SuSE Linux 8.1: più completa

SuSE Linux 8.1: più completa

SuSE Linux annuncia la disponibilità, a partire dal 21 Ottobre, di SuSE Linux 8.1. un prodotto sempre più maturo e completo.

di pubblicata il , alle 13:33 nel canale Programmi
 

SuSE Linux annuncia la disponibilità, a partire dal 21 Ottobre, di SuSE Linux 8.1.

La nuova versione presenta alcune importanti innovazioni e ancora una volta si rivela estremamente completa, adatta sia ad un'tenza professionale, sia a chi decide di apporcciarsi per la prima volta al mondo di Linux . Anche i meno esperti non troveranno grandi difficoltà nell'installare e mentenere il sistema (utilizzando i validi tools grafici).
La release precedente è stata recensita da hwfiles.it a questo indirizzo.
Qui di seguito è riportata una breve panoramica delle nuove funzionalità relative alla SuSe 8.1.

Il nuovo system profile manager "SCPM" (SuSE Configuration Profile Management) consente di gestire facilmente più configurazioni di sistema. Gli utenti di SuSE Linux che si spostano da una sede all'altra ora possono utilizzare le periferiche locali, come stampanti o scanner, con un semplice clic. Gli utenti di computer laptop apprezzeranno inoltre il supporto LAN wireless migliorato la cui configurazione, grazie a YaST2, diventa un'operazione molto semplice. Sulle LAN wireless la crittografia dei dati con WEP (Wired Equivalent Privacy) offre il massimo livello di sicurezza: nella Versione 8.1 è incluso il supporto per CAPI (Common ISDN Application Programming Interface) che consente di inviare messaggi fax tramite schede ISDN passive. Aggiungendosi alle innumerevoli migliorie apportate il sistema di stampa è stato implementato di default con CUPS (Common Unix Printing System), poiché l'ampia gamma di driver di cui dispone consente l'uso flessibile di tutte le stampanti più diffuse.

SuSE Firewall 2 è una versione estesa del crypto file system che protegge i laptop e i dati sull'hard disk anche nel caso di furto. GNU Privacy Guard (crittografia GPG) nonché le collaudate tecnologie di protezione come OpenSSH, PAM e IPsec fanno parte della dotazione standard di SuSE Linux 8.1.

La distribuzione SuSE 8.1 comprende anche OpenOffice.org 1.0.1, la suite office freeware che offre il supporto TrueType e filtri di importazione migliorati: le utilità per elaborazione testi, foglio di calcolo e presentazioni vengono offerte gratuitamente agli utenti, senza diritti di licenza.

L' ambiente desktop KDE è fornito nella più recente release (3.0.3), che si presenta nell'innovativo stile "ceramics", la cui interfaccia può essere personalizzata dagli utenti in base alle preferenze personali. Il prodotto include inoltre il nuovo desktop GNOME 2.0.

Le più importanti caratteristiche per gli appassionati del multimediale comprendono GPhoto 2.1, un'applicazione per il trasferimento di immagini da una fotocamera digitale direttamente sull'hard disk, dove possono essere comodamente modificate con l'applicazione di elaborazione immagini Gimp.

L'encoder e lettore Ogg Vorbis 1.0 è lo strumento di compressione audio più avanzato disponibile oggi sul mercato ed è in grado di superare per qualità la comune tecnologia MP3 e MP3 Pro. Il nuovo strumento K3b consente inoltre di masterizzare CD in modo semplice, rapido e affidabile, mentre l'emulatore Windows avanzato "wine" abilita l'uso di innumerevoli applicazioni Windows in ambiente Linux.

SuSE YOU (YaST Online Update) è il servizio di ottimizzazione e manutenzione del sistema di SuSE. Gli utenti possono scaricare un elenco di tutti gli aggiornamenti di sicurezza dal server SuSE e decidere quindi quali installare. Verranno trasmesse solo le modifiche anziché l'intero programma. Gli utenti di SuSE che dispongono di connessioni modem e ISDN potranno trarre vantaggio da questo servizio poiché consente di ridurre i tempi di trasmissione di circa 2/3, garantendo un sistema sempre stabile, sicuro e potente.

Oltre ai comuni supporti come CD-ROM o DVD, il nuovo "Software Installer" di SuSE consente di eseguire l'installazione da server ftp e http, directory locali e unità di rete. Software Installer verifica e controlla le complesse dipendenze dei diversi pacchetti di programmi prima dell'installazione, assicurando la massima stabilità del sistema.

SuSE fornisce il sistema operativo SuSE Linux 8.1 con kernel 2.4.19 e gcc 3.2, che rappresentano la tecnologia Linux più aggiornata. I kernel Linux ottimizzati offrono il massimo livello di prestazioni per processori Pentium 4 e AMD. Il potente boot manager, GRUB (Grand Unified Boot Loader), sostituisce Linux-Loader, Lilo, come manager di avvio di default. Powertweak consente ai professionisti Linux di modificare i parametri del kernel in modo pratico per massimizzare le prestazioni dei sistemi. Sono inoltre incluse le più recenti versioni degli strumenti Linux di base, quali il server Web Apache 2.0.40 e il file & print server per reti Windows, Samba 2.2.5. Con ReiserFS, JFS, XFS e Ext3 sono inoltre disponibili quattro journaling file system.

SuSE Linux 8.1 include i tradizionali manuali, aggiornati con nuovi capitoli relativi a fotocamere digitali, sistema di stampa CUPS e ambiente desktop GNOME.

La nuova distribuzione SuSE sarà disponibile per la vendita dal 21 Ottobre

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Poix8130 Settembre 2002, 14:55 #1
Bella !!!!
Appena esce me la scarico....
friwer30 Settembre 2002, 18:28 #2
chissà le differenze con mandrake 9...............
Mattlab01 Ottobre 2002, 08:53 #3
Non potete scaricare le ISO Suse poichè non le mette a disposizione sul sito, sono solo su cd a pagamento.
friwer01 Ottobre 2002, 12:55 #4
argh!!!!!!!!
snakey02 Ottobre 2002, 09:07 #5
non puoi scaricare le iso, è vero, ma puoi fare l'installazione del SO via ftp..
scarichi e masterizzi una iso da 17 mega, che contiene un minimo di kernel e di driver che ti consente via rete di scaricare e installare tutto il so...
bye
Blankets10 Ottobre 2002, 14:30 #6
mi puoi dire dove scaricare questa iso?

ciao,Andrea
zumo16 Ottobre 2002, 17:58 #7
dillo anche a me mandami un mess prv
grazie
snakey18 Febbraio 2003, 10:39 #8
ciao..
mi ero completamente dimenticato di questo post.. scusate...
grazie x avermelo ricordato...
il link x scaricare la iso è:
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/8.1/boot/boot.iso

boot.iso: small CD-image usable instead of all the floppies
(contains also the large rescue system)
At the bootprompt, you can enter
install=ftp://IPADDRESS/PATH
IPADDRESS is the address of the ftp-server
PATH is the path on that server
dhcp will be used to obtain the local ip

ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^