Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2021, 14:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/merca...te_101242.html

L'associazione Motus-E ha reso noti i numeri delle immatricolazioni di settembre, che vedono ancora una crescita di auto elettriche e plug-in, fino a una quote del 13% delle nuove immatricolazioni. Fiat, smart e Tesla sempre protagoniste

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 15:20   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Dacia Spring l'elettrica più venduta in Italia a settembre seguita da Fiat 500e a settembre 2021
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 15:35   #3
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8417
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 16:12   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...
Si parla di percentuali proprio perché parlare di numeri assoluti non ha senso.

D'altra parte è già un miracolo che riescono a produrre quei numeri di auto elettriche e in pronta consegna hanno poco e niente (per certi modelli c'è un'attesa di 6 mesi) quindi è palese che parlare di numeri assoluti non servirebbe proprio a niente.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 18:09   #5
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...
Correggimi se sbaglio, ma quando una tipologia di prodotto è nuova e in evoluzione, i numeri assoluti sono sempre ridicoli. Pensa a come erano i numeri assoluti di iPhone originale, o anche di iPhone 3G. Proprio per questo motivo si usano i numeri relativi, perché sono gli unici che ti danno la reale percezione di come sia il mercato in quel dato momento, e di come probabilmente cambierà in futuro.
Anche dal 2024-2025, momento in cui molti brand presenteranno solo auto elettriche, i numeri assoluti continueranno ad essere ridicoli per molto tempo, ma questo non ha alcun significato rilevante
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 19:43   #6
-Vale-
Senior Member
 
L'Avatar di -Vale-
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4850
Voglio vedere come possono comprare un auto elettrica chi non ha la possibilitá di caricarla in casa per esempio chi non ha box o posti auto ....

A si con le 4 colonnine per città che ci sono

Queste vendite sono solo spinte dagli incentivi pagati con soldi pubblici
__________________


13700k Nvidia MSI Suprim x 4080 super
- G9 oled 49”
Ryzen 5700x3d- AMD rtx 2080-32gb ram fractal ridge
MacBook Pro 15 late 2013
i7 2.0 ghz - 8gb ram - 256 gb -iPhone 12 pro max


-Vale- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 22:03   #7
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da -Vale- Guarda i messaggi
Voglio vedere come possono comprare un auto elettrica chi non ha la possibilitá di caricarla in casa per esempio chi non ha box o posti auto ....

A si con le 4 colonnine per città che ci sono

Queste vendite sono solo spinte dagli incentivi pagati con soldi pubblici
Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 02:04   #8
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.
non esageriamo
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 08:10   #9
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4993
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.
Non guradate all'elettrico come il salvatore della patria perche' non lo e'.

Lo dico sulla base del fatto che porsche con annessa VW, Toyota (leader dell'hybrid e elettricoe) etc etc stanno investendo grosse somme di denaro sull'idrogeno e sull e-fuel la benzina sintetica che salvera' le auto a combustione.

E' praticamente impossibile pensare che tutto il mondo da qui a 15 anni riuscira' a girare con le auto a "pile" , ci vogliono altri tipi di combustibili perche' l'elettricita' non bastera'.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 08:56   #10
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Non guradate all'elettrico come il salvatore della patria perche' non lo e'.

Lo dico sulla base del fatto che porsche con annessa VW, Toyota (leader dell'hybrid e elettricoe) etc etc stanno investendo grosse somme di denaro sull'idrogeno e sull e-fuel la benzina sintetica che salvera' le auto a combustione.

E' praticamente impossibile pensare che tutto il mondo da qui a 15 anni riuscira' a girare con le auto a "pile" , ci vogliono altri tipi di combustibili perche' l'elettricita' non bastera'.
Toyota non è per nulla leader delle elettriche, e sta puntando dritta al fallimento.
L’idrogeno è una delle più grandi prese in giro degli ultimi anni, idem gli efuel.
Stampelle create per cercare di mandare avanti un baraccone che non ha alcun senso.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 09:00   #11
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Giuro che se trovo ancora il titolo di un articolo con scritto "Auto alla spina" do fuoco alla sede di Hardware Upgrade
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 09:52   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Non guradate all'elettrico come il salvatore della patria perche' non lo e'.

Lo dico sulla base del fatto che porsche con annessa VW, Toyota (leader dell'hybrid e elettricoe) etc etc stanno investendo grosse somme di denaro sull'idrogeno e sull e-fuel la benzina sintetica che salvera' le auto a combustione.

