Mandrake ad un passo dal fallimento, ma forse si riprende!

Mandrake ad un passo dal fallimento, ma forse si riprende!

MandrakeSoft in amministrazione controllata dal tribunale. Avrà a disposizione un breve periodo per studiare una strategia di rilancio e ripianare i propri debiti.

di pubblicata il , alle 08:33 nel canale Programmi
 
Che mandrakeSoft non navigasse in cattive acque, non è certo una notizia sconvogente, ma da pochi giorni è stata ufficializzata la condizione di amministrazione controllata.
Ad essere più precisi, MandrakeSoft si è avvalsa della possibilità presente nell'ordinamento francese e denominata "dichiarazione di interruzione dei pagamenti". Tale condizione consente alle aziende una "tregua" verso i propri creditori e permette di rimandare il pagamento dei propri debiti (con i relativi interessi), affidando contemporaneamente l’azienda a un amministratore esterno.

MandrakeSoft dovrà quindi impegnarsi per uscire dalla propria posizione di "rosso" e rituffarsi nel mercato del "software alternativo".
Le possibilità, considerando i risultati del mercato relativi agli ultimi mesi del 2002, ci sono; è indiscutibile infatti che nel 2002 il "fenomeno Linux" sia cresciuto approdando con valide soluzioni nel mercato legato ai desktop.

Lo sviluppo della distribuzione Mandrake non è assolutamente fermo, di recente infatti è stata rilascia una release beta della versione 9.1.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kenzok7720 Gennaio 2003, 09:06 #1

arrivate sempre per ultimi

sulle notizie su linux, open source e compagnia bella...
Simonz20 Gennaio 2003, 09:22 #2
"Non navigasse in cattive acque..."
Wonder20 Gennaio 2003, 09:49 #3
Come dico sempre..a quest'ora potrebbero avere 200 ville al mare e in montagna, viaggiare in aereo, accendersi i sigari con le banconote e avere 20 gnocche a disposizione...se solo Linux non fosse gratis. Che bella scelta cha ha fatto questo piccolo uomo...
Alla fine tutti lo odiamo quell'altro là, pero lui i soldi ce li ha a palate...e forse lo odiamo più perche lo invidiamo, non certo per quello che produce, perche se i prezzi di oggi sono quelli che sono, nell'unico settore commerciale dove piu si va avanti piu i prezzi scendono, è proprio grazie a lui e al fatto che senza la facilità d'uso del PC che il suo soft permette, il PC non si sarebbe diffuso cosi a dismisura permettendo questi prezzi
mau1020 Gennaio 2003, 10:08 #4
"Come dico sempre..a quest'ora potrebbero avere 200 ville al mare e in montagna, viaggiare in aereo, accendersi i sigari con le banconote e avere 20 gnocche a disposizione...se solo Linux non fosse gratis. Che bella scelta cha ha fatto questo piccolo uomo...
Alla fine tutti lo odiamo quell'altro là, pero lui i soldi ce li ha a palate...e forse lo odiamo più perche lo invidiamo, non certo per quello che produce, perche se i prezzi di oggi sono quelli che sono, nell'unico settore commerciale dove piu si va avanti piu i prezzi scendono, è proprio grazie a lui e al fatto che senza la facilità d'uso del PC che il suo soft permette, il PC non si sarebbe diffuso cosi a dismisura permettendo questi prezzi "

Dal tuo intervento si evince che non conosci linux.
Wonder20 Gennaio 2003, 10:16 #5
ehh io non conosco tante cose.... forse tu sai tutto. Pero so per certo che la maggioranza di persone che usano il computer non conoscono Linux e non lo sanno neppure usare.

