Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2014, 21:22   #4081
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
molto poco corretto discutere da utente insieme a me e chiudere da moderatore (di altra sezione) imponendo un opinione. non capisco l ot visto che si parla delle funzionalità di un sw del raspberry visto che ho iniziato commentando la mia distro appunto piena di robe inutili (per me visto che va specificato). arriverà una sospensione immagino per contestazione pubblica ma se era ot andava fatto notare prima non dopo 10 messaggi (miei e tuoi)
non è comodo, si sta discutendo sul nulla e sei andato ancora più OT con tutta la storia di quello che fa la massa. anch'io mi sono dilungato nella discussione ma ora stop.

- I lettori delle TV hanno funzioni basilari per riprodurre i file.
- XBMC è nettamente superiore, con funzioni utili se non essenziali per molti (che non significa "lo usa la massa", che discorso è).
- Poi se a uno basta il lettore della TV buon per lui, un oggetto in meno da avere.

3 frasi, 3 cose che nessuno può mettere in dubbio mi pare.

quindi su cosa si sta discutendo? delle abitudini della massa? E che c'entra?
non stiamo nemmeno discutendo su quali siano le funzionalità di XBMC e del raspberry come media center suvvia...

Smettiamola con questo discorso senza senso, e non lo ripeto.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2014, 21:45   #4082
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
ok torniamo OT.

su un oggetto con così limitate capacità HW non ha senso un media center più scarno di 'extra' ma con la possibilità di aggiungere alla bisogna?

uno dei primi suggerimenti arrivati a me è stato credo di disabilitare un lettore di feed e il meteo, ora mi chiedo, pur non avendo la possibilità logistica di provarci fino a domani, ha senso abilitar una cosa del genere? e lo dico da assiduo utilizzatore dei feed ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...

non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw (tesi confutata anche dai video che girano in rete su raspberry con file su folder di rete/usb separata), non gliene faccio una colpa.. ma forse non è questa la morte sua.

un file da 10gb viene letto in quinto del tempo (sempre parlando del mio ambiente) dall' inferiore' lettore della tv (che preleva il file dallo stesso media center, nella fattispecie un altro raspberry).
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2014, 22:38   #4083
coge
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...
io trovo utilissimo il meteo su XBMC, scusa ma tu le previsione meteo dove le guardi?

Quote:
non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw
qua devo darti ragione, oggi ha dei limiti rispetto a i concorrenti, diciamo che risente dell'età, comunque l'ho occato e va un po meglio
__________________
CoGe

utenti con i quali ho effettuato OTTIMI affari Yottabye, Zanatos, Bahamut Zero, Draconus, billoforever
coge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2014, 23:26   #4084
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Approposito del rasp e di xbmc... È uscita da qualche ora la stable release 5.0 di openelec basata su kodi 14. Va che è una meraviglia sul raspone....
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 00:44   #4085
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
ok torniamo OT.

su un oggetto con così limitate capacità HW non ha senso un media center più scarno di 'extra' ma con la possibilità di aggiungere alla bisogna?

uno dei primi suggerimenti arrivati a me è stato credo di disabilitare un lettore di feed e il meteo, ora mi chiedo, pur non avendo la possibilità logistica di provarci fino a domani, ha senso abilitar una cosa del genere? e lo dico da assiduo utilizzatore dei feed ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...

non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw (tesi confutata anche dai video che girano in rete su raspberry con file su folder di rete/usb separata), non gliene faccio una colpa.. ma forse non è questa la morte sua.

un file da 10gb viene letto in quinto del tempo (sempre parlando del mio ambiente) dall' inferiore' lettore della tv (che preleva il file dallo stesso media center, nella fattispecie un altro raspberry).
imho a questo punto non è fattibile fare ulteriori miracoli attraverso il software, al limite qualche miglioramento decisamente marginale.
Con OpenElec ultima versione e occato con impostazioni di fabbrica a medio va fluido nei menu, riproduce tutto nei limiti delle sue possibilità hardware, ha tutte le funzionalità che possono servire e più, non consuma niente e non fa alcun rumore...

che vuoi fargli fare di più a questo hardware? non penso che possa far girare file di un certo livello che non vanno ora, tanto meno tagliando non so cosa da xbmc.
Credo che l'unica sia andare su soluzioni con un hardware più performante.

