Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2005, 10:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13856.html

Intel ha rilasciato alcune informazioni sui prossimi processori server e workstation che debutteranno nel corso dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 10:55   #2
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
La famiglia Xeon è già di una vastità incredibile. Mi chiedo quanto una grossa cache L3 impedisca al bus di salire adeguatamente: 8 MB di L3 ma soli 667 MHz di bus per il Potomac.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 10:56   #3
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
certo che stanno tardando... ancora nessuna data?
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 11:03   #4
zhelgadis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 182
La cache non impedisce al bus di salire di frequenza (probabilmente Intel non porta il PSB a 800 MHZ per problemi di instabilità con più processori), semmai è il contrario: il bus lento (e per di più condiviso) impone a Intel di usare cache enormi...
zhelgadis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 11:39   #5
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Infatti il problema del PSB "lento" è dovuto alla necessità di garantire una stabilità operativa anche quando si mettono 4 o più processori.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 15:40   #6
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
beh anche il futuro itanium2 avrà "finalmente" un FSB di 667MHz, attualemente stanno ancora a 400MHz
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 18:58   #7
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
...ma non era "Protomac"?'
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 20:36   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
E nonostante questo non mi lamenterei delle prestazioni!
In fondo è uno dei più potenti processori commerciali! (anche per via del rapporto $/flop)
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:27   #9
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da sirus
beh anche il futuro itanium2 avrà "finalmente" un FSB di 667MHz, attualemente stanno ancora a 400MHz
Gli ultimi PowerMac ce l'hanno da 1250Mhz per processore!
Sbavate... http://www.apple.com/powermac/
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 09:58   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Gli ultimi PowerMac ce l'hanno da 1250Mhz per processore!
Sbavate... http://www.apple.com/powermac/
1) quello è un collegamento punto-punto e non un bus...
2) lo devi confrontare con i collegamenti punto-punto come HyperTransport...
3) cosa c'entra il G5 con Itanium2 o con gli Xeon con L3 da 8 Mb visto che occupano altri segmenti di mercato...
4) non mi sembra che il G5 c'entri qualcosa con la news...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 10:48   #11
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da cionci
1) quello è un collegamento punto-punto e non un bus...
No no, è proprio il bus... http://www.apple.com/powermac/architecture.html

Quote:
3) cosa c'entra il G5 con Itanium2 o con gli Xeon con L3 da 8 Mb visto che occupano altri segmenti di mercato...
Occupano lo stesso segmenti di mercato... o meglio, volendo c'è una versione Mac specificatamente pensata per i server con caratteristiche tecniche analoghe, con in più memorie ECC e altre cosette per server... http://www.apple.com/xserve/architecture.html

Quote:
4) non mi sembra che il G5 c'entri qualcosa con la news...
Volevo solo allargare gli orizzonti a chi è troppo Intel oriented...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 13:27   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
No no, è proprio il bus... http://www.apple.com/powermac/architecture.html
Allora è usato come collegamento punto-punto...come vedi quella immagine se fosse stato usato come bus ci sarebbe un solo collegamento che raccoglierebbe entrambe le CPU verso il chipset...quindi ribadisco che sia un collegamento punto-punto...
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Occupano lo stesso segmenti di mercato... o meglio, volendo c'è una versione Mac specificatamente pensata per i server con caratteristiche tecniche analoghe, con in più memorie ECC e altre cosette per server... http://www.apple.com/xserve/architecture.html
Non mi sembra che vengano prodotti sistemi fino ad 8 vie come per gli Xeon MP o fino a 16 e oltre vie come per gli Itanium...quindi il G5 non occupa Il G5 occupa la stessa fascia di mercato dello Xeon DP Nocona che hanno già il bus a 800 Mhz..e quindi non c'è niente da sbavare...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 15:46   #13
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Allora è usato come collegamento punto-punto...
Non vedo la differenza. Il bus tra i processori e controller della memoria è superiore al Ghz, poi quest'ultimo ha altri bus con la memoria e tutto i l resto. Ma non mi sembra che la larghezza di banda delle soluzioni Intel, anche future, possano rivelggiare con questa, ATTUALE, prodotta da Apple.


Quote:
Non mi sembra che vengano prodotti sistemi fino ad 8 vie come per gli Xeon MP o fino a 16 e oltre vie come per gli Itanium...
No al momento no, ma per quanto usciranno quei processori Intel vedremo, i primi dual-core di fascia umana probabilmente saranno proprio i PowerPC...

La soluzione Apple (ma utilizzata anche da molti altri) è il clustering, che in molti applicazioni si rileva superiore come rapporto prezzo/prestazioni. Basta vedere tutti i super-computer attuali al top, sono cluster con processori di fascia media (per lo più PowerPC eheh). Apple fornisce un software per sfruttare il parallelismo dei suoi cluster in modo quasi traparente: Xgrid http://www.apple.com/acg/xgrid/

E se vogliamo andare su fasce estreme di mercato, non vedo come soluzioni basate su x86 possano competere con i Power 5 di IBM, o Itanium della stessa Intel...

