Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2011, 15:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...uto_37712.html

Secondo quanto diffuso nei giorni scorsi il colosso della tecnologia Microsoft avrebbe intenzione di chiedere ai produttori di terminali equipaggiati con sistema operativo Android il pagamento di 15$ per ogni soluzione venduta

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:25   #2
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Ed ecco l'ennesimo articolo fazioso, pare il TG1 di Minzolini.

Frasi come questa

Quote:
Una cifra considerevole, soprattutto tenuto conto che lo sforzo per ottenerla è davvero minimo visto che derivano da brevetti ottenuti da tempo.
non sono degne di una testata che porta per titolo "Business Magazine". Volete capirlo che per quei brevetti qualcuno ha lavorato? Volete capirlo che esiste una legge che consente al proprietario di quei brevetti richiederne legittimamente in compenso in caso di uso? Volete capirlo che questo è il mondo degli affari e non quello di Barby?

Ma soprattutto, se siete tanto bravi a dire che lo sforzo è minimo...perchè non le brevettate voi?

Mi chiedo se l'editore (che ormai è il circuito Quotidiano.net) si rende conto di quello che produce.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:34   #3
MarKusss74
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 996
la mia domanda è un'altra:
se i brevetti vengono violati dal SO, perchè a pagare sono i produttori e non google? o comunque perchè i produttori non chiedono un risarcimento a google?

bhà....
MarKusss74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:35   #4
tossy
Senior Member
 
L'Avatar di tossy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
Ok la logica dei brevetti, deve essere rispettata da antrambe le parti (chi li detinene e chi li ultilizza), ma secondo me dovrebbero avere dei limiti di tempo o di denaro ...

Es: i brevetti sul filesystem FAT ed i suoi derivati, FAT32, ecc, giusto pagarli (e magari proprio di questi si discute su terminali Android, almeno per la gestione delle SDcard), ma se dopo 20 anni il detentore del brevetto ha recuperato 1000 volte il costo di sviluppo, vuol dire che l'umanità (passatemi il termine poetico) ha ripagato l'inventore per la sua capacità di aver creato qualcosa di utile per tutti.

A questo punto l'oggetto del contendere dovrebbe diventare "partimonio dell'umanità" ed essere liberamente utilizzato da tutti .... questo per come la vedo io ...

Continuare a "chiedere" dopo MLN di dollari e 20 anni di sfruttamento, dimostra solo l'ingordigia del detentore del brevetto. Non dico che sia così in questo caso specifico, ma la logica di base secondo me bovrebbe essere questa.
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate
tossy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:38   #5
Markk117
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 616
perchè come sempre google se ne lava le mani dei brevetti che infrange xD
Markk117 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:44   #6
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
dopo l'ultima frase potete rinominare il sito in "business for troll"

ma cosa sta succendendo alla redazione di hdupgrade stiamo cadendo sempre piu' in basso
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 15:44   #7
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Quote:
Originariamente inviato da tossy Guarda i messaggi
Ok la logica dei brevetti, deve essere rispettata da antrambe le parti (chi li detinene e chi li ultilizza), ma secondo me dovrebbero avere dei limiti di tempo o di denaro ...

Es: i brevetti sul filesystem FAT ed i suoi derivati, FAT32, ecc, giusto pagarli (e magari proprio di questi si discute su terminali Android, almeno per la gestione delle SDcard), ma se dopo 20 anni il detentore del brevetto ha recuperato 1000 volte il costo di sviluppo, vuol dire che l'umanità (passatemi il termine poetico) ha ripagato l'inventore per la sua capacità di aver creato qualcosa di utile per tutti.

A questo punto l'oggetto del contendere dovrebbe diventare "partimonio dell'umanità" ed essere liberamente utilizzato da tutti .... questo per come la vedo io ...

Continuare a "chiedere" dopo MLN di dollari e 20 anni di sfruttamento, dimostra solo l'ingordigia del detentore del brevetto. Non dico che sia così in questo caso specifico, ma la logica di base secondo me bovrebbe essere questa.
Condivido pienamente la tua opinione... c'è però da dire che se avessi brevettato qualcosa (indipendentemente da averci speso un minuto di tempo o anni e tutti i miei risparmi) vorrei fino all'ultimo cent da tutti quelli che utilizzano la mia invenzione
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:06   #8
hirochan
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7
Immagino che se il problema è Android i brevetti in causa siano software e non hardware, dunque in europa non sono validi e per tutti i terminali venduti in europa MS non può chiedere nulla. dunque i calcoli della news dovrebbero essere fatti su un numero inferiore di terminali.

Detto questo trovo ingiusto che i produttori debbano pagare tasse a ms perché magari questa ha brevettato il doppio tap sullo schermo.

Per quanto una persona possa avere un idea innovativa, non vedo perchè un secondo soggetto che ha la stessa idea o un idea simile trovate in modo indipendente debba pagare il primo.

