|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1501 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 194
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1502 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 945
|
Preso anch’io il Lenovo a 699€ da Unieuro, va che è una bomba dai primi benchmark...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#1503 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2666
|
Prime day delundente eh...
__________________
Lenovo Legion 5: RYZEN 7 4800H - 16GB DDR4 - GEFORCE RTX 2060 6GB - 512GB SSD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1504 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 116
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1505 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 10022
|
Ci ho sperato, ma alla fine era prevedibile che si sarebbero limitati a far fuori tutti i rimasugli della vecchia gen...
Forse al BF o CM dal 27 novembre vedremo promo più aggressive. Più consistenti le offerte per smartphone e componenti PC, poche ma valide. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Ubro92 : 14-10-2020 alle 06:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1506 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 109
|
Mah, Io ho trovato buone offerte in generale (due mi sono sfuggite purtroppo sugli ssd nvme) e ho acquistato alcune cose.
Per quanto riguarda i portatili, ci sono ribassi abbastanza significativi per alcuni modelli. In particolare mi tenta molto il Lenovo IdeaPad Flex 5 che potrebbe essere ottimo se non fosse che in internet si legge di una qualità mediocre dello schermo (eventualmente anche per la presenza di soli 8gb, ma potrebbero bastare per un utilizzo non troppo intensivo). Voi ne sapete nulla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1507 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 10022
|
Quote:
Decisamente più interessante la promo di Unieuro con 4600H+1650 a 699€. Però quel lenovo se intendi usarlo soprattutto in ambito universitario o simile, per prendere anche appunti a mano libera è comodo e varrebbe la spesa. Ultima modifica di Ubro92 : 14-10-2020 alle 11:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1508 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2307
|
Bisogna aspettare il black friday e i nuovi lotti, difatti aspetto il 4600H che ancora non si vede.
__________________
Case:Fractal Design Define R6 Psu:Seasonic Focus GX-750 750w Mobo:Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu:Intel i5-9400F
Dissi:Freezer 34 eSport Duo Ram:Corsair Vengeance DDR4 2666Mhz 2x8Gb Vga:Palit GTX 1660 Ti StormX 6Gb Gddr6 SSD1:MX500 SSD2:SSD WDC 500 Display:HP 27F Speakers:Creative Labs T100 OS:Win7 Pro x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1509 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 109
|
Quote:
Diciamo che non lo userei per studio, ma comunque per lavoro e spostandomi in luoghi diversi (casa, studio, mare, diciamo un po' random). Sono anni che utilizzo laptop con schermi al massimo da 14", li trovo molto pratici. Attualmente ho un Asus Transformer T302CA 13,3", convertibile con il quale si può anche staccare lo schermo e usarlo come tablet, che però sta cominciando a stentare abbastanza montando un Intel M3Y e 128gb di ssd. Diciamo che cerco qualcosa di estremamente flessibile (per gli usi più disparati, dal multimedia all'ufficio al gaming non spinto) e quindi questo Flex mi attira notevolmente (anche più del Matebook 14) visto che il 4700U, pur non essendo al livello del 4800H, è piuttosto performante e che la natura di convertibile me lo fa preferire. L'unica cosa che mi frena è, effettivamente, lo schermo di cui non si legge un gran bene, e la RAM a 8gb, oltre al fatto che credo che i prezzi di mercato inizieranno a definirsi più correttamente sia sul fronte Intel sia su quello AMD dopo l'ingresso in commercio dei Tiger Lake. Forse attendere un altro mesetto non sarebbe un'idea troppo malvagia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1510 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4520
|
Quote:
Quello con AMD Ryzen 5 8 GB DDR4-SDRAM 512 GB SSD NVIDIA® GeForce® GTX 1650 ?
__________________
:: Non Può Piovere Per Sempre .. :: ArchLinux USER :: Molte Transazioni & Tutte POSITIVE :: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1511 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 945
|
Notebook con CPU Ryzen serie 4000 H/HS/U
Quote:
Si ha il Ryzen 5 4600H, ho fatto dei benchmark con un mio amico che ha preso un hp da 1499 con l’i7-10750H ed il processore è risultato addirittura più veloce, grazie alla ram e alla scheda video ha fatto 200 punti in più sul totale però è anche costato 699€ contro i 1499€... Io ho preso questo: https://www.unieuro.it/online/Notebook/Gaming-3-pidLNV82EY001EIX Questo è quello del mio amico: https://www.unieuro.it/online/Notebo...dHEW15EK0004NL Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1512 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2666
|
Ciao, oltre al portatile su asus store con 4700u avete visto qualche notebook acquistabile con la carta del docente?
