Apple iPhone (2020): tutti i modelli saranno 5G?

I nuovi iPhone (2020) potrebbero adottare la connettività 5G per tutti i modelli, dal più economico ai più costosi. A rivelarlo è l'analista Kuo, solitamente affidabile sulla società di Cupertino. Quale sarà la strategia del produttore?
di Mattia Speroni pubblicata il 29 Luglio 2019, alle 17:01 nel canale Apple5GAppleiPhone
Ancora non sono stati presentati i nuovi iPhone (2019) che già si pensa a cosa accadrà l'anno successivo. In particolare a parlare è il sempre affidabile analista Ming-Chi Kuo che ha fatto alcune dichiarazione in merito ad Apple iPhone (2020).
Nel 2020 gli iPhone saranno tutti 5G?
Secondo quanto scritto nell'ultimo report sembra che tutti e tre i nuovi iPhone (2020) supporteranno la connettività 5G. La mossa strategica della società di Cupertino sarebbe intenzionata a essere più competitiva nei confronti delle soluzioni Android che dal prossimo anno dovrebbero fornire diffusamente questo genere di connettività.
Apple ha recentemente acquisito il business legato ai modem mobile di Intel e quindi in un prossimo futuro adotterà oltre a propri processori, anche modem sviluppati internamente. Questo permetterà al colosso statunitense di non dipendere più da fornitori terzi come Qualcomm.
Non è chiaro se già nel 2020 sarà utilizzato un modem 5G di Apple all'interno degli iPhone (2020) ma secondo alcuni report, una soluzione di questo tipo sarà pronta solamente nel 2021. Questo potrebbe quindi portare a un accordo con Qualcomm per l'ultima fornitura.
Sempre Kuo ha analizzato quelli che saranno gli sviluppi di mercato legati agli smartphone 5G. Viene sottolineato per esempio come gli smartphone 5G con Android nella fascia tra i 249 e i 349 dollari sfrutteranno solo bande sub-6 GHz mentre soluzioni di fascia più alta supporteranno a pieno tutte le bande disponibili. Questo significa che Apple per essere competitiva con i nuovi iPhone (2020) dovrà scegliere quale strategia adottare.
Per esempio potrebbe lanciare modelli mediamente più costosi ma con supporto sia alle bande sub-6GHz che mmWave oppure scegliere per il modello più economico di supportare solo le prime, riuscendo così a contenere i prezzi.
In ultimo sembra che i modelli di iPhone (2020) potrebbero adottare nuovi schermi anche per quanto riguarda le diagonali. Quelli più costosi saranno da 5,4" e 6,7" mentre il modello d'ingresso utilizzerà ancora il formato da 6,1" ma questa volta adottando un pannello OLED e non più LCD IPS.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose continuano con i 3 modelli serve un successore di Xr che deve avere qualcosa meno, quindi o nel 2020 continuano con un modello LCD e mettono 5G a tutti oppure passano a OLED su tutta la linea e castrano in qualche modo il modello "base" quindi niente 5G
considerando che montano lo stesso SoC sono piu' propenso all'ipotesi di LCD oppure di fotocamera inferiore ma 5G per tutti i modelli come dice l'analista
Capisco il mondo Android dove i margini sono risicati e anche qualche decina di eur di differenza sul costo pesano ma su iPhone di vedere il modem castrato non si può sentire! Ecco su questo bisogna fare class action non sulle cagate che fanno di solito!
La class action, potete farla in qualsiasi momento ed a costo zero, basta non comprarli, vedrete che capiranno subito il messaggio !
Se vi fanno il modello castrato di brutto e vi precipitate in decine/centinaia di milioni a comperarlo, evidentemente la loro idea non è sbagliata.
Se vi fanno il modello castrato di brutto e vi precipitate in decine/centinaia di milioni a comperarlo, evidentemente la loro idea non è sbagliata.
