Apple sta già lavorando ad un iPhone con USB-C! Arriva la conferma di Bloomberg

Apple sta testando iPhone dotati di porte USB-C, al posto della consueta porta Lightning. Se ci fossero ancora dubbi su questa novità sappiate che arriva una nuova importante conferma da Mark Gurman di Bloomberg, anche se il suo passaggio non avverrà fino al 2023.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Maggio 2022, alle 17:31 nel canale AppleAppleiPhonesmartphone 5g
Gli iPhone 14 in arrivo quest'anno saranno gli ultimi iPhone con porta Lightning! Arriva una nuova ed importante conferma da parte di Mark Gurman di Bloomberg, che assicura il cambiamento epocale da parte di Apple che in qualche modo andrebbe a standardizzarsi agli altri brand Android e soprattutto accetterebbe le volontà dell'Unione Europea che vuole la USB-C come prossimo standard.
Attenzione però perché il rapporto riporta che Apple non prevede di passare da Lightning a USB-C fino al 2023. Questo vuol dire che gli iPhone di quest’anno continueranno a offrire una porta Lightning mentre con i prossimi è sempre più probabile che l'azienda di Cupertino voglia effettuare il grande salto di connettività, e chissà magari anche un cambiamento importante a livello estetico.
Apple e i futuri iPhone con porta USB-C: cosa cambierà?
La notizia non è chiaramente nuova visto che non è la prima volta che si parla di questo passaggio epocale da parte di Apple sugli iPhone. Anzi, nei giorni scorsi è stato l’analista Apple Ming-Chi Kuo a parlare di questa transizione. In realtà, l'analista aveva riferito dei piani di Apple di passare direttamente da Lightning ad iPhone senza porte, anche se le pressioni dell'Unione Europea forse avrebbero indotto il colosso di Cupertino a rivedere le prerogative e a fare un passaggio meno esagerato.
Per chi non lo sapesse, da qualche tempo l’Unione europea, sta lavorando ad una legislazione che vorrebbe portare ad una standardizzazione delle porte di connettività degli smartphone. In questo caso però lo standard sarebbe l'USB-C che ormai tutti i brand Android hanno già portato sui propri device. A mancare ci sarebbe solamente Apple che dunque dovrebbe abbandonare il suo standard Lightning per effettuare il passaggio alla tecnologia USB-C in tutta la sua gamma di prodotti e dunque non solo sugli iPad o AirPods, come già avvenuto.
L’ultima previsione di Bloomberg aggiunge una ulteriore e importate curiosità: se Apple dovesse passare alla tecnologia USB-C, Gurman scommette che l’azienda rilascerà un adattatore che consentirebbe agli iPhone con USB-C di connettersi agli accessori dotati di porte Lightning. Oltre a testare modelli con porta USB-C, infatti, negli ultimi mesi, Apple sta lavorando a questo adattatore che permetterebbe ai futuri iPhone di funzionare con accessori progettati per l'attuale connettore Lightning.
Chiaramente il passaggio alla tecnologia USB-C semplificherebbe la vita agli utenti che potrebbero utilizzare i caricabatterie che già usano per gli iPad o anche per i Mac, che ricordiamo già si basano su porte USB-C anziché Lightning. I vantaggi in termini tecnologici oltretutto sarebbero importanti con una ricarica ed un trasferimento più rapidi oltre ad una più ampia compatibilità visto che sarebbe possibile usare anche alimentatori non per forza originali di Apple.
Il cambiamento ridurrebbe il controllo di Apple sul mercato degli accessori per iPhone. I produttori di accessori devono infatti pagare per utilizzare il connettore certificato Lightning e devono anche realizzare un rigoroso processo di approvazione direttamente con l'azienda di Cupertino. USB-C sarebbe invece uno standard utilizzato da molti produttori di dispositivi di consumo, inclusi la maggior parte dei produttori di telefoni Android, il che renderebbe meno probabile un controllo rigoroso da parte di Apple.
Apple potrebbe anche pensare di rilasciare una versione dell'iPhone per l'Europa conforme allo standard USB-C pur mantenendo Lightning altrove. Ma avere più versioni dello stesso iPhone con connettori diversi porterebbe probabilmente ancora più confusione, oltre a grattacapi alla catena di produzione. E non è chiaro nemmeno cosa potrebbe fare effettivamente Apple se la legge europea non si concretizzasse. Molti consumatori hanno chiesto il cambiamento a prescindere, per motivi di semplicità, ma non è detto che l'azienda di Cupertino voglia veramente accontentarli.
Il passaggio a USB-C sarebbe il secondo cambiamento della porta di connettività nella storia dell'iPhone. A partire dall'iPhone originale nel 2007 fino all'iPhone 4s nel 2011, Apple ha utilizzato il connettore iPod a 30 pin reso popolare anni prima. Con l'iPhone 5 invece è passata alla porta Lightning più piccola, pubblicizzando il suo design più resistente che poteva essere inserito nell'iPhone in entrambe le direzioni. Quel passaggio suscitò alcune lamentele, ma i clienti abbracciarono il cambiamento abbastanza rapidamente.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovisto che ormai gli ipad hanno la usb-c è ovvio passare anche iphone a usb-c per ridurre i cavi.
"apple costratta dall'ue a lavorare ad un iphone con usb-c" fixed
Parliamo di apple, sarà il miglior usb-c di sempre, dopo anni e anni di R&D
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".