Apple rilascia Aperture 2.1 con supporto ai plug-in

La Mela ha rilasciato un aggiornamento per il software Aperture che consente ora di utilizzare plug-in di terze parti per il ritocco fotografico
di Andrea Bai pubblicata il 31 Marzo 2008, alle 10:54 nel canale AppleApple
Apple ha rilasciato nei giorni scorsi Aperture 2.1, aggiornamento del programma di post produzione fotografica che introduce un’architettura plug-in aperta che permette ai fotografi l’utilizzo di specifici software di imaging terze parti direttamente dall’interno di Aperture.
A poco più di un mese dal rilascio di Aperture 2, il nuovo aggiornamento è già disponibile in forma gratuita e include il pulg-in Dodge & Burn, sviluppato da Apple, che aggiunge strumenti basati sul pennello per scheramare e bruciare, per il contrasto, la saturazione, la nitidezza e per sfuocare. Durante i prossimi mesi, gli sviluppatori software terze parti renderanno disponibili plug-in per l’image editing per editing localizzato, filtri ed effetti, analisi e riduzione del rumore, lenti di correzione fisheye e altri ancora.
“La qualità dell’immagine in Aperture 2 ha conquistato i fotografi più esigenti,” ha affermato Rob Schoeben, vice president Applications Product Marketing di Apple. “Ora, grazie alla nostra architettura plug-in aperta, gli utenti possono accedere a tutte le competenze sull’imaging presenti sul mercato, senza mai lasciare Aperture.”
Cliccando direttamente sulle foto all’interno di Aperture, gli utenti possono scegliere da un menù di plug-in installati e applicare operazioni di imaging specifiche sia ad immagini TIFF che RAW. Apple sta lavorando a stretto contatto con sviluppatori chiave per portare i plug-in più richiesti in Aperture, tra cui Apple stessa segnala:
• il plug-in Viveza di Nik Software, realizzato con la tecnologia
U Point, che fornisce uno strumento per controllare e aggiustare in modo selettivo
il colore e la luce delle immagini digitali;
• il plug-in Noise Ninja di PictureCode che fornisce strumenti
avanzati di analisi e riduzione del rumore ad elevati ISO;
• il plug-in Power Stroke di Digital Film Tools che è caratterizzato
da una semplice interfaccia, basata sul pennello, per cancellare velocemente
e fare degli aggiustamenti mirati in modo intuitivo;
• il plug-in Dfx di The Tiffen Company che fornisce una suite estesa
per filtri ed effetti creativi;
• il plug-in dpMatte di dvGarage, che è un potente strumento
di chroma key per la creazione di composizioni perfette di immagini, e il plug-in
HDRtoner che permette la selezione di molte foto per creare una singola immagine
HDR (high dynamic range);
• i plug-in di Image Trends che includono Fisheye-Hemi per correggere
in modo veloce e facile distorsioni Fisheye delle lenti, ShineOff per rimuovere
automaticamente la lucidità dai volti e PearlyWhites che sbianca e da
brillantezza ai denti in modo automatico.
Come detto precedentemente, Aperture 2.1 è disponibile sottoforma di aggiornamento software gratuito per gli attuali utenti di Aperture 2.0. Segnaliamo inoltre il sito http://www.apple.com/aperture/resources/ dove sarà possibile trovare la lista di plugin disponibili per Aperture 2.1
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò è positivo che si stia sviluppando concorrenza....
Peccato che sia Mac-only.
Però è positivo che si stia sviluppando concorrenza....
Peccato che sia Mac-only.
veramente è nato prima Aperture di Lightroom
cmq, io li ho entrambi, lightroom è più veloce, questo è indubbio: aperture è un mattone anche nell'ultima versione
però aperture ha dalla sua un'interfaccia veramente comoda e (da non sottovalutare) l'integrazione completa con gli altri software di apple (iwork, iphoto, itunes...) poter ad esempio gestire le foto con aperture e fare le presentazioni con iphoto, per poi magari buttale su dvd è una cosa fantastica
inoltre aperture ha una gestione migliore dei pennelli "cerotto" (che in lightroom sono un po' insensati) ma per questo c'è photoshop
Con Aperture ho già 4 progetti in atto, di cui uno piuttosto voluminoso da presentare entro Maggio... Per adesso mi trovo bene.
Il plugin Dodge & Burn funziona benissimo, l'interfaccia è notevole, ma con Apple ci sono abituato.
cmq, io li ho entrambi, lightroom è più veloce, questo è indubbio: aperture è un mattone anche nell'ultima versione
però aperture ha dalla sua un'interfaccia veramente comoda e (da non sottovalutare) l'integrazione completa con gli altri software di apple (iwork, iphoto, itunes...) poter ad esempio gestire le foto con aperture e fare le presentazioni con iphoto, per poi magari buttale su dvd è una cosa fantastica
inoltre aperture ha una gestione migliore dei pennelli "cerotto" (che in lightroom sono un po' insensati) ma per questo c'è photoshop
Non ho provato Aperture ma trovo l' interfaccia di LR estremamente comoda e potente... Sul fatto che sia nato prima Aperture ok, intendevo che di fatto la versione 1.x non era assolutamente degna di considerazione, a detta dei professionisti che la avevano provata... La 2 finalmente sembra avere le carte in regola per preoccupare LR.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".