Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2009, 00:23   #4261
Aletech888
Member
 
L'Avatar di Aletech888
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da zip87 Guarda i messaggi
ma quindi dici che il mio processore arriva davvero a 77 gradi?? Ed è possibile che a queste temperature resti comunque stabile? Non mi si blocca praticamente mai...
I processori si BLOCCANO oltre gli 80° sul core e circa 70° sulla CPU. sui 77° è normale che non si blocchi ma col tempo si usura. In un normale utilizzo, comunque, difficilmente porti il processore al 100% per ore, quindi solo nei test i 77 gradi rimangono... in uso quotidiano è però molto probabile che quella temp sia il picco. Abbassa il vCore, è molto alto. se hai (Y) puoi arrivare sotto l' 1,3.

Controlla anche la temp della mobo.
__________________
P5E3 Premium - CPU: Q9550 O.C. 3,40GHz - Dissi: Ultra 120 Extreeme - Ram: OCZ DDR3 1600MHz - Video: HD4870 Toxic - HDD: SATA II 500Gb x 2

Eppure uso sempre il MacBook....

Ultima modifica di Aletech888 : 19-08-2009 alle 00:26.
Aletech888 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 12:43   #4262
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827

thread ufficiale su realtemp
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 12:45   #4263
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Comunque da bios e sandra la temperatura risulta essere molto più bassa....in idle sui 40 gradi...mentre per core temp è sui 55 gradi....
Ora ho abbassatto il core...e durante il test cpu arriva a 1,375v invece che 1,4v....
Comunque siamo sicuri che sia affidabile coretemp? Ho appena fatto la prova...appena spengo il test cpu la temperatura passa in circa 3 secondi da 67 gradi a 55 circa...non è uno sbalzo esagerato in 3 secondi?

C'è un thread ufficiale sui vari tipi di raffreddamento per cpu?
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 12:48   #4264
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
ma supporta solo cpu intel mi pare di capire...
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 12:49   #4265
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da zip87 Guarda i messaggi
C'è un thread ufficiale sui vari tipi di raffreddamento per cpu?
beh nella sez. apposita trovi tutto ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 11:00   #4266
Dragonheart19
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 135
Salve a tutti io ho un phenom2 940 x4 con una temperatura al minimo di 52 gradi... ora avendo letto i consigli sulle temperature ho visto che la mia cps si trova molto vicina al calore massimo consigliato... Io ho un haf922 come case e una 4890 toxic oc che sta a 48° al minimo ( anche questa credo sia alta )... Cosa mi consigliate di fare?.. Io avevo in mente un v8 da sostituire al dissipatore originale va bene? quanto guadagno?
Dragonheart19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 14:34   #4267
axxel84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 92
Credo di avere un grosso problema di temperature sul mio notebook:
ho un Compaq cq60-107el, il quale monta un processore Athlon X2 ql-60 (che, secondo wikipedia, è un 65nm). Bene, dalla casa questo pc esce con Vista preinstallato, che io ho, incautamente, eliminato dopo poco tempo per sostituirlo con un XP SP3. Dopo qualche mese ho iniziato ad avere grossi problemi di temperatura: mi capitava che, durante la semplice visione di un dvd, il pc si spegnesse improvvisamente. Ho installato un programma di monitoraggio delle temperature (speedfan) e ho constatato che lo spegnimento era causato dalle alte temperature raggiunte dal processore: appena prima di spegnersi, raggiungeva i 104-106 °C
Ho scritto all'assistenza hp, che mi ha subito fatto presente che i pc con marchio compaq, appartenendo alla fascia entry, vengono venduti come bundle hw+sw, per cui non è garantito il corretto funzionamento con sistemi operativi diversi da quello fornito col pc. Mi è stato quindi consigliato di provare a dare una pulita al pc soffiando aria compressa nelle griglie di aerazione ed eventualmente, se ciò non avesse risolto il problema, di ripristinare il sistema operativo originale. Ho "spolverato" il pc e il problema sembrava essere sparito per qualche giorno (durante il quale comunque non ho utilizzato il pc in maniera molto "pesante"), per poi ripresentarsi dopo poco.
Nel frattempo informandomi ho scoperto che AMD fornisce i driver Cool&Quiet, che però non sono riuscito a montare su XP Professional SP3, in quanto non ho trovato il file di download adatto
Alla fine ho quindi deciso di rimettere su il buon Vista, in dual boot con una Ubuntu 9.04: ora sotto Vista il software Core Temp normalmente mi segnala una temperatura compresa tra i 50 e i 70 gradi (comunque tantini, secondo me), mentre Ubuntu rimane un po' più basso: 50-60 gradi con un utilizzo normale (diciamo "da ufficio"). Ho però constatato che, sotto sforzo (per windows sforzo=giochi, sotto linux ho fatto una prova con un software apposito per mettere sotto stress la cpu) il problema non è stato risolto: le temperature astronomiche di prima vengono comunque raggiunte (ma Vista non usciva con il supporto nativo per il C&Q?).
Dopo aver cercato altre soluzioni per il web, ho saputo che una poteva essere rappresentata dal software RMClock, il quale però non sembra supportare Vista 64, che è la versione che ho installato io
Qualcuno sa dirmi come posso comportarmi per risolvere il problema?
axxel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 14:53   #4268
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Il problema non lo puoi risolvere se non sbbassando i voltaggi della cpu e quindi il clock...

