Gli smartphone si sono mostrati entrambi decisamente fluidi e reattivi, senza farci rimpiangere troppo le prestazioni dei top di gamma all'interno di ambiti ben circoscritti. Ovviamente non possiamo eseguire l'ultimo gioco tridimensionale aspettandoci la fluidità del Galaxy S7, tuttavia per la navigazione web, per gestire l'email e per un minimo di produttività (gestione delle attività, di note e appunti) i due dispositivi si rivelano particolarmente efficaci. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per quanto riguarda la navigazione ad internet: Lenovo K5 utilizza Chrome, mentre Neffos C5 una soluzione proprietaria che abbiamo gradito meno come interfaccia, ma che si è rivelata estremamente fluida nel caricamento e nello scrolling delle pagine internet.
Entrambi gli smartphone vengono venduti con Android 5.1 Lollipop, quindi non troviamo Marshmallow al primo avvio. L'esperienza d'uso non si discosta di molto da quella tipica di Android Stock: cambiano alcune schermate, come il Centro Notifiche o quella delle Impostazioni, tuttavia le personalizzazioni si limitano solo ad alcune modifiche di stampo puramente estetico, pur seguendo le direttive del Material Design tipico delle interfacce di Google. Ricordiamo che solo TP-Link Neffos C5 ha i tasti on-screen, mentre Lenovo K5 si affida a dei tasti capacitivi posizionati lungo la cornice inferiore del dispositivo.
Lenovo K5 vs TP-Link Neffos C5: confronto a 150€
Mini-recensione a galleria del confronto fra Lenovo K5 e TP-Link Neffos C5.Data: 27/07/2016 permalink: