quello delle tecnologie AR e VR. Sappiamo al momento che il sistema operativo del visore di Apple ha come nome in codice Oak ed è stato svelato all'interno dell'Apple Park ai suoi dipendenti più stretti e questo significa che il nuovo device potrebbe essere davvero vicino alla sua presentazione (chiaramente parliamo ancora di mesi di attesa).

Ricordiamo che di fatto le notizie sul visore di Apple ci avevano fatto capire che sarà un prodotto altamente tecnologico e soprattutto molto costoso visto che si parla di una fascia di prezzo tra i 2.000 e i 3.000 dollari. Una fascia ultra premium che chiaramente supererebbe di gran lunga il nuovo Meta Quest Pro, presentato qualche tempo fa, che costa 1.799.99€.

Il costo così elevato del visore di Apple è dovuto in parte alla presenza di un hardware di alto livello come un processore di ultimissima generazione Apple Silicon M2 ma anche la presenza di addirittura 10 fotocamere esterne per il tracciamento del visore e per l'uso di funzionalità di realtà Aumentata. Non solo perché al suo interno l'idea di Apple sembra quella di posizionare il display (o le lenti) più definito del momento permettendo a chi lo utilizzerà di avere la migliore percezione.

E tutto questo bendidìo viene messo a disposizione chiaramente per fare cose che nessuno (secondo Apple) ha mai fatto ancora. Ecco allora che le ultimissime indiscrezioni di Gurman riferiscono di un RealityOS, il sistema operativo creato ad hoc per il visore, capace di dare agli utenti la possibilità di entrare in un vero e proprio mondo 3D creato sempre da Apple con applicazioni studiate proprio per il visore. E non sarà un Metaverso ma un qualcosa di nuovo visto che l'azienda di Cupertino non ha intenzione di creare un dispositivo per portare l'utente ad isolarsi dal mondo reale e immergersi in quello virtuale. Apple vuole aiutare l'utente a poter svolgere alcune attività in modo più mirato come la visione di contenuti video. E come sempre ha fatto Apple, lo sviluppo delle app per il visore stanno procedendo in modo mirato tale da permettere la piena compatibilità con Siri, con i Comandi ma anche con altre funzionalità tipiche del sistema operativo di Apple.

Tutto questo lo si percepisce anche dal nome che Apple sembra intenzionata a dare al suo visore. Come menzionato da Gurman infatti, il nuovo device dell'azienda di Cupertino dovrebbe chiamarsi Reality Pro o Reality One, nomi che non fanno altro che indirizzare ad un solo intento di Apple: quello di non escludere l'utente dalla realtà.

Un SSD SATA da 480GB a meno di 40€? Oggi sì, su Amazon! Resuscita i vecchi PC, aggiunge GB ad alta velocità al desktop, insomma, l'occasione è da non perdere!
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unax14 Novembre 2022, 10:24 #1
io lo chiamerei il mela-verso
filippo198014 Novembre 2022, 10:28 #2
Continuo a sperare che sia utilizzabile appieno anche dai non vedenti e con tante funzionalità che mi possano aiutare nell'autonomia di tutti i giorni!
L'unica cosa che mi "preoccupa" è il prezzo, ma seconsideriamo che gli ORCAM sono sulla stessa fascia di prezzo ... aspetto ancora un po' prima di spendere soldi "inutilmente"!
Ragerino14 Novembre 2022, 10:33 #3
in b4 'per scollegarti paghi solo 99,90€' . Altrimenti resti intrappolato come in Matrix.
Magari se muori nel gioco, ti ammazza, come quel visore nelle notizie di qualche giorno fa.
Gyammy8514 Novembre 2022, 10:48 #4
Un altro grande dispositivo che l'apple user medio posizionerà sullo scaffale a prendere polvere, come l'ipad, il mac e l'apple watch
Se non fa foto e non lo puoi tirare fuori dalla tasca è inutile, c'è poco da fare, ma ancora non lo hanno capito
L'utente poco informatizzato non spende cifre se non sa cosa farsene, e l'utente appassionato di tecnologia da vent'anni sa benissimo che ci sono le alternative ad una frazione del prezzo
L'apple verso? si ci saranno quelli che siccome hanno pure il porta uovo apple lo compreranno, un must come l'altra roba stile dock station, talmente avanti che ora stiamo con il vinile, "figata"
TorettoMilano14 Novembre 2022, 11:07 #5
Originariamente inviato da: Gyammy85
Un altro grande dispositivo che l'apple user medio posizionerà sullo scaffale a prendere polvere, come l'ipad, il mac e l'apple watch
Se non fa foto e non lo puoi tirare fuori dalla tasca è inutile, c'è poco da fare, ma ancora non lo hanno capito
L'utente poco informatizzato non spende cifre se non sa cosa farsene, e l'utente appassionato di tecnologia da vent'anni sa benissimo che ci sono le alternative ad una frazione del prezzo
L'apple verso? si ci saranno quelli che siccome hanno pure il porta uovo apple lo compreranno, un must come l'altra roba stile dock station, talmente avanti che ora stiamo con il vinile, "figata"


ovviamente ipad, mac e apple watch sono dei poggia polvere e la gente informatizzata non compra apple, tutto fantastico mi mancavano i pareri imparziali

in merito al prodotto invece pure io nutro dubbi, e lo dico da exentusiasta dei visori, ma addirittura trarre conclusioni su un prodotto nemmeno uscito mi sembra un pò eccessivo Link ad immagine (click per visualizzarla)
agonauta7814 Novembre 2022, 11:20 #6
Se lo fa Apple sarà un successo di sicuro. e, dopo questa notizia, il mondo non sarà più lo stesso
randorama14 Novembre 2022, 11:20 #7
secondo me sta roba del metaverso è una cagata pazzesca.
questo detto, se c'è qualcuno in grado di farla bene, è apple.
Pkarer14 Novembre 2022, 11:23 #8

Deprimente

Per me sarà una cagata pazzesca anche con Apple.
WarSide14 Novembre 2022, 11:26 #9
Originariamente inviato da: Unax
io lo chiamerei il mela-verso


Beh, in questo l'italia è già avanti. Siete nel meloni-verso adesso
Gyammy8514 Novembre 2022, 11:29 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ovviamente ipad, mac e apple watch sono dei poggia polvere e la gente informatizzata non compra apple, tutto fantastico mi mancavano i pareri imparziali

in merito al prodotto invece pure io nutro dubbi, e lo dico da exentusiasta dei visori, ma addirittura trarre conclusioni su un prodotto nemmeno uscito mi sembra un pò eccessivo Link ad immagine (click per visualizzarla)


Anni fa tutti avevano l'ipad sotto braccio, poi improvvisamente sono riapparsi i taccuini per prendere appunti un conto è la moda, un altro il fatto che determinati dispositivi presuppongono un'esigenza specifica, che solo una ridotta minoranza di utenti manifesta
Il watch ok siamo d'accordo, d'altronde se si spendono 500 euro per un citizen perché non spenderli sullo smart watch (che fra l'altro ti fa correre e ti dice che hai perso un milione di calorie e ti fa stare bene)
Sul successo di un prodotto come questo come sopra, farà il botto perché sicuro ci saranno i bundle 50 euro al mese con l'iphone e sul totale dei 1500 euro medi di busta paga manco si sentono figuriamoci, poi il nulla o quasi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^