Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2011, 09:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2786/...ico_index.html

"Non fidarti mai dei siti e della stampa specializzata, le loro valutazioni sono di parte e comprate. Fidati sempre del commento degli utenti!", sono le parole tipiche che spesso si leggono nei forum o in altri spazi di discussione a proposito di un voto, o una valutazione, di un prodotto artistico. Insomma, molto spesso la valutazione di un libro, di una foto, di una canzone, di un film o di un videogioco differisce, e in maniera sensibile, tra critica e pubblico. Perché?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 11:13   #2
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
"Non fidarti mai dei siti e della stampa specializzata, le loro valutazioni sono di parte e comprate. Fidati sempre del commento degli utenti!", sono le parole tipiche che spesso si leggono nei forum o in altri spazi di discussione a proposito di un voto, o una valutazione, di un prodotto artistico. Insomma, molto spesso la valutazione di un libro, di una foto, di una canzone, di un film o di un videogioco differisce, e in maniera sensibile, tra critica e pubblico." Perché?
---
Perchè si ha accesso a una valutazione più democratica in quanto formata da una moltitudine di persone, e sopratutto più scevra da interessi personali per il motivo di cui sopra e per la non sottimisione degli stessi ad alcun partito (percui posso anche dire che Dragon Age 2 fa cacare e non esser licenziato, non avere le ripicche di EA, non sentirmi i bofonchi del collega che ne è fissato, e via dicendo).
Purtroppo (per voi) questo problema dell'informazione non lo sta vivendo solo il settore dei videogame, ma è generalizzato.
La gente si è scassata di sentire le baggianate, il politically correct e le leccate ai potenti e ora che può avere voce per dirlo, lo dice.
Se non si segue il fiume si verrà sommersi, e la soluzione non sarà certo questo articolo giustificatore, ma un primo potrebbe esser ad esempio l'integrazione del voto del recensione con quello degli altri utenti e magari la cooperazione nella stesura dello stesso con un "blogger"... Formula già mostrata vincente in altre occasioni.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 12:07   #3
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Prendiamo Final Fantasy XII: considerato dal 99% della critica specializzata come un jrpg eccellente. Eppure, se girate per forum o chiedete in giro, scoprirete che è il meno apprezzato. Ciò non è affatto da sottovalutare. Certo, FFXII ha probabilmente i migliori filmati mai visti su PS2, tecnicamente sfrutta molto bene la console, ha un buon gameplay ma... Ha il protagonista più anonimo e meno carismatico di tutta la serie Final Fantasy, ed ha una trama che, nel tentativo di risultare "epica", punta troppo sulla politica e poco sui singoli personaggi. Eppure nessun recensore si è soffermato su quest'importantissimo punto... Tutti a lodarne la grafica, la sua vastità, l'innovativo sistema di combattimento (che poi alla fine era un po' una scopiazzatura di quelli usati già da tempo in molti rpg occidentali di successo) e la qualità dei filmati.

Perciò, più che invitare il pubblico a ragionare sulla tecnica, io inviterei i recensori ad esaminare maggiormente i contenuti legati a trama, gameplay e caratterizzazione dei pg, perché un videogioco, che è un media molto complesso, va valutato nel suo insieme, e non è giusto "snobbarlo" solo perché tecnologicamente non è all'avanguardia. Personalmente, poi, io reputo che, nella valutazione di un videogioco, così come di una qualsiasi opera d'arte, il fattore "emotivo" abbia un peso maggiore rispetto a quello "tecnico", quindi, da questo punto di vista, sono senz'altro dalla parte del pubblico.

Un libro scritto in maniera impeccabile e raffinata, ma povero di contenuti, annoia. Un film tecnicamente eccellente, ma privo di veri elementi di originalità (chi ha detto Avatar? ) e di quella scintilla capace di tenerti incollato alla poltrona fino alla fine senza farti addormentare, alla fine annoia. Accade lo stesso con i videogiochi, con la differenza che in questi ultimi, essendo "interattivi", se la giocabilità è abbastanza buona, può avere ancora senso giocarci, ammesso che uno non abbia niente di meglio da fare (laddove fra vedere un film noioso, ed il non fare nulla, secondo me è meglio quest'ultima...).
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 12:44   #4
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3598
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2786/...ico_index.html

"Non fidarti mai dei siti e della stampa specializzata, le loro valutazioni sono di parte e comprate. Fidati sempre del commento degli utenti!", sono le parole tipiche che spesso si leggono nei forum o in altri spazi di discussione a proposito di un voto, o una valutazione, di un prodotto artistico. Insomma, molto spesso la valutazione di un libro, di una foto, di una canzone, di un film o di un videogioco differisce, e in maniera sensibile, tra critica e pubblico. Perché?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ah no?



G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 13:01   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Siamo in un loop logico:
La stampa ti dice di non fidarti della stampa.