Il problema è che la castratura è iniziata lo scorso anno con il display e li poco male visto che il force touch lo useranno forse il 5% degli utenti. Ma l' XR ha una durata della batteria che compensa ampiamente la mancanza dell'OLED e FT! Qui invece parliamo di una cosa molto più grave! Se io ti do 800Eur pretendo di avere un telefono funzionante con tutte le tecnologie esistenti! Il 5G è(sarà
P.S. Io ho già cominciato a lasciargli i telefoni sullo scaffale! XS è stato il primo iPhone che non ho comprato dopo iPhone 3G!
P.S. Io ho già cominciato a lasciargli i telefoni sullo scaffale! XS è stato il primo iPhone che non ho comprato dopo iPhone 3G!
Siamo in due... il mio " nonnetto " 6s è ancora molto arzillo
Comunque sia, venendo al topic, credo che almeno il modello di punta per 2020 dovrà avere obbligatoriamente la connettività 5G ( modem Qualcomm ). Per gli altri modelli si può aspettare il 2021/22 ovvero quando Apple sarà pronta con i suoi modem grazie all'acquisto della divisione connettività mobile di Intel ( che sul 5G era indietro di parecchio rispetto a Qualcomm e Huawei ).
Comunque sia, venendo al topic, credo che almeno il modello di punta per 2020 dovrà avere obbligatoriamente la connettività 5G ( modem Qualcomm ). Per gli altri modelli si può aspettare il 2021/22 ovvero quando Apple sarà pronta con i suoi modem grazie all'acquisto della divisione connettività mobile di Intel ( che sul 5G era indietro di parecchio rispetto a Qualcomm e Huawei ).
Non sono molto d'accordo! Tra un anno oramai le reti 5G cominceranno ad essere disponibili almeno nei grandi centri urbani e lasciamo stare l'Italia ma parliamo a livello mondiale. Quindi io spendendo 800Eur, che oramai è il livello d'accesso ad iPhone non potrò utilizzarla e questa non è una cazzo di feature aggiuntiva ma una rete mobile che mi deve essere garantita per quella cifra ma anche per molto meno!
Purtroppo in questa situazione ci si è ficcata Apple stessa con la sua strategia di guerra aperta contro Qualcomm e dando troppa fiducia ad Intel.
Il risultato è stato un accordo extragiudiziale con Qualcomm, promosso da Apple, in cui si impegna di usare i suoi chip e tecnologie per un certo periodo di tempo a prezzi non trattabili ( ed ecco perchè secondo me per il 2020 si avrà un solo modello di iPhone con 5G ), nonché un pugno di mosche con Intel che è stata incapace di sfornare un modem 5G già per quest'anno.
Per recuperare Apple ha acquisito in blocco la divisione mobile connectivity di Intel, inclusi i brevetti, ma ci vorranno almeno 2 anni per avere i modem 5G con la melina sopra ( l'acquisizione verrà perfezionata tra l'autunno e l'inverno di quest'anno e poi ci saranno i tempi di trasferimento personale e tecnologie assieme a quelli di sviluppo ).
Il bravo Tim Cook.....
Il risultato è stato un accordo extragiudiziale con Qualcomm, promosso da Apple, in cui si impegna di usare i suoi chip e tecnologie per un certo periodo di tempo a prezzi non trattabili ( ed ecco perchè secondo me per il 2020 si avrà un solo modello di iPhone con 5G ), nonché un pugno di mosche con Intel che è stata incapace di sfornare un modem 5G già per quest'anno.
Per recuperare Apple ha acquisito in blocco la divisione mobile connectivity di Intel, inclusi i brevetti, ma ci vorranno almeno 2 anni per avere i modem 5G con la melina sopra ( l'acquisizione verrà perfezionata tra l'autunno e l'inverno di quest'anno e poi ci saranno i tempi di trasferimento personale e tecnologie assieme a quelli di sviluppo ).
Il bravo Tim Cook.....
Tutto giusto non fosse che su uno smartphone da 800Eur il costo del modem è irrisorio e neanche da contemplare quindi è pura presa per il
Se Apple commette un errore perché mai dovrei pagare io cliente?
Si infilino piuttosto nel
Un imprenditore serio non sbaglia mai, perché anche se sbaglia paga e sta zitto....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".