Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo modo AMD garantisce prestazioni elevate tanto in produttività quanto in gaming. Abbiamo provato il Ryzen 9 9950X3D.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2024, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/in...ri_130400.html

La Corte d'Appello statunitense respinge il ricorso: la copia digitale di un libro fisico è una "copia su larga scala" che rischia di privare i creatori dei compensi per il loro lavoro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 10:35   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3534
io resto del parere che se un'opera ha passato tot anni diventa pubblica: chiunque la può leggere/stampare/prestare ecc. a maggior ragione se fisica.
molte opere di una biblioteca possono restare inutilizzate per decenni; renderle digitali e accessibili le fa tornare in vita... se l'autore ha ricevuto soldi per la sua opera per 10 anni poi basta, ha il tempo di farne altre.

e questo lo penso ormai su tutto, software, giochi, tutto!
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 10:57   #3
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1861
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
io resto del parere che se un'opera ha passato tot anni diventa pubblica: chiunque la può leggere/stampare/prestare ecc. a maggior ragione se fisica.
molte opere di una biblioteca possono restare inutilizzate per decenni; renderle digitali e accessibili le fa tornare in vita... se l'autore ha ricevuto soldi per la sua opera per 10 anni poi basta, ha il tempo di farne altre.

e questo lo penso ormai su tutto, software, giochi, tutto!
Sono abbastanza in linea col tuo pensiero, solo non saprei dare una durata in anni, non so se sono giusti 10...20...boh.
Ci sono giochi online che vanno ancora da più di 10 anni, anche se non credo siano molti.
Ma il concetto è giusto, vedi artisti musicali che prendono ancora soldi dopo decenni. Credo che alla SIAE paghi anche se nel tuo bar chiami un gruppo che fa musica classica dell'800....
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 12:18   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13741
Non è sbagliato il concetto in sé di vietare il prestito di opere ancora coperte da diritto d'autore.

Giustamente c'è il tema del "quanto far durare" questi diritti... anche perché in Italia (e quindi immagino anche in molti altri paesi del mondo) esiste già un sistema che consente di prendere in prestito dalle biblioteche i libri ancora coperti da diritto d'autore (MLOL - https://www.medialibrary.it/home/index.aspx ).

E cerco anche di mettermi nei panni di chi magari ha investito tempo e denaro per creare una certa opera e, magari, viene remunerato con una piccola quota ogni volta che questa opera viene venduta/noleggiata.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 13:52   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5311
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
io resto del parere che se un'opera ha passato tot anni diventa pubblica: chiunque la può leggere/stampare/prestare ecc. a maggior ragione se fisica.
molte opere di una biblioteca possono restare inutilizzate per decenni; renderle digitali e accessibili le fa tornare in vita... se l'autore ha ricevuto soldi per la sua opera per 10 anni poi basta, ha il tempo di farne altre.

e questo lo penso ormai su tutto, software, giochi, tutto!

Ma guarda che è già così. Solo che sono tempi molto più lunghi. Esempio: 70 anni dalla morte dell'autore.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 14:22   #6
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 523
non confondete il diritto d'autore, che è l'argomento del titolo, con i brevetti, che tutelano le opere di ingegno. Entrambi presentano differenti leggi che ovviamente cambiano anche da nazione a nazione. Comunque, per il diritto d'autore (libri, canzoni ecc. ecc.) gia fissare la data di scadenza alla morte dell'autore sarebbe una cosa ovvia, sensata. Figli, parenti, nipoti e case editrici magari potrebbero anche andare a lavorare anziché campare di diritti acquisiti, non loro. Ti pare normale che se al mio matrimonio voglio far suonare Modugno, devo pagare i "parenti" di questo oltre alla casa editrice che si è comprata i diritti !!
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 14:43   #7
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3534
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma guarda che è già così. Solo che sono tempi molto più lunghi. Esempio: 70 anni dalla morte dell'autore.
infatti 70 anni dalla morte! il ch'è vuol dire minimo 4 generazioni cioè minimo 100 anni: nell'era del digitale significa che perdiamo i prodotti originali ancor prima di avere il diritto di duplicarli/salvarli o tramandarli; il senso di tutela dell'opera è da assegnare ad un tempo consono... le canzoni dance degli anni 80 dovrebbero cendere i diritti di autore (e sono già 40 anni), dovrebbero essere libere e fruibili e al massimo pagate per la distribuzione fisica (voglio un CD...)
idem per i libri; io leggo Tolkien? gratis o al massimo pago per avere qualcuno che lo stampa fisicamente (5 euro?)... qui non voglio confondere i diritti di chi ci vuole fare soldi sopra (ci faccio un film, una serie Netfix, un nuovo spinoff che parla di un personaggio secondario) ma solo della mera fruizione culturale.
su certi argomenti tipo la scienza nessuno pretende di pagare i ricercatori di una scoperta perchè ne hanno fatto una pubblicazione.
__________________
Acer NITRO 5:15.6" AdobeRGB 4K HDR400, i7-12700H,64GB DDR4, 4+4 TB SSD NVMe ,NVIDIA RTX3060 Chuwi MiniBook X con N100 Tablet Android:Samsung TAB S6 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 14:55   #8
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1861
Chopin è morto nel 1849, quindi se metto su una compilation sua non pago nulla?
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 15:01   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13741
in alcuni casi (opere molto vecchie) non si paga l'opera in sé, ma la sua esecuzione (Chopin suonato/registrato oggi? La relativa orchestra detiene i diritti di quella registrazione e se vuoi farla sentire devi pagare) o traduzione (come tutti i rientri dalle vacanze, si vedono in edicola molti prodotti editoriali settimanali, spesso libri di autori morti da 100 anni. I diritti per le loro opere sono scaduti, ma magari sono ritradotti e paghi i diritti sulla nuova traduzione)

