|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ver_94923.html
Red Hat ha annunciato la disponibilità gratuita di Red Hat Enterprise Linux per tutti i possessori di un account Red Hat, con un limite di 16 server su cui è possibile installare questa versione gratis. Un cambiamento che segue la dismissione di CentOS Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1868
|
Mi sembra un buon compromesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
conosco aziende che anni fà avevano migrato tutti i loro server redhat su centos perché non ritenevano necessario pagare una licenza per un os che fondamentalmente non ti offre nulla di piu'.
Questa mossa é schifosa e non sarà certo "regalare" 16 installazioni in produzione che farà cambiare qualcosa. Mi é anche capitato di lavorare per aziende che oltre alle licenze pagano pure il supporto e mi sono dovuto smazzare spesso vari ticket su ansible, jboss, tomcat e satellite, personaggi presuntuosi e spesso incompetenti, fossi un dirigente non gli darei una lira, ma nelle grosse società il supporto é un criterio di scelta, anche se fa schifo e si buttano i soldi meglio averlo anzi che no Ultima modifica di acerbo : 21-01-2021 alle 11:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6044
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
Quote:
Redhat vende merda, ma questa é una mia personalissima opinione, ognuno poi é libero di investire nei prodotti e nelle tecnologie che ritiene piu' adatte alle proprie esigenze. Cestinare centos é una mossa meschina, ma non mi meraviglia visto che adesso redhat appartiene a IBM. Ci sono un sacco di aziende che hanno i loro servizi installati su centos, adesso dovranno migrare altrove, spero su debian o su nuove architetture basate su docker e kubernetes.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 21-01-2021 alle 11:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6710
|
Quote:
Io nn mi occupo di Server quindi chiedo per curiosità e senza un interesse personale, ma una azienda che fattura Miliardi, come puó vendere "merda"? Oppure vista dall altro lato, se fosse "merda" come dici tu, come possono milioni di persone continuare a comprarla??
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
Quote:
In realtà piu' piccole questa cosa ha meno importanza ed é per questo che aziende piu' piccole che comunque fatturano centinaia di milioni di euro spesso fanno scelte diverse. Provate a lavorae su Ansible Tower o peggio ancora su cloudform ... io mi vergognerei a vendere certa roba. Comunque l'os diventa sempre meno centrale, con la migrazione verso i microservizi le aziende si spostano piano piano su architetture "distroless" e invece di deployare i servizi sulle vm che a loro volta imbarcano un OS completo spesso coperto da licenza si va verso i container e i cluster kubernetes. IBM si é comprata redhat per avere openshift e proporre qualcosa in questa direzione e forte del suo portafolgio clienti potrà stringere nuovi contratti per lo svilupppo del cloud on premise nelle banche e in altre realtà importanti. Sto lavorando per una delle prime 10 banche al mondo dove abbiamo di tutto, prodotti oracle, redhat, ibm con relativi contrattoni di licenza e parallelamente stiamo sviluppando un cloud interno basato su tecnologia IMB/Redhat e immagini docker distroless o basate su ubuntu. Lavorando per anni sul middleware posso dire che usare redhat o centos é esattamente la stessa cosa, anzi se si fà sviluppo ci sono piu' repositories su centos, redhat sta sempre indietro di almeno 2 versioni sui packages. I tickets aperti sul sistema operativo si contano sulle dita di una mano, dunque non vedo proprio a cosa serva pagare un OS equivalente alla versione free. Questo IBM l'ha capito ed é per questo che ha voluto fare fuori centos.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 21-01-2021 alle 12:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6710
|
Quote:
Giustamente tu dici xche devo pagare quando riesco a fare gratis e forse meglio la stessa cosa? Giusto. Peró credo che Centos, non esistesse RedHat non sarebbe a quei livelli. Pure io di Centos credo di averne sentito parlare SOLO BENE, ma "dietro" c è pur sempre RedHat, mi sembrava abbastanza scontato. Voglio dire, se Centos esiste ed è così è xche RedHat dai suoi clienti ha avuto soldi per creare un RedHat di quel livello, da cui deriva Centos appunto. O sbaglio? Altrimenti forse oggi parleremmo di Centos come un ElementaryOS
__________________
Telegram: @shutter1sland Ultima modifica di aqua84 : 21-01-2021 alle 12:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
Quote:
Ora ibm ha deciso di chiuderlo perché sa che su 10 clienti probabilmente 8 passeranno a redhat che ha una licenza d'utilizzo. La tua domande va girata al contrario, é centos che consentiva a redhat di evolvere e di migliorarsi grazie ad una folta schiera di sviluppatori/sistemisti.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Oltre a CentOS nello stesso periodo prese il via un progetto analogo, Scientific Linux, del CERN, poi abbandonato o confluito in CentOS se non ricordo male. Fare un fork e ricompilare tutto senza fare ulteriori modifiche non e' poi difficilissimo, ma bisogna solo eliminare i riferimenti a RedHat, i loghi, etc., poiche' questi si' sono coperti da copyright sui marchi registrati e protetti dalle leggi sui marchi e le insegne. L'unico problema credo che alla lunga il fork di CentOS logora chi lo fa, nel senso che sei in un certo senso costretto a marcare a "uomo" quello che fa RedHat, a ricompilare non appena escono i security advisor, senza alcun miglioramento. Forse e' per questo che e' nato CentOS Stream, una via di mezzo da RedHat Enterprise e Fedora. Insomma sono passati dalla marcatura a uomo trapattoniana alla zona di Sacchi, per fare un paragone calcistico. Tuttavia in questo modo CentOS Stream perde l'appeal di RedHat enterprise, che e' quello delle certificazioni (certificazioni che nascono appunto dai contratti di RedHat con i produttori di hardware e software) e della compatibilita' binaria con prodotti enterprise anche closed source. E quindi di fatto una nuova distribuzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 399