Purtroppo il mercato già è limitato per noi, figuriamoci con la carta del docente..
__________________
Lenovo Legion 5: RYZEN 7 4800H - 16GB DDR4 - GEFORCE RTX 2060 6GB - 512GB SSD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1513 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 15570
|
Ideapad Gaming 3 di Lenovo
Prestazioni: conosciamo le qualità dei 4000 AMD (4800H spettacolare, 4600H ottimo e preferibile al 10750H) e le prestazioni delle 1650 e 1650Ti di NVIDIA (VGA basiche ma ben lontano dalle scandalose MX o Vega/Intel integrate, con queste non ti passa certo la voglia di farti una partita), penso sia superfluo parlarne ci sono i benchmark. RAM bene che siano in dual e da 3200 perché su Ryzen scendere sotto è "cattiveria", ma CAS 22, un attimo di sforzo in più non sarebbe stato male. SSD da 512 mi pare sui 2300-1100, non il top attuale ma insomma a chi servono davvero ste velocità? HD da 1TB 5400 quindi sorvoliamo sulle prestazioni. WiFi solo AC, Bluetooth 5 non 5.1, 1 USB-C + 2 USB3. Modalità di ricarica rapida (consigliata esclusivamente quando serve per preservare la batteria), modalità di ricarica classica e modalità di non-ricarica per uso a corrente (porta la batteria a max attorno al 60% poi smette). La batteria chiaramente non è a lunga durata. Espandibilità: tutto potenzialmente sostituibile, RAM sodimm in 2 banchi, SSD su M.2 e HD su SATA. Per la garanzia in questi casi chiedere a Lenovo, che tra l'altro la fa estendere post-acquisto a ottimo prezzo per il terzo anno. C'è anche l'estensione per la batteria (sostituiscono se va sotto l'accettabile). Schermo: se questo fosse lo standard minimo dei portatili saremmo tutti più che felici direi. Un 15.6'' AH-IPS 8bit 60Hz FHD 141PPI coi colori che appaiono bene, definito e neri che sono neri, buoni angoli di visione. Non è "da grafici" chiaro, ne "da gaming", ma è un livello buono e giusto sotto cui non si dovrebbe più andare in futuro. Non ha un contrasto particolarmente alto (oggi come oggi ci sono IPS pure da 1500 mi pare), la luminosità per farlo rendere come si deve è poco più di metà. (Nota: non posso garantire che ci sia lo stesso schermo in tutte le versioni a 60Hz). I nefasti tempi delle peggiori ciofeche sui notebook a meno di pagare fior di euro forse stanno finendo. Scocca e tastiera: hanno svolto il compitino non sono niente di speciale. Esteticamente appare pure molto bene, bello solido (un po' anonimo/serioso se confrontato alle cose fighe MSI e Asus) ma se andiamo a vedere a conti fatti è un mucchio di plastica e la tastiera è qualitativamente essenziale. Comoda la tastiera completa, benissimo i tasti freccia di grandezza normale e slegati da altro, carina l'illuminazione blu a doppia intensità. Tende a scaldare sulla sinistra sotto stress (immagino soprattutto con la configurazione top, non ho controllato se dipende dalla VGA). Il portatile andrebbe assolutamente rialzato per far funzionare bene il sistema di raffreddamento. Qua non sono soddisfatto degli standard perché ho visto un mucchio di plastica anche su roba molto più costosa, abbiamo migliorato gli schermi miglioriamo pure le scocche, non l'apparenza delle stesse e le cacchio di lucette. Brava Huawei che fa le cose belle in alluminio su Ultrabook ben meno costosi (e più potenti) di Surface e Apple. Lenovo Vantage: qui ho qualcosa da ridire perché il software è si molto buono e intuitivo e ci sono molte funzioni, ma la gestione resta limitante. Esempio: una CPU potente come il 4800H facile che possa starsene con il setting minimo in gran parte delle occasioni, a occhio al minimo da test veloci renderebbe almeno come un 8/16 desktop dei Zen1 in multithread, mica bruscolini, scaldando\consumando poco. Però limiti al contempo pure la VGA, che invece magari vuoi sfruttare al massimo. Facciamolo sto passetto di fornire una gestione più avanzata. Ventole idem comanda lui. Si potesse scegliere tutto gli smanettoni troverebbero compromessi davvero ottimi (si esistono software esterni ma mai provati). Settings da mettere: il più basso per uso semplice e il medio per uso intenso, quello massimo lo trovo evitabile. Voto 8 pieno (ricordo i prezzi di queste settimane di 948 in configurazione 4800H+16GB+1650Ti+HD aggiuntivo, 699 4600H+8GB+1650). Non consigliato a: chi vuole fare lavori pesanti con lunghe sessioni di stress, tipo conversioni video, io andrei a cercare qualcosa con sistema di raffreddamento superiore nel caso, anzi in realtà prenderei un desktop replacement personalmente. Poi sono mie opinioni ognuno fa quel che vuole. Chi vuole qualcosa che abbia una lunga autonomia, chi vuole un Ultrabook, hardcore gamers. Consigliato a: chi vuole un prodotto prestante, espandibile, che abbia una gran potenza sfruttabile alla bisogna e che permetta di farsi pure una partita ai videogiochi quando si vuole. Un prodotto che non è un Ultrabook ma resta portatile (non pesa troppo e non è troppo grande). Si può migliorare? Si, ma innegabile che Lenovo abbia creato a buon prezzo un prodotto a 360°. Nonostante abbiano combinato di tutto e di più questa estate tra ritardi e configurazioni modificabili in un modo e poi no, adesso sono arrivati prima degli altri a offrire quello che molti cercavano nel mentre in giro è la fiera del sovrapprezzo ingiustificato.
