Intel: cambiamento di piani per il settore mobile

Dopo le roadmap di desktop e server ecco ulteriori novità per quanto riguarda il settore mobile dell'azienda californiana
di Andrea Bai pubblicata il 13 Novembre 2003, alle 16:03 nel canale PortatiliIntel
Fonti vicine ad Intel continuano a dichiarare ulteriori cambiamenti nei piani della società oltre a quelli già svelati per quanto riguarda le roadmap dei settori desktop e server. Adesso si delineano le intenzioni della compagnia circa il settore mobile per il prossimo anno, che risultano leggermente diverse rispetto a quelle dichiarate precedentemente.
Secondo le voci, Intel dovrebbe offrire una linea di prodotti leggermente più ampia per quanto riguarda i processori Pentium M, con l'introduzione del PSB a 533MHz nel tardo 2004 e probabilmente con la posticipazione di Alviso almeno fino all'ultimo trimestre del prosttimo anno.
Il lancio del tanto anticipato processore Pentium M con 2 MB di cache L2 e core Dothan a 90 nanometri, dovrebbe avvenire nel primo trimestre del prossimo anno. Il processore sarà disponibile alle frequenze di 1.60GHz, 1.70GHz e 1.80GHz. Nel terzo trimestre Intel introdurrà la versione a 2,0GHz e per la fine dell'anno verranno lanciati nuovi processori Dothan con frequenze operative superiori ai 2GHz e QPB di 533MHz.
Come già detto, il chipset Alviso sarà poi introdotto nel quarto trimestre invece che, come annunciato in precedenza, nel terzo quarto dell'anno. In ogni caso sarà difficile che la nuova piattaforma Sonoma venga resa disponibile nello stesso periodo.
Alviso supporterà memoria DDR-II in modalità dual-channel oltre ad abilitare interconnessioni PCI Express anche nelle piattaforme notebook. Tra le novità introdotte vediamo anche Serial ATA-150, il southbridge ICH6-M e il sottosistema audio Azalia.
Le versioni Low-Voltage del nuovo processore Pentium M con 2 MB di cache L2 e con il nuovo core saranno anch'esse introdotte nel primo quarto del prossimo anno, con l'iniziale frequenza operativa di 1,30GHz. Nel secondo trimestre la compagnia presenterà la versione 1,40GHz mentre nell'ultimo trimestre la serie Low-Voltage sarà equipaggiata con FSB a 533MHz.
Intel inoltre vuole spingere i processori Celeron basati su core Banias già dall'inizio del prossimo anno. I modelli saranno clockati a 1,30GHz e 1,20GHz con voltaggi standard, 512KB di cache L2 e bus a 400MHz. La versione a 1.40GHz sarà disponbile nel secondo quadrimestre 2004. Nel terzo trimestre la compagnia renderà disponibile i modelli 1.40GHz e 1.50GHz prodotti però a 90 nanometri, anche se i due processori continueranno ad essere dotati di 512KB di cache L2.
L'unico chip ULV Celeeron a 0.13 micron sarà clockato a 800MHz e già disponibile dal primo trimestre del prossimo anno. Il trimestre successivo Intel proporrà la versione a 900MHz prodotta con tecnologia avanzata. Per la versione ad 1 GHz sarà necessario attendere la fine del 2004.
I prezzi saranno svelati più avanti.
Fonte: Xbitlabs
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCentrino e' un'architettura unica nel suo genere, la piu' potente e la meno dispendiosa in assoluto, senza rivali.
Detto questo, non vedo il motivo per cui intel debba introdurre una nuova versione in tempi brevi, il mercato dei notebook sta esplodendo veramente tanto (gente che conosco e che sta comprando portatili ce n'e' sempre di piu') e questo al 90% grazie a Centrino, quasi tutti puntano su di "lui".
Non vedo nessun interesse da parte di Intel a produrre modelli nuovi finche' il trend di crescita' diminuira'.
Per me di portatili con centrino2 non ne vedremo fino alla fine del 2004
Un bel portatile da 1 kg e mezzo con batteria da 4 ore......ad un prezzo inferiore ai subnotebook attuali, un pensierino ce lo farei.
Dire ad alta voce che il clock non conta per confrontarne le prestazioni con P4 sarebbe un potenziale boomerang mica da poco.
E dire che un processore così per un HTPC domestico compatto sarebbe ideale!
però bisogna vedere magari a 90 nm consuma meno... perchè altrimenti basta prendere un notebook Athlon XP mobile, che viene offerto ormai a 1000 euro anche meno.
Benito hai letto bene, guarda che c'è scritto lent..ehm celeron!! Il Centrino è performante perchè ha architettura ispirata al P3, che aveva un CPI più alto, così come tutti i processori di AMD. Il Celeron è derivato dalla NetBurst del P4, che per essere performante deve andare a una frequenza assurda consumando un sacco. Un po' come la Ferrari 360 Modena e la Dodge Viper.
però bisogna vedere magari a 90 nm consuma meno... perchè altrimenti basta prendere un notebook Athlon XP mobile, che viene offerto ormai a 1000 euro anche meno.
ho letto bene, ho ricontrollato.
Questo non sara' per nulla lento, sara' basato su architettura Banias, ovvero sara' un pentium M monco.
Un portatile con "Centrino light" sui 1000€ sara' molto, molto succulento, e prestazionale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".