Apple aggiorna silenziosamente l'anti-malware di macOS

Introdotta a marzo su Monterey e poi anche su Big Sur e Catalina, la nuova app Xprotect ha un approccio maggiormente proattivo per la ricerca e rimozione di malware da macOS
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2022, alle 10:21 nel canale ApplemacOS
Per quanto i sistemi operativi desktop di casa Apple non abbiano un software anti-malware tanto visibile quanto, ad esempio, Defender di Windows, è dal 2009 che all'interno di macOS (allora ancora Mac Os X e, precisamente, Snow Leopard) alcune rudimentali protezioni anti-malware. Si tratta di XProtect, un servizio di sistema che periodicamente scarica e installa nuove definizioni di malware, tipicamente in concomitanza con i principali aggiornamenti di sicurezza emessi da Apple, per poter difendere il sistema dall'installazione di malware noto in circolazione.
Dal lancio di XProtect Apple ha via via aggiunto varie funzionalità di sicurezza a macOS, come ad esempio Gatekeeper, il meccanismo App Notarization, le misure System Integrity Protection per citarne alcune, tutte accomunate da un approccio proattivo alla protezione del sistema dall'eventuale compromissione, assicurandosi che ciò che è installato non compia azioni che vadano al di là di ciò che afferma di fare.
C'è poi un altro strumento nascosto, Malware Removal Tool, che agisce come scanner anti-malware ricevendo aggiornamenti periodici in maniera che possa individuare e rimuovere malware già presente sul sistema. O forse sarebbe meglio dire "c'era": secondo quanto rilevato dal blogger Howard Oakley di Eclectic Light Company, Apple avrebbe silenziosamente aggiunto una nuova funzionalità nei mesi passati che è andata a sostituire MRT.

Introdotta con il rilascio della versione 12.3 per macOS Monterey a marzo di quest'anno, e con il nome familiare di XProtect.app, la funzionalità è stata portata anche su Big Sur e Catalina e si occupa di scansionare il sistema alla ricerca di malware in maniera più proattiva e con maggiore frequenza rispetto a MRT, quest'ultima determinata caso per caso.
La funzionalità, documentata anche da Apple, è pertanto attiva sulle versioni di macOS da Catalina in poi, ma a quanto pare il precedente strumento MRT non sarà più aggiornato per le versioni da Mojave (10.14) e precedenti. L'ultimo aggiornamento di MRT risale ad aprile del 2022, poco dopo il rilascio della nuova funzionalità XProtect app, rendendo così ancora più pressante la necessità di aggiornare almeno a Catalina quei sistemi che vengono utilizzati quotidianamente o, se l'aggiornamento non fosse possibile, di procedere alla loro sostituzione.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOcchio non vede e cuore non duole, ma come al solito quello che non si vede non si pensa che esista, e molti utenti si fermano a guardare chi copia a chi il desktop dinamico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".