E' praticamente impossibile pensare che tutto il mondo da qui a 15 anni riuscira' a girare con le auto a "pile" , ci vogliono altri tipi di combustibili perche' l'elettricita' non bastera'.
???

VW (tutto il gruppo senza menzionarli), mercedes e molti altri stanno investendo miliardi nell'elettrico. Quel poco che ancora viene investito nell'idrogeno è più un esercizio di stile che altro e i motivi sono noti da tempo... se devi usare l'idrogeno tanto vale continuare a usare la benzina che è più efficiente. Perché mai uno dovrebbe usare l'idrogeno???
Stessa cosa vale per gli efuel che sono costosi, non particolarmente efficienti e che vanno incontro agli stessi identici problemi per cui si sta cercando di abbandonare il termico.
Se devi usare gli efuel tanto vale che rimani col benzina o diesel.

Io non ho idea di cosa succederà da qui a 15 anni... se effettivamente l'elettrico sarà la risposta o no. Sicuramente la risposta non è né idrogeno né efuel e questo mi pare l'unico dato certo al 100%.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 10:10   #13
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
???

VW (tutto il gruppo senza menzionarli), mercedes e molti altri stanno investendo miliardi nell'elettrico. Quel poco che ancora viene investito nell'idrogeno è più un esercizio di stile che altro e i motivi sono noti da tempo... se devi usare l'idrogeno tanto vale continuare a usare la benzina che è più efficiente. Perché mai uno dovrebbe usare l'idrogeno???
Stessa cosa vale per gli efuel che sono costosi, non particolarmente efficienti e che vanno incontro agli stessi identici problemi per cui si sta cercando di abbandonare il termico.
Se devi usare gli efuel tanto vale che rimani col benzina o diesel.

Io non ho idea di cosa succederà da qui a 15 anni... se effettivamente l'elettrico sarà la risposta o no. Sicuramente la risposta non è né idrogeno né efuel e questo mi pare l'unico dato certo al 100%.
Il problema reale dell'elettrico sono le batterie che sono estremamente inquinanti. Quindi e-fuel ed idrogeno sono qui per i grossi limiti dati dall'inquinamento prodotto dalle batterie. Semplice.
Con l'idrogeno poi si produce come "Scarto" solo vapore acqueo, non co2 che è quello che si tenta di combattere.

Certo che per produrre idrogeno ci vuole corrente..... e fino a che non abbiamo energia pulita (Nucleare) non andiamo da nessuna parte......... tanto vale rimanere sul termico (In Italia) essendo ridotti al terzo mondo energetico....... ed usare la macchina il meno possibile (Io in città non la uso quasi mai....... per me fare 4 km a piedi per tratta è normale.....) 10 km al giorno a piedi per me sono una cosa abbastanza normale.....
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 10:31   #14
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Il problema reale dell'elettrico sono le batterie che sono estremamente inquinanti. Quindi e-fuel ed idrogeno sono qui per i grossi limiti dati dall'inquinamento prodotto dalle batterie. Semplice.
Con l'idrogeno poi si produce come "Scarto" solo vapore acqueo, non co2 che è quello che si tenta di combattere.

Certo che per produrre idrogeno ci vuole corrente..... e fino a che non abbiamo energia pulita (Nucleare) non andiamo da nessuna parte......... tanto vale rimanere sul termico (In Italia) essendo ridotti al terzo mondo energetico....... ed usare la macchina il meno possibile (Io in città non la uso quasi mai....... per me fare 4 km a piedi per tratta è normale.....) 10 km al giorno a piedi per me sono una cosa abbastanza normale.....
Non sono per niente d'accordo. Semmai l'estrazione dei metalli inquina ma le batterie di per se non sono particolarmente inquinanti (ovviamente non temiamo conto di cose criminali tipo buttarle nel fiume perché quello è un reato da sempre).

Preso atto di ciò estrazioni di litio e cobalto come detto anche in altre sedi procederanno al massimo livello estrattivo a prescindere dall'auto elettrica per motivi di cui abbiamo già parlato mille volte. Specialmente la Cina ha detto chiaramente che estrarrà tutto quello che può per portarlo su suolo cinese anche se l'estrazione superasse di gran lunga la domanda per fare scorte quanto più ampie possibile.

