Apple, nuovi modelli di iPad e Mac in arrivo molto presto

La compagnia ha registrato presso la ECC nuovi modelli di iPad e Mac, con i nuovi aggiornamenti della line-up che potrebbero arrivare presto
di Nino Grasso pubblicata il 06 Luglio 2018, alle 15:21 nel canale AppleMacBookiPadApple
Potrebbero essere in arrivo presto nuovi modelli di prodotti Apple, già nei prossimi giorni. Il sito francese Consomac ha scoperto che la compagnia ha registrato nuovi iPad e Mac presso la EEC (Eurasian Economic Commission), con i documenti che sono necessari per la vendita di dispositivi protetti da crittografia in Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan.
I Mac inclusi nei file sono A1931, A1932, A1988, A1989 e A1990, che appartengono a due segmenti di mercato differenti. Gli ultimi tre numeri potrebbero essere relativi a nuovi MacBook Pro da 13 e 15", mentre i primi due ad una versione aggiornata del MacBook da 12" o una nuova edizione del MacBook Air. Dai numeri non possiamo purtroppo evincere nulla, né dai file si leggono informazioni più approfondite.
Per quanto riguarda i nuovi tablet, Apple potrebbe lanciare nuovi modelli di iPad Pro con cornici ridotte e processore octa-core, ed è attesa anche una fotocamera TrueDepth per la realtà aumentata e per i nuovi sistemi di autenticazione Face ID che abbiamo già visto su iPhone X.
Nella nuova documentazione leggiamo anche riferimenti su iOS 11 e macOS 10.13, rispettivamente per gli iPad e i Mac menzionati. Apple potrebbe di fatto annunciare i nuovi Mac prima del debutto di macOS Mojave, tuttavia è improbabile che presenti i nuovi iPad prima dell'arrivo di iOS 12, visto che il nuovo OS potrebbe essere consentire l'eliminazione del tasto Home e l'implementazione di Face ID anche su tablet. Su iOS 11 ci sono però alcuni riferimenti su un "modern iPad", che ricorda il "modern iPhone" che era stato avvistato prima di iPhone X.
Ad Aprile 2018 Apple aveva registrato anche nuovi modelli di iPhone presso la ECC che, tuttavia, non sono mai stati lanciati al pubblico e non c'è certezza di vedere i nuovi modelli. Apple, però, non aggiorna i Mac da un po', e i nuovi iPad sono attesi per il mese di settembre.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
- una tastiera finalmente affidabile;
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
- una webcam da 1080p;
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
Cosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
- una tastiera finalmente affidabile;
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
- una webcam da 1080p;
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
Sinceramente se avessero tutte queste cose me ne comprerei uno istantaneamente. Ma possiamo solo sognare, non sono scelte abbastanza "coraggiose"
Il sul mio pro faccio lisce 7~8 ore di autonomia al lavoro, è più che sufficiente.
Poi sì, qualcuno guarda al design, ma i Mac si compravano anche quando erano dei full tower. Non credo sarebbero così poche le persone a cui potrebbe ineressare un Mac [un minimo] espandibile in termini di RAM, SSD e magari - fantascienza, lo so - GPU, anche se Apple costringesse a comprare le proprie schede grafiche.
La realtà più probabile è che questa noncuranza per questa fetta di mercato non faccia altro che incoraggiare la diffusione degli Hackintosh, che ormai sono facilissimi da fare e possono paradossalmente essere, proprio nel caso del Mac Mini, addirittura più piccoli, se si installa macOS su un Intel NUC.