Il cool'n quiet serve ad abbassare frequenze e voltaggi quando la cpu non è sottosforzo e non serve potenza...quindi resterebbe il problema che quando giochi la cpu va alla massima potenza e quindi si scalda un macello...
Inutile dire che la causa del problema è la casa produttrice del notebook che ha fatto un sistema di raffreddamento inefficente per la tua cpu..

Lo avessi io proverei ad aprire il portatile e controllare che non sia pieno di polvere, perchè comunque una semplice soffiata sulla griglia in uscita non penso risolva il problema...

In ogni caso per vedere se il cool'n quiet funziona basta che scarichi cpu-z e controlli se i valori di tensione e frequenza si abbassano con il pc a riposo...in caso contrario vuol dire che non è attivato il C'nQ
Darei anche un'occhiata sulle opzioni di risparmio energetico di vista che forse ti permettono di abbassare le frequenze/attivare il C'nQ(se non è già attivo)
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 16:26   #4269
axxel84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 92
per quanto riguarda il sistema di raffreddamento io, da profano, lo avevo pensato... il portatile ha quattro griglie di aerazione, ma tutte e quattro si trovano nella parte inferiore del notebook (una sola, quella posteriore, è inclinata di 45 gradi, ma comunque non mi sembra una progettazione molto saggia...), e non di lato o dietro, per cui penso che in condizioni normali (ovvero appoggiato su un piano ) abbiano i loro limiti.
Comunque, ho fatto come dicevi e ho utilizzato Orthos per lo stress della cpu e CPU-Z + AMD Power Monitor per controllare frequenze e voltaggi, e dai risultati direi che il CnQ non sembra essere abilitato...
Ecco due screenshot: CPU sotto sforzo e a riposo.

EDIT: ho visto che spesso c'è bisogno di un update del bios perchè il cnq funzioni... sono andato qui e ho scaricato l'update del bios (al link "WinFlash per BIOS di sistema di notebook HP (per notebook con processori AMD)"), ma all'ennesimo test con Orthos + CPU-Z e AMD Power Monitor la situazione è la stessa...
Sbaglio qualcosa?

Eventualmente, come "ultima spiaggia" (nel senso che se ci sono soluzioni più ortodosse, magari fornite da AMD, ben vengano ), qualcuno sa indicarmi un software equivalente ad RMClock che funzioni sotto Vista 64? Io non ne ho trovati...

Ultima modifica di axxel84 : 23-08-2009 alle 17:19.
axxel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 19:09   #4270
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Come software potresti utilizzare K10 stat penso...io l'ho utilizzo con successo su windows7 con il mio Phenom

Per quanto riguarda il C'nQ che non funzia potrebbe essere una non corretta impostazione del risparmio energetico di vista...di preciso non so ora che opzione bisogna scegliere perchè non uso il C'nQ appunto, ma potrei dare un'occhiata alla mia partizione di seven

Al limite ti spiego come usare k10 stat (o meglio ti linco una guida che spiega come settarlo)
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 19:24   #4271
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il C'nQ che non funzia potrebbe essere una non corretta impostazione del risparmio energetico di vista...di preciso non so ora che opzione bisogna scegliere perchè non uso il C'nQ appunto, ma potrei dare un'occhiata alla mia partizione di seven
Di norma basta scegliere il profilo "Bilanciato"!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 09:09   #4272
axxel84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 92
Quote:
Di norma basta scegliere il profilo "Bilanciato"!
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose.... come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa ), ma non sembra esserci niente di funzionante...

Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...