Se suoni Chopin nessuno verrà a chiederti i diritti, mentre con Tolkien (morto nel 1973) lo si potrà fare dopo 70 anni, cioè nel 2043
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 16:58   #10
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1861
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in alcuni casi (opere molto vecchie) non si paga l'opera in sé, ma la sua esecuzione (Chopin suonato/registrato oggi? La relativa orchestra detiene i diritti di quella registrazione e se vuoi farla sentire devi pagare) o traduzione (come tutti i rientri dalle vacanze, si vedono in edicola molti prodotti editoriali settimanali, spesso libri di autori morti da 100 anni. I diritti per le loro opere sono scaduti, ma magari sono ritradotti e paghi i diritti sulla nuova traduzione)

Se suoni Chopin nessuno verrà a chiederti i diritti, mentre con Tolkien (morto nel 1973) lo si potrà fare dopo 70 anni, cioè nel 2043
Quindi se faccio una serata in un locale con solo registrazioni di Chopin non pago nulla alla SIAE? Mhhhhhh
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 17:49   #11
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da vash79 Guarda i messaggi
Quindi se faccio una serata in un locale con solo registrazioni di Chopin non pago nulla alla SIAE? Mhhhhhh
Se i brani li esegui tu, no, sono di pubblico dominio.

Se ne riproduci una registrazione di altri dipende, ma tendenzialmente dovrai corrispondere i diritti connessi alla registrazione ed interpretazione.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 21:05   #12
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1861
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
Se i brani li esegui tu, no, sono di pubblico dominio.

Se ne riproduci una registrazione di altri dipende, ma tendenzialmente dovrai corrispondere i diritti connessi alla registrazione ed interpretazione.

Claro, grazie della delucidazione
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 23:24   #13
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1195
Soluzione: ti sposti in una nazione compiacente e vaff....lo . Capisco per opere appena uscite, ma roba che è in giro da 10 anni o più dovrebbe essere libera. Stessa cosa la musica. E pure sui brevetti bisogna accorciare i tempi di possesso.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 07:37   #14
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5311
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
infatti 70 anni dalla morte! il ch'è vuol dire minimo 4 generazioni cioè minimo 100 anni: nell'era del digitale significa che perdiamo i prodotti originali ancor prima di avere il diritto di duplicarli/salvarli o tramandarli; il senso di tutela dell'opera è da assegnare ad un tempo consono... le canzoni dance degli anni 80 dovrebbero cendere i diritti di autore (e sono già 40 anni), dovrebbero essere libere e fruibili e al massimo pagate per la distribuzione fisica (voglio un CD...)
idem per i libri; io leggo Tolkien? gratis o al massimo pago per avere qualcuno che lo stampa fisicamente (5 euro?)... qui non voglio confondere i diritti di chi ci vuole fare soldi sopra (ci faccio un film, una serie Netfix, un nuovo spinoff che parla di un personaggio secondario) ma solo della mera fruizione culturale.
su certi argomenti tipo la scienza nessuno pretende di pagare i ricercatori di una scoperta perchè ne hanno fatto una pubblicazione.

Io sarei anche d'accordo ma... se invece fossi tu l'autore? Saresti d'accordo lo stesso?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 06:42   #15
retuor
Member
 
L'Avatar di retuor
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Io sarei anche d'accordo ma... se invece fossi tu l'autore? Saresti d'accordo lo stesso?
Se fossi l’autore dí sicuro non sarei d’accordo…
retuor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce...
Tablet in offerta su Amazon: Full HD e 2...
Super offerta: il portatile low cost con...
Oggi è il giorno ideale per acquistare u...
Tutte le offerte sui componenti PC del w...
Le offerte del weekend sugli iPhone: iPh...
5 acquisti speciali su Amazon: un super ...
Il video dell'eclissi solare vista dalla...
Q-Release Slim, ASUS ha modificato il si...
Lip-Bu Tan, ecco quanto guadagnerà...
ECOVACS DEEBOT X1 OMNI: robot aspirapolv...
Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless: esperien...
Follie Amazon: oggi con un coupon si com...
Ubisoft apre a nuovi investitori, tra cu...
Le offerte del weekend su Amazon per i g...
Mai successo prima: iPhone 16 Pro Max, t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1