|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ta_123787.html
La caratteristica più interessante di OSCAL PowerMax 3600 è certamente il prezzo, che in questa fase vede uno sconto di più del 50% rispetto al listino: pensare di portarsi a casa una power station 3,6kW/3,6kWh a questo prezzo era cosa fino a poco tempo fa impensabile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7020
|
Questa inizia ad essere interessante, ancora cara ma c'è un inverter potente che non costa poco.
__________________
Ci sono cose che non bisogna sforzarsi di capire: talvolta portano alla noia, talvolta alla pazziaTalvolta un idiota puo' far apparire i suoi simili dei dottiChi enuncia gli altrui difetti ne cela le virtùLa morale è il solo mezzo incontestabile usato da chi non ha argomentazioni per le proprie tesiPassioneF1Panoramio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14129
|
Quote:
Domanda: questo genere di soluzioni non possono essere collegate alla rete elettrica preesistente, giusto? Che so, limitando l'immissione in rete sotto gli 800W che è il limite per l'installazione libera dei kit fotovoltaici attualmente in commercio?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 159
|
Quote:
vai a pagina 14 e vedrai che se attacchi questo alla presa di corrente e poi ci aggiungi un pannello fotovoltaico, questo non deve produrre più di 350W. diventa così un sistema Plug&pPlay che rientra nella delibera. per gli 800W s'intende il classico impianto che colleghi all'inverter (certificato), che colleghi in parallelo al contatore e che fornisce eletticità alla rete (ed infatti, nella dichiarazione, attesti che sei consapevole che non hai diritto a nessuna remunerazione per l'energia che reimetti in rete... bella furbata!). il tutto solo se non hai già un impianto di produzione, perchè a quel punto la somma dovrà rientrare negli 800W per l'impiantistica e per 350W per gli impianti Plug&Play (che a momenti supero già solo con i faretti a LED cinesi con pannellini fotovoltaici che ti ricaricano la 18600 che ho nel giardino. roba da matti!). se non ci attacchi i pannelli, invece, è solo una batteria di backup; un grosso UPS. se invece superi i 25W credo che è soggetto comunque a SCIA nella categoria B (soggetto a controllo dei vigili del fuoco e varie altre cose), quindi quando aggiungi le batterie opzionali, credo che ci vorrebbe un minimo di informazione maggiore per capire se stai facendo tutto secondo le norme. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1370
|
Quoesto attaccato a 4 pannelli da 400W e tagli le bollette di casa. A casa dei miei produrrebbero più di 2000 KWh/anno.
1500$... 1380€+22%=1680€; sono 470€ a KWh. 3,6KWh LFP, 4000 cicli ed una nottata passata a 0 consumo. Con quelle al Sodio, quando a regime di produzione si potrà scendere SOTTO i 400€ a KWh. Il FV sostenibile e consumi da -70/-80% se ci aggiungiamo la macchina elettrrica il millino l'anno di risparmio facile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 374
|
@ilariovs
in quanto stimi di rientrare nell investimento? ho sempre paura che i calcoli che faccio sono troppo ottimistici e tra nuvole e cattivo tempo si produce molto meno delle aspettative |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14129
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1370
|
Quote:
Costo 14000€ (quindi 7000€) oggi so trova anche a 12000. La batteria NO perché costava troppo (800€ a KWh montata) sul mio fronius potrei montarla. Ma se arriva a 350€ a KWh con batterie al Sodio, 10 KWh li comprerei 35000€ (1750€ reali) e passi da 55 all'80%, non hai distacchi. Sono una gran bella roba. E passando dal 55 al 70% vuoldire che 175€ di corrente li risparmi tranquillamente in 10 anni (se poi l'accumulo dura di più tutto grasso che cola). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14129
|
Il sodio sarà una svolta epocale per lo stoccaggio casalingo, non vedo l'ora.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5905
|
Io ho un 6KWp che produce 6300KWh circa/anno. Alto nord Italia. -55% sui consumi annui e fra poco passerò ad induzione + BEV proprio per massimizzare l'autoconsumo.
Costo 14000€ (quindi 7000€) 7000 euro di corrente mi ci vogliono 10 anni per spenderli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7020
|
Quote:
Gli impianti solari plug&play NON sono quelli fino a 800W, ma fino a 350W. Oltre a 350W non serve comunicazione a ENEA ma serve comunque l'intervento dell'elettricista. A regola, anche per quello da 350, ma all'uso è una potenza talmente piccola che se la colleghi ad una presa qualunque non succede nulla.
__________________
Ci sono cose che non bisogna sforzarsi di capire: talvolta portano alla noia, talvolta alla pazziaTalvolta un idiota puo' far apparire i suoi simili dei dottiChi enuncia gli altrui difetti ne cela le virtùLa morale è il solo mezzo incontestabile usato da chi non ha argomentazioni per le proprie tesiPassioneF1Panoramio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 374
|
da quello che dite capisco che conviene aspettare per queste batterie al sodio oppure aspettare un bassamento di prezzi generale indipendentemente da quale sia la chimica della batteria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 159
|
non so come funzionano queste di nuova tecnologia, ma le "vecchie" funzionavano a 400°C e anche se erano sufficientemente sicure, avevano i loro pro e i loro contro, troppi contro, però.
se oggi vuoi fare un impianto con batterie, con tecnologia già in commercio, convengono le litio titanate, che sono praticamente eterne. pesano e non sono adatte all'automotive, ma come sistema di accumulo fisso sono le migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 223
|
Le batterie al sodio vanno bene per posti freddi.