Avete pochi secondi per fare backup, i server stanno per esplodere per evidente paradosso del mentitore

Beh cmq nn è un brutto articolo, un po' ovvio semmai ma ogni tanto è anche giusto ribadirlo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 14:03   #6
__miche__
Senior Member
 
L'Avatar di __miche__
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 3340
secondo me qui si stanno mischiando un po' i concetti di prodotto artistico e prodotto industriale....
__________________
iPhone 12 Pro
Concluso con: leddlazarus Alex23 ziobystek chiadoz Stappern paulk72 BabyNeo.g]R[e josepdf
__miche__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 15:21   #7
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
cut
---
Perchè si ha accesso a una valutazione più democratica in quanto formata da una moltitudine di persone, e sopratutto più scevra da interessi personali per il motivo di cui sopra e per la non sottimisione degli stessi ad alcun partito (percui posso anche dire che Dragon Age 2 fa cacare e non esser licenziato, non avere le ripicche di EA, non sentirmi i bofonchi del collega che ne è fissato, e via dicendo).
Purtroppo (per voi) questo problema dell'informazione non lo sta vivendo solo il settore dei videogame, ma è generalizzato.
La gente si è scassata di sentire le baggianate, il politically correct e le leccate ai potenti e ora che può avere voce per dirlo, lo dice.
Se non si segue il fiume si verrà sommersi, e la soluzione non sarà certo questo articolo giustificatore, ma un primo potrebbe esser ad esempio l'integrazione del voto del recensione con quello degli altri utenti e magari la cooperazione nella stesura dello stesso con un "blogger"... Formula già mostrata vincente in altre occasioni.
il rischio però è passare da democrazia ad anarchia, dove ognuno dice la propria senza un filo conduttore e dunque si parla perdendo di vista parametri oggettivi, senza i quali si può dire tutto ed il contrario di tutto (come nel bar dello sport dove tutti sanno come vincere il campionato di calcio con 2 mosse, o risolvere i grandi problemi della società, altro che il politico di turno)

secondo me occorre dare fiducia alla stampa specializzata (nei videogames, nello sport, nella politica ecc ecc) ma cercando di evitare di prendere tutto per oro colato; un buon metodo secondo me è leggere quanti più punti di vista possibile di chi "ne sà più di altri" e poi farsi cmq un'idea personale, senza farsi condizionare dalla stampa (o critica ufficiale se si vuole) ma nemmeno dalla "massa": ad esempio io Dragon Age 2 l'ho comprato e giocato tutto e non mi è sembrato nè il capolavoro che tanta stampa dice, ma nemmeno la monnezza che sostiene essere la "massa", in questo specifico caso ad esempio se avessi seguito la massa mi sarei perso un gioco che alla fine mi è piaciuto....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 16:02   #8
Malek86
Senior Member
 
L'Avatar di Malek86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
Mah. Lungi da me difendere i recensori, ma credo che il pubblico spesso sia troppo frivolo nelle sue scelte. Soprattutto il pubblico di internet.

Uno di solito non va sui forum a dare opinioni su qualcosa a meno che non l'abbia trovata profondamente schifosa o particolarmente magnifica. Il risultato è che spesso, nei voti degli utenti, i giochi tendono ad avere punteggi molto alti o molto bassi. Le vie di mezzo non sono molto diffuse, per il semplice motivo che uno che non sia stato colpito da un gioco in qualche modo (positivo o negativo), non sente nemmeno il bisogno di dirlo agli altri.

Poi c'è il fatto che anche il pubblico, proprio come la stampa, tende ad essere di parte: solo che la stampa lo fa per motivi economici, mentre il pubblico lo fa per motivi differenti. Vedi ad esempio Crysis 2: i giocatori PC dicono che è una schifezza, anche se magari l'unico motivo per cui lo dicono è che si sentono "traditi" dai Crytek per quelle promesse sulla grafica. Poi magari il gioco è anche buono, ma quello per loro è irrilevante, l'avevano bollato come schifezza fin dal momento che hanno visto che era solo DX9. Oppure ad esempio, molti che dicono che COD fa schifo, magari poi quando ci giochi sarebbe anche abbastanza godibile e un 7 se lo merita pure, ma dicono che è "orribile" semplicemente per astio verso la moda generale.

E naturalmente funziona anche in modo contrario: vai a chiedere a un giocatore comune se gli piace COD, e probabilmente ti dirà che è bellissimissimo perchè si ammazzano i soldati nemici e ci sono esplosioni ovunque. Non il tipo di parere obiettivo che ti serve sentire per decidere cosa comprare.

Quindi uno, prima di andare a vedere le opinioni su un gioco, dovrebbe anche capire il background di chi ha dato quelle opinioni. Il che non è certo semplice.