Cosa dovrebbero avere i modelli 2018:
- un autonomia degna di questo nome per notebook dal prezzo Premium;
che ha di male quella degli ultimi macbook? 13tb 2017 a parte? Non sarà come una volta, ma è comunque molto sopra la media dei notebook in commercio, anche premium
- prestazioni al pari ( se non superiori ) ai modelli top Windows;
questo lo puoi scordare, Apple non ha mai avuto prestazioni pure pari alla controparte windows di pari fascia, punta ad altre cose
- GPU più performanti ( almeno sui modelli da 15" );
più perforanti del 2017 sicuro
- memorie DDR4;
- opzione per i 32 Gb di Ram;
questo penso ci possa stare, le nuove cpu intel dovrebbero supportare le LPDDR4 quindi non vedo problemi
- una tastiera finalmente affidabile;
questo potrebbe essere fatto, visto che Apple ha parzialmente ammesso il problema
- una dotazione di porte I/O più variegata ( mai più cavetti, adattatori, dongle da portarsi dietro ) e uno slot SD card reader;
vedi sopra, non cambierà la scocca così presto, quindi le porte rimarranno sostanzialmente quelle, io ho paura per l'uscita audio sinceramente. Non so se è uscita qualche evoluzione dello standard thunderbolt che magari potrebbero inserire.
- una webcam da 1080p;
questo non sarebbe male, anzi rumors vogliono faceId anche sul mac, quindi servirà sicuramente una fotocamera migliore di quella di ora
- un prezzo " umano " ( si lo so.. è come chiedere il santo Graal... ).
apple non abbasserà mai I suoi prezzi, sia perchè vende anche così, sia perchè alla massa piace pagare tanto, visto che gli da la sensazione di aver preso qualcosa di "superiore"
ti metto in linea i miei due cents
porte USB-C, ma anche una USB-A, HDMI e lettore SD
la tastiera secondo me se risolvono il problema di affidabilità è ok, io pensavo di far fatica ma sono molto veloce a scrivere è solo questione di abitudine
dal modello 2018 in realtà non posso che aspettarmi tastiera migliorata e opzione 32GB, per il resto le USB-A non torneranno così come la SD e HDMI
non sarebbe male un po' più di autonomia per poter fare la giornata di lavoro (non dico intenso ma normale) senza collegarsi alla corrente in caso di necessità
1) L'autonomia dei MacBook Pro 2016/2017 è inferiore a quelli del 2015... a parità di macOS installato. Devo ricordare l'uscita maldestra di Apple di eliminare l'indicatore di autonomia residua in percentuale per tentare di contenere la pioggia di critiche ricevute?
2) A cosa? Al design? Ok l'occhio vuole la sua parte, ma ad un professionista che ci lavora parecchio gli importa il giusto... Se spende certe cifre ( il 15" top di gamma costa 3400 Euro ) si aspetta prestazioni degne di queste. Su YT ci sono test impietosi dove i MacBook Pro da 15" arrivano dopo " eoni " rispetto a macchine Windows che costano un buon 40-45% in meno!!
3) Invece dovrebbero vere il coraggio di farlo anche a scapito del design. Design che è diventato, per i Mac in generale, un qualcosa di fine a se stesso sacrificando ergonomia, flessibilità e prestazioni.
4) Se i modelli 2018 monteranno ancora CPU KabyLake c'è poco da sperare: le LPDDR 4 non sono supportate! Però potrebbero montare le DDR 4... ah già i consumi... magari se non facessero il notebook più sottile di sempre potrebbero usare batterie più capienti e " magicamente " le DDR 4 comparirebbero sui notebook " pro " con la Mela!!
5) Vedremo... anche se ho miei dubbi! Ma se invece tirassero fuori una macchina completamente riprospettata, bhè magari ci sarebbe un altra " magia "....
6) Vedi punto 3: spendere un cannonata per poi ritrovarsi 4 porte a cui bisogna attaccarci per forza qualcosa per connetterci tutto ciò che si usava prima, compresa una banale scheda SD, è di un insulso unico... fino ad ora di periferiche con uscita USB-C ne ho viste poche ( alias sta benedetta porta non se la sta filando quasi nessuno )... forse è bene che a Cupertino ritornino sul pianeta terra.
7) Face ID a parte, cribbio siamo nel 2018, una cam cecata e di mediocre qualità su macchine che arrivano a costare fino a 3500 Euro non si possono proprio vedere e tollerare!!
