|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...s-8_35091.html
Intel, attraverso il proprio CEO, delinea la propria posizione ed esprime le considerazioni in seguito all'annuncio di Microsoft Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
|
scusate , ma intel si sveglia ora ? i sistemi operativi linux supportano arm da non so quanti anni (sono giocane) .
Comunque la vedo bene questa concorrenza , in quanto tra 1-2 anni si potrà scegliere tra 3 reali concorrenti (se tutto va bene) : amd fusion , intel con ? ancora atom ? forse con una gpu delle sue ? ![]() Comunque non condivido questa frase : Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Intel ci ha già provato con Atom ad invadere con gli x86 il segmento ultra-mobile. Siamo ancora lontani (e ancor più lo è AMD). Forse siamo più vicini ad ARM che invade il segmento desktop!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21700
|
Ho poche idee ma ben confuse..
![]() Ok che windows 8 è una scommessa importante, soprattutto considerando l'idea di base del virtualizzare tutto (se ho capito bene). Resta il fatto che la versione ARM anche se la chiamo windows 8 è di fatto tutt'altro sistema con software e drivers appositi, non può esserci passaggio tra x86 ed ARM.. Oppure con questo giochino delle virtualizzazioni mi slego dal problema? Io penso di no perche dal punto di vista prestazionale sarebbe disastroso...
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
mah, sinceramente queste considerazioni di intel non le capisco.
la possibilità di usare le stesse applicazioni di win8 su arm? mah, sarà che non ne capisco niente di ste cose dei compiuters, però ero rimasto che la compatibilità delle app non discendeva dal so ma dall'architettura della macchina che esegue il codice in linguaggio macchina. se questa macchina è una vm o un framework a la .net va bene, poi ci pensa il layer appropriato a convertire il bytecode in istruzioni sensate per il processore, ma secondo me stanno sovrastimando la diffusione di .net. E' da mò che si tenta di abbandonare x86 e i risultati sono sempre negativi, il parco software è troppo vasto perché i vantaggi possano compensare i costi e le perdite. Forse intel sottointende che con la diffusione di win8 su piattaforme hw dalla isa diversa l'utilizzo di .net e simili avrà un incremento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5444
|
Quote:
Forse gli arm troveranno uno sbocco nel mercato server in ambiti in cui la parallelizzazione ed i consumi sono fattori importanti.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
|
Quote:
Comunque al momento attuale su questo fronte ci sono davvero un sacco di concorrenti e tutto a nostro vantaggio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Sonny, hai fatto un paragone sbilanciato. Il Toshiba AC100 ha una dotazione hardware dimezzata rispetto ai netbook wintel: si parla di soli 512mb di ram e di batteria a 3 celle. Ora trovami un netbook qualsiasi capace delle prestazioni dell'AC100 con la stessa dotazione hw... :-D
Il problema dell'AC100 é il SO da cellulare, perchè con Honeycomb alleggerito, Meego o Ubuntu andrebbe sicuramente meglio. Secondo me hanno bisogno di molto più lavoro Intel e MS per entrare nell'ultramobility di quanto ne abbia ARM per entrare in quello notebook e desktop... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5444
|
Quote:
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Secondo me la limitazione più forte c'è nell'ambito software: se parlando di hardware si è potuto provare tangibilmente le potenzialità multimediali e di calcolo dei dispositivi dotati di piattaforma Tegra2 o comunque di CPU ARM dual core con acceleratore grafico, sul fronte software la lacuna è proprio sui programmi utilizzati in ambito desktop, quindi suite di produttività o simili. L'app store di di Android è già immenso, ma non è paragonabile alla miriade di programmi che sistono in ambiente x86, quindi se anche Windows 8 riuscisse a sfondare su piattaforma ARM, il vantaggio non sarebbe il SO in se, ma i programmi che si porterebbe appresso. Anche qui vedo comunque delle limitazioni, perchè non credo che i produttori di software si metteranno a riscrivere daccapo il codice per andare su ARM, quindi la strada alternativa sarebbe la virtualizzazione o sistemi simili, che fanno comunque perdere punti prestazionalmente...
Considerando la crescita esponenziale che avuto Android nell'ultimo anno e quella che continuerà ad avere nell'arco di tempo che va da qui all'uscita di Windows 8 per ARM, Microsoft dovrà fare uno sforzo immenso per proporre qualcosa di decente (abbiamo anche visto tutti il floppone di WM7...). E lo stesso vale sul fronte hardware, visto che Intel per scalzare il meritatissimo dominio di ARM dovrà proporre qualcosa di radicalmente diverso dai cessi indegni che ha rifilato a milioni di acquirenti in tutto il mondo negli ultimi due anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
|
Quote:
Invece mi ha fatto sorridere una dichiarazione letta nell'articolo Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.