Alla fine, meglio usare le demo dove possibile. E dove non ci sono demo, beh... io ormai vado a istinto
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11

Ultima modifica di Malek86 : 04-04-2011 alle 16:06.
Malek86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 17:31   #9
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Mah. Lungi da me difendere i recensori, ma credo che il pubblico spesso sia troppo frivolo nelle sue scelte. Soprattutto il pubblico di internet.

Uno di solito non va sui forum a dare opinioni su qualcosa a meno che non l'abbia trovata profondamente schifosa o particolarmente magnifica. Il risultato è che spesso, nei voti degli utenti, i giochi tendono ad avere punteggi molto alti o molto bassi. Le vie di mezzo non sono molto diffuse, per il semplice motivo che uno che non sia stato colpito da un gioco in qualche modo (positivo o negativo), non sente nemmeno il bisogno di dirlo agli altri.

Poi c'è il fatto che anche il pubblico, proprio come la stampa, tende ad essere di parte: solo che la stampa lo fa per motivi economici, mentre il pubblico lo fa per motivi differenti. Vedi ad esempio Crysis 2: i giocatori PC dicono che è una schifezza, anche se magari l'unico motivo per cui lo dicono è che si sentono "traditi" dai Crytek per quelle promesse sulla grafica. Poi magari il gioco è anche buono, ma quello per loro è irrilevante, l'avevano bollato come schifezza fin dal momento che hanno visto che era solo DX9. Oppure ad esempio, molti che dicono che COD fa schifo, magari poi quando ci giochi sarebbe anche abbastanza godibile e un 7 se lo merita pure, ma dicono che è "orribile" semplicemente per astio verso la moda generale.

E naturalmente funziona anche in modo contrario: vai a chiedere a un giocatore comune se gli piace COD, e probabilmente ti dirà che è bellissimissimo perchè si ammazzano i soldati nemici e ci sono esplosioni ovunque. Non il tipo di parere obiettivo che ti serve sentire per decidere cosa comprare.

Quindi uno, prima di andare a vedere le opinioni su un gioco, dovrebbe anche capire il background di chi ha dato quelle opinioni. Il che non è certo semplice.

Alla fine, meglio usare le demo dove possibile. E dove non ci sono demo, beh... io ormai vado a istinto
concordo con te che anche gli utenti non sono così affidabili o imparziali, ma se uno frequenta per bene un forum, inizia a conoscere anche i gusti di un utente e la sua obiettività di giudizio, discutere se cod faccia schifo o sia un capolavoro non a senso, ma dire che COD è bello perchè ha X Y e Z, ma putroppo ha A B e C invece è interessante e divertente, nonche spesso chiarificatore per chi legge e cerca un opinione.

PS a proposito di FF o COD, i videogiocator che schifano gli ultimi esponenti di queste saghe, spesso li schifano in quanto molto inferiori/diversi da quello che le stesse saghe erano e rappresentano. FF XII non è malaccio cm gioco, e prenderebbe un 7 pieno per me, ma ha il difetto di chiamarsi "FINAL FANTASY" e questo comporta avere una trama con i controcaxxi, personaggi caratterizzati meglio che nei libri di psicologia, eccetera...
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 19:07   #10
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
[...]FF XII non è malaccio cm gioco, e prenderebbe un 7 pieno per me, ma ha il difetto di chiamarsi "FINAL FANTASY" e questo comporta avere una trama con i controcaxxi, personaggi caratterizzati meglio che nei libri di psicologia, eccetera...
Più che altro uno si aspetterebbe una trama fortemente incentrata sul protagonista, non un protagonista che rincorre continuamente delle vicende che non gli appartengono. Inoltre, uno si aspetterebbe un minimo di storia d'amore fra qualche pg, come in gran parte (se non tutti) dei precedenti FF, mentre nel XII non ve n'è traccia (giusto qualche leggerissimo e vago cenno che può essere interpretato in vari modi). E' giusto cercare di apportare delle innovazioni ad una serie, ma uscire "troppo" fuori dai binari non lo trovo molto saggio.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 21:37   #11
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Più che altro uno si aspetterebbe una trama fortemente incentrata sul protagonista, non un protagonista che rincorre continuamente delle vicende che non gli appartengono. Inoltre, uno si aspetterebbe un minimo di storia d'amore fra qualche pg, come in gran parte (se non tutti) dei precedenti FF, mentre nel XII non ve n'è traccia (giusto qualche leggerissimo e vago cenno che può essere interpretato in vari modi). E' giusto cercare di apportare delle innovazioni ad una serie, ma uscire "troppo" fuori dai binari non lo trovo molto saggio.
Continuo l'OT se nel 6 libro di Harry potter il protagonista se ne andava in giro per il mondo babbano a fare il mago elettricista, io penso che la gente avrebbe detto la stessa cosa che ora dico per FFXII XD
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 23:45   #12
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19385
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
il rischio però è passare da democrazia ad anarchia, dove ognuno dice la propria senza un filo conduttore e dunque si parla perdendo di vista parametri oggettivi, senza i quali si può dire tutto ed il contrario di tutto (come nel bar dello sport dove tutti sanno come vincere il campionato di calcio con 2 mosse, o risolvere i grandi problemi della società, altro che il politico di turno)

