Anche Renault annuncia il salto: in Europa dal 2030 venderà solo auto elettriche

La casa francese è l'ennesima storica azienda che ha deciso di passare interamente all'elettrico. C'è anche un piano di riserva, e il potenziale di Dacia da gestire
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Gennaio 2022, alle 16:52 nel canale AppleRenault
Sono sempre di più gli storici marchi automobilistici che stanno passando all'elettrico. Questo accadrà perlomeno in Europa, a causa dei limiti di emissioni inquinanti sempre più restringenti. Chi dal 2028, chi dal 2030, altri un poco oltre, e tra questi ora possiamo annoverare anche Renault.
È quanto ha dichiarato il CEO Luca de Meo, durante un incontro con i media: Renault venderà solo auto elettriche in Europa, a partire dal 2030. Tuttavia la casa della Losanga resterà vigile alla finestra, e si riserverà di vendere ancora una porzione di automobili endotermiche se si accorgerà che eventi incontrollabili freneranno la diffusione delle auto elettriche.
Resta poi il jolly di Dacia, sempre in direzione di una totale elettrificazione ma, citando le parole del CEO "all'ultimo momento possibile", per privilegiare il posizionamento di prezzo, da sempre caratteristica del brand rumeno.
Sembrerebbe dunque il giusto epilogo per Renault che, forse più di tutti, per prima aveva creduto nella mobilità elettrica. Ormai 8 anni fa, quando ancora non si sapeva in che direzione sarebbe andato il mercato, l'azienda stupiva con una completa gamma di veicoli elettrici, dal quadriciclo Twizy, passando per Zoe, Fluence, fino al veicolo commerciale Kangoo.
E proprio quest'ultimo è uno dei nuovi veicoli elettrici attesi, con la versione Kangoo Van E-Tech Electric. C'è tanta attesa anche per l'arrivo, ormai imminente, della Megane E-Tech Electric (eravamo presenti al lancio italiano, modelli e prezzi qui), per arrivare poi al rilancio di vecchie glorie come la nuova e "elettrizzante" Renault 5.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInevitabile che le case soprattutto Europee si buttino sull'elettrificazione.
Rimane solo da capire se Elettrico 100% o Hybrid full/mild/plug-in?
Già oggi molte case per poter vendere in sicurezza stanno producendo veicoli hybrid ed hanno eliminato totalmente il diesel dalle proprie motorizzazioni. Se poi toglieranno anche la benzina, spero che entro il 2030 si sia arrivati a produrre batterie ad elevata capacità, con poco peso e basso costo, e che intanto la costruzione delle infrastrutture sia ad ottimo punto.
Altrimenti è come pretendere di avere un mondo 100% digital nell'era del modem 56k.
beh se vogliono continuare a perdere punti percentuali sulle vendite possono continuare a produrre termiche fino al 2050 per il mercato europeo, ma siccome i conti sanno farseli probabilmente queste dichiarazioni sono molto più realistiche di quanto pensi.
Tutti a fantasticare su percorrenze medie, macchinette a pile monoposto, car sharing... la realtà di gente che si fa 200 Km al giorno per il tragitto casa-lavoro, di professionisti che girano in furgone tutto il giorno, o semplicemente il pincopallino qualunque che fa 300-350 Km per andare a sciare nel week end non contano...
Conta solo il "bauscia" che fino a ieri per andare da casa all'ufficio in centro usava un BMW GS1200 (con valigioni da giro del mondo ma non che è mai uscito dalla tangenziale), e invece ora sogna la Citroen AMI o simile
Ora le tecniche di produzione sono tali che anche un'utilitaria arriva tranquillamente a fare 200k Km, praticamente qualsiasi accessorio (utile) è disposibile per qualsiasi auto anche di segmenti "bassi", i motori sono diventati estremamente affidabili.
Me lo auguro anche io.
1) Gente che si fa 200Km al giorno per fare casa-lavoro è statisticamente pochissima e meno male direi perché è qualcosa di disumano.
2) I professionisti che girano in furgone tutto il giorno a prescindere dall'auto elettrica saranno sempre più fuori mercato. Nell'economia odierna avere costi così elevati di spostamento diventerà un costo crescente e difficilmente ammortizzabile. Oggi o crei consorzi o lavori localmente o sei una multinazionale ma l'imbianchino che va a imbiancare a 150Km rischia di lavorare in perdita e con il passare degli anni la situazione peggiorerà sempre di più. Questo ripeto a prescindere dall'auto elettrica.
Non parliamo poi di lavori sempre più in affanno come rappresentanti e simili.
3) Per le vacanze a parte che a meno di vivere a Foggia e voler andare a Trento non c'è problema ma francamente uno si può organizzare anche in aereo, treno o altri mezzi a seconda di dove vuole andare.
Ora le tecniche di produzione sono tali che anche un'utilitaria arriva tranquillamente a fare 200k Km, praticamente qualsiasi accessorio (utile) è disposibile per qualsiasi auto anche di segmenti "bassi", i motori sono diventati estremamente affidabili.
Mah sarà anche come dici ma la vita media delle auto attuali è circa 12/13 anni. Non pretendo di fare statistica ma anche la mia esperienza personale è che fatti 120+k Km e 10 anni iniziano problemi a non finire:
Ammortizzatori scarichi, il motore inizia a perdere compressione e consumare olio, i mozzi iniziano a logorarsi e fare rumorini specialmente a freddo, se poi è un turbo inizia la lotteria del turbo dove magari dura altri 20 anni o si rompe e tanto per quanto ci stai attento non saprai mai se e quando succede.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".