Apple M2: ci sarebbero almeno nove sistemi in test e quattro varianti di chip

Il successore di Apple M1 sarebbe già pronto e in fase di test su almeno nove sistemi: alcuni di essi potrebbero vedere la luce già nei prossimi mesi, forse alla WWDC di giugno
di Andrea Bai pubblicata il 15 Aprile 2022, alle 14:11 nel canale AppleAppleMacBookMac ProMac Studio
Apple è impegnata in una intensa fase di testing interno di diverse versioni di ciò che sarà il futuro chip M2 e dei relativi sistemi che con esso saranno equipaggiati. Secondo le indiscrezioni attualmente in circolazione, che Bloomberg cita sulla base dei registri degli sviluppatori, vi sarebbero almeno nove sistemi Mac in sviluppo e un totale di quattro diverse varianti di chip M2.
Partendo da questi ultimi, ci si aspetta che la Mela mantenga la medesima segmentazione operata con il chip M2, riproponendo quindi le versioni standard, Pro, Max e Ultra. La fase di testing interno è normalmente uno snodo cruciale del processo di sviluppo che anticipa un debutto sul mercato che potrebbe avvenire nel giro di pochi mesi.
Quanto ai possibili sistemi in fase di sviluppo si parla di un sistema MacBook Air con chip M2 standard con CPU octa-core e GPU a 10-core e di un sistema MacBook Pro da 13 pollici con il medesimo chip che sarebbe utilizzato, con la medesima configurazione, anche per un nuovo Mac Mini.

Quest'ultimo prevederebbe anche una variante con M2 Pro (per il quale però non vi sono dettagli) che sarebbe usato anche su due nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici, i quali dovrebbero accogliere anche la variante M2 Max con CPU 12-core e GPU 34-core, oltre a 64GB di memoria unificata. Infine si parla di un sistema Mac Pro che potrebbe usare un "successore" del SoC M1 Ultra che Apple ha concepito per il Mac Studio, presentato lo scorso mese.
Ovviamente non si conosce la possibile data di presentazione e disponibilità di questi sistemi, ma considerando il parco macchine attuale di Apple, il loro debutto e le tempistiche con cui solitamente la Mela aggiorna i propri prodotti è verosimile immaginare che almeno i sistemi MacBook Air, MacBook Pro 13 e Mac mini potrebbero concretizzarsi già a giugno in occasione della WWDC 2022.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInsomma, una gran novità!
fatta la premessa che non ho mai avuto un portatile/fisso apple sapresti indicarmi indicativamente una vita media di un prodotto windows e di un prodotto apple (*anno acquisto*-*anno cestino*)?
Ho portatili del 2010 che funzionano senza problemi. In genere si aggiunge ram, si sostituisce la memoria di massa, e si cambia la batteria. E si poteva fare pure con i mac.
Questi prodotti nuovi sono impossibili da aggiornare (e scommetto che presto la concorrenza seguirà a ruota).
Questi prodotti nuovi sono impossibili da aggiornare (e scommetto che presto la concorrenza seguirà a ruota).
Quoto.
Io ho il MacBook bianco del 2008 in firma, a cui ho cambiato negli anni tutto il cambiabile. Fino al 2020 era il mio unico portatile e principale macchina.
Con quelli nuovi, te lo scordi. Infatti ho optato per un ThinkPad reso ThinkMac
Vita media? Portatili del 2008?
Discorsi mesozoici.Dipende da cosa hai comprato
Ho un Mac mini core due duo del 2009 che effettivamente è diventato molto lento presto per colpa del processore. Già con un i5 tiri avanti di più
In famiglia abbiamo Comunque un portatile Windows HP del 2008 è un iMac del 2010 ancora in esercizio
Dipende da cosa ci fai e da che macchine usi.
Tutte sono state smontate ed è stato aggiunto un ssd
Scusa se siamo troppo poveri ed intelligenti per te.
Ho un Mac mini core due duo del 2009 che effettivamente è diventato molto lento presto per colpa del processore. Già con un i5 tiri avanti di più
In famiglia abbiamo Comunque un portatile Windows HP del 2008 è un iMac del 2010 ancora in esercizio
Dipende da cosa ci fai e da che macchine usi.
Tutte sono state smontate ed è stato aggiunto un ssd
Esatto. Ho dei computer vecchi di un decennio, uso ufficio ed amministrazione, e vanno benissimo. Se la CPU è un minimo potente, aggiorni ram e memoria di massa, e tiri avanti per anni.
Ho un Thinkpad del 2017, acquistato recentemente. Con ram, batteria e memoria più grande è tornato nuovo, e per l'uso in mobilità è perfetto. Francamente, spendere migliaia di € per prodotti irriparabili (anche nelle cose basilari) non è che mi vada molto a genio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".