secondo me occorre dare fiducia alla stampa specializzata (nei videogames, nello sport, nella politica ecc ecc) ma cercando di evitare di prendere tutto per oro colato; un buon metodo secondo me è leggere quanti più punti di vista possibile di chi "ne sà più di altri" e poi farsi cmq un'idea personale, senza farsi condizionare dalla stampa (o critica ufficiale se si vuole) ma nemmeno dalla "massa": ad esempio io Dragon Age 2 l'ho comprato e giocato tutto e non mi è sembrato nè il capolavoro che tanta stampa dice, ma nemmeno la monnezza che sostiene essere la "massa", in questo specifico caso ad esempio se avessi seguito la massa mi sarei perso un gioco che alla fine mi è piaciuto....
Sono d'accordo.

Fino a che si parla in un Bar ci possono stare le uscite di emozione, frustrazione e delusione. Ma se si deve fare la critica di un prodotto artistico è ovvio che si devono prendere in considerazione dei parametri il più possibile oggettivi che sono poi quelli che nascono dal confronto fra gioco e cultura di chi fa la recensione che si presume essere maggiore di altri in quel campo.

Alla fine è abbastanza comune in molte forme artistiche (e penso al cinema, all'arte, all'architettura...) che ci sia una disparità di giudizio fra la stampa specializzata (Giudizio critico) e il pubblico. L'anomalia però è che negli ultimi anni (complice forse la quasi scomparsa delle riviste cartacee) certe recensioni di videogiochi tendono ad essere clamorosamente di manica larga anche a fronte di giochi che presentano macrodifetti (specifico che non mi riferisco a GAMEMAG che tutto sommato da quando è diventato un sito si sta sforzando di dare punteggi sensati).

Su questo aspetto ci sarebbe da riflettere...

Ultima modifica di Kharonte85 : 04-04-2011 alle 23:48.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 14:58   #13
indio68
Bannato
 
L'Avatar di indio68
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Albisola - Savona
Messaggi: 3126
bla bla bal...ma la verità è sempre e solo la prima frase con cui aprite l'articolo...putroppo, spiace dirlo, ma il mondo odierno (politica, Tv, lavoro, economia.ecc .ecc) và così..ed è uno schifo assoluto...ma è così
indio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 09:44   #14
Soulbringer
Senior Member
 
L'Avatar di Soulbringer
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3294
Boh, il senso dell'articolo quale sarebbe? Fidati di noi stampa specializzata e non dei giudizi "popolari" per valutare un videogame?

Io sinceramente dopo le cantonate che ho preso negli ultimi anni faccio fatica a fidarmi...faccio solo un esempio:

Ottobre 2008, esce Far Cry 2. La stampa specializzata lo osanna più o meno all'unanimità, mi ricordo la recensione di TGM (94 e una pioggia di elogi), e altre cagate che leggevo in giro del tipo: è un free-roaming come Stalker ma è molto meglio (questa poi è assurda! Un capolavoro come Stalker viene votato in media intorno al 75-80 mentre un cesso come FC2 tranquillo sopra al 90), oppure ancora "Netto passo avanti rispetto a Far Cry"...
Risultato? Compro la collector's di Far Cry 2 al day one a 69€, ci gioco per 8 ore e lo abbandono in preda alla noia più assoluta. Nelle 3-4 recensioni che avevo letto non si faceva MINIMAMENTE riferimento all'estrema ripetitività del gioco.

Questo è solo un caso, ce ne sono molti altri come Modern Warfare 2, il recentissimo Dragon Age 2, Assassin's Creed 2...

Ma c'è anche un'altro problema relativo alla votazione dei recensori: molto spesso, anche a fronte di recensioni negative, si fa fatica a stroncare un titolo tripla A, mi viene in mente la recensione di Dragon Age 2 su Gamesvillage, che leggendo è una stroncatura unica ma poi il voto è un 86.
I voti dovrebbero essere più pesati! A scuola non mi davano 8 e mezzo se deludevo e facevo un compito da schifo!!
__________________
AMD Ryzen R7 1700X @3,8Ghz Cooled By EK Custom Loop; AsRock X370 Taichi; 2*8GB DDR4 3200 G. Skill Flare X CL14@3200; Sandisk Extreme PRO 480GB; Asus Strix 1080ti; Monitor Asus MG278Q FreeSync; Coolermaster HAF932; Corsair AX860i;Windows 10 x64.
Soulbringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 00:09   #15
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
il rischio però è passare da democrazia ad anarchia, dove ognuno dice la propria senza un filo conduttore e dunque si parla perdendo di vista parametri oggettivi, senza i quali si può dire tutto ed il contrario di tutto (come nel bar dello sport dove tutti sanno come vincere il campionato di calcio con 2 mosse, o risolvere i grandi problemi della società, altro che il politico di turno)
ah: ma più che del bar dello sport a me sembrava parlassi del parlamento
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 00:20   #16
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Mah. Lungi da me difendere i recensori, ma credo che il pubblico spesso sia troppo frivolo nelle sue scelte. Soprattutto il pubblico di internet.