8) Una volta, oramai diversi anni fa, quando c'era Steve Jobs, successe sia per gli iMac che per i MacBook... Ma Cook non è Jobs e, purtroppo, si è visto!!
autonomia ne ha da vendere, a meno di non usare una VM Windows dove si hanno 4 orette massimo
quindi? l'autonomia è inferiore al 2015 ma è comunque superiore alla media, per questo dico non è il loro obiettivo primario, non sperarci che ci perdano troppo tempo sopra
2) A cosa? Al design? Ok l'occhio vuole la sua parte, ma ad un professionista che ci lavora parecchio gli importa il giusto... Se spende certe cifre ( il 15" top di gamma costa 3400 Euro ) si aspetta prestazioni degne di queste. Su YT ci sono test impietosi dove i MacBook Pro da 15" arrivano dopo " eoni " rispetto a macchine Windows che costano un buon 40-45% in meno!!
esatto è quello il problema, design, peso ed estetica (abbiamo un prodotto che all'interno è simmetrico signori, mica pizza e fichi), non sto dicendo che è giusto così, sto solo dicendo che apple ha deciso così, tanto molti professionisti prima di abbandonare OsX ci pensano, la persona comune è più attirata dal design che dall'effettiva potenza
3) Invece dovrebbero vere il coraggio di farlo anche a scapito del design. Design che è diventato, per i Mac in generale, un qualcosa di fine a se stesso sacrificando ergonomia, flessibilità e prestazioni.
finchè ive sarà li, sarà sempre così, prima il design e poi, se avanza spazio e tempo, le funzionalità
4) Se i modelli 2018 monteranno ancora CPU KabyLake c'è poco da sperare: le LPDDR 4 non sono supportate! Però potrebbero montare le DDR 4... ah già i consumi... magari se non facessero il notebook più sottile di sempre potrebbero usare batterie più capienti e " magicamente " le DDR 4 comparirebbero sui notebook " pro " con la Mela!!
Ripeto, hai pienamente ragione, ma ad apple frega niente. Comunque i rumors mi pare dicevano dovesse montare la generazione successiva o sbaglio? Detto questo, vedi sopra, a loro non interessa quello che pensi tu o io, finché vendono vanno avanti, il mercato Pro, non genera più la maggioranza dei loro guadagni
5) Vedremo... anche se ho miei dubbi! Ma se invece tirassero fuori una macchina completamente riprospettata, bhè magari ci sarebbe un altra " magia "....
dopo soli due anni non penso che vogliano riprospettare nulla, il modello retina è campato 4-5 anni
6) Vedi punto 3: spendere un cannonata per poi ritrovarsi 4 porte a cui bisogna attaccarci per forza qualcosa per connetterci tutto ciò che si usava prima, compresa una banale scheda SD, è di un insulso unico... fino ad ora di periferiche con uscita USB-C ne ho viste poche ( alias sta benedetta porta non se la sta filando quasi nessuno )... forse è bene che a Cupertino ritornino sul pianeta terra.
discorso comodità hai ragione, discorso disponibilità, invece, da quando è uscito il macbook 2016, è stata un esplosione di adattatori/cavi/periferiche usb-c, mentre prima veramente nessuno se le cacava
7) Face ID a parte, cribbio siamo nel 2018, una cam cecata e di mediocre qualità su macchine che arrivano a costare fino a 3500 Euro non si possono proprio vedere e tollerare!!
anche qui hai ragione, ma non compreresti il nuovo modello solo per quello?
8) Una volta, oramai diversi anni fa, quando c'era Steve Jobs, successe sia per gli iMac che per i MacBook... Ma Cook non è Jobs e, purtroppo, si è visto!!
una volta apple non era una religione e doveva guadagnarsi il suo mercato, e comunque costava mediamente un 30% delle controparti windows di fascia alta (ovviamente avendo sempre vantaggi e svantaggi che rendevano impossibile un confronto diretto) ora lo stesso prezzo è un mezzo di "promozione" del prodotto
rispondo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".