A me sembra che questa notizia non faccia altro che confermare le difficoltà di Intel, alle prese con una architettura moderna ma che non decolla per problema di costi e compatibilità (Itanium), e di una arcaica (x86) che non riesce ad abbandonare ed è costretta a spingere anche dove non può arrivare (i server di fascia alta).
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 16:45   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Non vedo la differenza. Il bus tra i processori e controller della memoria è superiore al Ghz, poi quest'ultimo ha altri bus con la memoria e tutto i l resto. Ma non mi sembra che la larghezza di banda delle soluzioni Intel, anche future, possano rivelggiare con questa, ATTUALE, prodotta da Apple.
La differenza fra link punto-punto e bus è notevole...guarda lo schema a blocchi di un sistema AMD64 a 4 vie e guarda quello di un sistema Xeon a 4 vie
Un link punto-punto non può connettere più di due periferiche...
Un bus può connettere da 2 a N periferiche... Un collegamento punto punto può essere suddiviso nelle due direzioni, quindi preso singolarmente può essere monodirezionale... Un bus multimaster (come il GTL di Intel) e per forza bidirezionale...e questo comporta tempi molto stretti nella sincronizzazione...ed ecco perchè gli Xeon MP hanno il bus più lento degli Xeon DP...e di conseguenza di qualsiasi collegamento punto-punto...in cui la sincornizzazione e l'arbitraggio sono vicini a zero...
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
No al momento no, ma per quanto usciranno quei processori Intel vedremo, i primi dual-core di fascia umana probabilmente saranno proprio i PowerPC...
Gli Intel vanno in sistemi a 8 vie già dai tempi del P3 Xeon...
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
La soluzione Apple (ma utilizzata anche da molti altri) è il clustering, che in molti applicazioni si rileva superiore come rapporto prezzo/prestazioni. Basta vedere tutti i super-computer attuali al top, sono cluster con processori di fascia media (per lo più PowerPC eheh). Apple fornisce un software per sfruttare il parallelismo dei suoi cluster in modo quasi traparente: Xgrid http://www.apple.com/acg/xgrid/
Questa è una soluzione generica, ma è ancora un'altra fascia di mercato rispetto alle soluzioni a 4-8-16 vie...le soluzioni cluster non svolgono le stesse funzioni di un server a 4-8-16 vie...
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
A me sembra che questa notizia non faccia altro che confermare le difficoltà di Intel, alle prese con una architettura moderna ma che non decolla per problema di costi e compatibilità (Itanium), e di una arcaica (x86) che non riesce ad abbandonare ed è costretta a spingere anche dove non può arrivare (i server di fascia alta).
Forse sei rimasto al 486...l'attuale architettura dei processori Intel e AMD non a niente da invidiare all'architettura dei migliori RISC...anzi hanno in comune con molti Risc la maggior parte delle soluzioni...pipeline, out of order execution, register renaming...

L'unico fardello che gli compete è l'unità di decodifica...ma anche i RISC si sono ormai hanno aumentato notevolmente il numero di istruzioni...guarda il G5...istruzioni a 32 e 64 bit...e Altivec...

La differenza non è più tanta come un tempo...

Valutare Itanium invece è tutto un altro paio di maniche...e bisogna aspettare ancora...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 18:08   #15
eta_beta
Senior Member
 
L'Avatar di eta_beta
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
scusate ma l'impotante e la banda in Gbyte/sec disponibile per processore non la frequenza

il bus di intel deve essere condiviso con + soggetti
chipset cpu 1 e cpu2 etc
GB/s diviso il numero delle cpu

8 vie pentium III Xeon
io mi ricordo grossi problemi con 4 vie
8 vie non ricordo
eta_beta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 18:50   #16
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da eta_beta
scusate ma l'impotante e la banda in Gbyte/sec disponibile per processore non la frequenza

il bus di intel deve essere condiviso con + soggetti
chipset cpu 1 e cpu2 etc
GB/s diviso il numero delle cpu
Appunto, non vedo come un bus point-to-point dedicato per ogni sottosistema (processori, ram, espansioni, ethernet, ecc) possa essere inferiore ad un bus condiviso tra più soggetti che competono per avere accesso ad esso (come mi sembra di capire è la soluzione Intel).
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 00:05   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Appunto, non vedo come un bus point-to-point dedicato per ogni sottosistema (processori, ram, espansioni, ethernet, ecc) possa essere inferiore ad un bus condiviso tra più soggetti che competono per avere accesso ad esso (come mi sembra di capire è la soluzione Intel).
Ma chi l'ha detto che inferiore...anzi...sto dicendo che è superiore...l'ho scritto 3mila volte sopra
Sto dicendo che non puoi confrontare un collegamento punto-punto con un bus dal punto di vista della banda passante...è ovvio che il punto-punto ne abbia di più...

Il 4 vie funzionava bene...la frequenza di bus era 100 Mhz...sempre per il solito problema di stabilità... L'8 vie c'era soltanto su chipset ServerWorks...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 13:12   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In ogni caso la banda che conta maggiormente è quella erogata dalla memoria, e questa è comunque condivisa in entrambi i sistemi (G5 e Xeon).
Non per gli Opteron, però.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1