Apple rilascia Mac OS x 10.5.5

Apple rilascia Mac OS x 10.5.5

Reso pubblico nella notte il nuovo aggiornamento di mantenimento per Mac OS X "Leopard", che include una serie di bugfix e migliorie anche per MacBook Air

di pubblicata il , alle 10:04 nel canale Apple
AppleMac OS X
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ff8mania16 Settembre 2008, 12:09 #11

Confermo diddum

Confermo quanto detto da diddum. Infatti il mio aggiornamento è stato di soli 130 mb
AlexSwitch16 Settembre 2008, 12:30 #12
Allora, così è chiaro agli "ignoranti" ( nel senso buono visto che non hanno OS X ) e agli zucconi ( in senso meno buono ) i combo update contengono codice x86 assieme al codice PPC. Stessa cosa dei programmi UB ( Universal Binary ) che praticamente includono il codice per tutte e due le piattaforme.
deanMac16 Settembre 2008, 12:41 #13
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Allora, così è chiaro agli "ignoranti" ( nel senso buono visto che non hanno OS X ) e agli zucconi ( in senso meno buono ) i combo update contengono codice x86 assieme al codice PPC. Stessa cosa dei programmi UB ( Universal Binary ) che praticamente includono il codice per tutte e due le piattaforme.


Aggiungo due cose: Esistono due modi per aggiornare mac os x, il primo attraverso un software che si chiama appunto aggiornamento software, in pratica il suo compito è di trovare il pacchetto update, (chiamato Delta) relativo alla tua macchina infatti vengono creati tanti pacchetti quanti modelli compatibili con leopard, quindi i vari Imac, macbook, macbook pro ecc ecc (e ovviamente alle relative generazioni dei prodotti, ad esempio io ho la 3a generazione di macbook pro e lìupdate era di 136mb). In alternativa si può scaricare dal sito apple la così detta "Combo" che consiste in un unico pacchetto che al suo interno contiene tutti gli aggiornamenti per tutte le macchine Apple, una volta lanciato l'installer si occupera di installare solo la parte di aggiornamento relativa alla propria macchina, va da se che la combo ha dimensioni più consistenti, in questo caso circa 600mb.

Per chi ha familiarità con linux aggiornamento software è più simile a synaptics che a windows update
krissparker16 Settembre 2008, 19:02 #14
il mio aggiornamento pesava 136 mega... 4 minuti per il download e alcuni secondi per l'stallazione.... riavvio e tutto in ordine....
come sempre del resto....
opelio16 Settembre 2008, 19:46 #15
per tommy 781:
eh si ti capisco, sono proprio queste le cose che fanno scegliere un SO piuttosto che un altro...si si, proprio queste....
mamma mia!
jonny0317 Settembre 2008, 01:27 #16
Originariamente inviato da: krissparker
il mio aggiornamento pesava 136 mega... 4 minuti per il download e alcuni secondi per l'stallazione.... riavvio e tutto in ordine....
come sempre del resto....


Sisi.. Pure con Vista, di sicuro questo aspetto è stato migliorato.. quando, istalli un aggiornamento e.. nn ti funzionano + ALTRE cose.. x le quali, ti sbatti la testa nel muro e nn capisci mai x quale motivo, prima funzionavano e poi, smettono di funzionare, contringendoti a reinstallare tutto.

Ma tanto, ke preocc c'è? Anche quando un So lo mettono in commercio 6 mesi prima x stare dietro alla concorrenza, poi tanto, ci sono gli aggiormenti mensili ke mettono pezza su pezza a quello ke di bucato t'hanno venduto con il cd di istallazione.

Bye.
mjordan17 Settembre 2008, 01:44 #17
Originariamente inviato da: raffobaffo
le patches vanno a sostituire il codcice di sistema precedente... ecco perché dopo l'installazione non occupano mai spazio aggiuntivo, ma sostituiscono il precedente... ed ecco perché anziché rattoppare con linee aggiuntive si preferisce sostituire in blocco il precedente...


Rattoppare con linee aggiuntive? Hai almeno idea di cosa significhi un programma binario e un codice sorgente? Non è che i programmi binari si possono patchare con righe di codice, eh...
jonny0318 Settembre 2008, 07:30 #18

In ogni caso..

