VIA, chipset per Athlon64 con supporto PCI Express

Interessante la strategia di VIA per il prossimo anno: all'inizio del 2004 un chipset per Athlon64 con supporto PCI Express e sistema audio Azalia
di Andrea Bai pubblicata il 02 Maggio 2003, alle 14:24 nel canale UncategorizedVIA Technologies, attualmente leader nello sviluppo di chipset per sistemi AMD, non ha intenzione di cambiare la propria posizione anche in futuro. Gli ultimi piani della compagnia, dopo i chipset KT600 per Socket A, e K8T400 e MK8M400 per Athlon64, indicano ancora un chipset con caratteristiche più avanzate e supporto PCI Express x16 e x4.
VIA ha intenzione di lanciare molto presto il modello KT600 per sistemi Socket A, con supporto a processori Athlon XP a frequenze di bus di 200MHz, 266MHz, 333MHz e 400MHz. Le altre caratteristiche rimangono invariate rispetto al predecessore VIA KT400A: DDR266/333/400, ECC, AGP 4x/8x e 8x V-Link.
VIA, inoltre, ha già predisposto la produzione in volumi dei due chipset per Athlon 64. Le due nuove soluzioni sono pin-compatible e supportano AGP 8x/4x e V-Link 8x. Il primo dei due, il K8T400M, è una soluzione discreta, mentre il K8M400 integra soluzione video UniChrome 2.
Tuttavia la soluzione più interessante per sistemi Athlon 64 è il modello attualmente noto con il nome di K8 PCIE che dovrebbe essere disponibile per l'inizio del prossimo anno e rappresenta una sorta di risposta al chipset Grantsdale di Intel. Il chipset supporta PCI Express, Ultra V-Link, SerialATA, RAID, USB 2.0 e sottosistema audio 6 canali Azalia Advanced Audio Technology.
Fonte: Xbitlabs
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq se via nn cambia nient'altro nel kt600 siamo messi male...
uff
Di controller firewire integrato nel chipset ancora non se ne parla eh?!....primo!
Cmq se via nn cambia nient'altro nel kt600 siamo messi male...
Hanno cambiato FSB, no?
Col KT800 metteranno il S-ATA e col KT1000 il Firewire...
Insomma, dal vecchio pci/agp, che reali benefici avremo noi "normali" (quindi non professionisti etc) utenti?
Parte seria: non sarebbe male, vosto che VIA cambia revision del chipset ogni 2 mesi e visto che sono tutte pin-compatibili, avere mobo con un socket per il chipset, in modo da renderlo intercambiabile.. Ad esempio, io che ho il KT400 potrei godere, col KT600, del supporto a processori con FSB400 (e overcloccare a stecca i processori con FSB 133 hehehe!)
Altra osservazione, non che perdere il 20% del fatturato per far muovere le c.....e a qualcuno.
cmq sarebbe una cosa bellissima
E poi dove si va a comprare un chipset ? Inoltre credo che questa cosa sarà positiva solo per la casa produttrice di mobo che potrà vendere come nuova, una vecchia mobo cambiando solo il chipset. Dubito che permetteranno agli utenti finali di comprare solo il chipset (costerebbe solo poche decine di euro e le mobo non le comprerebbe + nessuno)
Ovviamente
Nessuno Dice Che Il Bus sarà a 600 Mhz!!e Nessuno dice che Le memorie Ovviamente saranno
a 600 Mhz!!! ma Perchè!!!???
Per non parlare del Hypertreading che sicuramente ci SARA' !!! e poi la chiamano "INFORMATICA!!!" GRRRRRRR
teste vuote!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".