Apple ARKit pronta a rivoluzionare il cinema e la TV. Ecco una dimostrazione in video

Apple ARKit pronta a rivoluzionare il cinema e la TV. Ecco una dimostrazione in video

La nuova realtà aumentata di Apple potrebbe cambiare i connotati che finora le altre aziende hanno dato al mondo del virtuale. Si intravedono rivoluzioni in questo senso sia per il cinema che per la TV.

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Apple
AppleiOS
 

Torniamo a parlare di Apple e della Realtà Aumentata perché l'ARKit potrebbe "rivoluzionare" il mondo del cinema e della TV con l'introduzione di artefatti realizzati direttamente da codice ma assolutamente integrati nella scena realistica. E' un nuovo ramo di sviluppo del codice realizzato da Apple il quale verrà integrato in iOS 11 in arrivo entro il prossimo autunno e che potrebbe essere facilmente utilizzato nel mondo del cinema e della TV. La dimostrazione ci viene data dallo sviluppatore Duncan Walker il quale ha realizzato un breve video "arricchito" proprio dalla grafica 3D creata ad hoc tramite il codice di Apple.

In questo caso Duncan Walker ha voluto inserire nella realtà dei robot con sembianze umane pronti a scandagliare la città di Londra. La novità è il fatto che i robot sviluppati direttamente con un programma, Unity3D, sono stati inseriti facilmente nelle strade reali di Londra grazie proprio alle funzionalità del nuovo ARKit di Apple. In questo caso nel video difficilmente si riesce a distinguere la realtà dalla finzione con i robot che passeggiano in giro per le strade della città mischiandosi alle persone reali che passeggiano come sempre.

Una prova di forza del nuovo codice realizzato per la Realtà Aumentata dall'azienda di Cupertino che permetterà anche ai meno esperti di realizzare grandi cose in questo campo. Non solo perché anche i grandi della cinematografia potrebbe essere interessati all'utilizzo di ARKit per la realizzazione magari facilitata di effetti speciali da introdurre o magari da integrare con gli strumenti già in uso. Il codice realizzato da Apple era passato in qualche modo sottotono durante la presentazione al WWDC 2017 ma è ora chiaro che il futuro in questo campo sia davvero in forte crescita e ancora una volta "rivoluzionario".

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dwfgerw02 Agosto 2017, 14:01 #1
Sto vedendo delle cose pazzesche con questo ARKit, non si tratta di semplice grafica applicata alla realtà. Il codice con i vari sensori, capiscono dove si trovano nello spazio circostante, addirittura sono in grado di prendere misurazioni reali, insomma come spesso accade in Apple, guardano ad una tecnologia e la perfezionano, pur non necessariamente partendo per primi, ma a fine gara arrivano in testa.. Vedremo se ARKit come "trojan" nei dispositivi iOS porterà ad un device indossabile o qualche altra cosa che ancora non abbiamo neanche immaginato.
Ciche02 Agosto 2017, 14:05 #2
E' quello che non ha funzionato nei google glass (la percezione degli oggetti/spazi per rendere la realtà veramente aumentata).

Speriamo riescano a riuscire dove altri hanno fallito.
recoil02 Agosto 2017, 14:12 #3
Originariamente inviato da: dwfgerw
Sto vedendo delle cose pazzesche con questo ARKit, non si tratta di semplice grafica applicata alla realtà. Il codice con i vari sensori, capiscono dove si trovano nello spazio circostante, addirittura sono in grado di prendere misurazioni reali, insomma come spesso accade in Apple, guardano ad una tecnologia e la perfezionano, pur non necessariamente partendo per primi, ma a fine gara arrivano in testa.. Vedremo se ARKit come "trojan" nei dispositivi iOS porterà ad un device indossabile o qualche altra cosa che ancora non abbiamo neanche immaginato.


secondo me prima partono con iPhone e iniziano ad avere una buona base di app e di sviluppatori che conoscono il loro SDK, poi usciranno con qualcosa tipo occhiali o altro tipo di HMD e le app arriveranno immediatamente e in gran numero
acerbo02 Agosto 2017, 15:16 #4
finalmente qualcosa di interessante dopo anni passati a tirare fuori inutili iphone plus, smartwatch e i portatili con la barretta oled
riuzasan02 Agosto 2017, 15:30 #5
la criticherò sempre per il suo modello di Business che è una merda per l'utente ... però cazz dopo Metal pure Ark è di altissimo profilo anche lato performance
Avatar002 Agosto 2017, 17:54 #6
Al primo raggio di sole va in arresto critico
Spider Baby02 Agosto 2017, 18:46 #7
Non si vede la cosa più importante: i piedi.
Anche Pokemon Go inserisce della grafica in un contesto reale trovando le superfici per l'appoggio e per le ombre, qui invece niente di che, men che meno un'illuminazione dinamica o riflessi sulle superfici. Hanno preso apposta un giorno nuvoloso per avere luce scarsa e diffusa...
Insomma tutto bello ma non ci trovo niente di rivoluzionario.
jepessen02 Agosto 2017, 20:37 #8
Interessante, la qualita' del tracking sembra molto buona.

Purtroppo non si e' visto niente riguardo l'occlusione, mi piacerebbe vedere cosa succede se una persona o una macchina si frappone fra i punto di vista e l'oggetto virtuale. Senza gestione dell'occlusione il modello 3d non verrebbe nascosto, ma probabilmente questa parte e' ancora da sviluppare se non l'hanno fatta vedere (anzi mi sembra che una inquadratura sia stata interrotta proprio poco prima che una persona andasse a 'sbattere' contro il modello 3d).
AnonimoVeneziano03 Agosto 2017, 07:46 #9
Originariamente inviato da: Spider Baby
Non si vede la cosa più importante: i piedi.
Anche Pokemon Go inserisce della grafica in un contesto reale trovando le superfici per l'appoggio e per le ombre, qui invece niente di che, men che meno un'illuminazione dinamica o riflessi sulle superfici. Hanno preso apposta un giorno nuvoloso per avere luce scarsa e diffusa...
Insomma tutto bello ma non ci trovo niente di rivoluzionario.


Hanno preso apposta un giorno nuvoloso ... a Londra?
An.tani03 Agosto 2017, 14:11 #10
Originariamente inviato da: Ciche
E' quello che non ha funzionato nei google glass (la percezione degli oggetti/spazi per rendere la realtà veramente aumentata).

Speriamo riescano a riuscire dove altri hanno fallito.


I google glass sono un altra cosa. Questo è per dispositivi tipo le hololens di MS

Comunque il futuro è questo e credo che tutti i big player ci stiano lavorando... sarei molto sorpreso se anche google dietro alle quinte non abbia altro oltre ai glass

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^