Apple Card: negli USA arriva il conto di risparmio ad "alto rendimento"

Il servizio Apple Card negli USA diventa più completo con l'offerta di un conto risparmio su cui maturare interessi. Ancora ignoto, però, il rendimento annuo
di Andrea Bai pubblicata il 14 Ottobre 2022, alle 17:31 nel canale AppleApple
Negli Stati Uniti Apple Card ha compiuto un passo in più per diventare un servizio bancario a tutto tondo. La Mela ha infatti introdotto, grazie al supporto di Goldman Sachs, un conto di risparmio "ad alto rendimento" che consentirà di maturare interessi sui depositi.
Gli utenti statunitensi potranno quindi impostare un deposito ricorrente automatico o effettuare un trasferimento di fondi da un conto bancario collegato o dal saldo Apple Cash per mettere a fruttare i propri risparmi. Secondo le informazioni disponibili si tratterà di fondi sempre disponibili, che saranno liberamente utilizzabili in qualsiasi momento, senza commissioni. Non sono nemmeno previsti importi minimi di deposito o requisiti di saldo.

Il servizio non è ancora attivo, ma lo sarà nei prossimi mesi. Quello che ancora non è chiaro è quale sia il tasso di interesse applicato: normalmente i conti deposito non offrono rendimenti particolarmente elevati, e si tratta semplicemente di un modo per consentire ai risparmi di tenere il passo con l'inflazione. Non è dato sapere però se l'attuale scenario di mercato con inflazione particolarmente spigolosa possa in qualche modo determinare tassi più interessanti per questo tipo di servizi.
Goldman Sachs offre già, infatti, qualcosa di simile: si tratta di un conto di risparmio chiamato "Marcus", disponibile tramite app, e che ha un rendimento annuo del 2,15%, anche in questo caso senza commissioni, vincoli o depositi minimi. E' possibile che l'offerta di Apple Card sia di fatto identica o molto simile, a cui si aggiunge il vantaggio di poter effettuare depositi quotidiani automatici.
Apple Card è una carta di credito emessa da Goldman Sachs che è comunque disponibile solamente negli Stati Uniti, e Apple non ha ancora mai fatto menzione dell'intenzione di proporla su altri mercati. E' comunque interessante osservare da lontano quali siano i passi della Mela nel mercato dei servizi finanziari, poiché potrebbero suggerire l'adozione di strategie simili anche da parte di concorrenti, eventualmente anche al di fuori del mercato statunitense.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe l'euribor sale ancora, stai tranquillo che i conti deposito fioccheranno.
Se è netto non è niente male. Considera che non è un investimento, sono semplicemente soldi che metti lì senza far nulla. Quindi tutto quello che viene ben venga. E' comunque molto più di quanto ti danno in banca, che praticamente rasenta lo zero.
netto o lordo dipende ovviamente dalle fiscalità nazionali e non dall'emittente.
In Italia vorrebbe dire -26%, a Montecarlo (e tanti altri paesi) vorrebbe dire netto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".