Apple a lavoro su di un iMac con chip M3! Nuovo iMac Pro invece non arriverà a breve

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe già lavorando ad un iMac dotato del chip Apple Silicon "M3". Una novità che arriverebbe assieme allo sviluppo di almeno nove nuovi Mac dotati della prossima generazione di chip di Apple. Ecco le novità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 26 Aprile 2022, alle 16:22 nel canale AppleAppleiMacMac ProMacBookmacOSMac Studio
Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe già lavorando ad un iMac dotato del chip Apple Silicon "M3". Una novità 'spifferata' dal noto giornalista nell'ultima edizione della sua newsletter Power On. Gurman avrebbe infatti affermato che il lavoro su un iMac con un chip M3 è già in corso nei laboratori segreti di Apple, ma dettagli specifici di questo iMac, incluso se sarà il successore del modello aggiornato da 24 pollici o un modello più grande, non sono stati divulgati.
Apple: cosa arriverà in questo 2022?
Gurman ha oltretutto aggiunto che anche un iMac Pro è in lavorazione ma quest'ultimo non verrà lanciato "a breve".
Ho sentito che i chip M2 non sono gli unici in fase di test all'interno di Apple. Se stai aspettando un nuovo iMac, ho sentito che una versione M3 di quel desktop è già in lavorazione, anche se immagino che non verrà lanciata prima della fine del prossimo anno. Inoltre, per coloro che lo chiedono, penso ancora che stia arrivando un iMac Pro.
Proprio la scorsa settimana è stato riferito il lavoro di Apple nei confronti di una serie di nuovi Mac destinati a essere rilasciati durante il corso di quest'anno o al massimo ad inizio del 2023. Questi nuovi Mac includono un MacBook Pro da 13 pollici entry-level rinnovato con il chip M2, un MacBook Air completamente riprogettato e MacBook Pro da 14 pollici e 16 pollici aggiornati con i chip M2 Pro e M2 Max.
Ulteriori indiscrezioni parlano anche del fatto che Apple presenterà il suo chip M2 entro la fine dell'anno e che sarà la prima aggiunta significativa dell'azienda alla sua famiglia di chip made in Cupertino dal lancio del chip M1 originale avvenuto lo scorso novembre 2020. In questo caso il chip M2, che dovrebbe alimentare il MacBook Pro da 13 pollici e il MacBook Air, potrebbe includere la stessa CPU a 8 core di M1 ma con miglioramenti in termini di velocità ed efficienza. Per quanto riguarda la GPU, M2 sarà composta da opzioni GPU a 9 e 10 core, rispetto alle opzioni GPU a 7 e 8 core nel chip originale M1.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk che M1 Pro e Max saranno comunque più potenti di M2 liscio a patto però che M2 non porti migliorie troppo marcate altrimenti il rischio di aggredire la fascia superiore è molto concreto!
Anche se conoscendo Apple potrebbero inventarsi un modo per castrare le macchine con M2 che nemmeno ci stiamo sognando!
Ok che M1 Pro e Max saranno comunque più potenti di M2 liscio a patto però che M2 non porti migliorie troppo marcate altrimenti il rischio di aggredire la fascia superiore è molto concreto!
Anche se conoscendo Apple potrebbero inventarsi un modo per castrare le macchine con M2 che nemmeno ci stiamo sognando!
Si perché si è visto che i processori Apple scalano in maniera parecchio lineare un 2x nei core è un 2x nelle performance.
Però tra una gen e l'altra di processori AMD o Intel (più AMD a dire il vero) ci sono dei gap prestazionali notevoli! 30/40% se M2 facesse un salto del genere M2 liscio si avvicinerebbe parecchio a M1 Pro.
Il tutto lo eviterebbero tranquillamente se lanciassero prima M2 Ultra/Max/Pro e poi la line base.
In ogni caso si saranno fatti i loro conti. Secondo me M2 sarà poco meglio di M1, previsione personale e nulla più
quale cpu non lo fa? il problema è ed è sempre stato il software. tant'è che se leggi le review ti dicono che l'ultra è sostanzialmente inutile a meno di non avere esigenze estremamente specifiche in cui hai effettivamente un beneficio
praticamente impossibile
ti rimando alla discussione fatta su questa news:
https://www.hwupgrade.it/news/apple...pro_105594.html
si, molto probabile sul single core, poi è probabile che partano con una versione entry level con più core cpu / gpu rispetto all'M1 base, però sul single core vedo veramente difficile ci siano miglioramenti sostanziali
senza contare che molto probabilmente avrà massimo 16 di RAM come M1, per cui chi vuole 32 o 64 dovrà scegliere per forza M1 Pro e Max
penso anche io che sarà un po' meglio in single core vedendo le differenze prestazionali YoY dei core degli iPhone non è che ci si possa aspettare chissà che rivoluzione, c'è stato il grosso salto iniziale da Intel a AS ma ora ci saranno guadagni più contenuti
one more thing... ovviamente
IMHO
Nessun computer apple dura una dozzina di anni dato che dopo circa 8 (forse meno) smettono di aggiornarlo.
ti rimando alla discussione fatta su questa news:
https://www.hwupgrade.it/news/apple...pro_105594.html
Molto interessante. Alla fine conferma quello che credo anche io e che ho "dedotto" dal modo che ha Apple di rilasciare i nuovi processi partendo dal più economico.
qui in ufficio abbiamo ancora in giro degli iMac mid 2011 che sono fermi se non sbaglio a High Sierra, gli avevamo messo SSD e vanno ancora discretamente ma chiaro che prima o poi verranno sostituiti
sto per mandare in pensione definitivamente anche il mio vecchio Macbook Pro del 2009, pure quello con disco sostituito con uno più veloce ma ormai troppo indietro a livello di sistema operativo e Chrome stesso non si aggiorna più quindi iniziano ad essere problemi
il mio Air del 2012 funziona ancora, ovviamente con batteria che dura molto meno ma c'è un parente che lo sa usando non ha grandi pretese va bene così, non ricordo a che os è fermo ma sicuramente Chrome è ancora a posto
quello che mi spiace è che sono piuttosto lunghi come supporto a iOS sui telefoni se si guarda la concorrenza, mentre sul Mac tengono un supporto simile come durata ma potrebbe essere un po' più lungo
vediamo i modelli AS, ma credo avranno una politica simile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".