Uno di solito non va sui forum a dare opinioni su qualcosa a meno che non l'abbia trovata profondamente schifosa o particolarmente magnifica. Il risultato è che spesso, nei voti degli utenti, i giochi tendono ad avere punteggi molto alti o molto bassi. Le vie di mezzo non sono molto diffuse, per il semplice motivo che uno che non sia stato colpito da un gioco in qualche modo (positivo o negativo), non sente nemmeno il bisogno di dirlo agli altri.

Poi c'è il fatto che anche il pubblico, proprio come la stampa, tende ad essere di parte: solo che la stampa lo fa per motivi economici, mentre il pubblico lo fa per motivi differenti. Vedi ad esempio Crysis 2: i giocatori PC dicono che è una schifezza, anche se magari l'unico motivo per cui lo dicono è che si sentono "traditi" dai Crytek per quelle promesse sulla grafica. Poi magari il gioco è anche buono, ma quello per loro è irrilevante, l'avevano bollato come schifezza fin dal momento che hanno visto che era solo DX9. Oppure ad esempio, molti che dicono che COD fa schifo, magari poi quando ci giochi sarebbe anche abbastanza godibile e un 7 se lo merita pure, ma dicono che è "orribile" semplicemente per astio verso la moda generale.

E naturalmente funziona anche in modo contrario: vai a chiedere a un giocatore comune se gli piace COD, e probabilmente ti dirà che è bellissimissimo perchè si ammazzano i soldati nemici e ci sono esplosioni ovunque. Non il tipo di parere obiettivo che ti serve sentire per decidere cosa comprare.

Quindi uno, prima di andare a vedere le opinioni su un gioco, dovrebbe anche capire il background di chi ha dato quelle opinioni. Il che non è certo semplice.

Alla fine, meglio usare le demo dove possibile. E dove non ci sono demo, beh... io ormai vado a istinto
sono pienamente d'accordo con quel che hai scritto..
E aggiungerei che, spesso, nel mondo di Internet le opinioni (soprattutto quelle negative) si costruiscono per "sentito dire".. per cui dei 10mila detrattori di un gioco magari solo il 10-20% (non so quale potrebbe essere la percentuale reale, ma di sicuro molto inferiore alla metà!) l'ha davvero provato.
Per cui.. sempre meglio informarsi il più possibile MA farsi le idee da soli.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2011, 15:47   #17
elgiova
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 100
Sembra incredibile che quasi ovunque le informazioni siano date in base ai soldi che ognuno può fare
elgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2011, 19:09   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Soulbringer Guarda i messaggi
Ma c'è anche un'altro problema relativo alla votazione dei recensori: molto spesso, anche a fronte di recensioni negative, si fa fatica a stroncare un titolo tripla A, mi viene in mente la recensione di Dragon Age 2 su Gamesvillage, che leggendo è una stroncatura unica ma poi il voto è un 86.
I voti dovrebbero essere più pesati! A scuola non mi davano 8 e mezzo se deludevo e facevo un compito da schifo!!
Se in matematica avevi 9 e mezzo e in un compito decisivo prendevi 8 e mezzo, il prof era autorizzato a chiederti che è successo.
Si chiama "contestualizzazione".
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 14:29   #19
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Mah. Lungi da me difendere i recensori, ma credo che il pubblico spesso sia troppo frivolo nelle sue scelte. Soprattutto il pubblico di internet.

Uno di solito non va sui forum a dare opinioni su qualcosa a meno che non l'abbia trovata profondamente schifosa o particolarmente magnifica. Il risultato è che spesso, nei voti degli utenti, i giochi tendono ad avere punteggi molto alti o molto bassi. Le vie di mezzo non sono molto diffuse, per il semplice motivo che uno che non sia stato colpito da un gioco in qualche modo (positivo o negativo), non sente nemmeno il bisogno di dirlo agli altri.

Poi c'è il fatto che anche il pubblico, proprio come la stampa, tende ad essere di parte: solo che la stampa lo fa per motivi economici, mentre il pubblico lo fa per motivi differenti. Vedi ad esempio Crysis 2: i giocatori PC dicono che è una schifezza, anche se magari l'unico motivo per cui lo dicono è che si sentono "traditi" dai Crytek per quelle promesse sulla grafica. Poi magari il gioco è anche buono, ma quello per loro è irrilevante, l'avevano bollato come schifezza fin dal momento che hanno visto che era solo DX9. Oppure ad esempio, molti che dicono che COD fa schifo, magari poi quando ci giochi sarebbe anche abbastanza godibile e un 7 se lo merita pure, ma dicono che è "orribile" semplicemente per astio verso la moda generale.