|
Non so se fidarmi di quanto annunciato francamente. Non vorrei che fra 1-2 anni cambino idee. Garanzie non ce ne sono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10250
|
Ciclo di sviluppo/rilascio:
Prima: Fedora -> Redhat -> CentOs Adesso: Fedora -> Centos Stream -> RedHat Significa che Centos Stream non è identica a RHEL e non è altrettanto stabile, mentre prima Centos era la copia carbone di RHEL. L'utilità di Centos era data dalla tranquillità di avere un clone completo di RHEL, cosa fondamentale se usi applicativi (magari anche closed e proprietari) che richiedono come requisito questa o quella lib specifica di RHEL per girare. Dopo la porcata fatta con CentOs 8, non vedo cosa li possa trattenere in futuro dal rimuovere o rimodulare il piano free.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Lucca
Messaggi: 1674
|
16 server ? HAHAHAHAHAHAHAHAH
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 27
|
Quote:
@acerbo Non so se hai avuto a che fare anche con altri loro prodotti a livello di sviluppo tipo il pam (program application manager) con business central, mai vista roba del genere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21301
|
Domanda da profano:
Se devo mettere su un server, perchè metterci una distro LINUX tipo questa e non diermttamente qualcosa di più mirato tipo Unraid, Freenas ecc..?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 1850
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 1850
|
Mi puzza la mossa dei 16 server, tra 1 anno magari metteranno a pagamento alla modica cifra di.... Mah... In azienda abbiamo dei server centos che trasformeremo in Oracle Linux dato che abbiamo dei DB sopra, per futuri server Linux mi orienterò su Ubuntu mi sa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
Quote:
CentOs e redhat hanno scopi diversi, sono veri e propri sistemi operativi server per uso enterprise applications. Se invece devi montare un NAS aziendale ci sono decine di soluzioni "plug and play" con OS proprietari minimali e ottimizzati che coprono tutte le fasce e tutte le tasche. Sul mercato trovi soluzioni che vanno dal disco singolo al rack con decine e decine di HD mirrorati sia meccanici che SSD
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 21-01-2021 alle 18:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1939
|
Guarda, tra le mie esperienze lavorative c'è anche il sistemista per una piccola azienda, la quale a sua volta fa consulenza a decine di altre aziende. Devo ancora trovare una realtà, che non sia di dimensioni medie (sopra i 250 dipendenti), che abbia bisogno di più di 16 server. Non è poco come sembra, soprattutto se sei bravo a gestire i servizi e di conseguenza la quantità di macchine.
Non vedo che in maniera positiva questa scelta di Red Hat, anche se rimangono dei grossi problemi nel rapporto con la comunità: la fiducia si guadagna con fatica, ma si perde in un attimo. Red Hat in questo momento l'ha persa per moltissimi e dovrà riconquistarla. Quote:
Con una distribuzione come RHEL hai invece la certezza che per 10 anni ricevi aggiornamenti e che il tuo software continuerà a girare, il che significa che non dovrai spendere denaro per acquistare nuove versioni del software, o per sviluppare adattamenti, o per pagare sistemisti che seguano la procedura (cosa che spesso avviene anche se hai già sistemisti internamente, perché il lavoro da fare è sempre troppo). Oltre a ciò, c'è il fatto che i software di cui hai bisogno potrebbero non essere compatibili con le distribuzioni non da server (e in particolare con FreeNAS e simili, che sono su base BSD!). Usando una distribuzione apposita sei anche abbastanza certo del fatto che il software di cui hai bisogno sia compatibile. Insomma, usare una distribuzione apposita ha molto senso perché ti permette di risparmiare un sacco di tempo e di denaro.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. Ultima modifica di Slater91 : 21-01-2021 alle 19:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
|
Uno sviluppatore/sistemista da un pò di anni ...
1. CentOS non è MAI stata una copia di REHL, ma più la base opensource su cui poi RH aggiunge Patch ed altro codice per hardening closed-source. Quindi CentOS nacque dalla parte opensource di REHL, ed ha continuato ad alimentare gratis le evoluzioni di REHL.
2. Le aziende pagano REHL, perchè c'è una azienda che garantisce un certo livello di sicurezza e stabilità, motivo per cui REHL è sempre stata meno aggiornata di CentOS, con l'aggiunta di patch di sicurezza close-source e offre una struttura capillare di supporto, ergo se hai un problema pagi e viene un tecnico a lavorare sui tuoi problemi.(se usi CentOS sono cacchi tuoi) Esattamente come MySql e MariaDB. Inoltre REHL ti garantisce anche evoluzione del prodotto e procedure di migrazione per seguire le migliorie ed evoluzioni. (con CentOS sono cacchi tuoi e se hai un server obsoleto nessuno ti verrà a dire che sei a rischio) 3. IBM ha comprato RedHat perchè ha un botto di clienti che si erano rotti i coglioni di dovere pagare uno sfracasso di soldi i loro scatoloni (Server con HW limitato), quindi hanno spinto IBM a trovare una soluzione per non perdere clienti ovvero passare da IBM Z/os a RedHat Linux. Vi assicuro che IBM sta facendo in molte realtà la migrazione verso REHL sui loro clienti, tanto le JVM funzionano alla stessa maniera, anzi su Linux anche meglio. 4. In passato per una azienda vendevamo sia soluzioni chiavi in mano di cui dovevamo garantire un supporto che costruivamo su cluster CentOS tanto manutevamo tutto il pacchetto chiavi in mano, sia prodotti da installare sulle macchine esistenti del cliente per cui dichiaravamo come requisito REHL ( per avere la garanzia di un S.O. almeno gestito ). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.