|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ada_96112.html
Le tecnologie di guida autonoma potrebbero presto diventare indispensabili per poter ridurre il numero di incidenti stradali e conseguentemente le morti sulla strada Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3012
|
Quando tutte le auto saranno a guida autonoma si ridurranno del 100% gli incidenti, ed anche li vi sfido ad evitare pedoni che attraversano col rosso correndo ed uscendo da dietro un palo. E quando dovrà scegliere tra un frontale con un'auto che fa un sorpasso vietato ed uscire fuori strada, cosa sceglierà l'auto a guida autonoma?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16894
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
farà quello che riesce a fare per evitare l'incidente, esattamente come farebbe qualunque essere umano. o non crederai che tutti hanno i riflessi di un pilota di f1?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
L'indagine è interessante ma ben lontana dal rappresentare il problema in modo esaustivo.
Innanzi tutto i casi presi in esame sono quelli in cui il guidatore umano ha fallito, ma questo non significa che riprovando con un guidatore umano si otterrebbe lo stesso risultato. In altre parole stiamo confrontando il comportamento standard del pilota automatico con un caso estremo del pilota umano. Mi sembra strano comunque che lo studio non evidenzi alcun caso in cui le cose sono andate peggio con la guida automatica: in una casistica abbastanza varia dovrebbe succedere, seppure in una minoranza di casi. Vanno poi considerati quei casi in cui il pilota automatico fallisce (tipicamente quando interpreta male o non vede qualcosa) mentre il pilota umano difficilmente sbaglierebbe. Detto questo credo che la guida autonoma possa davvero portare benefici dal punto di vista della riduzione degli incidenti, ma questo studio è troppo parziale per mostrare oggettivamente la situazione reale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Imho gia' altre volte ho sollevato i dubbi che renderanno la cosa molto meno "fantascientifica" di quello che appare e sempre imho con carico di responsabilità non mi stupirei uguale a quella odierna nella guida manuale.
Chiunque guida da almeno qualche decade puo' capire quale miriade incalcolabile di situazioni complessissime possono esservi in un normale tragitto per cui, come gia' detto dall' utente sopra nel momento in cui l' AI dovesse decidere tra un frontale o un dirupo, considerando che in entrambi i casi il disastro e' assicurato e forse solo l'intuizione umana nella sua analogicità potrebbe fare il miracolo, sarebbe da capire cosa farà. Si potrebbero fare mille esempi.. una rissa scattata inaspettata e improvvisa.. un anziano che mette un piede in fallo e cade dal marciapiede mentre dall'altra parte arriva una vettura etc.. e a questo aggiungervi tutti gli elementi analogici NON prescindibili come asfalto consumato, bagnato, liscio, foglie bagnate, gomme di bassa qualità, brina, ghiaccio, sale o non sale sull' asfalto, alberi che invadono la visuale, animali selvatici che attraversano a 50 all'ora, rottura di un componente IC che magari era legato a tutta la logica di sensori, esaurimento di un condensatore legato a quei circuiti etc etc etc... Di recente guardavo un video su youtube di un automobilista che si e' trovato di fronte a una coda autostradale viaggiando a velocità di regola ma per colpa di una visuale inaspettata trovatosi a scegliere se fare un tamponamento disastroso o infilarsi tra il lato destro delle auto ferme e il guard-rail. Con una manovra al limite del sovraumano ha optato per la seconda e pur strisciando la fiancata di quattro auto almeno ha salvato tutti suoi e altrui conducenti. Certe scintille di genio, scelte analogiche che nascono da esperienza, anima e spirito di sacrificio voglio vedere come replicarsi in un AI. Ultima modifica di 386DX40 : 09-03-2021 alle 19:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
se un giorno sarà vietata la guida manuale questo sarà un sopruso alla libertà degli individui ma tanto la gente si sta cacciando in un mondo di super controllo dove solo internet è la vita per cui non mi stupirei se fra 30 anni molte delle cose che oggi consideriamo normali saranno vietate..