E naturalmente funziona anche in modo contrario: vai a chiedere a un giocatore comune se gli piace COD, e probabilmente ti dirà che è bellissimissimo perchè si ammazzano i soldati nemici e ci sono esplosioni ovunque. Non il tipo di parere obiettivo che ti serve sentire per decidere cosa comprare.

Quindi uno, prima di andare a vedere le opinioni su un gioco, dovrebbe anche capire il background di chi ha dato quelle opinioni. Il che non è certo semplice.

Alla fine, meglio usare le demo dove possibile. E dove non ci sono demo, beh... io ormai vado a istinto

Ti quoto in pieno.

Anche perchè a volte ci sono casi estremi, del tipo prodotti di un determinato autore che nella vita reale sono apprezzati quasi all'unanimità ma attaccati ferocemente nei forum ( mi vengono in mente due nomi: Bethesda e Terry Goodkind).
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2014, 17:46   #20
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
La meravigliosa citazione di Propp che hai riportato dallo spassosisimo post del blog, ha risevegliato in me antiche passioni. All'università fotocopiavo la stragrande maggioranza dei libri per ragioni economiche. Dei pochi che ho acquistato, pochi hanno resistito all'ondata digitale e ancora meno ai vari traslochi e cambi di casa... ma nella mia libreria non manca una copia nostalgicamente e nobilmente cartacea di 'Morfologia della Fiaba' anche in rapprestanza dei formalisti russi che ho odorato. Si trova in compagnia di Algirdas Julien Greimas che secondo me è il degno prosecutore dell'opera di Propp. Il suo quadrato semiotico mi ha letteralmente ammaliato e mi è capitato di ricevere delle belle soddisfazioni ad applicarlo in una analisi dei testi di... Vasco Rossi! Bei ricordi ai quali aggiungo tra i tanti anche quello di una estate con una intensa storia d'amore con la grammatica generativa di Chomsky. In generale lo strutturalismo mi ha rapito. Consideravo e considero l'idea di trovare un insieme di regole, una grammatica semantica soggiacente, valide a spiegare e leggere i vari tipi di messaggi di comunicazione e alle forme artistiche in genere, davvero bellissima e affascinante. Mi ricordo che biennalizzai semiotica e l'ambizione era quella di applicarla allo sviluppo del sw. Mi sono poi infatti laureato in interazione uomo macchina con una tesi
sull'usabilità in applicazioni a sicurezza critica (nel mio caso il controllo del traffico aereo). Ma alla fine ho volato più basso. Allora c'erano due approcci (anche ideologici) allo studio dell'attività (che doveva essere poi alla base dello sviluppo del sw): uno di tipo più umanistico-antropologico-soggettivo e uno più rigorso-strutturalista-informatico-oggettivo. Alla fine di un bel lavoro basato su del materiale etnografico (registrazioni audo-video in sala di controllo) mi ricordo che la conclusione della mia tesi potrebbe da me oggi essere sintetizzata in questo modo: senza il primo approccio il secondo non ha senso. Il primo è una condizione necessaria ma non sufficiente al secondo. Mi sono fermato qui, e la vita è andata in altre direzioni.

A distanza di tempo la mia attuale opinione è che qualsiasi tentativo di leggere un'opera (un film, libro, VG ecc..) sotto una prospettiva teorica, dentro un modello formale, con una chiave di lettura... è una riduzione, una astrazione che ha forti limiti e spesso la snatura, la piega e sfalza. Peggio ancora i tentativi di leggere l'attività umana o peggio ancora la realtà. Il linguaggio stesso è un artefatto, un costrutto che la falsa, la taglia e la definisce riducendola. Famoso e molto significativo il famoso esempio degli eschimesi che hanno decine di vocaboli per quello che per noi è semplicemente 'bianco'. Se pensiamo a questo, immaginiamo cosa può essere il lavoro di un critico che utilizza uno strumento, il linguaggio, per analizzare un'altro linguaggio (quello cinematografico, narrativo, videoludico, artistico ecc...)! Ma allora si arriva all'abdicazione totale del tentativo di fare critica come sembra concludere l'autore del blog citato nel post?
Quote:
Se invece di fare estimo abbandono la posa del ragioniere e provo a leggere il libro, allora devo dire che mi piace. Il che e' un giudizio libidico, ed equivale a dire "la relazione tra me ed il libro e' piacere ": piacere(Uriel, "Le avventure della giovane Laura") e' vera.
Fantastico. Ancora rido mentre lo scrivo. Parafrasando:

Se invece di fare critica abbandoni la posa dell'intellettuale e provi a giocare il titolo, devi ammettere che ti piace.... che è un giudizio di qualità... ed aquivale a dire che la relazione tra videogiocatore e gioco è di qualità: qualità (videogiocatore, gioco) = vera

Dice ai critici di abbandonare ogni velleità critico-formale con una formula di relazione matematica che più formale non si può (come dire: finiscila di dire parolacce brutto stronzo bastardo figlio di puttana!). Una sintesi efficacie dello stile e del contenuto dell'intero articolo. Se da una parte contiene istanze largamente condivisibili come la critica al dogma dell'originalità, la boria pomposa di molti pseudo-intellettuali tutto fumo e capricci e niente arrosto, l'ironia sulla 'valutazione' critica definita di 'estimo'... mi sembra che arrivi però a una conclusione molto netta e NON da me totalmente condivisa.

