Apple investe solo il 2% degli introiti in Ricerca & Sviluppo

Apple investe solamente il 2,6% del fatturato su base annua per quanto riguarda il settore R&D, ricerca e sviluppo
di Nino Grasso pubblicata il 05 Novembre 2013, alle 14:11 nel canale AppleApple
Apple è una società spesso considerata incapace di innovare. Un indignato Phil Schiller, quando nella WWDC 2013 ha svelato per la prima volta il nuovo Mac Pro si è lasciato scappare un irriverente "Can't innovate anymore my ass", che non traduciamo per non destabilizzare i palati più sopraffini.
Tuttavia, a dare ragione alle "malelingue" contro Apple, e conseguentemente torto a Phil Schiller, ci ha pensato una nuova disamina dei dati fiscali di Apple compiuta dal sito The Motley Fool. In questa si legge che nonostante si sia registrato un incremento del bilancio del 32% dal 2012 al 2013, la società di Cupertino spende meno del 3% del suo fatturato sulla ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti.
Le nuove informazioni gettano benzina sul fuoco su una situazione non troppo stabile per Tim Cook, che spesso viene collegato alla mancanza di innovazione dei nuovi prodotti di Apple, dal momento che la società sembrava estremamente più frizzante quando Steve Jobs era ancora in vita.
Tuttavia, le analisi dei freddi dati matematici, come spesso dimostrato in passato, non sono strettamente ricollegabili agli effettivi risultati per quanto riguarda un fenomeno un po' astratto come può essere quello dell'innovatività di un'azienda. Microsoft, ad esempio, impiega il 13% del suo fatturato nella sua divisione R&D. Lo stesso Forbes, in un editoriale dello scorso anno, si è rivolto così a riguardo:
Le compagnie più conosciute per essere innovative non investono anno dopo anno sulle loro vecchie attività. Invece di lavorare ancora su ciò che già conoscono, investono lateralmente. Spendono soldi mettendo assieme quello che già conoscono, in modi unici e nuovi. Cercano di trovare nuove soluzioni a vecchi problemi, usando nuove tecnologie. Cercano di sviluppare soluzioni dirompenti che di fatto possono cambiare il mercato, piuttosto che cercare di fare qualcosa che già esiste in maniera migliore, più veloce o più economico.
Apple non ha mai dedicato in passato ingenti capitali nella divisione dedita alla R&D, ma non possiamo certamente dire che si tratti di una società che non ha portato nulla nel settore informatico o mobile negli ultimi anni.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè anche vero che la apple ha enormi ingressi quindi quella percentuale va vista su quel totale ma sono passati alla grande i tempi in cui non era solo un assemblatrice ma spingeva l'asta + in la giorno dopo giorno
cmq è il guaio di questo secolo per via dei cda, della ricerca sfrenata del margine di guadagno non guardando in faccia a nulla..
se tra 100 anni l'umanità esisterà ancora sarebbe interessante andare a vedere dove siamo andati a finire... ma temo molto male :\
Questa è la spesa in R&D di Apple negli ultimi anni
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Le spese sono cresciute sempre in linea con il fatturato, quindi la percentuale è rimasta sostanzialmente la stessa.
Apple ha rivoluzionato completamente il settore degli smartphone e dei tablet quando aveva un budget in R&D pari ad un quinto di quello attuale, sono dati che lasciano molto il tempo che trovano. Non si capisce cosa abbiano a che fare Cook, Jobs o Schiller con questi dati e le rispettive "considerazioni" fatte.
E' meglio la loro politica o ad esempio quella di due aziende innovatrici come nokia o ericsson che perdono costantemente asset e mettono in cassa integrazione migliaia di lavoratori ogni anno?
Comunque e' una strategia molto efficace da parte di Apple: acquistare le compagnie pure R&D che sviluppano qualche prodotto o acquistare il prodotto.
Cosi' come quando ha "rivoluzionato il settore smartphone" in realta' ha acquistato la tecnologia capacitiva, ha commissionato a Samsung memorie, ad ARM il set CPU, a STM il giroscopio e accelerometro, ha preso il kernel di OSX (fu NeXT, altra compagnia di R&D acquistata) castrandolo un po' e ricompilando le istruzioni per ARM, et voila'!
Idem quello che succede ad ogni nuovo display, ad ogni nuovo processore (vedi M7 che in realta' e' praticamente stata una migrazione a sistemi di movimento integrati Bosch anziche' misti Bosch/STM), ad ogni nuova chicca che si include (vedi sensore d'impronte, dove hanno fatto shopping per 300 milioni di $ sull'unghia. Spesa infattibile per quasi chiunque, tranne che per loro).
Questo permette di evitare le comuni dead ends della ricerca, di evitare che il reparto R&D si sviluppi troppo su progetti che mancano di visione d'impresa, che diventi un gigantesco sistema che finisce per non muoversi verso nessuna direzione, il che e' sempre il caso quando la compagnia non e' fortemente R&D e Tech oriented come le compagnie industriali (semiconduttori, automobili, medicina, software) ma piu' service and product oriented.
Finche' hai la liquidita' per poter acquistare o pagare per qualunque soluzione tecnologica che ti interessi questa strategia e' la migliore possibile.
Insomma hanno ribaltato la strategia Nokia, e mentre la seconda ha tonfato miseramente la prima sta funzionando alla grande.
Parlando in generale in America e Giappone le ditte spendono molto creando lavoro e crescita, in Italia invece nessuno spende
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".