Linea UP Vision Samsung: TV color o monitor TFT?
E' ormai una realtà vedere come alcuni dispositivi, tradizionalmente destinati ad un compito preciso, stiano man mano espandendo gli orizzonti
di Alessandro Bordin pubblicata il 28 Novembre 2002, alle 17:37 nel canale PerifericheSamsung
Abbiamo avuto modo di partecipare alla conferenza stampa di ieri 27 novembre 2002 organizzata da Samsung, nella quale sono state presentate alcune soluzioni TFT della serie Up Vision destinate soprattutto all'ambito televisivo.
Non deve stupire il fatto che Hardware Upgrade segnali dei televisori fra le novità, di solito orientate al mondo esclusivamente informatico. Abbiamo ritenuto importante segnalare l'evento in quanto il televisore TFT, settore nel quale Samsung è leader, può essere utilizzato anche come monitor per PC.
Ecco dunque giustificato il nostro interesse per tale prodotto, che può essere visto come estensione sia del concetto di monitor che di quello di televisore.
Attualmente il settore dei monitor per PC è costituito da apparecchi di due tecnologie, ovvero quella a tubo catodico (CRT) e quella a cristalli liquidi a matrice attiva (TFT). Samsung ha attualmente in produzione televisori a cristalli liquidi che assommano le caratteristiche del televisore e del monitor in un'unica soluzione, mettendo a disposizione diversi modelli differenziati per dimensioni ed ovviamente prezzo.
Poiché tali dispositivi nascono per l'ambito domestico extra-informatico, è lecito aspettarsi un'estetica molto curata ed ovviamente casse integrate. Riportiamo le caratteristiche:
Samsung
-
Caratte
TV color a matrice attiva
15" 4:3 Multistandard
Angolo visuale: 150°/120° (O/V)
Risoluzione XGA 1024 x 768
Rapporto di contrasto 450:1
Luminosità 450 cd/mq
Teletext
PIP
Virtual Dolby
Potenza d'uscita 2x6 W MPO
Ingressi S-Video, A/V, PC
1 Presa Scart
Specifiche
tecniche
Schermo Pannello LCD: TFT a matrice attiva Dimensioni schermo: 15" Numero pixel: 2.359.296 Luminosità(cd/m2): 450 Rapporto contrasto: 400:1 Angolo visuale orizzontale e verticale: 150°/120° Risoluzione: SXGA (1024x768) Standard: XGA |
Consumi
e alimentazioni Trasformatore A/C ( 100-240V / 50-60Hz / DC12V) Consumo: 48W Stand By: 2W Dimensioni LXPXA con set supporto: 474x51x317 LXPXA senza set supporto: 474x204x397 Peso: kg 4,8 |
Sistemi PAL-B/G, PAL-D/K, PAL-I SECAM-B/G, D/K, L/L' NTSC 4.43 Cavo/Iperbanda |
Suono Potenza d'uscita MPO: 2 x 6 Watt Audio Stereo (Nicam/A2) Virtual 3D Sound Equalizzazioni audio |
Immagine Progressive Scan Controllo tono colore Comb Filter |
Suono Potenza d'uscita MPO: 2 x 6 Watt Audio Stereo (Nicam/A2) Virtual 3D Sound Equalizzazioni audio |
Il modello riportato è solo uno degli otto disponibili (ne sono previsti più di quindici per il prossimo anno), con prezzi a partire dai 999€. Sono disponibili anche altri modelli rispettivamente da 17", 22" e 29", oltre al modello di punta di ben 40 pollici previsto per l'anno prossimo. Il settore televisori TFT è abbastanza "giovane", si parla di circa 2 anni di vita; nonostante questo la qualità di visualizzazione che abbiamo potuto verificare, messa a confronto con i concorrenti CRT e plasma, è decisamente elevata e destinata a crescere.
