|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...hpc_37861.html
Secondo il CEO di Maxler le caratteristiche delle architetture MIC non rispondono alle reali esigenze dell'industria High Performance Computing Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Intel più che fare in modo che sia la sua architettura (inefficiente) a fare la differenza, semplicemente propone un approccio alla programmazione diversa, quella dove non c'è dicotomia tra un algoritmo che gira sulla CPU rispetto a quello che gira sulla GPU. Questo effettivamente può migliorare le prestazioni in molti ambiti, sopratutto là dove la parallelizzazione spinta non è possibile evitando le latenze congenite nel modello proposto da nvidia. Il punto debole di questa proposta è che non è sufficiente a raggiungere la concorrenza in prestazioni là dove la parallelizzazione degli algoritmi è possibile, che la propria architettura è inefficiente e chiunque con un processore simile ma non x86 può ottenere risultati migliori (è di poco la notizia che vi sono altre aziende che stanno creando micro multi core non x86 based, ma lo stesso Cell ha già dimostrato il proprio valore nell'efficienza e potenza raggiungibili usando approcci diversi da quelli qui proposti) e che nvidia non ha certo l'intenzione di continuare con questa divisione tra i due mondi CPU-GPU così come è oggi dal momento che sta sviluppando il progetto Denver. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1126
|
non sono d'accordo.
nvidia al momento domina perche non c'è alternativa. gli accelleratori attualmente in commercio sono soluzioni estremamente costose e proprietarie e non possono beneficiare di una economia di scala e di una base di utenti. ed i vari cavalieri sono ancora al di la dall'essere commercializzati. inoltre cuda richiede la riscrittura del sw (cosa non agevole quando si ha a che fare con codici che vivono da 10+ anni e sono composti da centinaia di migliaia di righe) va tenuto presente che gli enormi vantaggi prestazionali vengono anche da questo, una riscrittura da capo, magari con l'esperienza maturata nel frattempo ed avendo gia bene chiara tutta la situazione. inoltre le soluzioni cuda vanno bene solo per una certa classe di problemi, mentre le proposte intel DOVREBBERO essere una via di mezzo tra cpu e gpu, quindi senz'altro piu deboli nelle applicazioni massivamente parallele, ma piu all-around. con il vantaggio gia accenntao che non è necessario riscrivere il codice per sapre che miglioramenti ci saranno (potrebbero essere del 100% come del 5%, è gia successo) ma basta farlo girare as-is.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Non molto: nVidia fa qualche centinaio di milioni di dollari l'anno con le soluzioni Tesla, e il TAM del mercato HPC credo sia intorno alla decina di miliardi di dollari l'anno. A dominare e' Intel con gli Xeon.
Ci sono mercati in cui Tesla sta conquistando spazi importanti (oil&gas, certi supercomputer) ma ha ancora parecchia strada da fare prima di diventare quello che nVidia vuole che diventi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.