Apple e il fantomatico iWatch, un progetto per un team di 100 persone

Apple e il fantomatico iWatch, un progetto per un team di 100 persone

Il progetto di uno smartwatch made by Apple sembra essere piuttosto concreto, e con un po' di fortuna potrebbe evolversi in direzione commerciale già durante l'anno in corso

di pubblicata il , alle 14:07 nel canale Apple
Apple
 

Da qualche giorno circolano sempre più insistentemente indiscrezioni legate al possibile avanzamento di un nuovo progetto Apple, per altro già supposto in passato, che potrebbe però vedere la luce già durante l'anno in corso. Si tratta del fantomatico "iWatch", una sorta di orologio evoluto con funzionalità di computazione più o meno avanzate che andrebbe a collocarsi nel panorama dei dispositivi iOS.

A corroborare le voci arriva un report di Bloomberg che, citando fonti a conoscenza dell'argomento, afferma che alle spalle dello smartwatch di Apple vi sia un team di sviluppo di almeno 100 persone, incluse figure competenti nel mondo hardware e software e nell'area del marketing che in precedenza hanno lavorato su iPhone ed iPad.


iWatch, una delle possibili incarnazioni immaginate dal designer Yrving Torrealba

Secondo Bloomberg sarebbero parte del team di sviluppo anche James Foster, senior director of Engineering e Achim Pantfoerder, che ha ricoperto la carica di Program Manager nel team di iPhone, a dimostrazione di come il progetto sia instradato su un percorso che ha superato la fase sperimentale e punta alla produzione commerciale.

Le prime voci di corridoio sull'"iWatch" di Apple sono circolate la scorsa settimana ad opera del New York Times, il quale ha affermato che la Mela sta lavorando ad un orologio da polso con display e vetro ricurvo, in grado di circondare il polso, equipaggiato con iOS e capace di supportare funzionalità di telecomunicazione.

Parallelamente anche Bruce Tognazzini, consulente tecnologico ed in passato progettista Apple responsabile della realizzazione della prima interfaccia utente del sistema Apple II, ha sottolineato sul proprio blog come il rilascio di un "iWatch" sia abbastanza probabile, andando a colmare una lacuna nell'ecosistema iOS.

"iWatch potrebbe facilitare e coordinare non solo le attività di tutti i computer e i dispositivi che usiamo, ma anche per una vasta gamma di futuri dispositivi. Come altri prodotti Apple, il suo valore sarà sottostimato al momento del lancio, quindi crescerà con un profondo impatto sulle nostre vite e sulle fortune di Apple".

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rigelpd13 Febbraio 2013, 14:16 #1
"Come altri prodotti Apple, il suo valore sarà sottostimato al momento del lancio, quindi crescerà con un profondo impatto sulle nostre vite e sulle fortune di Apple".

Amen
Stekke13 Febbraio 2013, 14:23 #2
100 persone? Sono finiti i bei tempi in cui per progettare un prodotto innovativo bastava un uomo visionario.
Portocala13 Febbraio 2013, 14:25 #3
Parallelamente anche Bruce Tognazzini, consulente tecnologico ed in passato progettista Apple responsabile della realizzazione della prima interfaccia utente del sistema Apple II, ha sottolineato sul proprio blog come il rilascio di un "iWatch" sia abbastanza probabile, andando a colmare una lacuna nell'ecosistema iOS

Cosa? L'orologio da polso era una LACUNA nell'ecosistema iOS? Da quando? Che altre lacune ci sono? Le scarpe? La cintura con vibrazione?
Eress13 Febbraio 2013, 14:53 #4
Non credo avrà il successo di iPad e iPhone, ma non sarà nemmeno un fiasco.
demon7713 Febbraio 2013, 14:53 #5
A parte di fatto che non è ne' originale ne' innovativo visto che esiste già da qualche anno..

http://www.dottorgadget.it/2012/04/...tuo-smartphone/

Ma soprattutto costa uno sproposito per quello che fa...
piererentolo13 Febbraio 2013, 14:54 #6
Chissà se avrà le stesse funzionalità di quello di Michael Knight
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ago7213 Febbraio 2013, 15:03 #7
Originariamente inviato da: demon77
A parte di fatto che non è ne' originale ne' innovativo visto che esiste già da qualche anno..

http://www.dottorgadget.it/2012/04/...tuo-smartphone/

Ma soprattutto costa uno sproposito per quello che fa...


Vista l'importanza di chi li produce, sarebbe più opportuno paragonare un "iWatch" più al MotoActv di Motorola (250 euro) oppure allo Smartwatch di Sony (100 euro), anche se quest'ultimo è solo un display remoto, mentre il motoactv ha una versione android a bordo.
Chissà se Apple avrà il modo di convincere gli sviluppatori a realizzare app dedicate per questo oggetto, per quel che so io, i dispositivi di sony e motorola, non hanno avuto molto appeal.
AlexSwitch13 Febbraio 2013, 15:07 #8
Ecco ora ci manca pure l'iWatch.... siamo a posto!! Mi sa che a Cupertino stanno perdendo la bussola...
Cappej13 Febbraio 2013, 15:07 #9
ne venderanno a secchi... come al solito...
AlexSwitch13 Febbraio 2013, 15:09 #10
Originariamente inviato da: Ago72
Vista l'importanza di chi li produce, sarebbe più opportuno paragonare un "iWatch" più al MotoActv di Motorola (250 euro) oppure allo Smartwatch di Sony (100 euro), anche se quest'ultimo è solo un display remoto, mentre il motoactv ha una versione android a bordo.
Chissà se Apple avrà il modo di convincere gli sviluppatori a realizzare app dedicate per questo oggetto, per quel che so io, i dispositivi di sony e motorola, non hanno avuto molto appeal.


Vorrei capire quali sono le applicazioni da far girare su un orologio o, meglio, che ne contraddistinguano l'unicità di questo oggetto!! Sinceramente io non ci arrivo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^