Apple: si agli NFT in App Store ma con commissioni del 30%

Apple: si agli NFT in App Store ma con commissioni del 30%

Apple starebbe valutando l'opportunità di consentire transizioni di NFT all'interno delle app che risiedono nel suo App Store: una mossa che potrebbe comportare una svolta nel mondo della blockchain

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Apple
Apple
 

Apple starebbe valutando l'opportunità di consentire la presenza di app con NFT all'interno dell'App Store, pur senza rimuovere la consueta commissione del 30% che attualmente richiede per ogni transazione eseguita con app scaricate dal suo store. Un meccanismo considerato irragionevole da molte aziende che operano con gli NFT e contrario alla filosofia della blockchain.

In un rapporto presentato per la prima volta da Aidan Ryan a The Information, Apple avrebbe detto alle startup che gli NFT potranno essere venduti attraverso le app scaricate da App Store. Tuttavia, le commissioni del 30% stanno attirando nel recente periodo critiche da più fronti (non solo verso Apple) e starebbero scoraggiando diverse realtà ad operare attraverso gli store dei grandi colossi, come si può leggere in questa ricerca.

App Store

Gli sviluppatori non solo sono costretti a pagare commissioni molto alte, ma spesso devono finanziare campagne pubblicitarie sempre più aggressive per fare in modo che le proprie app arrivino all'attenzione degli utenti.

Il CEO di Epic Games, Tim Sweeney, ha condiviso i suoi pensieri sulle decisioni di Apple tramite un tweet dove ha definito i meccanismi dell'App Store come "grottescamente cari". Sweeney ha avuto molti conflitti sulle commissioni dell'App Store, poiché il titolo di punta della sua azienda Fortnite è stato rimosso dall'App Store dopo che Epic ha cercato di aggirare la struttura tariffaria di Apple. Sweeney ha sostenuto che le commissioni di Apple non sono favorevoli agli sviluppatori e impediscono al settore di crescere.

Epic ha assunto anche una posizione favorevole nei confronti degli NFT, in controtendenza rispetto ai principali titolari delle piattaforme di distribuzione. Altri critici hanno affermato che questa posizione di Apple fa ben sperare per il futuro dei progetti basati sulla blockchain. Si fa un gran parlare sull'adozione di questo tipo di transazioni all'interno dei videogiochi, con molti progetti (minori) che già prevedono gli NFT all'interno delle loro strutture economiche, ma fin quando le principali piattaforme di distribuzione non accoglieranno le app con NFT difficilmente la blockchain potrà essere una parte integrante nel gaming.

realme 9 Pro 6GB/128GB è uno smartphone con ottimo rapporto qualità prezzo. Su Amazon è in super offerta a 235€! Dubbi? Qui le caratteristiche dettagliate!
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano27 Settembre 2022, 15:05 #1
ah vero, sugli nft non bisogna pagare commissioni
ad ogni modo gli acquisti in-app da sempre si possono fare al di fuori dello store senza pagare commissioni
aqua8427 Settembre 2022, 15:08 #2
e no cara Apple!! lo Store è il tuo ma dobbiamo decidere noi quali commissioni ti puoi beccare!! il 30%... ma che scherziamo?!

come anche il gas, alla prossima bolletta che mi arriva gli dico che io piu di 10 centesimi al mc non glielo pago! voglio un po' vedere!!
Gringo [ITF]27 Settembre 2022, 15:09 #3
Considerando il VALORE IMMANE degli NFT va considerato bene di Lusso quindi oltre al 30% dell'EPPOL COSO ci aggiungerei un 28% di SuperIVA.... tanto se li rifanno in 24h.
niky8927 Settembre 2022, 15:13 #4
Originariamente inviato da: aqua84
e no cara Apple!! lo Store è il tuo ma dobbiamo decidere noi quali commissioni ti puoi beccare!! il 30%... ma che scherziamo?!

come anche il gas, alla prossima bolletta che mi arriva gli dico che io piu di 10 centesimi al mc non glielo pago! voglio un po' vedere!!


Stai trollando spero? Mica sei obbligato a comprarlo tramite app store l'nft.
aqua8427 Settembre 2022, 15:15 #5
Originariamente inviato da: niky89
Stai trollando spero? Mica sei obbligato a comprarlo tramite app store l'nft.

ovvio che era una battuta

[B][U]nessuno[/U][/B] è obbligato a comprare tramite App Store
come [U]nessuno[/U] è obbligato a comprare un iPhone

ma a sentire "certa gente" Apple NON DEVE permettersi di fare certe cose.
TeenCool28 Settembre 2022, 11:07 #6
Io credo che Apple non debba mangiarci sopra più del dovuto.
Ma siccome lo fa sempre, le mie sono parole al vento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^