è tutto il sistema ad essere di gran lunga + efficiente e ke.. nn ha nulla a ke vedere con il sistema windows.

Alla microsoft, il sistema rimane chiuso, come se eventualmente gli utenti avessero interesse a modificarsi gli aggiornamenti a proprio piacimento (ke poi tra l'altro, nn so' se effittivamente si possa o meno fare.. )

Bye.
SamPler20 Settembre 2008, 13:36 #19
.
Dopo le patch della settimana scorsa di Osx e Quick Time la nuova falla di Quick Time uscita oggi e' conosciuta su come si sfrutta nel tecnico.. quindi andando su siti web con filmati .mov o .mp4 appositamente corrotti che prendete per visionare cio' puo' comportare accesso al vostro sistema sottraendo dati personali

[B]http://www.webnews.it/news/leggi/91...-per-quicktime/

[/B]
Nonostante il recente aggiornamento, QuickTime è ancora una volta vittima di una falla di sicurezza potenzialmente pericolosa. Da poco scoperto, il nuovo bug causa un crash dell'applicativo e può condurre all'esecuzione di codice arbitrario

Sembrano non conoscere sosta i problemi di sicurezza per QuickTime, il famoso lettore multimediale prodotto da Apple e ormai da tempo distribuito in accoppiata con iTunes. A distanza di una settimana dall'ultimo aggiornamento dell'applicativo, che aveva risolto una decina di bug, giungono nuove notizie su una vulnerabilità da poco scoperta e che potrebbe esporre a seri problemi di sicurezza gli utenti di QuickTime. Nonostante le profonde modifiche apportate con l'ultimo update, il programma di Apple si dimostra ancora una volta vulnerabile confermando la sua storia recente densa di aggiornamenti per la sicurezza.
La nuova vulnerabilità è stata rivelata dal sito web milw0rm.com che ne ha spiegato il funzionamento e i possibili pericoli per la sicurezza dei sistemi su cui QuickTime è installato. Stando alle prime informazioni, la falla sarebbe stata riscontrata nel parametro "<? quicktime type= ?>". Tale elemento non sarebbe in grado di gestire correttamente stringhe di codice eccessivamente lunghe portando in crash l'applicazione. Un malfunzionamento che in alcuni casi potrebbe non solo rendere difficoltoso l'utilizzo del player secondo alcuni esperti di sicurezza.
Per Aaron Adams, ricercatore e sviluppatore per la software house Symantec, la falla da poco evidenziata potrebbe condurre anche alla esecuzione di codice non autorizzato dall'utente nel sistema. Secondo l'esperto di sicurezza informatica, un file appositamente creato per sfruttare il bug di QuickTime potrebbe essere caricato su un sito web inducendo poi un ignaro utente a effettuarne il download per poi avviarlo sul proprio computer. Ciò potrebbe consentire a un utente malintenzionato di accedere al sistema sottraendo dati e informazioni sensibili all'insaputa del possessore del dispositivo: una eventualità che potrebbe rendere l'utilizzo di QuickTime potenzialmente pericoloso.
In attesa di ulteriori informazioni sulla nuova falla riscontrata nell'applicativo, Adams consiglia agli utenti di disattivare il plug-in di QuickTime presente nei sistemi operativi Windows e Mac OsX. Apple al momento non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale sul nuovo malfunzionamento da poco messo in evidenza, ma si potrebbe apprestare a rilasciare nei prossimi giorni una nuova patch per porre rimedio al bug. Da inizio anno, la società di Cupertino ha rilasciato cinque aggiornamenti di sicurezza per QuickTime, correggendo una trentina di falle.

mjordan21 Settembre 2008, 19:54 #20
Originariamente inviato da: jonny03
è tutto il sistema ad essere di gran lunga + efficiente e ke.. nn ha nulla a ke vedere con il sistema windows.

Alla microsoft, il sistema rimane chiuso, come se eventualmente gli utenti avessero interesse a modificarsi gli aggiornamenti a proprio piacimento (ke poi tra l'altro, nn so' se effittivamente si possa o meno fare.. )

Bye.


Che intendi con "alla Microsoft il sistema rimane chiuso"?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^