|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...-v_130204.html
Il team dietro gli emulatori Box86 e Box64 ha eseguito The Witcher 3: Wild Hunt su un processore RISC-V. Per l'esperimento è stata utilizzata una scheda video AMD Radeon RX 5500 XT e un processore Milk-V Pioneer con 64 core. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
|
Ovvio che se venisse sviluppato codice nativo,le prestazioni sarebbero diverse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
|
Pure Intel e AMD hanno problemi nel far girare codice PowerPC per "CELL BE"
se si insiste a voler far girare codice x86/64 su ARM o RISC-V girerà sempre da culo, se un confronto deve essere fatto serve un applicazione nativa multi piattaforma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
|
E' la bellezza di avere driver open source e non essere limitati dall'architettura del processore o dal sistema operativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 43
|
Per avere un gioco nativo basta prendere un gioco open source e compilarlo per RISC-V. Attualmente SDL OpenGL e Vulkan già passano i test. Le mie applicazioni per quelle librerie si sono compilate al primo colpo e girano bene anche se era scontato. Invece lo scopo di usare l'emulazione era per vedere la perdita di performances
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
|
Dal basso della mia ignoranza sia in architettua di cpu che di programmazione consiglio comunque di dare un occhiata la blog linkato nell'articolo per capire meglio quanto l'impresa in questione sia stata difficile e del fatto che se il titolo gira a soli 15fps ne vanno comunque fieri di essere riusciti a fare girare un gioco su un hw che non era concepito per farlo a cominciare dalle difficoltà nel connettere la gpu:
In addition, another core contributor xctan also found a way to “plug” an AMD graphics card into VisionFive 2 via the M.2 interface. già solo sta cosa di connettere la scheda video tramite lo slot m2 meriterebbe un articolo da solo ma poi pare che alla cpu in questione manchino ben più di un paio di istruzioni... The x86 instruction set is very very big. According to rough statistics, the ARM64 backend implements more than 1,600 x86 instructions in total, while the RV64 backend implements about 1,000 instructions. Among them, more than 300 of these instructions are newly supported AVX ones that we haven’t implemented at all in RISC-V. Anyway, still need some catching up. Also, for SSE instructions, we use scalar instructions for implementation, while AArch64 uses the Neon extension and LoongArch64 uses the LSX extension. So the performance is quite poor compared to the other two backends. [..] At least in the context of x86 emulation, among all 3 architectures we support, RISC-V is the least expressive one. Compared with AArch64 and LoongArch64, RISC-V lacks many convenient instructions, which means that we have to use more instructions to emulate the same behavior, so the translation efficiency will be lower. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2781
|
Perchè non leggo questi commenti quando viene messo in pubblica piazza l'umiliante inferiorità delle CPU Loongson cinesi senza però mai evidenziare che sono RISC-V anche quelli e che i bench ed app usati per umiliarli sono tutti compilati per x86 ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
|
Quote:
Ma a parte questo: a che bench ti riferisci? Mi suona molto strano che vengano fatti benchmark in emulazione senza evidenziare la cosa. Ultima modifica di ZeroSievert : 01-09-2024 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.