Guarda che l'idrogeno non viene preso in considerazione nemmeno da chi ha il nucleare. Non è una questione di nucleare o meno. È molto più complessa di così. L'energia necessaria a produrlo è mostruosa, poi devi contenerlo e contenere idrogeno a 200bar è tutt'altro che qualcosa di banale, l'idrogeno poi è estremamente esplosivo e quindi siti di produzione e distributori sono estremamente pericolosi fai conto che in confronto il metano è roba tranquillissima. A ciò devi aggiungerci che un'auto a idrogeno ha bisogno di tantissima manutenzione in quanto la minima ma veramente minima (si parla di livello atomico) falla può portare a dispersioni potenzialmente esplosive. Non voglio ammorbarti eccessivamente ma l'idrogeno ha veramente tanti problemi e ormai non ci crede praticamente più nessuno sul serio... viene tenuto in vita solo per la clausola "non si sa mai" ma ormai gli investimenti sono relativamente minimi rispetto a quanto anche solo mercedes ha stanziato per l'elettrico.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 11:06   #15
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Il problema reale dell'elettrico sono le batterie che sono estremamente inquinanti. Quindi e-fuel ed idrogeno sono qui per i grossi limiti dati dall'inquinamento prodotto dalle batterie. Semplice.
Con l'idrogeno poi si produce come "Scarto" solo vapore acqueo, non co2 che è quello che si tenta di combattere.

Certo che per produrre idrogeno ci vuole corrente..... e fino a che non abbiamo energia pulita (Nucleare) non andiamo da nessuna parte......... tanto vale rimanere sul termico (In Italia) essendo ridotti al terzo mondo energetico....... ed usare la macchina il meno possibile (Io in città non la uso quasi mai....... per me fare 4 km a piedi per tratta è normale.....) 10 km al giorno a piedi per me sono una cosa abbastanza normale.....
Veramente ci sono già diversi studi riguardanti il fatto che tutta la filiera delle auto elettriche è meno inquinante di quelle "tradizionali" (dalla produzione dei veicoli, la produzione di energia elettrica, lo smaltimento delle batterie, il loro utilizzo e così via). Poi farei notare che il vapore acqueo è un gas serra, che ottenere idrogeno è oneroso, il trasporto/stoccaggio non banale e ultimo ma non ultimo piuttosto "pericoloso".


Va bo, ho già scritto troppo, cerco solo di leggerle queste discussioni
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 12:42   #16
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Il problema reale dell'elettrico sono le batterie che sono estremamente inquinanti. Quindi e-fuel ed idrogeno sono qui per i grossi limiti dati dall'inquinamento prodotto dalle batterie. Semplice.
Con l'idrogeno poi si produce come "Scarto" solo vapore acqueo, non co2 che è quello che si tenta di combattere.

Certo che per produrre idrogeno ci vuole corrente..... e fino a che non abbiamo energia pulita (Nucleare) non andiamo da nessuna parte......... tanto vale rimanere sul termico (In Italia) essendo ridotti al terzo mondo energetico....... ed usare la macchina il meno possibile (Io in città non la uso quasi mai....... per me fare 4 km a piedi per tratta è normale.....) 10 km al giorno a piedi per me sono una cosa abbastanza normale.....
L’unica cosa corretta che hai detto è che bisognerebbe usare l’auto il meno possibile.
Il resto sono tutti errori, e anche grossolani.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 15:55   #17
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
L’unica cosa corretta che hai detto è che bisognerebbe usare l’auto il meno possibile.
Il resto sono tutti errori, e anche grossolani.
Anche che la produzione di batterie (non la batteria di per se) è una cosa estremamente inquinante.

Che l'idrogeno sia una cosa molto complessa sono d'accordo... ma con lo studio i problemi si risolvono. L'estrazione dei minerali invece sta distruggendo il nostro pianeta anche peggio della co2 prodotta dalle auto.
Ovvio non ora che di elettriche se ne fanno poche...... ma un domani di sicuro sarà un grosso problema, assieme allo smaltimento o al riciclo.

Per cui, io probabilmente non passerò mai all'elettrico come auto di proprietà.

Ho preso una mild hybrid un anno fa.
L'ultima auto mi è durata 20 anni...... questa anche se mi arriva a 15.... potrebbe bastare.

Tra 15 anni l'auto potrebbe servirmi molto di meno e allora utilizzerò car sharing quando servirà....... (abitando in città mi muovo principalmente a piedi in bici o con i mezzi pubblici e a 70 anni passati non penso che la macchina mi servirà per andare in montagna tutti i week-end come ora......)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 15:58   #18
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non sono per niente d'accordo. Semmai l'estrazione dei metalli inquina ma le batterie di per se non sono particolarmente inquinanti (ovviamente non temiamo conto di cose criminali tipo buttarle nel fiume perché quello è un reato da sempre).

