Aggiornamenti iOS futuri: cambia tutto! Non saranno più obbligatori ma la sicurezza rimarrà

A sorpresa, Apple, cambia le modalità di aggiornamento di iOS 15 che potrà non essere obbligatoriamente fatto dall'utente ma che di fatto permetterà ugualmente di aggiornare almeno le patch di sicurezza e garantire dunque la copertura di eventuali falle anche senza l'ultima versione del sistema operativo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Giugno 2021, alle 13:01 nel canale AppleiPadOSAppleiOS
Apple decide di cambiare strategia e di farlo introducendo una novità importante che riguarda gli aggiornamenti di iOS. In questo caso infatti gli utenti in futuro si troveranno a poter scegliere tra due opzioni per aggiornare i propri iPhone o iPad: da una parte scaricare ed installare iOS 15 e futuri aggiornamenti oppure mantenere iOS 14 ma installando solo gli aggiornamenti di sicurezza proprio su iOS 14 rendendo dunque lo smartphone o il tablet sicuro per eventuali attacchi. Una cosa che in iOS e iPadOS non era mai accaduta ma che Apple ha deciso invece di approntare da iOS 15 in poi.
iOS 15: come avverranno gli aggiornamenti?
Apple sta dunque modificando la metodica dei suoi aggiornamenti e lo sta facendo con un cambiamento decisamente importante perché permetterà di mantenere una versione non ultima del suo sistema operativo ma garantendo comunque sicurezza contro attacchi o contro bug pericolosi per gli utenti. In questo caso dunque con iOS 15 e anche le release future garantiranno una scelta per l'utente che avrà dunque due opzioni per aggiornare il proprio device.
iOS ora offre una scelta tra due versioni di aggiornamento software nell’app Impostazioni. Puoi aggiornare all’ultima versione di iOS 15 non appena viene rilasciata con le ultime funzionalità e il set più completo di aggiornamenti di sicurezza. Oppure continuare su iOS 14 e ricevere comunque importanti aggiornamenti di sicurezza finché non sei pronto per l’aggiornamento alla prossima versione principale.
Cosa cambierà in futuro per gli utenti? Sostanzialmente l'obiettivo di Apple è quello di assicurare che tutti i suoi utenti in qualche modo (ossia anche parzialmente) possano ricevere aggiornamenti di sicurezza non appena disponibili. E questo permetterebbe dunque che si possano evitare problemi nel caso di bug importanti. Non solo perché in questo modo gli utenti potrebbero subito usare le patch di sicurezza rilasciate mantenendo magari iOS 14 fino ad una decisione poi successiva di aggiornare ad iOS 15.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosogno o son desto
Se le performance del nuovo iOS dovessero compromettere le performance in modo significativo, potresti rimanere a una release più vecchia senza rischiare di essere esposto da vulnerabilità non tappate.
che io sappia è da sempre ufficialmente possibile poter fare downgrade scaricando il firmware vecchio finchè apple lo permette (poche settimane di solito)
un link a caso trovato
https://www.iphoneitalia.com/743828...owngrade-ios-14
Solo fin quando Apple non chiude le firme
Fosse che fosse la volta buona che prendo un iphone..
Se le performance del nuovo iOS dovessero compromettere le performance in modo significativo, potresti rimanere a una release più vecchia senza rischiare di essere esposto da vulnerabilità non tappate.
Esatto, ma ciò mi fa pensare che si appesantiranno parecchio i prossimi iOS. Per ora dalle beta sembra proprio così.
Infatti, cioè circa un mese dopo il rilascio, a spanne.
mmh, ho letto di un paio di patch extra per iOS 12, ma non direi proprio regolari.
un link a caso trovato
https://www.iphoneitalia.com/743828...owngrade-ios-14
eh... quello lo sapevo..
io intendevo il downgrade sempre e in qualunque momento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".