Cose come il doppio click o simili non sono proprio paragonabili a che so un brevetto su di un farmaco (che comunque per legge dopo un certo termine decade).

Diciamolo chiaro e tondo se in USA non si danno una regolata sui brevetti in campo software ci saranno sempre meno aziende competitive e sempre più giganti intoccabili.

Ad un certo punto realtà come Cina e India che hanno mercati interni potenzialmente immensi venderanno nei loro mercati e in quelli liberi da brevetti lasciando 'la patria della concorrenza leale e della libertà di mercato' in balia di 4-5 monopolisti.




hirochan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:16   #9
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso!
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:19   #10
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981;35564890d
non sono degne di una testata che porta per titolo "Business Magazine". Volete capirlo che per quei brevetti qualcuno ha lavorato? Volete capirlo che esiste una legge che consente al proprietario di quei brevetti richiederne legittimamente in compenso in caso di uso? Volete capirlo che questo è il mondo degli affari e non quello di Barby?
il problema non sono i brevetti in sè (alcuni sostengono anche quello, e sinceramente non hanno TUTTI i torti di questo mondo), ma su COSA si può brevettare e cosa no.

purtroppo nell'ambito dell'informatica in alcuni paesi si possono brevettare concetti, applicandolo al mondo farmaceutico domani propongo "un farmaco che cura l'aids fatto di carbonio, azoto, idrogeno e ossigeno" e aspetto che le big pharma sviluppino qualcosa. fortunatamente li hanno mantenuto un po' di sanità mentale e se vuoi brevettare un farmaco devi presentare una formula e il tuo brevetto copre SOLO quella particolare disposizione di atomi che hai brevettato.
ditta farmaceutica 2 sviluppa un farmaco che agisce ESATTAMENTE come il tuo (o probabilmente meglio) pur avendo una struttura diversa (anche non completamente)? sucks to be you.

i brevetti troppo generici (cioè quelli su "caratteristiche" e "capacità" del software) sono solamente un freno all'innovazione.

vuoi brevettare il tuo programma? porti il sorgente all'ufficio brevetti, ma poi non ti lamenti se qualcuno scrive "from scratch" un programma che fa la stessa cosa che fa il tuo utilizzando codice diverso.

ovviamente al momento le leggi sono quelle che sono, ma queste possono essere cambiate. esprimere un opinione su una legge credo sia un mio diritto...
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:22   #11
MikDic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 355
Queste richieste di Microsoft la dice lunga sul fatto che se volesse Microsoft potrebbe fare molte cause a Linux come sta facendo con successo con Android. Penso che avrebbe molte piu chancee della (defunta) SCO. Tuttavia il ritorno (negativo) di immagine e non solo sarebbe immenso!!!, inoltre linux desktop non è mai decollato e non penso decollerà mail, quindi il gioco non vale la candela, perche uccidere un concorrente morto? (non uccidete con vagonate di flame anche me !!!!!!!). Ci sarebbe Linux server che ha un enorme installato, ma non è possibilie separare linux/desktop e server. E comunque i clienti linux/server passerebbero ad altro SO
Diverso è il confronto con Android. Qui Microsoft sta avendo la peggio ed attacca di brutto avendo poco da perdere e molto da guadagnare!!!

@Tossy, che significa che costo del brevetto se l'è ripagato e quindi non avrebbe diritto di guadagnarci sopra? Esiste un compenso speculare nel caso dal brevetto non si ripaga lo sforzo?

@redazione, avete quantificato le spese si microsoft per la realizzazione dei brevetti incriminati sommati al reinvesimento in R&S che non sempre sfociano in brevetti? Una frase del tipo "MS paradossalmente guadagna più da android che da WP7 con minor sforzo, quindi massimizzando il ritorno degli investimenti fatti a suo tempo" forse ci potrebbe stare perche sembra un ragionamento condivisible.
MikDic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:27   #12
freddy79
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 176
Secondo me alla microsoft dei brevetti non gli frega nulla, è solo un modo per mettere pressione ai produttori in modo da favorire windows phone invece di android, altrimenti non si spiega perché prendersela con i produttori di hardware e non google.
__________________
freddy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:40   #13
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
@Tossy

I brevetti hanno una durata massima. La quantificazione della remunerazione è sottoposta al solo buon senso di chi detiene il brevetto. Se ti sembrano spropositati quelli del settore informatico, dovresti andare a vedere cosa accade in quello farmaceutico.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:41   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Penso anch'io che Microsoft voglia mettere pressione affinchè i produttori sviluppino un maggior numero di soluzioni WP7 per poter beneficiare degli sconti sulle royalties per ogni Android venduto.

Ovviamente Htc e Samsung sono i bersagli più grossi.

