Apple Silicon M3 Pro già in test su MacBook Pro: CPU a 12 core e GPU a 18 core
Apple sta già testando la nuova generazione di processori per i suoi Mac. È quanto emerge da alcuni log di uno sviluppatore inviati al solito Gurman e che riguardano un nuovo chip con CPU a 12 core, GPU a 18 core e con 36 GB di memoria unificata. Tutto in un MacBook Pro.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Maggio 2023, alle 12:23 nel canale AppleAppleMacBook
Apple sta già testando la nuova generazione di processori per i suoi Mac. È quanto emerge da alcuni log di uno sviluppatore inviati al solito Gurman e che riguardano un nuovo chip con CPU a 12 core, GPU a 18 core e con 36 GB di memoria unificata. Tutto in un MacBook Pro. In questo caso sembra che il chipset in questione potrebbe essere già la versione base del nuovo M3 Pro che Apple dovrebbe far arrivare nei prossimi mesi sui suoi portatili e capace di un cambiamento importante sia in termini di potenza che in termini di efficienza.
Apple: il nuovo M3 Pro già in campo su MacBook Pro
Secondo Gurman, il chipset in questione dovrebbe risultare l'M3 Pro base pronto ad essere inserito da Apple sui futuri MacBook Pro da 14'' e 16''. In questo caso i portatili sarebbero in prova con un preliminare macOS 14 ossia la nuova versione del sistema operativo per i Mac che è in programma di essere rilasciata entro settembre/ottobre ma che vedremo già in una prima ''infarinata'' il prossimo 5 giugno alla WWDC 2023.
![]()
Com'è fatto il nuovo Silicon M3 Pro di Apple? Intanto è un processore con processo produttivo a 3nm realizzato da TSMC e che, come detto, punta ad un incremento importante nelle performance ma anche e soprattutto nell'efficienza energetica. Sì, perché in questo caso l'idea di Apple è quella di portare un processore capace di rendersi il più potente sul mercato ma consumando veramente poco. Cosa che sappiamo sanno già fare gli attuali Apple Silicon M1 e M2 in tutte le versioni.
Attualmente sappiamo che Apple propone i MacBook Pro 14" e 16" nelle varianti M2 Pro con CPU 10-core, GPU 16 core, con M2 Pro con CPU 12 core e GPU a 19 core, con chip M2 Max con CPU 12 core e GPU a 30 core e M2 Max con CPU 12 core e GPU a 38 core, configurabili fino 64 GB (M2 Max) o 96 GB (M2 Max con GPU a 38 core). Il nuovo chip M3, secondo le indiscrezioni di Gurman, dovrebbe offrire due core aggiuntivi sia sul versante CPU, sia sul versante GPU. E ricordiamo che l'ultimo aggiornamento per i MacBook Pro risale al mese di gennaio 2023 ed è probabile che l'arrivo dei nuovi modelli con processore M3 non sarà comunque immediato ma con ogni probabilità sarà ad inizio 2024.










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti, i peggiori sono gli iMac che hanno ancora un M1 ovvero un processore di 3 anni fa....
sui Mac Silicon puoi farci girare solo la versione ARM di Windows, una cosa praticamente inutile.
Per fare girare qualche applicazione e gioco windows c'é Crossover che non se la cava male
Per fare girare qualche applicazione e gioco windows c'é Crossover che non se la cava male
Inutile non direi, solo il fatto di non dover imparare nuove combinazioni di tasti per tutte le più basilari operazioni credo che valga la candela...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".