Apple e Broadcom colpevoli di violazione di brevetto: dovranno versare 1,1 miliardi di dollari al Caltech

Le due società riconosciute colpevoli di violazione di proprietà intellettuale. Presenteranno ricorso, non condividendo le basi su cui è stato elaborato il verdetto
di Andrea Bai pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 13:21 nel canale AppleAppleBroadcom
A quattro anni dal primo atto d'accusa formale del California Institute of Technology contro Apple e Broadcom per violazione di proprietà intellettuali, una giuria federale del Distretto Centrale della California ha deciso per la colpevolezza delle due compagnie tecnologiche, stabilendo un risarcimento danni complessivo di 1,1 miliardi di dollari che dovranno essere versati all'ateneo californiano.
Apple dovrà corrispondere 837 milioni di dollari, mentre i restanti 270 milioni di dollari saranno versati da Broadcom. Questo sembra essere basato sulla stima ipotetica del Caltech di cosa avrebbe potuto negoziare in termini di royalty nel 2010 se le due aziende avessero firmato un accordo con Caltech prima che Apple utilizzasse i chipset WiFi di Broadcom nei propri dispositivi. Quali? iPhone, iPad, iPod touch, i Mac, Apple TV, i router AirPort e Apple Watch.
Perché il contenzioso verte proprio su questo: quattro brevetti violati su tecnologie di trasmissione dati WiFi che Broadcom ha sfruttato per realizzare le proprie soluzioni tecnologiche usate poi dalla Mela all'interno dei suoi dispositivi. Per stimare i costi di licenza il Caltech aveva calcolato un valore di 1,40 dollari per dispositivo Apple venduto, e di 26 centesimi di dollaro per ciascun chip WiFi 802.11n e 802.11ac di Broadcom.
Durante lo svolgersi del caso Apple aveva osservato che si è limitata ad usare i prodotti commerciali di Broadcom invece di realizzare essa stessa una tecnologia e che pertanto non sarebbe dovuta essere stata ritenuta responsabile di violazione di prorpietà intellettuale. Un'argomentazione che evidentemente non ha condizionato il verdetto. Sarà però interessante vedere se ora il Caltech, forte di questo precedente, deciderà di portare in tribunale anche altri produttori che hanno utilizzato gli stessi chip di Broadcom.
Il Caltech è "lieto che la giuria abbia riconosciuto Apple e Broadcom colpevoli della violazione dei brevetti del Caltech" ha dichiarato un portavoce dell'istituto, aggiungendo che la scuola "è impegnata a proteggere la sua proprietà intellettuale nel proseguire la sua missione di espandere la conoscenza umana e dare beneficio alla società tramite la ricerca integrata con l'istruzione".
Apple e Broadcom hanno dichiarato che intendono presentare ricorso, non trovandosi d'accordo con le basi legali e fattuali su cui è stato costruito il verdetto della giuria. I legali di entrambe le società hanno negato la violazione dei brevetti e hanno dichiarato che l'istituto "non ha diritti" per chiedere un "risarcimento danni significativo" anche nel caso in cui le sue invenzioni venissero utilizzate.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolto probabile...
Anche perchè alla fine si fanno dei ragionamenti di economicità.
Se un processo mi costa X e posso ottenere 10 (100, 1000 volte) X, allora ha senso farlo.
Se nel migliore dei casi riprendo i soldi spesi, tanto vale attendere l'esito di un'altra sentenza che di fatto costringerà anche gli altri a non utilizzare o pagare le royalties del brevetto.
probabilmente perché se è vero che iOS ha meno market share di Android a livello di singolo produttore Apple è messa bene e quindi c'era la possibilità di recuperare più soldi
non è da escludere che essendogli andata bene provino a citare in giudizio anche altri clienti di Broadcom in futuro
l'unica cosa che non ho capito è come hanno stabilito la cifra del risarcimento, perché in questo articolo ma anche altri sembra che Caltech abbia stabilito 1.40$ a chip venduto, ma non c'è una perito del tribunale per queste cose?
se al posto di 1.40 avessero valutato 2$ o pure di più il giudice avrebbe preso per buona la cifra? mi sembra strano se no uno sparerebbe altissimo tutte le volte
non è da escludere che essendogli andata bene provino a citare in giudizio anche altri clienti di Broadcom in futuro
l'unica cosa che non ho capito è come hanno stabilito la cifra del risarcimento, perché in questo articolo ma anche altri sembra che Caltech abbia stabilito 1.40$ a chip venduto, ma non c'è una perito del tribunale per queste cose?
se al posto di 1.40 avessero valutato 2$ o pure di più il giudice avrebbe preso per buona la cifra? mi sembra strano se no uno sparerebbe altissimo tutte le volte
Credo che sia abbastanza complesso stabilire il valore di un brevetto.
Senza quel componente quanto ne avrebbe risentito il valore dei prodotti Apple?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".