Quote:
Al limite ti spiego come usare k10 stat (o meglio ti linco una guida che spiega come settarlo)
vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti...


EDIT: ho fatto un tentativo con le opzioni di default, e stavolta sembra funzionare! Ecco due screenshot... sono un po' di fretta e ho fatto un test di pochi secondi, ma qui è con cpu a riposo, qui con cpu sotto stress. Ora devo solo capire come settare bene k10stat per il mio processore (anche perchè noto che la temperatura, rilevata con Core Temp in basso a destra in verde, non ha un valore molto simpatico...)

Ultima modifica di axxel84 : 24-08-2009 alle 09:59.
axxel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:13   #4273
Andrit87
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 1238
spero sia il topic giusto xD:

salve a tutti, ho da poco comprato una scheda madre asrock A780 GXH/128 M su cui ho montato un amd phenom X3 710, mi capita che dopo 10 min circa che il pc è acceso la ventola inizi a girare molto velocemente provocando non poco rumore, ho monitorato le temperature e gli rpm e quando il pc è appena acceso, stiamo sui 41 ° e 3600 giri e nessun fastidio a livello acustico, poi dopo un pò passiamo intorno ai 44° e 5000 giri e si inizia ad avere qualche fastidio, ed infine anche sui 47° e 6000 giri ed è insopportabile. volevo sapere se è normale che faccia tutto questo rumore e che per temperature del genere la ventola raggiunga questi giri oppure è un problema solo mio... in pratica fa un casino assurdo... mettere una ventola posteriore nel case può essere una soluzione per abbassare le temperature e far lavorare di meno quella del dissipatore???
uso windows 7. mi sono appena ricordato che non ho ancora (x motivi di tempo) installato i driver della scheda madre, può essere che installandoli si risolve qualcosa??? cmq al momento funziona tutto benissimo, se non per questo piccolo fastidio.

grazie
__________________
trattative a buon fine con: Kimi.Rk, VìIronAl, sagomaccio, TuRiSOft, topolino2808, BG2, Cattivik1976, Camel, tonys, rondinix, demy1981

Le mie vendite1!!! Le mie vendite2!!!
Andrit87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:25   #4274
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da axxel84 Guarda i messaggi
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose....
Su Vista i driver sono gia' inclusi nell'OS, AFAIK!

Quote:
come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa ), ma non sembra esserci niente di funzionante...
Non so se l'hai scritto, ma che scheda madre e'? Io ho provato una Gigabyte (la mia, con due CPU diverse) e una AsRock (di mia sorella, ma con XP) ed e' bastato mettere su Bilanciato/Portatile (per WinXP) e il C'n'Q si e' abilitato!

Quote:
Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...
RmClock, in effetti, pare avere problemi con Vista64! Oltre a K10stat consigliano CrystalCPUID, ma non ne ho mai usato nessuno personalmente!

Quote:
vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti...
Se vai nel thread ufficiale dei K10, in prima pagina, trovi dei consigli per la configurazione!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:47   #4275
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da axxel84 Guarda i messaggi
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose.... come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa ), ma non sembra esserci niente di funzionante...

Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...



vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti...


EDIT: ho fatto un tentativo con le opzioni di default, e stavolta sembra funzionare! Ecco due screenshot... sono un po' di fretta e ho fatto un test di pochi secondi, ma qui è con cpu a riposo, qui con cpu sotto stress. Ora devo solo capire come settare bene k10stat per il mio processore (anche perchè noto che la temperatura, rilevata con Core Temp in basso a destra in verde, non ha un valore molto simpatico...)
Qui c'è la guida per autoconfigurarlo in modo che parta da solo all'avvio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...43&postcount=8
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 11:39   #4276
Dragonheart19
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 135
Salve a tutti io ho un phenom2 940 x4 con una temperatura al minimo di 52 gradi... ora avendo letto i consigli sulle temperature ho visto che la mia cps si trova molto vicina al calore massimo consigliato... Io ho un haf922 come case e una 4890 toxic oc che sta a 48° al minimo ( anche questa credo sia alta )... Cosa mi consigliate di fare?.. Io avevo in mente un v8 da sostituire al dissipatore originale va bene? quanto guadagno?
Dragonheart19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 12:19   #4277
axxel84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Qui c'è la guida per autoconfigurarlo in modo che parta da solo all'avvio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...43&postcount=8
Sì, per l'avvio automatico l'ho già configurato, usando proprio quella guida