Rispetto ai modelli CRT i vantaggi sono quelli già noti (minor peso ed ingombro, geometrie perfette), pur pagando ancora qualcosa in termini di fedeltà colore (differenze che comunque si assottigliano ad ogni generazione di TFT). Uscendo dall'ambito informatico ed entrando in quello televisivo, i vantaggi rispetto ai modelli al plasma sono numerosi. I televisori al plasma sono soggetti ad alcuni problemi come l'effetto "feedback" sulle immagini, impossibilità di essere rigenerati dopo un certo periodo di tempo, quando i gas utilizzati al loro interno perdono irreversibilmente le caratteristiche per un funzionamento ottimale.
I televisori TFT superano questi problemi, sia per la tecnologia sfruttata, che elimina alla radice il problema feedback, che quello della rigenerazione. Un pannello LCD è praticamente eterno (ovviamente escludendo i danni da urto), in quanto il decadimento di qualità nel tempo è dovuto alla perdita di luminosità di una particolare "lampada di illuminazione", facilmente sostituibile (al prezzo di circa 50€).
Trattandosi di un televisore, ovviamente, viene integrato un sintetizzatore TV, televideo, funzione di immagine nell'immagine e compatibilità con i diversi standard PAL, SECAM e NTSC, solo per citare alcune caratteristiche.
E' nostra convinzione che con questa linea di prodotti Samsung giochi molto di anticipo per quello che può essere uno dei "futuri possibili"; una soluzione TV color e monitor insieme è sicuramente interessante. Ovviamente allo stato attuale delle cose questo "futuro possibile" è un "presente" ancora per pochi (tranne ovviamente per il modello entry-level, poco più caro di un normale TFT 15" di buona qualità), ma i prezzi sono destinati a scendere.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi su questo tv ad alta definizione la qualita' d'immagine per dvd e console dovrebbe essere il top!?
In effetti le tv al plasma non mi convincono molto ( vedendo le immagini di 10-12 tv affiancate da mediaworld )
Speriamo in un 29" a prezzo ragionevole...
scusate ma.....
che significa: "Suono:Potenza d'uscita MPO: 2 x 6 Watt"
Di solito i watt PMPO (non "MPO"!!!) delle cassine per computer sono esagerati in confronto a quelli reali (watt rms).
La mia domanda è questa: i watt MPO sarebbero i PMPO oppure sono un'altra cosa?
Se fossero la stessa cosa, le casse di questi monitors samsung non si sentono neanche se le alzi a palla!
Ciao !
I primi home computer si attaccavano ai televisori (c64,amiga) adesso fanno dei supertelevisori che si possono attaccare al pc.
Nell'insieme la cosa e' positiva pensate se fra qualche anno si diffondono a macchia d'olio tv simili arrivando (magari in 4 o 5 anni) a rivaleggiare con i prezzi delle tv crt molta piu' gente si potrebbe comprare il pc in quanto non sarebbe piu' neccessario il monitor ma si potrebbe benissimo usare il tv.
I pc magari con case barebone e tastiere senza fili rientrerebbero in molti salotti.
Re: scusate ma.....
[B]che significa: "Suono:
Potenza d'uscita MPO: 2 x 6 Watt"
Di solito i watt PMPO (non "MPO"!!!) delle cassine per computer sono esagerati in confronto a quelli reali (watt rms).
La mia domanda è questa: i watt MPO sarebbero i PMPO oppure sono un'altra cosa?
Se fossero la stessa cosa, le casse di questi monitors samsung non si sentono neanche se le alzi a palla!
Il effetti non possono essere la stessa cosa.
Da quel poco che ho trovato in rete (l'argomento è incredibilmente complesso, le unità di misura della potenza di uscita sono paurosamente numerose e tutt'altro che chiarificatrici) PMO circa il doppio degli RMS, molto a spanne.
Quindi circa 3W RMS, e non sono pochi.
PMPO invece è il classico picco (la P all'inizio indica quello) massimo ... che mai verrà raggiunto. Probabile che casse come quelle integrate nel TV color in questione possano arrivare a 80/100W PMPO. Per fortuna non viene adottata questa unità di misura assurda e per nulla attendibile, che potrebbe far nascere confusione.
Al di là del costo elevato (sono cmq prodotti nuovi e, per ora, di nicchia), svolgono davvero egregiamente il loro dovere, sia come tv sia come monitor. Oltretutto essendo TFT affaticano anche poco la vista
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".