Apple, iOS e iPadOS 16.6.1 risolvono un grave bug di sicurezza. Meglio aggiornare subito

Apple, iOS e iPadOS 16.6.1 risolvono un grave bug di sicurezza. Meglio aggiornare subito

iOS 16.6.1 e iPadOS 16.6.1 e watchOS 9.6.2 sono disponibili via OTA per gli utenti. si tratta di update incrementali che vanno a ottimizzare le prestazioni e migliorare la stabilità generale su iPhone e iPad e, nello specifico, correggono un grave bug di sicurezza

di pubblicata il , alle 12:33 nel canale Apple
AppleiPhoneiPadWatchwatchOSiOSiPadOS
 

Apple ha rilasciato nella giornata di giovedì 7 settembre 2023 tre nuovi aggiornamenti minori per i suoi sistemi operativi mobile e wearable: iOS 16.6.1, iPadOS 16.6.1 e watchOS 9.6.2. I tre update sono già disponibili al download over-the-air (OTA) per tutti i dispositivi idonei e compatibili, mentre è da sottolineare che gli aggiornamenti per iPhone e iPad risolvono anche un grave bug di sicurezza.

L'obiettivo di questi aggiornamenti è di correggere bug, ottimizzare le prestazioni generali e introdurre miglioramenti alla sicurezza. Non si tratta quindi di major update con nuove funzionalità, ma di aggiornamenti incrementali pensati per rendere l'esperienza d'uso più fluida, stabile e sicura. Per le novità più importanti bisogna aspettare comunque pochissimo, visto che è imminente il rilascio dei nuovi software come iOS 17 e iPadOS 17.

Le nuove versioni di iOS e iPadOS risolvono un grave bug di sicurezza

L'aggiornamento di iOS 16.6.1 e iPadOS 16.6.1 sugli iPhone e gli iPad idonei è comunque estremamente consigliato per via della risoluzione di un bug già sfruttato. Nello specifico la nuova release corregge una grave falla zero-day che potrebbe consentire l'installazione remota di spyware sui dispositivi senza alcuna interazione da parte degli utenti. La vulnerabilità è stata scoperta dal gruppo di ricerca Citizen Lab e immediatamente segnalata ad Apple, e consente di installare lo spyware Pegasus, sviluppato dalla società NSO Group.

Non sono stati rilasciati dettagli approfonditi del funzionamento dell'exploit, tuttavia il team di ricerca ha dichiarato che viene coinvolto il framework PassKit (alla base di Apple Pay e Wallet) via iMessage. Il malware riesce, così, a infiltrarsi nel dispositivo della vittima, esfiltrando dati sensibili come foto, messaggi e registrazioni audio/video. Ci sono casi in cui l'exploit è stato già attivamente sfruttato, ed è proprio per questo che consigliamo subito di aggiornare i device della Mela che hanno ricevuto l'update.

Gli utenti possono scaricare gli update direttamente dai dispositivi, accedendo alla sezione Generali > Aggiornamento Software nelle Impostazioni. Nel caso dell'Apple Watch l'installazione richiede che la batteria sia carica almeno al 50% e che il dispositivo sia nel raggio d'azione dell'iPhone abbinato.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^