Iomega: novità presentate allo SMAU 2002
Iomega presenta allo SMAU diverse soluzioni storage, come tipico del marchio: dal nuovo ZIP 750 ai masterizzatori, dagli hard disk esterni alle soluzioni NAS a rack
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Ottobre 2002, alle 11:26 nel canale UncategorizedPresso lo stand Iomega è stato possibile vedere la nuova periferica di memorizzazione presentata di recente: Zip 750MB. Come il nome facilmente suggerisce, la nuova periferica Iomega ha capacità di archiviazione massima pari a 750 Mbytes.
Iomega ha scelto di indicare le potenzialità velocistiche delle nuove periferiche Zip 750MB utilizzando la stessa terminologia propria dei lettori ottici. Iomega, infatti, dichiara questa nuova unità capace di velocità pari a 50x, 50x e 50x rispettivamente in scrittura, riscrittura e lettura. Questo tipo di terminologia risulta facilmente comprensibile alla maggioranza degli utenti che, induitivamente, possono confrontare le prestazioni in scrittura e soprattutto in riscrittura delle periferiche Iomega Zip 750MB con quelle di un masterizzatore riscrivibile.
La compatibilità con le precedenti versioni di periferiche Zip è garantita: il lettore Zip 750MB può leggere e scrivere dati su periferiche Zip 250, mentre per quelle Zip 100 è garantita la compatibilità in sola lettura e non in scrittura.
Questa scelta viene motivata da Iomega con la necessità di garantire una elevata velocità di lettura e scrittura con i supporto da 750 Mbytes: il garantire scrittura anche sui supporto da 100 Mbytes sarebbe stato tecnicamente possibile ma non avrebbe permesso di raggiungere, con supporto da 750 Mbytes, un picco di velocità in scrittura, lettura e riscrittura di 7,5 Mbytes al secondo.
Per meglio sfruttare la nuova periferica Iomega ha introdotto due nuovi pacchetti software con i propri driver Zip 750MB. Il primo, Iomega Automatic Backup, permette di automatizzare le procedure di backup dati contenuti su un PC, così che vengano aggiornati solo i files che sono stati modificati dall'ultimo backup eseguito.
Il secondo software, Iomega Sync Software, permette di sincronizzare dati contenuti su due Computer in modo automatico, in modo che i files più recenti siano sempre salvati su cartuccia Zip e disponibili su differenti sistemi.
I prezzi ufficiali comunicati da Iomega per il mercato italiano sono di 249 Euro per le periferiche, a prescindere dal tipo di interfaccia (USB 2.0, FireWire oppure ATA); un kit di 3 cartucce da 750 Mbytes di capacità verrà invece venduto al prezzo ufficiale di 49 Euro.
Attualmente è disponibile in commercio la sola versione USB 2.0 mentre nel futuro saranno disponibili anche con interfaccia ATAPI e FireWire.
Passiamo ora ad una veloce rassegna degli altri prodotti presenti allo stand.
Decisamente interessante la soluzione di storage esterna costituita dall'unità Iomega HDD Portable, dotata di interfaccia FireWire.
Presente inoltre un masterizzatore esterno dotato di interfaccia USB 2.0 in grado di scrivere fino alla velocità di 48X supporti di tipo CD-R.
Decisamente interessante la linea NAS, che mette a disposizione del professionista soluzioni storage per server fino a 480GB con funzionalità HOT SWAP e RAID 5 e 5+.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' in vendita da più di 4 mesi.
Non sapete più cosa scrivere?
un sistema storage da soli 480 gb non mi pare molto capiente...
solo per hd scsi?
ciao!
Poi conta che spesso ci sono altri 120GB solamente di controllo di errore
appunto
il CD è più economico, lo porti dove vuoi e non servono interfacce USB usb2 firewire eccc...basta anche un 8x di lettore CD e sei a posto
No Nero, No Pain.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".