|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...nto_91205.html
Curiosa la soluzione adottata dai tecnici del costruttore tedesco per poter svolgere svariate ore di test in galleria del vento senza l'effettivo impiego del pilota ufficiale Eugene Laverty: i tecnici di BMW Motorsport si sono affidati alla scansione e stampa in 3D per avere una copia 1:1 del pilota sempre a disposizione durante i vari test Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
molto interessante! L'unico "problema" è che il manichino è statico, difficile valutarne l'aerodinamica in piega, in movimento ecc. (magari per quello continuano a usare i piloti veri, per sessioni da 30 minuti di "rettilineo" in mezzo al vento va bene anche quello stampato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 409
|
Considerando che si parla di aerodinamica nelle moto, direi che è più marketing che altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
beh, l'aereodinamica nelle moto negli ultimi anni ha assunto un 'elevata importanza vedi i vari studi su winglet et similari
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3384
|
Quote:
Oppure il modello è "gommoso" per cui per piccole variazioni si adatta alla nuova posizione? Oppure arrivati a questo punto non ci saranno più modifiche al telaio per cui la posizione del pilota sarà sempre la stessa e cambieranno solo le appendici aerodinamiche, il cupolino, la coda, ecc.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
|
Mamma mia i tedeschi, uno dei pochi popoli al mondo che non riescono ad avere orrore di sé stessi.
Quando andavo a Colonia al Professional Motor Sport a presentare i miei progetti e prototipi di scarichi per auto da corsa, gli ingegneri della AMG sono venuti a chiedere a me e il mio socio come facevamo a fare i modelli di lavorazione per poi arrivare al prodotto finito, perché loro si facevano i modelli col CAD. Non glielo potevo dire che usavamo il tubo elicoide che costa €5 metro e facevamo modelli a grandezza originale ma semi-flessibili, contro i loro ingegneri e macchinari che costano una follia. E non capivano come faceva una piccola bottega artigiana italiana a fare vincere ai team olandesi nostri clienti il campionato Rally Cross con uno scarico che sviluppava 40cv in più di quelli in commercio. O a fare andare così forte le macchine di Joachim Westermann della Caterham Westermann Motorsport Gmbh. E stiamo per fare un contratto con un produttore tedesco di supercar per fornirgli 16 scarichi in inconel l'anno da 7-8000 Euro ciascuno. Cioè il produttore è venuto in Italia da artigiani/artisti non da quelli della AMG. Ora arriva questa del pilota stampato in 3D. Come se sia impossibile avere un manichino a giunti rigidi, diverso ovviamente da quelli delle vetrine dei negozi e mettergli indosso una vera tuta ed il resto dell'abbigliamento che ha il pilota. E piazzarlo sulla moto legandogli le mani e i piedi al manubrio ed alle pedane. Se vuoi il modello del pilota gli metti indosso una pellicola o del latex e dei tubi, e inietti nei tubi schiuma poliuretanica, silicone o altro materiale malleabile e inerte che si solidifica sulla forma dei suoi arti, ed hai il negativo dei suoi arti, poi ci fai il positivo col materiale che vuoi. Unisci gli arti ed il busto ottenuti con giunti ed hai il tuo pilota artificiale coi suoi muscoli e corporatura identica, e poi lo vesti con la tuta. Ecco perché i tedeschi ci odiano. Riusciamo ad essere sempre avanti a loro nonostante tutta la tecnologia che mettono in campo. Se manca l'estro e la creatività della tecnologia non te ne fai un caxxo, butti solo soldi! P.S. Da non sottovalutare anche di poter pagare 10 euro l'ora uno studente con corporatura simile al pilota, da mettere sulla moto i giorni di test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Quote:
Concordo certamente sul fatto che è una cosa con maggiore peso sulle quattro ruote, ma anche le moto hanno notevoli variazioni di comportmanto e prestazioni dovute all'aerodinamica, soprattutto se ragioniamo con velocità prossime ai 300 Km/h.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
Quote:
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
|
Quote:
Sei in buona compagnia di milioni di italiani che si credono delle nullità e fanno solo danni, dove la gente brava è costretta ad emigrare e lasciare l'Italia in mano ai beoti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
Quote:
![]()
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Idem. E' il classico galletto che vorrebbe farsi bello nei confronti di colossi, ma che sconosce del tutto come sono organizzati e lavorano.
Peraltro le aziende tedesche sono piene di personale che arriva da ogni parte del mondo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Hmm... post altamente critico...
Dal canto mio ti posso assicurare che molto spesso lavorare in un team di specialisti in una grande azienda può risultare talvolta tedioso, anche se hai un idea buona convincere tutti gli altri che lo sia e farla mettere in atto risulta difficile, poi tieni conto che a differenza dell'attività "artigianale" bisogna seguire una miriade di protocolli e regole a non finire che molto spesso rende difficile perseguire tale strada. Io ho iniziato come consulente in automotive in una azienda medio-piccola (400 dipendenti tutti ingegneri a parte le risorse umane e l'amministrazione) e lì ero fortemente motivato a trovare idee innovative per i clienti, quando sono sbarcato nelle grosse multinazionali diciamo che questa motivazione non c'è stata più, bisogna seguire principalmente le linee guida e i protocolli. Per quanto riguarda il discorso "tedeschi" io ci ho lavorato sempre bene, ne ho avuto un esempio diretto quando lavoravo in una nota casa produttrice italiana di loro proprietà, non erano visti benissimo dal lato "umano", però c'è da dire gran parte erano tutti capoccia da 250K l'anno con l'rs 6 aziendale che sparavano a 0 sui "poveri italianen", quando parlavano tra di loro ne dicevano di cotte e di crude pensando di non essere capiti, metà di noi parlava tedesco fluentemente ma nessuno glielo ha mai detto. Tolto l'esempio dei dirigenti sboroni, tra noi "zappaterra" abbiamo sempre lavorato benissimo, dalla mia esperienza ti posso dire che a parità di titoli l'ingegnere Tedesco l'ho trovato meno preparato su argomenti non strettamente legati al proprio campo rispetto a noi Italiani, sarà perché qui in italia all'università ti fanno il culo per diversi anni come non te lo fanno da nessuna altra parte, per esempio quando ero in un'altra azienda sempre automotive ho avuto il piacere di lavorare con gli Americani, e posso dirti che lì sono ignoranti forti, del tipo che uno con la quinquennale il dottorato e il master lì da loro forse lo compari con uno con la laurea triennale da noi, tanto e vero che spesso l'ingegnerizzazione viene fatta fare in outsourcing da aziende con ingegneri europei o talvolta indiani o asiatici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E' esattamente la mia esperienza (peraltro ne avevo già parlato in un post in cui replicavo a Dinofly parlando di preparazione tecnica dei nostri laureati rispetto alla Germania e agli USA).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Tu molto più di me hai esperienza con i Tedeschi, quindi alzo le mani
![]() Anche a te è sembrato che su argomenti non strettamente legati al proprio campo sono molto meno preparati di noi o è stata una mia impressione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Finora, in generale, te lo posso confermare. E parlando con altri che sono qui in Germania da molto più tempo, l'impressione è condivisa.
Ma anche nel loro ambito spesso sono "settoriali". Qui, giusto per fare un esempio, per farti l'impianto elettrico di casa viene una ditta con diversi operai, ognuno specializzato (quindi con qualifica adeguata) in un preciso aspetto dell'impianto elettrico. In Italia un elettricista generalmente ti fa tutto l'impianto di casa, e non è nemmeno detto che abbia una qualifica conseguita in un istituto professionale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.