Apple, il miglior secondo trimestre di sempre. Ma l'orizzonte è denso di nubi

iPhone e Servizi puntellano con forza il fatturato, ma il prossimo trimestre potrebbe accusare il colpo dovuto alle carenze dei componenti, all'inflazione e all'instabilità globale
di Andrea Bai pubblicata il 29 Aprile 2022, alle 11:41 nel canale AppleApple
Apple ha annunciato nella serata di ieri i risultati finanziari relativi al secondo trimestre fiscale 2022, terminato lo scorso 26 marzo 2022. Si è trattato, per la Mela, di un record per quanto riguarda il trimestre di marzo con un fatturato di 97,3 miliardi di dollari che segnano una crescita del 9% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. L'utile netto, di 25 miliardi di dollari, è pari a 1,52 dollari per azione diluita.
Tim Cook, CEO di Apple, commenta così l'andamento del trimestre: "I risultati record di questo trimestre sono una testimonianza dell'attenzione incessante di Apple sull'innovazione e sulla nostra capacità di creare i migliori prodotti e servizi al mondo. Siamo lieti di vedere la forte risposta dei clienti ai nostri nuovi prodotti, così come i progressi che stiamo facendo per diventare carbon neutral attraverso la nostra catena di fornitura e i nostri prodotti entro il 2030. Ci impegniamo, come sempre, a essere una forza il buono nel mondo, sia in ciò che creiamo che in ciò che ci lasciamo alle spalle.
Osservando un po' più nel dettaglio i risultati si nota che, quanto alla ripartizione geografica, l'Europa rappresenta il secondo più grande mercato per Apple dopo le "Americas", con un fatturato di 23,29 miliardi di dollari, in crescita del 4,5% rispetto ai 22,26 miliardi di dollari registrati lo stesso trimestre di un anno fa.

Quanto ai prodotti, iPhone è sempre la colonna portante del fatturato, con 50,5 miliardi di dollari in crescita del 5,5% rispetto al secondo trimestre fiscale del 2021. Al secondo posto si piazzano i "Servizi", che generano un fatturato di 19,8 miliardi di dollari crescendo del 17,2% rispetto ai 16,9 miliardi di dollari registrati il medesimo trimestre dello scorso anno. In calo del 2% invece il fatturato generato da iPad.
"Siamo molto soddisfatti dei nostri risultati aziendali record per il trimestre di marzo, poiché abbiamo stabilito un record di ricavi di tutti i tempi per i servizi e record di ricavi del trimestre di marzo per iPhone, Mac e dispositivi indossabili, casa e accessori. La continua forte domanda dei nostri prodotti da parte dei clienti ci ha aiutato a raggiungere il massimo storico per la nostra base installata di dispositivi attivi. La nostra forte performance operativa ha generato oltre 28 miliardi di dollari di cash flow operativo e ci ha permesso di restituire quasi 27 miliardi di dollari ai nostri azionisti durante il trimestre" ha commentato Luca Maestri, CFO di Apple.
Tra gli elementi rilevanti che sono emersi nel corso della conference call successiva alla presentazione dei risultati, si apprende che il giro d'affari degli indossabili da solo è confrontabile a quello di un'azienda Fortune 500. La Mela sottolinea inoltre che nel trimestre in esame un acquisto su due di un sistema Mac è stato effettuato da un nuovo utente. Per quanto concerne invece le previsioni per il prossimo trimestre, Apple non ha dato alcuna stima di fatturato, limitandosi a stimare però un impatto sui conti compreso tra i 4 e gli 8 miliardi di dollari e indicando le difficoltà di approvvigionamento dei componenti, la crescita dell'inflazione e l'instabilità geopolitica come i principali fattori di rischio.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin pratica brindano al fatto che Apple ha i loro soldi
ps: detto questo sono assolutamente consapevole che senza fatturato non si fa niente, però un conto è fatturare tanto, un conto è fare tanto profitto, e Apple fa tanto profitto
in pratica brindano al fatto che Apple ha i loro soldi
ps: detto questo sono assolutamente consapevole che senza fatturato non si fa niente, però un conto è fatturare tanto, un conto è fare tanto profitto, e Apple fa tanto profitto
mi sa che hai sbagliato thread, qui nessuno stava brindando anche perchè l'unico commento è il mio. ad ogni modo è intrinseco nella definizione di fanboy il gioire delle vittorie della "propria azienda". alla pari del tifoso che brinda ai successi economici della propria squadra
in pratica brindano al fatto che Apple ha i loro soldi
ps: detto questo sono assolutamente consapevole che senza fatturato non si fa niente, però un conto è fatturare tanto, un conto è fare tanto profitto, e Apple fa tanto profitto
La cosa che fa più ridere sono commenti come questi...