quello che mi farebbe comodo ora sarebbe una "guida" o dei consigli per il settaggio ottimale di k10stat per la mia cpu (che, come dicevo, è un Athlon QL-60), dato che non ho idea di come settare i valori di tensione, frequenza e quant'altro senza fare danni... Oltretutto nella guida parla di settare la frequenza nella scheda P-State, ma da me il valore Frequency in quella scheda non è modificabile...
axxel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 13:28   #4278
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da axxel84 Guarda i messaggi
Sì, per l'avvio automatico l'ho già configurato, usando proprio quella guida

quello che mi farebbe comodo ora sarebbe una "guida" o dei consigli per il settaggio ottimale di k10stat per la mia cpu (che, come dicevo, è un Athlon QL-60), dato che non ho idea di come settare i valori di tensione, frequenza e quant'altro senza fare danni... Oltretutto nella guida parla di settare la frequenza nella scheda P-State, ma da me il valore Frequency in quella scheda non è modificabile...
La frequenza la cambi usando i divisori DID FID
Per i giusti settaggi va un pò a preferenza nel caso delle frequenze,mentre nel caso dei voltaggi bisognerebbe (per far na cosa fatta bene) testare ogni singolo p-state con un programma di stess e impostare il voltaggio abbastanza basso che comunque mantenga stabile il pc...
Io per esempio rispetto ai parametri di default ho potuto abbassare il voltaggio di almeno 0,2v tenendo comunque stabile il procio
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 13:55   #4279
axxel84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 92
ah, in ogni caso devo andare un po' a tentativi... il problema è che di moltiplicatori, fsb e vcore non capisco una cippa

comunque, ho provato a cercare un po' in rete, ma non riesco a trovare le temperature di esercizio "normali" (leggasi: qual è il range di temperature di funzionamento "normale" e sotto quali valori è meglio tenersi) del mio processore... c'è modo di recuperarle?
mi è stato detto che in genere gli athlon scaldano molto, vorrei capire dove finiscono le temperature "sopportabili" e dove inizia la "no fly zone"

Ultima modifica di axxel84 : 24-08-2009 alle 20:27.
axxel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2009, 15:52   #4280
AndreS91
Senior Member
 
L'Avatar di AndreS91
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da Andrit87 Guarda i messaggi
spero sia il topic giusto xD:

salve a tutti, ho da poco comprato una scheda madre asrock A780 GXH/128 M su cui ho montato un amd phenom X3 710, mi capita che dopo 10 min circa che il pc è acceso la ventola inizi a girare molto velocemente provocando non poco rumore, ho monitorato le temperature e gli rpm e quando il pc è appena acceso, stiamo sui 41 ° e 3600 giri e nessun fastidio a livello acustico, poi dopo un pò passiamo intorno ai 44° e 5000 giri e si inizia ad avere qualche fastidio, ed infine anche sui 47° e 6000 giri ed è insopportabile. volevo sapere se è normale che faccia tutto questo rumore e che per temperature del genere la ventola raggiunga questi giri oppure è un problema solo mio... in pratica fa un casino assurdo... mettere una ventola posteriore nel case può essere una soluzione per abbassare le temperature e far lavorare di meno quella del dissipatore???
uso windows 7. mi sono appena ricordato che non ho ancora (x motivi di tempo) installato i driver della scheda madre, può essere che installandoli si risolve qualcosa??? cmq al momento funziona tutto benissimo, se non per questo piccolo fastidio.

grazie
guarda...io ho il phemon X4 9550 e anche la mia ventola faceva un rumore infernale...io ho risolto cambiando dissi e piazzando due ventole una in immissine e una in estrazione... Solo quella in estrazione sul retro non t cambia assolutamente nulla...
AndreS91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Un'azienda cinese fondata solo un anno f...
Norma, MSE e DepuChat: l'Italia tra i pr...
I Feastables di MrBeast diventano lo sn...
X, il fact-checking non funziona: oltre ...
La rivincita di Polestar, vendite in net...
15 milioni di euro per i computer quanti...
Tesla fa un mega sconto di 20.000 dollar...
Per il terzo anniversario del telescopio...
Perché continuo a ricevere telefonate do...
Fujifilm annuncia le versioni infrarossi...
Secondo i primi test, Grok 4 di Elon Mus...
Vendeva segreti per la produzione di pro...
Numeri choc: quest'anno sono cresciuti a...
Addio Intel: RealSense vola da sola con ...
Estate di sconti: OPPO lancia le Fl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v