Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2014, 14:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...bot_51623.html

Il distributore italiano porta sul nostro mercato le stampanti 3D più all'avanguardia del momento. Due modelli di stampanti Makerbot e uno scanner tridimensionale a catalogo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 14:40   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Le ho viste dal vivo a San Diego e sono notevoli! Soprattutto l'ultima che hanno realizzato, in grado di stampare la fibra di carbonio!
C'era là anche il proprietario di un team Nascar che era diventato il migliore amico di Mark Forged (il titolare di Makerbot)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 14:50   #3
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
immagino ci si riferisca ad un ambito professionale... poichè in quello domestico.. non saprei... cifre a parte chiaramente
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 14:56   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
sì sì, questi non sono giocattoli ;-)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 16:19   #5
KatayamaUkyo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Le ho viste dal vivo a San Diego e sono notevoli! Soprattutto l'ultima che hanno realizzato, in grado di stampare la fibra di carbonio!
C'era là anche il proprietario di un team Nascar che era diventato il migliore amico di Mark Forged (il titolare di Makerbot)
la stampa di fibra di carbonio è molto interessante,solo non ho trovato in giro informazioni se il pezzo finito può essere trattato termicamente.
anche le stampanti a metallo sono interessanti peccato che a parità di lega i prodotti creati con metodi "tradizionali" abbiano caratteristiche migliori
KatayamaUkyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 16:26   #6
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da KatayamaUkyo Guarda i messaggi
la stampa di fibra di carbonio è molto interessante,solo non ho trovato in giro informazioni se il pezzo finito può essere trattato termicamente.
anche le stampanti a metallo sono interessanti peccato che a parità di lega i prodotti creati con metodi "tradizionali" abbiano caratteristiche migliori
Ma le stampanti a metallo non dovrebbero essere delle robe enormi da 100 mila euro ?
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 17:46   #7
andyschleck1
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 12
c'è un pò di disinformazione.. Makerbot non stampa ne carbonio ne metallo.. stampa solo plastica (dichiara ABS o PLA) poi ognuno fa quello che vuole. Comunque il fondatore è Bre Pettis ma il proprietario è l'azienda israeliana Stratasys (leader del settore della prototipazione rapida.

Se volete avere altre news sul mondo delle stampanti 3D vi consiglio la lettura di qualche articolo su www.stampa3d-forum.it
andyschleck1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 17:55   #8
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Ad una prima occhiata la tecnologia sembra ancora profondamente immatura, di bassa qualità, estremamente costosa, lenta e povera di applicazioni pratiche.

Perchè dovrei comprarmi una stampante 3d, che costa un botto ed impiega 4 ore per stamparmi un soldatino di plastica di pessima durata e pessima qualità ?

Per quanto riguarda l'uso non domestico di queste tecnologie invece penso che possano nascere dei veri e propri negozi di stampa 3d (metallica soprattutto). Un anno fa ho dovuto cambiare l'ugello di una lancia a pressione, che poi sarebbe un semplice bullone con un buco in mezzo per fare uscire l'acqua, e mi è costato 80 euro, quando un prezzo giusto per un componente così semplice sarebbe al massimo di 10 euro. Questo è un esempio di come la stampa 3d potrebbe ridurre di molto i costi di manutenzione di apparecchiature meccaniche.

Ultima modifica di the fear90 : 26-03-2014 alle 17:58.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 19:48   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da andyschleck1 Guarda i messaggi
c'è un pò di disinformazione.. Makerbot non stampa ne carbonio ne metallo.. stampa solo plastica (dichiara ABS o PLA) poi ognuno fa quello che vuole. Comunque il fondatore è Bre Pettis ma il proprietario è l'azienda israeliana Stratasys (leader del settore della prototipazione rapida.

Se volete avere altre news sul mondo delle stampanti 3D vi consiglio la lettura di qualche articolo su www.stampa3d-forum.it
scusa, sei tu che fai confusione e disinformazione: Makerbot NON E' Stratasys.

inoltre questa è fibra di carbonio stampata con un prototipo (non so se sia già in commercio, in effetti):
http://www.youtube.com/watch?v=K7ct9DlUldo

poi se vuoi puoi spammare altri forum, ma almeno non far passare gli altri per scemi...

EDIT: Makerbot è di Stratasys, visto ora... ma la fibra di carbonio non me la sono inventata
1-1
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 26-03-2014 alle 20:05.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 19:57   #10
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da KatayamaUkyo Guarda i messaggi
la stampa di fibra di carbonio è molto interessante,solo non ho trovato in giro informazioni se il pezzo finito può essere trattato termicamente.
anche le stampanti a metallo sono interessanti peccato che a parità di lega i prodotti creati con metodi "tradizionali" abbiano caratteristiche migliori
ciao, la sinterizzazione laser di polveri metalliche è in grado di realizzare prototipi funzionali.. in base a cosa intendi tu per funzionali! nel senso che hanno le caratteristiche tipiche del metallo, ma non credo possano resistere a sollecitazioni estreme (per quelle c'è tutto un discorso sulla metallurgia delle polveri che richiederebbe anni di ragionamenti )

per dire (sparo una stupidata a caso) se devi costruire una maniglia che può essere esposta ad alte temperature e vuoi farne un prototipo, con la plastica stampata in 3D non puoi farla, mentre con la sinterizzazione laser sì (perché sfrutti una qualità - la resistenza alle alte temperature - che non dipende da come assembli il prodotto, ma è insita nella natura del materiale stesso )

inoltre puoi usarla per vedere se la mia manona o la tua sono in grado di impugnarla agevolmente anche con su un guanto...

insomma, ci sono pro e contro, l'importante è esserne consapevoli e usare la prototipazione rapida in modo corretto e profittevole
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 21:40   #11
KatayamaUkyo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ciao, la sinterizzazione laser di polveri metalliche è in grado di realizzare prototipi funzionali.. in base a cosa intendi tu per funzionali! nel senso che hanno le caratteristiche tipiche del metallo, ma non credo possano resistere a sollecitazioni estreme (per quelle c'è tutto un discorso sulla metallurgia delle polveri che richiederebbe anni di ragionamenti )

per dire (sparo una stupidata a caso) se devi costruire una maniglia che può essere esposta ad alte temperature e vuoi farne un prototipo, con la plastica stampata in 3D non puoi farla, mentre con la sinterizzazione laser sì (perché sfrutti una qualità - la resistenza alle alte temperature - che non dipende da come assembli il prodotto, ma è insita nella natura del materiale stesso )

inoltre puoi usarla per vedere se la mia manona o la tua sono in grado di impugnarla agevolmente anche con su un guanto...

insomma, ci sono pro e contro, l'importante è esserne consapevoli e usare la prototipazione rapida in modo corretto e profittevole
per il discorso sinterizzazione perfettamente ragione,va benissimo in prototipazione e in alcuni casi anche in produzione,certo che non è economica come procedura soprattutto per parti sottoposte a stress.
per la stampa di fibre invece si fa molto interessante la cosa,potrebbero nascere prodotti laminati a basso prezzo e alta qualità (laminazione a fibre continue totalmente automatizzata)in futuro avere un utilitaria con telaio in materiale composito potrebbe essere una cosa normale.
speriamo sarebbe una bella rivoluzione
KatayamaUkyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 11:11   #12
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ciao, la sinterizzazione laser di polveri metalliche è in grado di realizzare prototipi funzionali.. in base a cosa intendi tu per funzionali! nel senso che hanno le caratteristiche tipiche del metallo, ma non credo possano resistere a sollecitazioni estreme (per quelle c'è tutto un discorso sulla metallurgia delle polveri che richiederebbe anni di ragionamenti )

per dire (sparo una stupidata a caso) se devi costruire una maniglia che può essere esposta ad alte temperature e vuoi farne un prototipo, con la plastica stampata in 3D non puoi farla, mentre con la sinterizzazione laser sì (perché sfrutti una qualità - la resistenza alle alte temperature - che non dipende da come assembli il prodotto, ma è insita nella natura del materiale stesso )

inoltre puoi usarla per vedere se la mia manona o la tua sono in grado di impugnarla agevolmente anche con su un guanto...

insomma, ci sono pro e contro, l'importante è esserne consapevoli e usare la prototipazione rapida in modo corretto e profittevole
Beh, calcola che si stampa metallo non solo per sinterizzazione (SLM) e che la stampa permette volendo di ottenere oggetti in grado di reggere benissimo a determinate sollecitazioni non per niente Boeing sta installando una batterie di stampanti per stampare determinate parti degli aereomobili
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 12:52   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Beh, calcola che si stampa metallo non solo per sinterizzazione (SLM) e che la stampa permette volendo di ottenere oggetti in grado di reggere benissimo a determinate sollecitazioni non per niente Boeing sta installando una batterie di stampanti per stampare determinate parti degli aereomobili
sì, dipende dall'uso che vuoi fare del pezzo che stai realizzando (prototipo o pezzo definitivo), con quale tecnologia lo stai producendo, applicazione finale (nell'aeronautico i vincoli sono diversi rispetto ad esempio alla produzione di giocattoli o di elettronica di consumo) e via così...

Nell'esempio di Boeing che hai citato cosa stampano? Materiali plastici o componenti in metallo?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 13:15   #14
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sì, dipende dall'uso che vuoi fare del pezzo che stai realizzando (prototipo o pezzo definitivo), con quale tecnologia lo stai producendo, applicazione finale (nell'aeronautico i vincoli sono diversi rispetto ad esempio alla produzione di giocattoli o di elettronica di consumo) e via così...

Nell'esempio di Boeing che hai citato cosa stampano? Materiali plastici o componenti in metallo?
componenti strutturali in metallo dovrebbero essere stampati in tecnologia slm
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 13:33   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
componenti strutturali in metallo dovrebbero essere stampati in tecnologia slm
sicuro? Tutte le componenti strutturali in metallo che ho visto le tiravan fuori per fresatura dal pieno, anche su particolari lunghi 30 metri!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 13:58   #16
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sicuro? Tutte le componenti strutturali in metallo che ho visto le tiravan fuori per fresatura dal pieno, anche su particolari lunghi 30 metri!
dubito che ci stampino i longheroni ma dovrebbero stampare pannelli a wafer con il grosso vantaggio di poter disegnare l'architettura interna del "traliccio" del pannelllo in maniera da ottenere pannelli più resistenti e nel contempo più leggeri
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 14:18   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
non so, sinceramente non ne ho mai sentito parlare (di stampaggio di quei particolari), quindi ti direi una cosa campata per aria

Certo è una possibilità, e se dovesse presentare vantaggi rispetto ai metodi tradizionali (economicità di processo, pesi ridotti, velocità di realizzazione ecc.) stai certo che implementeranno questa tecnologia
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2014, 00:34   #18
KatayamaUkyo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dubito che ci stampino i longheroni ma dovrebbero stampare pannelli a wafer con il grosso vantaggio di poter disegnare l'architettura interna del "traliccio" del pannelllo in maniera da ottenere pannelli più resistenti e nel contempo più leggeri
niente male,è già un inizio,immagino però che dopo la stampa ci siano un bel po di lavorazioni,almeno una "ricottura" e una ripassata nei punti di giunzione alle macchine utensili.
roba non proprio economia ma nell'economia di un aereo è sicuramente conveniente
KatayamaUkyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1