Apple: risultati del secondo trimestre fiscale

La compagnia registra risultati da record per il secondo trimestre fiscale, con un incremento del 70% sul fatturato
di Andrea Bai pubblicata il 14 Aprile 2005, alle 10:08 nel canale AppleApple
Nella tarda giornata di ieri Apple Computer ha annunciato i risultati del secondo trimestre fiscale, conclusosi il 26 marzo 2005. Nel periodo in esame, la società ha realizzato un utile netto di 290 milioni di dollari, pari a 0,34 dollari per azione diluita. Nello stesso trimestre dell’anno precedente, la compagnia aveva registrato un utile netto di 46 milioni di dollari, pari a 0,06 dollari per azione diluita. Il fatturato per il trimestre appena terminato è stato di 3,24 miliardi di dollari, superiore del 70% rispetto al trimestre dello scorso anno. Il margine lordo è stato del 29,8%, a fronte del 27.8% registrato negli stessi tre mesi dello scorso anno. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 40% del fatturato trimestrale.
Nel trimestre considerato Apple ha venduto complessivamente 1.070.000 unità Macintosh, e 5.311.000 iPod, dati che rappresentano, rispettivamente, una crescita del 43% e del 558% rispetto ai risultati del medesimo periodo dello scorso anno.
“Siamo entuasiasti di annunciare un secondo trimestre da record per Apple sia in termini di fatturato sia in termini di utile,” ha affermato Steve Jobs, CEO di Apple. “Apple sta andando al massimo e abbiamo alcuni incredibili nuovi prodotti in progetto per il prossimo anno, a partire da Mac OS Tiger alla fine di questo mese.”
“Siamo molto lieti di di annunciare una crescita del 70% nel fatturato e del 530% nell’utile,” ha detto Peter Oppenheimer, CFO di Apple. " Guardando avanti al terzo trimestre dell’anno fiscale 2005, ci attendiamo un fatturato di circa 3,25 miliardi e un utile per azione diluita di circa 0.28 dollari.”
La conferenza sui risultati finanziari è stata trasmessa in streaming alle 14:00 PST di mercoledì 13 aprile 2005 sul sito http://www.apple.com/quicktime/qtv/earningsq205/ ed è disponibile per successive riproduzioni. Gli utenti Macintosh e Windows potranno effettuare il download gratuito di QuickTime player al sito www.apple.com/it/quicktime.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoX MasterGuru
A dir la verità il 40GB è scomparso dalla vendita: si passa dai 319€ per l'iPod da 20 ai 379 per l'iPod photo da 30 GB!L'ho comprato usato (sono laureando e i soldi sono sempre pochi..), ma se me lo potessi permettere mi prenderei un 60 GB e ci metterei tutta la mia collezione di cd passandola da iTunes (un lavoraccio, ma senz'altro avere i tuoi pezzi catalogati è molto più comodo che frugare tra i dischi in salotto..).
Byez!
Così quando sono in ferie devo portarmi appresso anche questo, oltre all'alimentatore da rete.
Sarebbe comodo sviluppare l'iPod in modo che potesse connettersi direttamente alla fotocamera...
Ooops
Errata corrige, ho scritto "Proto" laddove intendevo "Photo"...Beh un g5 in un powerbook si è già visto che allo stato attuale è tecnicamente impossibile o comunque improponibile per Cupertino visto che trasformerebbe i Powerbook in fornetti spessi e con poca autonomia al pari dei desktop replacement "p4 prescott based ". Piuttosto si concentreranno sui fantomatici g4 "freescale" (cache raddoppiata, frequenza del bus raddoppiata , migliore processo produttivo ecc)o i dual core.
Beh chi vivrà vedrà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".