__________________
My Desktop | My Consoles | My Notebook | RPi4 2GB | S21 128GB | XBOX: NamelessX87 - PS: NamelessHero987 - Steam: NamelessHero987 Ultima modifica di X360X : 15-10-2020 alle 07:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1514 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 123
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1515 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 98
|
Ciao,
Tra i vari portatili da voi indicati ho ristretto il campo ai seguenti, ma lo schermo lo voglio opaco: - Lenovo T14s 4750U, la scheda tecnica dice "antiriflesso": è equivalente ad opaco? - Asus zephyrus G14 4800H, la scheda tecnica dice "Anti-Glare": è equivalente ad opaco? - Huawei 14 4600H hanno lo schermo opaco non essendo touch? Ho visto che quelli con il 4800H hanno lo schermo touch e lucido. Inoltre c'è anche l'IdeaPad Gaming 3 15ARH05 interessante, ma oltre a chiedervi se lo schermo è opaco (è anche lui "Anti-glare"), mi interessava saperne il peso. Ciao e grazie. Edit: ho visto il peso dell'IdeaPad Gaming 3 15ARH0: 2.2kg senza hd meccanico. Ultima modifica di cyberdisc : 15-10-2020 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1516 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 945
|
C’è un ottima recensione poco più sopra, comunque si, lo schermo lo trovo buono, niente di esagerato ma un livello medio, con 700/800€ non si può pretendere di più, anzi in base a cosa si compra con quella cifra si rischia di prendere proprio delle “schifezze” a confronto... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#1517 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
Quote:
Dove si può trovare un equivalente o anche inferiore (entro i 700€) sempre con display IPS da 15,6" o 16"? Gli honor/huawei purtroppo li vendono solo con 8GB ram saldata... il Pro sarebbe bello. Secondo voi per uso ufficio, qualche conversione video o presentazione, videoconferenza etc possono bastare 8GB? Alla fine, con un SSD NVME, in caso di swap comunque non si aspetta troppo...
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... Ultima modifica di adarkar : 15-10-2020 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1518 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 7
|
Posso fare una domanda semplice semplice? Perchè nonostante si dicano grandi cose dei nuovi AMD Ryzen serie 4000 e sia stata annunciata la 5000 (questi mi sembra disponibili da novembre) si trovano così pochi notebook con questi processori?
Per le varie CPU Intel si trovano 1000 varianti, se voglio andare su un Ryzen della serie 4000 devo andare su un paio di modelli ed "accontentarmi" di un 14"..... mi aspettavo un po' più di scelta..... C'è una spiegazione logica? Uscirà qualcosa a breve? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1519 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 945
|
Notebook con CPU Ryzen serie 4000 H/HS/U
Quote:
Cioè iniziano ad arrivare adesso i serie 4000 nei negozi e già si parla dei 5000 a novembre? Non mi torna qualcosa... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1520 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 15570
|
Quote:
2000 desktop (Zen+) 3000 mobile (Zen+) 3000 desktop (Zen2) 4000 mobile (Zen2) 5000 desktop (Zen3) Per ora stiamo così in futuro vedremo, si coi nomi hanno fatto un po' casino
__________________
My Desktop | My Consoles | My Notebook | RPi4 2GB | S21 128GB | XBOX: NamelessX87 - PS: NamelessHero987 - Steam: NamelessHero987 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.