Apple Intelligence si espande e arrivano anche le traduzioni in tempo reale!

Apple Intelligence si espande e arrivano anche le traduzioni in tempo reale!

Apple presenta a WWDC25 nuove funzioni per Apple Intelligence su iPhone, iPad, Mac, Watch e Vision Pro: traduzione live in Messaggi, FaceTime e Telefono, intelligenza visiva per lo schermo, Genmoji evoluti, Image Playground, Shortcuts intelligenti e apertura agli sviluppatori

di pubblicata il , alle 21:05 nel canale Apple
Apple
 

Alla WWDC25 Apple ha annunciato una nuova serie di funzionalità per Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale integrato su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro. Le novità puntano a migliorare l’esperienza d’uso quotidiana, offrendo strumenti avanzati per comunicare, comprendere ciò che si vede sullo schermo, esprimersi visivamente e automatizzare attività, il tutto con il consueto occhio di riguardo che Apple pone nei confronti della privacy e della sicurezza dei dati personali.

Tra le innovazioni più rilevanti spicca Live Translation, una funzione che consente di tradurre in tempo reale messaggi di testo e conversazioni vocali direttamente in Messaggi, FaceTime e Telefono. Le traduzioni avvengono interamente sul dispositivo, garantendo che le conversazioni restino private. In Messaggi, la traduzione può avvenire mentre si scrive, con il testo inviato già nella lingua preferita del destinatario e, in caso di risposta, ogni messaggio viene tradotto istantaneamente. Su FaceTime, la funzione mostra sottotitoli tradotti in tempo reale mentre si ascolta la voce originale dell’interlocutore. Durante una chiamata telefonica, la traduzione viene letta ad alta voce, permettendo una conversazione fluida anche tra persone che parlano lingue diverse. Apple ha annunciato che Live Translation sarà estesa entro fine anno a otto nuove lingue, tra cui danese, olandese, norvegese, portoghese (Portogallo), svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita.

Un’altra area di forte espansione è quella della intelligenza visiva, che ora si applica non solo alle immagini catturate dalla fotocamera, ma anche a tutto ciò che appare sullo schermo del dispositivo. Gli utenti possono chiedere informazioni su oggetti o luoghi visualizzati, cercare prodotti simili su Google, Etsy o altre app supportate, o evidenziare un elemento specifico per trovare oggetti analoghi online. Se si visualizza un evento, Apple Intelligence suggerisce automaticamente di aggiungerlo al calendario, precompilando data, ora e luogo. L’accesso a queste funzioni avviene tramite la stessa combinazione di tasti usata per gli screenshot, offrendo la possibilità di salvare, condividere o approfondire con l’intelligenza visiva.

Sul fronte della creatività, Genmoji e Image Playground offrono nuove modalità espressive. Genmoji permette di combinare più emoji o aggiungere descrizioni testuali per creare personaggi originali e personalizzati, modificando espressioni o attributi come l’acconciatura per riflettere l’aspetto di amici e familiari. Image Playground, integrato anche in Messaggi, consente di generare immagini in diversi stili, inclusi quelli realizzati tramite ChatGPT come pittura a olio o arte vettoriale. Gli utenti possono descrivere ciò che desiderano e ottenere immagini uniche, sempre con il pieno controllo su ciò che viene condiviso con ChatGPT.

Novità anche per il fitness con Workout Buddy, una funzione esclusiva di Apple Watch che sfrutta Apple Intelligence per analizzare dati in tempo reale (frequenza cardiaca, ritmo, distanza, anelli Attività, traguardi personali) e fornire suggerimenti motivazionali personalizzati durante l’allenamento. Il feedback viene generato da un modello text-to-speech che utilizza le voci dei trainer di Fitness+, garantendo un tono adeguato alla prestazione che si sta cercando di compiere. Workout Buddy richiede cuffie Bluetooth e un iPhone compatibile nelle vicinanze, sarà inizialmente disponibile in inglese e supporterà i principali tipi di allenamento.

Le Shortcuts diventano più intelligenti e potenti, grazie a una nuova serie di azioni abilitate da Apple Intelligence. Gli utenti possono ora generare risposte, riassumere testi o creare immagini direttamente nei flussi di automazione, sfruttando i modelli AI sia sul dispositivo sia tramite Private Cloud Compute, mantenendo la privacy delle informazioni.

Apple Intelligence si integra sempre più profondamente nelle app di sistema: Reminders può identificare e categorizzare automaticamente le azioni più rilevanti da email, siti web o note; Wallet è ora in grado di estrarre e riassumere i dettagli di tracciamento degli ordini ricevuti via email, offrendo una panoramica completa degli acquisti e delle notifiche di spedizione in un unico luogo. In Messaggi, è possibile creare sondaggi per qualsiasi argomento, con suggerimenti automatici quando Apple Intelligence rileva che potrebbe essere utile, e personalizzare le chat con sfondi generati tramite Image Playground.

Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple, ha sottolineato come l’azienda stia compiendo un passo significativo mettendo a disposizione degli sviluppatori il modello fondativo di Apple Intelligence direttamente sui dispositivi, permettendo loro di creare esperienze intelligenti, veloci, sicure e disponibili anche offline. L’obiettivo è stimolare una nuova ondata di innovazione nelle app di uso quotidiano, sempre nel rispetto della privacy. Le nuove funzionalità di Apple Intelligence sono disponibili in beta da oggi per il testing e saranno rilasciate in autunno per tutti gli utenti con dispositivi e lingue supportate. Con il rilascio di Foundation Models framework, di cui abbiamo parlato in questa notizia, le nuove funzionalità potranno essere integrate dagli sviluppatori terzi nelle proprie app in maniera semplice, con poche righe di codice, senza costi aggiuntivi e anche offline.

Quanto al supporto e alla disponibilità effettiva, è bene evidenziare che Genmoji e Image Playground sono disponibili in inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese (Brasile), spagnolo e giapponese, mentre la traduzione live in Messaggi supporta inglese (Stati Uniti, Regno Unito), francese (Francia), tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese (Brasile), spagnolo (Spagna) e cinese (semplificato). La traduzione live in Telefono e FaceTime è disponibile per le chiamate individuali in inglese (Stati Uniti, Regno Unito), francese (Francia), tedesco, portoghese (Brasile) e spagnolo (Spagna). La possibilità di aggiungere un evento al Calendario con l'intelligenza visiva è disponibile in inglese su tutti i modelli di iPhone 16, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. Infine Workout Buddy sarà disponibile su Apple Watch Series 6 o successivi, Apple Watch SE (2a generazione) e Apple Watch Ultra e Ultra 2 con un iPhone che supporta Apple Intelligence a partire dalla lingua inglese.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^