Magari qualche " fanboy " possiede azioni Apple, oppure è semplicemente contento che la società che oltre all'hardware fornisce anche un ecosistema e servizi non perda soldi mettendo a rischio il futuro.
Inoltre, se non lo sapessi, tutte le società private perseguono il profitto il quale può essere distribuito ai soci piuttosto che reinvestito nell'azienda.
Se Apple è capace di fare profitti così significa che ne è capace riuscendo ad incrementare le sue quote di mercato proponendo prodotti e servizi appetibili e mantenendo i costi sotto controllo.
É la prossima frontiera.
in pratica brindano al fatto che Apple ha i loro soldi
... o magari al fatto di detenere felicemente le loro azioni in portafoglio dal 2012, tipo me.
Magari qualche " fanboy " possiede azioni Apple, oppure è semplicemente contento che la società che oltre all'hardware fornisce anche un ecosistema e servizi non perda soldi mettendo a rischio il futuro.
io azioni per ora non ne ho ma essendo sviluppatore per la piattaforma meglio vanno meglio è per me
devo dire che scegliere di specializzarmi su iOS (e comunque Apple in generale) per ora è stata una buona scelta anche se sono consapevole del fatto che molto probabilmente non durerà per sempre (sempre intendo la fine della mia carriera)
a me più che i profitti interessa il market share e il fatto che App store continui a generare bei soldi
non mi riferivo al tuo post, è che è un pattern consolidato ogni volta che escono notizie come questa
capisco perfettamente che si gioisca se si hanno azioni, ma non è che tutti i fanboy hanno azioni Apple
Sarebbe interessante vedere se avresti il coraggio di andare dal tuo capo e dirgli: " ma perché non mette tutto al 50% in meno? Anzi...già che c'è perché non regala i prodotti"? "Tanto che cacchio se ne fa di tutti questi soldi"...
sono amministratore e socio quindi il tema lo conosco abbastanza bene;
nel nostro piccolo si cerca di mettere priorità a reinvestire più che al distribuire; con 100 miliardi di utile l'anno Apple potrebbe osare e sperimentare molto di più di quello che fa oggi, però preferisce far contenti gli investitori, non la trovo una politica lungimirante, soprattutto in un contesto in cui vedi il 50% del tuo fatturato (in realtà molto di più, considerando che il resto viene trascinato da quello) su un prodotto solo.
insomma da una parte reputo che Apple faccia molto meno di quello che potrebbe fare per alzare l'asticella, va sempre molto sul sicuro, e questo mi scoccia come consumatore perché potrebbe portare molta più innovazione di quello che fa;
lato aziendale vedo rischioso sul lungo termine andare sul sicuro perché Nokia dimostra che non importa quanto sei avanti, se metti un piede in fallo... caschi. E se non prova ora che ha profitti stellari, dopo è tardi.
capisco perfettamente che si gioisca se si hanno azioni, ma non è che tutti i fanboy hanno azioni Apple
come ho detto prima fanboy=tifoso. il tifoso è felice quando la propria squadra mette a segno uno scambio profittevole. penso sia un discorso psicologico del tipo "se la mia azienda fa profitti significa che ha successo e io tifoso ne sono felice". è assolutamente normale un fanboy/tifoso abbia tali atteggiamenti per definizione
Alla fine, se è ancora al suo posto come lo sei tu, vuol dire che il suo lavoro lo sa fare bene. Altrimenti, gli investitori lo avrebbero già fatto saltare...
no, non hai capito; non sto assolutamente dicendo che io ho capito e Cook no, io al massimo sono forse un pezzetto di forfora di Cook;
Cook è spettacolare nel fare il suo lavoro ma il suo lavoro oggi è far contenti gli investitori, e agli investitori è sempre interessato poco del lungo termine - per lo meno se devono rimetterci qualcosa nel breve medio periodo. Anche perché nel lungo fanno in tempo a rimodulare i loro investimenti: se Apple nell'era post smartphone (che prima o poi arriverà
Ad es. Jobs era meno bravo a far contenti gli investitori ed era più visionario.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".