Preso atto di ciò estrazioni di litio e cobalto come detto anche in altre sedi procederanno al massimo livello estrattivo a prescindere dall'auto elettrica per motivi di cui abbiamo già parlato mille volte. Specialmente la Cina ha detto chiaramente che estrarrà tutto quello che può per portarlo su suolo cinese anche se l'estrazione superasse di gran lunga la domanda per fare scorte quanto più ampie possibile.

Guarda che l'idrogeno non viene preso in considerazione nemmeno da chi ha il nucleare. Non è una questione di nucleare o meno. È molto più complessa di così. L'energia necessaria a produrlo è mostruosa, poi devi contenerlo e contenere idrogeno a 200bar è tutt'altro che qualcosa di banale, l'idrogeno poi è estremamente esplosivo e quindi siti di produzione e distributori sono estremamente pericolosi fai conto che in confronto il metano è roba tranquillissima. A ciò devi aggiungerci che un'auto a idrogeno ha bisogno di tantissima manutenzione in quanto la minima ma veramente minima (si parla di livello atomico) falla può portare a dispersioni potenzialmente esplosive. Non voglio ammorbarti eccessivamente ma l'idrogeno ha veramente tanti problemi e ormai non ci crede praticamente più nessuno sul serio... viene tenuto in vita solo per la clausola "non si sa mai" ma ormai gli investimenti sono relativamente minimi rispetto a quanto anche solo mercedes ha stanziato per l'elettrico.
Conosco bene i problemi dell'idrogeno...... infatti sarà un tecnologia buona tra almeno 10 anni...... nel frattempo le ibride sono un'ottima soluzione.
Estrarre i minerali necessari per produrre batterie sarà anche più devastante della co/2 che si vuole eliminare.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 16:33   #19
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8417
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
Toyota non è per nulla leader delle elettriche, e sta puntando dritta al fallimento.
L’idrogeno è una delle più grandi prese in giro degli ultimi anni, idem gli efuel.
Stampelle create per cercare di mandare avanti un baraccone che non ha alcun senso.
AHAHA La più grande casa costruttrice del mondo gestita da Giapponesi che hanno implementato un sistema costruttivo con tassi di guasto più bassi tra tutti costruttori non sa quello che fa mentre "pin-head" glielo spiega!!!!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 17:25   #20
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Conosco bene i problemi dell'idrogeno...... infatti sarà un tecnologia buona tra almeno 10 anni...... nel frattempo le ibride sono un'ottima soluzione.
Estrarre i minerali necessari per produrre batterie sarà anche più devastante della co/2 che si vuole eliminare.
Sono nuovamente, perdonami ma è la verità, non concorde con la tua ipotesi.

Perché tra 10 anni dovrebbe cambiare qualcosa sull'idrogeno?

Gli attuali limiti dell'idrogeno sono strettamente correlati alla fisica e quindi nessuna tecnologia potrà mai cambiarli in maniera sostanziale. Salvo che tu pensi realmente che da qua a 10 anni facciamo scoperte che sovvertano la fisica per come la conosciamo ad oggi non c'è uno straccio di idea di anche solo in che direzione cercare per cambiare le cose.

Per farti un esempio l'energia necessaria a scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno quella è. Puoi trovare anodi e catodi migliori che accelerano il processo, puoi trovare il modo di avere ampie superfici per andare ancora più veloce ma l'energia necessaria rimarrà comunque quella.
Per il contenimento è la solita cosa... la dimensione molecolare dell'idrogeno non è che cambia quindi qualsiasi materiale usi sempre negli stessi problemi incorri.

Senza contare che sarebbe una tecnologia che ammesso che sia anche solo vagamente possibile sarebbe estremamente complessa da gestire a fronte dell'elettrico che ha una manutenzione minima.

Non voglio distruggere le tue speranze ma secondo me stai credendo in qualcosa che nemmeno fra 100 anni sarà vantaggioso. Poi sia chiaro son tutte opinioni eh... io spero di averti circostanziato perché lo reputo improbabile ma ciò detto se ci vuoi credere liberissimo di farlo.

Passando al secondo punto sulle ibride anche lì possono andar bene nella primissima fase della transizione (leggasi ora) con qualche riserva perché francamente avere entrambi i sistemi significa avere i difetti di entrambi. Rimango dell'idea che se uno non può proprio aspettare allora tanto vale prendersi un turbo benzina ed evitare la ibrida. Prenderei in considerazione l'ibrido giusto se ho tanta percorrenza in città.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1