Rosario invece, l'autore di questo editoriale, sembra essere tentato di assumere un punto di vista opposto quando afferma:
Quote:
Proprio la grammatica e le modalità di formazione del messaggio nel media, a mio modo di vedere le cose, devono essere considerate al primo posto nella valutazione del prodotto artistico.
Sembre pensare che come la grammatica semantica soggiacente ad un racconto letterario è stata scoperata ed è disponibile attraverso gli strumenti critici di Propp, quella dei videogiochi deve fornire la chiave di 'valutazione' anche per questo nuovo media e magari gi strumenti di una grammatica semantica per la generazione del senso in generale. Io invece ritengo che anche quello di Propp è un meraviglioso e affascinante strumento tecnico-concettuale, ma non sempre adeguato nemmeno per la letteratura nel suo insieme. Forse se la cava nel Fantasy, non a caso nasce da un sistema chiuso di un gruppo di fiabe folkroristiche russe! Come purtroppo non lo è quello seguente di Greimas anche se presenta caratteri più generali... e non è adeguato nemmeno quello dopo... e haimè di tutto il paradigma strutturalista in genere ma oso dire che tutto l'approccio scientifico (almeno della materia) presenta forti limiti.

Tra quella che interpreto come la posizione dell'autore dell'editoriale (w le giurie tecnico-critiche alla oscar) e quella del blogger (fanculo la critica, c'è sempre un tecnico più tecnico che può smentire il primo per cui si può dire tutto e il contrario di tutto. Alla fine non ce n'è bisogno)... mi trovo, in modo per me del tutto inedito, in una posizione di salomonica via di mezzo: condivido quindi la scelta di Sanremo di una giuria mista (che forse nell'ultima edizione è già cambiata, non saprei perchè mi annoia molto e non lo ho mai seguito)!
Riprendo la digressione sulla mia tesi fatto prima e attualizzandola su questo contesto direi: non sò se l'approccio soggettivo sia meglio di quello oggettivo ma di sicuro nella critica dei vg il primo è condizione necessaria e non sufficiente per il secondo. Intense e approfondite ore di gioco passate a vagliare un titolo in ogni dettaglio, livello di difficoltà e missione secondaria insieme ad una esperienza storica del mondo dei vg e non solo, devono essere il presupposto minimo per iniziare a tentare un approccio teorico-formale a posteriori che tenti di descrivere e raccontare (più che valuatare) l'esperienza vissuta dal critico in modo da renderla il più possibile universale, sapendo tuttavia che questa è comunque una riduzione 'soggettiva' (filtrata dal critico e dallo strumento/metodo di analisi stesso) che tuttavia vale la pena fare a patto di renderne il più possibile espliciti e rinegoziabili i criteri e i presupposti che ne stanno alla base.

Io adesso riparo fotocapiatrici e ogni volta che ne riparo una (ne faccio almeno 4/5 al giorno), o eseguo un compito, testo ed esamino con occhio critico la borsa degli attrezzi che porto: mi domando se è adeguata o meno ad eseguire il compito, mi chiedo sempre se c'è un modo migliore per farlo e rimetto in discussione tutto a partire dalla borsa stessa (es. borsa rigida, semirigida e morbida. Monospalla, a trolley e a zaino...). Ne ho distrutte parecchie e cambiate almeno una all'anno. Mi muovo molto e sono costretto a limitare spazi e pesi. Ogni attrezzo o cacciavite o accessorio è ben ponderato e studiato e ottimizzato ma ad intervalli regolari apporto un cambiamento che migliora la dotazione. Ogni volta che vado in un negozio di attrezzi guardo e cerco ulteriori miglioramenti, anche perchè, il lavoro e il tipo di attività che mi si richiede di fare cambia. I colleghi che lavoravano 10 anni fà avevano borse molto diverse perchè diverso era il tipo di lavoro. Le fotocopiatrici sono passate dall'analogico al digitale: tutto diverso.