Ad un certo punto, questi potrebbero anche valutare di produrre meno Android e più WP7, e penso che Microsoft miri proprio a questo.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:52   #15
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Ma soprattutto, se siete tanto bravi a dire che lo sforzo è minimo...perchè non le brevettate voi?
Stai ignorando volontariamente dei concetti molto importanti.

Il primo, e' che i brevetti sono dominio dei "ricchi".
Il costo della registrazione, e sopratutto le cause ad essi legati, sono inaccessibili al 99.999% di "voi". Infatti non e' raro che un'azienda non affronti una causa vinta solo perche' non ha la disponibilita' economica.

In secondo luogo, il sistema dei brevetti (nello specifico, americano) non ha ne' le risorse (nello specifico, il tempo per brevetto) ne' l'esperienza per esaminare adeguatamente ogni richiesta.

In aggiunta a queste motivazioni ne esistono altre piu' sottili, legate al dominio, che comunque sono ignorabili in questo post.

Quindi informati meglio prima di scrivere ovvieta' apparenti.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:52   #16
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
Condivido pienamente la tua opinione... c'è però da dire che se avessi brevettato qualcosa (indipendentemente da averci speso un minuto di tempo o anni e tutti i miei risparmi) vorrei fino all'ultimo cent da tutti quelli che utilizzano la mia invenzione
I brevetti a suo tempo furono ideati per proteggere e ripagare degli investimenti di tempo e denaro chi faceva innovazione.
Inoltre bisognava che fossero davvero innovativi e che ci fosse un prodotto reale.
Poi anche se ti concedevano il brevetto dovevi difenderlo in tribunale contro i "copioni" altrimenti decadeva dopo un tot. che esistevano "copie" magari pure esse con un loro brevetto.

Adesso invece con i brevetti sul software "all'americana" si arrivano a brevettare algoritmi (es: i descrittori SIFT sono protetti da brevetto) o anche semplici concetti che magari sono preesistenti da tempo in settori contigui a quello informatico.

Il risultato è che i cosidetti patent troll ti fanno causa per la violazione di qualche migliaio di brevetti "stupidi" e fino a quando la causa non viene chiusa ti mettono i bastoni tra le ruote in ogni modo possibile (per costringerti ad un accordo rapido), non gli importa "vincere su tutto", gli basta tirarla sufficientemente lunga da costringerti a pagare almeno per un brevetto (in modo da creare un precedente per poi andare a battere cassa dal bersaglio successivo).

Quindi Microsoft prima ha attaccato un bersaglio facile (HTC) ed una volta che questo è crollato, forte del precedente creatosi ha alzato la posta ed è passata ad attaccare il bersaglio successivo (Samsung) ed andrà avanti così fin dove le sarà possibile.

Ma non si tratta di semplice patent trolling, oltre a far cassa, Microsoft sta cercando di ricreare in senso lato la stessa situazione che permise ad MS-DOS di spazzare via la concorrenza (se un produttore di PC voleva vendere alcuni suoi computer con MS-DOS, doveva pagare a Microsoft un certo quantitativo per ogni computer prodotto, anche se non veniva venduto con MS-DOS).
Qual tipo di contratto fu dichiarato illegale dopo molti anni, ma intanto MS-DOS aveva spazzato via la concorrenza, ora grazie ai brevetti sul software stanno riapplicando la stessa tattica.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:54   #17
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da freddy79 Guarda i messaggi
Secondo me alla microsoft dei brevetti non gli frega nulla, è solo un modo per mettere pressione ai produttori in modo da favorire windows phone invece di android, altrimenti non si spiega perché prendersela con i produttori di hardware e non google.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Penso anch'io che Microsoft voglia mettere pressione affinchè i produttori sviluppino un maggior numero di soluzioni WP7 per poter beneficiare degli sconti sulle royalties per ogni Android venduto.

Ovviamente Htc e Samsung sono i bersagli più grossi.

Ad un certo punto, questi potrebbero anche valutare di produrre meno Android e più WP7, e penso che Microsoft miri proprio a questo.
dovrebbero comunque pagare a microsoft la licenza per WP7
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:54   #18
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Be, gli conviene abbandonare WP allora, ci guadagnano di piu' con la stecca su android ... ahahah
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:57   #19
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso!
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.
Vero, se funzionasse come dici.

Ma funziona così: il discorso non arriva mai in tribunale, perché l'azienda piccola preferisce pagare il pizzo più che i costi legali (più alti).

Se si arrivasse davvero a parlare di brevetti, probabilmente i più verrebbero invalidati.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 17:03   #20
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso!
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.
Le leggi in questione sono frutto di pressione politica da parte dei colossi del settore.
C'e' una quantita' crescente di persone che "si stanno dando da fare", ma siamo in una situazione tutt'altro che democratica.
Il tutto in aggiunta ai somari che vanno a sparare giudizi sommari senza avere competenze in argomento.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1