pare che più passa il tempo e più la gente si privi della privacy e della libertà pur di stare attaccati ad un display.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16894
|
Quote:
se tra un anno ci fossero dei rigidi sensori su tutte le auto che tirassero uno schiaffo ogni volta che sbagli qualcosa pregheresti venga inserita il prima possibile la guida autonoma ![]() Ultima modifica di TorettoMilano : 09-03-2021 alle 21:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
Pensi che l'intuizione sia un'esclusiva umana? Intuizione non è altro che la valutazione di una situazione della quale sono noti pochi elementi oggettivi sulla base di analogie con modelli ricorrenti, esattamente quello che ha fatto Alpha Go quando ha sconfitto il campione del mondo di questa disciplina, infatti nel caso di specie calcolare tutte le mosse successive è impossibile perché esistono più combinazioni di pedine che atomi nell'universo, quindi la IA sopperisce alla carenza di dati certi sulla base di analogie organiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14716
|
Intanto oggi il 99,99% degli incidenti sono dovuti al pilota umano.
Sia io che mia moglie siamo quasi stati ammazzati per errori degli umani al volante, non credo che si possa fare peggio.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5330
|
Quote:
Quindi solo lo 0,01% delle cause degli incidenti è dovuto a: Cattiva manutenzione stradale. Condizioni metereologiche avverse. Cattiva manutenzione mezzo. Guasti meccanici. Frane, smottamenti o invasione del percorso stradale da oggetti estranei. Perdita di carico da altri veicoli ( anni fa mi è voltato un passeggino sul parabrezza da un altro veicolo). Animali vaganti. Gli errori del pilota sono certamente predominanti, ma addossare la colpa solo a loro è un'esagerazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Poi ovvio anche fare la cosa sbagliata a fronte della stessa situazione/decisione certo e' l'altro lato della medaglia di questo essere analogico ma non e' che l'essere umano puo' diventare un elaboratore digitale "per natura". L'intuizione IMHO include anche sfacettature di "preveggenza" per cui un guidatore di un veicolo dati alcuni pochi elementi uniti alle suddette esperienze possa "sentirsi" che dietro la curva "potrebbe" arrivare un auto contromano e cercare di percorrerla nel modo piu' sicuro e distante dal centro. Oppure il ricordo della tenuta dell' asfalto per esperienza in un certo punto, gli fa prevedere che quel pavimento particolarmente liscio sebbene magari con 0% umidità e sole d'agosto comunque necessiti di regolare la propria guida in anticipo evitando eventuali perdite di aderenza. Imho la logica della guida autonoma andrebbe bene in un sistema simil ferroviario per cui binari "sicuri" non possono permettere troppi fattori esterni sebbene anche possibili in un sistema del genere. L' aereoplano e' un sistema simile e basta guardare un famoso programma tv che racconta le innumerevoli casistiche di incidenti in cui teoricamente tutto potrebbe autoguidarsi ma la realtà e' che le variabili possono essere talmente tante che persino un bullone di qualità inferiore puo' creare una reazione a catena malauguratamente. Ultima modifica di 386DX40 : 10-03-2021 alle 08:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16894
|
l'intuizione può portare a esiti positivi o negativi (o addirittura molto peggiorativi).
intuito vs mille sensori+algoritmi avanzati+elevata capacità di calcolo è una lotta impari a mio modo di vedere. con tutte il bene che posso volere al genere umano, e dopo aver visto manovre assurde con i miei occhi, speriamo perfezionino la guida autonoma il prima possibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Questi sono errori umani. se non adegui la velocità quando piove, se non fai la manutenzione alla macchina, se non fissi il carico, la colpa è di chi guida.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Se l' asfalto e' consumato non e' un errore umano "del guidatore". Se e' bagnato dopo che non piove da mesi (ergo scivoloso) non e' un errore umano e persino viaggiare al di sotto del limite di velocità potrebbe risultare in un testacoda.