Un critico deve dotarsi di strumenti il più possibile adeguati e quindi provare vari schemi di lettura e rifarsi a varie scuole e a vari metodi; sceglierne uno o un insieme originale e personalizzato di essi, ed affinarlo continuamente. Nella mia borsa ho strumenti che uso quasi ad ogni intervento e hanno una carattere quasi universale... e strumenti che invece utilizzo di rado ma senza i quali rimarrei bloccato su alcuni compiti specifici. Alcuni sono relativi di un modello di macchina altri vanno bene per tutti. Prendiamo ad esempio l'analisi di confronto tra AC3 e FC3 sempre di Rosario che ritengo molto efficacie per 'aprire' e leggere quei due giochi. Possiamo usare lo stesso metodo per altri due? E' una chiave di lettura che può essere riutilizzata con opportune modifiche e integrazioni ad altri giochi?
Il videogiocatore si può semplicemente gustare un VG 'as it is' senza preocuparsi troppo e senza porsi troppe domande. Può semplicemente dire mi piace o non mi piace senza scavare troppo. Un impiegato può semplicemente fotocopiare senza domandarsi come funziona il processo xerografico soggiacente e in quante parti si divide. Per lui funziona o non funziona. Gli spettatori di Sanremo si fanno prendere dalle emozioni e valutano la canzone su questo. La giuria tecnica deve fare altro, valutare la canzone sul piano della melodia e su quello del canto. Gli strumenti devono essere più rigorosi. Insieme, le due giurie formano un quandro il più possibile completo.

Alla fine un critico/tecnico serio non è altro che un videogiocatore/lettore/ascoltatore/utente-di-fotocopiatrice con un pò più di interesse, esperienza, tempo da dedicare in modo esclusivo e borsa degli attrezzi (bagaglio teorico-concettuali). Deve scrivere umile, a basso profilo, consapevole che le 'regole tecniche semantico-grammaticali' non solo potrebbero cambiare da media (es. letteratura) a media (vg) ma anche tra genere (es. fantasy) e genere (es, fps) e spesso la griglia concettuale adatta a veicolare un messaggio analitico-descrittivo su un gioco non è pienamente calzante su un'altro. Più uno schema è ampio e meno affonda la lama analitica, più è specifico e più perde di universalità. Ma c'è di più. Anche il tempo (e sopratutto le realtive sensibilità socio-culturali) cambia completamente le 'regole del gioco' per cui, come gli strumenti del tecnico che aggiustava le copiatrici analogiche non sono adeguati oggi con quelle digitali, anche quelli del critico subiscono questi clamorosi smacchi. E non parlo solo dei nuovi media. Pensiamo ad esempio alle mode di genere nei vg dalle avventure punta e clicca di qualche anno fà agli fps di oggi. Se prendiamo poi l'arte gli esempi sono clamorosi e ben canonizzati: come ha giudicato un buon critico del tempo il primo Van Gogh che ha visto? E il salone dei rifiutati? Il critico è inserito nella sensibilità della cultura del suo tempo. Di fatto un'opera d'arte è una negoziazione con il suo fruitore di canoni estetici di bellezza, etici di bene e male o di giusto o sbagliato. Quando viene proposto un cambio radicale di questi canoni, anche la critica come il pubblico ne rimane spiazzata e spesso lo bolla come negativo e infatti nel 90% dei casi molte di queste proposte non vengono poi accettate. E quel 10% che passa e rivoluziona il linguaggio (dell'arte, cinema, letteratura, vg)? Dal critico possiamo pretendere una maggiore sensibilità e intuizione sui trend futuri, ma non si possono pretendere miracoli. Io ritengo che la divisione tra critica e pubblico non sia così netta ma che sia un continuum con in primi che dovrebbero essere più elastici e sensibili ai possibili cambiamenti del grande pubblico, più lento a muoversi. Nel mondo dei vg questa distinzione spesso (ma non sempre) è sovrapponibile a quella che viene comunemente definita AAA vs Indie.

In un'altra testata sui vg che consulto online c'è una sezione relativa alla revisione auto-critica della critica in cui ad es. tra i vari articoli ricordo che se da una parte si davano il merito di aver intuito fin dal primo capitolo e più di altri le potenzialità di AC... dall'altra ammettevano di aver usato un metro di paragone sbagliato per giudicare un gioco come vanquish che meritava un trattamento diverso e migliore.
La cosa che fatico a comprendere e sicuramente non condivido è la valanga di critiche che hanno ricevuto per aver osato fare questo! Mi ricordano molte quelle che riceve Rosario spesse in queste pagine dei suoi ottimi editoriali. Molti lettori vogliono le loro piccole-grandi false certezze di valutazione oggettiva, di misurazione di qualità che ha o non ha un vg, di confronto come si fà con due schede video su HU. Chi mette i dubbi viene lapidato o tacciato di essere venduto agli sponsor o alla massa.
Alla fine secondo me la differenza è tra chi ha delle granitiche certezze di 'oggettività' (inesistente) e chi ad ogni recensione, con la sua borsa, cerca di fare del suo meglio per raccontare il gioco e ad ogni editoriale ragiona e rimette in discussione i suoi attrezzi per migliorarli sempre.
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1