La mia era solo una battuta di spirito ma visto che tu la vita la prendi cosi, allora sappi che sono un Ing. Info e che Linux lo conosco bene

Il mio discorso voleva suonare piu o meno cosi, in soldoni:
Visto che il tipo di licenza di Unix/Linux è open source, diversi produttori si sono buttati a sviluppare le loro versioni, con grande liberta e senza la minima spesa per diritti o licenze di sorta. Mentre M$ trae la maggiorparte dei suoi profitti NON dalla vendita diretta del suo male/benedetto software, MA da licenze che storicamente ha acquisito e che continua a fare (in poche parole, da aziende che usano per i loro prodotti software, codici o knowhow derivati o implementati da M$, e che per poterli usare pagano fiumi di soldi), Unix/Linux, d'altro canto, permette la liberta piu assoluta (Open source) di modificare, implementare, strapazzare il codice senza dover pagare quattrini a nessuno, e cosi NESSUNO si è arricchito.
E senza la pila (soldi) le cose non si diffondono.... Io non ho mai visto in TV la pubblicita di Mandrake, pero ho visto 1000 volte quella di Microsoft.
Su PC Profesisonael ho visto la pubblicità di Mandrake, però era 1 pagina contro le 100 pagine dedicate a M$, etc etc...

Sinceramente penso che MANDRAKE si potrà risollevare finche vuole ma sara difficile per una azienda che è famosa per QUEL PRODOTTO LI' ottenere dei buoni profitti e navigare in "buone" acque...
Cimmo20 Gennaio 2003, 10:57 #6
Originally posted by "Wonder"

d'altro canto, permette la liberta piu assoluta (Open source) di modificare, implementare, strapazzare il codice senza dover pagare quattrini a nessuno, e cosi NESSUNO si è arricchito.

Ascolta ing. la sai almeno la differenza tra software libero e open source? Non sono mica la stessa cosa...il software libero puoi strapazzarlo come vuoi tu, ma un software open source non e' detto che tu possa fare quello che ti pare!
Anche Microsoft rilascera' il codice di Windows (sara' open per una buona percentuale), ma non credo proprio che tu potrai usarlo/modificarlo a tuo piacimento!
Per il resto sono d'accordo a meta': e' vero che la maggioranza degli utenti vuole cose facili, ma e' anche vero che per un esperto da' fastidio quando Windows si prende le decisioni per te senza dirti niente. Un esempio banale: ho installato Windows .NET RC1, possibile che un prodotto che dovrebbe avere un target professionale quando si installa non ti chieda se vuoi o meno il suo bootloader installato? No...lui se riconosce un altro Windows te lo installa senza chiederti niente...questa la chiami facilita'? Io la chiamo idiozia...

un quasi informatico
zillo7720 Gennaio 2003, 10:57 #7
Tanto per chiarezza, la stessa procedura di amministrazione controllata esiste anche in Italia. Ma quando un'azienda chiede tale procedura, si salva in nemmeno il 10% dei casi. Piu' che altro serve per limitare i danni, soprattutto nel tempo.
zerone20 Gennaio 2003, 11:28 #8

UNA CURIOSITA' .......

Che cosa è Windows .net rc1 ?
Grazie
(un neo smanettone)
Cimmo20 Gennaio 2003, 11:39 #9

Re: UNA CURIOSITA' .......

Originally posted by "zerone"

Che cosa è Windows .net rc1 ?
Grazie
(un neo smanettone)

Windows .NET e' la versione di Windows XP per server, dovrebbe uscire tra qualche mese. RC1 vuol dire release candidate 1, ovvero dovrebbero essere le ultime release prima di quella finale. Ora gia' da tempo e' scaricabile la versione RC2 dal sito Microsoft.
Plain20 Gennaio 2003, 12:31 #10
Originally posted by "Wonder"

Come dico sempre..a quest'ora potrebbero avere 200 ville al mare e in montagna, viaggiare in aereo, accendersi i sigari con le banconote e avere 20 gnocche a disposizione...se solo Linux non fosse gratis. Che bella scelta cha ha fatto questo piccolo uomo...


Ci sono persone che sono ancora in grado di sognare. Traggono soddisfazione dal creare e di piccono non hanno proprio nulla. Siamo talmente abituati al profitto che pensiamo di dover realizzare sempre e comunque il più possibile.
Io ho usato e usa ancora Windows e non lo critico più di tanto. Ciò che non digerisco è la politica commerciale di Gates.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^