Il loro problema è che funzionano ad alte temperature e quindi dissipano calore (calore che più è buono l'iolante termico che costa della batteria meno dissipano. Se tu hai un rifugio in montagna, oppure una casa che è in un posto freddo, e tale batteria la metti a pavimento (vedi Bivacco Gervasutti), oppure le metti a parete e poi c'è la parete che fa un ulteriore isolamento verso l'asterno convengono. Nella pratica sono straconvenienti se si puo' utilizzare come fonte di aiuto al riscaldamento il calore che perdono. Altra alternativa è averle in un posto stracaldo messe al sole straisolate da verto in cui si sfrutta l'energia termica e l'irradiazione delle stesse per non farci perdere molto calore. Ci sono isolanti stra efficenti, ma se si usano quelli cessa lo scopo di avere batterie del genere cessando lo scopo del basso costo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
Perché se ci limitiamo a potenza di inverter e capacità di batteria, allora c'erano prezzi simili se non addirittura migliori già 4 mesi fa. Ci sono da mesi power station da 2.4kWp con 2kWh e 1000W di solare a partire da 800E e modelli con 3.6kWp e 3.8kWh e 2000W di solare a partire da 1700E Però spessissmo non sono espandibili (anche se puoi usare il trucco dell'ingresso solare per aggiungere altre batterie) e le più economiche per contenere i costi sacrificano WiFi ed altri fronzoli Quote:
Non è assolutamente un modello da PnP o mini-fotovoltaico in standard CEI 0-21 Al più lo puoi connettere in modalità semi-OffGrid, ossia dal contatore vai a lui e stop. E da lui vai in impianto di casa (passando per tutte le protezioni). In questo caso non si applicano più le restrizioni citate in quel documento. Puoi avere anche 3000W di solare (ok qui limitato a 1600W dal dispositivo) che non è più un problema perché poi non c'è nessuna immissione in rete della energia da te prodotta (o va in batteria, o va direttamente in casa o viene buttata via). Poi che ci siano delle questioni normative da seguire anche in questo caso non lo so, ma non di certo non sono più quelle della normativa citata per il PnP e mini-fotovoltaico. Quote:
Si parte da 8.5k circa e spero che presto alcuni installatori magari valutino di guadagnarci meno e proporre impianti entry level anche sotto i 6-7k (ulteriormente scontabili al 50%), perché con il fai da te (non legale, forse) e materiale economico un 6kWp lo puoi fare a partire da 3k secondo me (di soli pannelli ed inverter te la puoi cavare con 2k anche). Ed i prezzi (del materiale) sono in continua discesa, magari tra altri 6 mesi parleremo di un ulteriore -30/40% Per le batterie siamo già oggi con le litio vicino o anche sotto i 350E al kWh se cerchi bene, spesso ben sotto se con il fai da te Ok non con tutte perché molte batterie di marca famosa sono ancora (almeno con alcuni listini, che non so se buoni) sopra i 430E/kWh ma già con altre marche si avviciniamo al tuo valore. Le batterie cinesi che hanno messo (installatore italiano non fai da te) ad un mio amico sono costate (al povero Stato che le ha pagate con il 110%) ben 30.000E per 19.2kWh solo 2 anni e mezzo fa. Ora le stesse batterie le abbiamo viste su un sito Europeo a circa 5500-6000E (più o meno i tuoi 350E al kWh) e cercando altre soluzioni si va anche sotto (es. 15kWh per 4000E) fino ad arrivare alla proposta di uno o più youtuber dove si può parlare di 14kWh a partire da 1500-1700E tutto compreso. L'accumulo potrebbe sulla carta (poi lo scopri vivendo) garantire di perdere solo un max 20% in 15-20 anni Quindi se ti sta bene anche che abbia solo un 50-60% della capacità nominale allora magari (sempre sulla carta) le puoi usare anche per 30 anni. Però per queste lunghe durate bisogna non usarle per più del 70-80% della loro capacità nominale. Ergo con un 15kWh se le usi sempre tra +20% e max +90% magari sono garantite (sulla carta) per 15-20 anni di uso con un ciclo al giorno (e se non fai un ciclo del 70% al giorno ancora ben di più) ma poi hai solo 10-11kWh utili. Però così finisci per comprare batterie più grandi per poi sottoutilizzarle. Magari sbaglio io ma in certe situazioni credo che economicamente convenga usarle al 90% (e poi magari doverle cambiare tra 5 anni) che usarle al 70% per farle durare tre volte di più ma comprarne di più fin da subito ed avere più ingombri. Es. se ti servono 25kWh di copertura puoi comprare 3 pacchi da 15kWh da usare al 70% o meno e magari spendere 6000E (è un esempio ed in lowcost) di colpo O spendere solo 4000E e poi tirare di più il collo a solo due pacchi (26kWh da 30kWh nominali vuol dire usarle al 87%). Certo rischi che poi tra 5-8 anni i tuoi due pacchi siano da cambiare (che vuol dire che vanno al 80% non che siano morte) ma magari tra 5-8 anni ricomprare i pacchi potrebbe costare anche solo 1000E o anche meno e/o ci saranno tecnologie migliori. I prezzi sono crollati negli ultimi 2 anni (vedi commenti sopra) però ci saranno ulteriori cali significativi ancora nel 2024 ed oltre, quindi se non si ha fretta può convenire aspettare. Ultima modifica di Yrbaf : 28-01-2024 alle 22:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 397
|
Domanda forse stupida: è necessario pagare la dogana per ordinare?
Mi sembra di aver letto che il magazzino è in USA... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.