Chiunque ha un po' esperienza di guida su neve e ghiaccio sa che anche a 20km/h con gomme da neve ci vuole molta esperienza. Ci sono poi innumerevoli casi di pietre cadute in mezzo alla strada, grossi rami, animali vaganti, etc.. situazioni che in certi contesti degli entroterra sono all' ordine del giorno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
per le "cattive condizioni meteo": non è che il limite di velocità è qualcosa da raggiungere a tutti i costi, se il limite è 70 e piove talmente forte che non puoi andare a più di 30, vai a 30, se vai a 70 è un errore tuo non una "pura sfiga del destino"...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
E se invece si scivola a 25 all'ora? Rientra in una di quelle casistiche a malapena prevedibili persino dall' essere umano. Mi immagino quindi come possa regolarsi un AI che invece di viaggiare a 25 all'ora potrebbe tenersi poco sotto il limite di velocità risultante dal GPS (?). Non e' che tutti gli incidenti stradali sono causati da pirati della strada.
Ma poi immagino cosa succederebbe se un animale dovesse attraversare in centro abitato di colpo la strada, tralasciando le circostanze adiacenti per cui dovrebbe poter scegliere chi salvare come gia' ipotizzato, anche solo "frenasse" per arrivare a 0 Km/h immagino con la totale potenza frenante al pari di ogni ostacolo. Quella potenza frenante in certe condizione potrebbe portare il veicolo per "risonanza fisica" a ritrovarsi a volare chissà dove perche' non ci sono binari. C'e' un veicolo che soggiace alle leggi della fisica ma che in infrastrutture come le nostre per cui geograficamente una grande fetta sono di campagna/montagna, onestamente avrei paura a salirci. Per di piu' se come presumo la Responsabilità "potrebbe" essere pur sempre del guidatore, mi fido piu' di un autobus moderno. Il passeggero "si fida" e fa bene di un guidatore esperto. I piloti di aereo che si sono fidati di certi sensori e spie accese o quadranti di orizzonte errati non sempre sono finiti bene e talvolta solo la loro esperienza ha permesso l'atterraggio, almeno a guardare il programma tv piuttosto interessante che racconta i piu' famosi viaggi aerei. Ultima modifica di 386DX40 : 10-03-2021 alle 08:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5330
|
Quote:
Una raffica di vento? Un banco di nebbia? Melma arrivata in strada ( che è peggiore del ghiaccio)? Grandine sul manto stradale dopo un temporale ( sembra di essere su delle biglie d'acciaio) ? se vuoi posso farti altre migliaia di esempi che solo con l'esperienza puoi incontrare, esperienza che non deve essere limitata ai km fatti in città o in autostrada. Ps se piove talmente forte che dovresti viaggiare a 30kmh invece che 70 ti devi fermare in sicurezza ed aspettare che passi il nubifragio, perchè se sei costretto a viaggiare a 30kmh significa che stai rischiando gia troppo ( vuoi per possibili avvallamenti sul terreno che ti farebbero galleggiare anche a 30 km/h, vuoi per quell'imbranato che è convinto che i sistemi moderni di sicurezza siano infallibili) Ultima modifica di Piedone1113 : 10-03-2021 alle 08:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16894
|
l'attacco alieno in che casistica rientra?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14716
|
Quote:
Poi anche io ho scansato un cinghiale che mi ha attraversato e preso in pieno una volpe che ha attraversato l'autostrada, ma nel totale sono 2 casi nell'arco della vita, mentre sono stato quasi ucciso dalla signora che è entrata in strada da dietro un camion parcheggiato senza guardare e io sopraggiungevo in moto, andando piano, ma talmente vicino che non mi sono nemmeno accorto di cosa sia successo, mi sono svegliato in ospedale...
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.