Sul tempo di avvio dei file grossi (a parte che li uso di rado) non ci ho fatto granché caso non essendo un vero problema (che cambia metterci un attimo in più per lanciare un film?), a occhio credo sia più lento a lanciarli anche della mia TV, dovrei testarlo però magari è un'impressione.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 05:16   #4086
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da coge Guarda i messaggi
io trovo utilissimo il meteo su XBMC, scusa ma tu le previsione meteo dove le guardi?


qua devo darti ragione, oggi ha dei limiti rispetto a i concorrenti, diciamo che risente dell'età, comunque l'ho occato e va un po meglio
beh il meteo su pc, cell, sky al limite....più o meno in quest ordine.

sono convinto che ci sia del margine per aumentare un po le prestazioni senza ricorrere all overclock ma rosicando su tutta l'interfaccia e gli extra. certo l hw è quel che è ma preso nudo e crudo penso possa far il suo dovere.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 14:34   #4087
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
panico mode ON

stavo facendo un classico aggiornamento del mio raspberry con raspian :

Codice:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
ed ora si è bloccato qua:
Codice:
pi@raspberrypi ~ $ sudo apt-get update
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy Release.gpg
Scaricamento di:1 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy Release.gpg [490 B]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy Release.gpg
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy Release
Scaricamento di:2 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy Release [14,4 kB]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy Release
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi armhf Packages
Scaricamento di:3 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main armhf Packages [6893 kB]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy/main armhf Packages
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-it_IT
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-it
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-en
Scaricamento di:4 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Release.gpg [473 B]
Scaricamento di:5 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Release [1428 B]
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-it_IT
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-it
Scaricamento di:6 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Packages [441 B]
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-en
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib armhf Packages
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free armhf Packages
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi armhf Packages
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-it_IT
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-it
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-en
Recuperati 6910 kB in 2min 5s (54,9 kB/s)
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
pi@raspberrypi ~ $ sudo apt-get upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
fake-hwclock libfm-data lxpanel omxplayer pcmanfm
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
cpio libjasper1 libraspberrypi-bin libraspberrypi-dev libraspberrypi-doc libraspberrypi0 mime-support ntp
raspberrypi-artwork raspberrypi-bootloader sonic-pi unzip
12 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 5 non aggiornati.
È necessario scaricare 91,2 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 29,5 MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? S
Scaricamento di:1 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-dev armhf 1.20141219-1 [770 kB]
Scaricamento di:2 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main libjasper1 armhf 1.900.1-13+deb7u2 [141 kB]
Scaricamento di:3 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main mime-support all 3.52-1+deb7u1 [35,5 kB]
Scaricamento di:4 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main ntp armhf 1:4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1 [524 kB]
Scaricamento di:5 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-doc armhf 1.20141219-1 [31,5 MB]
Scaricamento di:6 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main cpio armhf 2.11+dfsg-0.1+deb7u1 [262 kB]
Scaricamento di:7 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main unzip armhf 6.0-8+deb7u1 [195 kB]
Scaricamento di:8 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-bin armhf 1.20141219-1 [352 kB]
Scaricamento di:9 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi0 armhf 1.20141219-1 [601 kB]
Scaricamento di:10 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main raspberrypi-bootloader armhf 1.20141219-1 [19,6 MB]
Scaricamento di:11 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main raspberrypi-artwork all 20141115 [75,0 kB]
Scaricamento di:12 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main sonic-pi armhf 2.2.0-1 [37,1 MB]
Recuperati 91,2 MB in 7min 19s (208 kB/s)
(Lettura del database... 89248 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per sostituire libjasper1:armhf v.1.900.1-13+deb7u1 (utilizzando .../libjasper1_1.900.1-13+deb7u2_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libjasper1:armhf...
Preparativi per sostituire ntp v.1:4.2.6.p5+dfsg-2 (utilizzando .../ntp_1%3a4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1_armhf.deb)...
[ ok ] Stopping NTP server: ntpd.
Estrazione del sostituto di ntp...
Preparativi per sostituire cpio v.2.11+dfsg-0.1 (utilizzando .../cpio_2.11+dfsg-0.1+deb7u1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di cpio...
Preparativi per sostituire mime-support v.3.52-1 (utilizzando .../mime-support_3.52-1+deb7u1_all.deb)...
Estrazione del sostituto di mime-support...
Preparativi per sostituire unzip v.6.0-8 (utilizzando .../unzip_6.0-8+deb7u1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di unzip...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-dev v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-dev_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-dev...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-doc v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-doc_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-doc...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-bin v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-bin_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-bin...
Preparativi per sostituire libraspberrypi0 v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi0_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi0...
Preparativi per sostituire raspberrypi-bootloader v.1.20140908-1 (utilizzando .../raspberrypi-bootloader_1.20141219-1_armhf.de
b)...
Viene aggiunto "deviazione di /boot/bootcode.bin in /usr/share/rpikernelhack/bootcode.bin da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup_cd.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_cd.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup_x.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_x.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel_cutdown.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_cutdown.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel_emergency.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_emergency.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start.elf in /usr/share/rpikernelhack/start.elf da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start_cd.elf in /usr/share/rpikernelhack/start_cd.elf da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start_x.elf in /usr/share/rpikernelhack/start_x.elf da rpikernelhack"
Estrazione del sostituto di raspberrypi-bootloader...
Preparativi per sostituire raspberrypi-artwork v.20120715 (utilizzando .../raspberrypi-artwork_20141115_all.deb)...
Estrazione del sostituto di raspberrypi-artwork...
Preparativi per sostituire sonic-pi v.2.0.1-1 (utilizzando .../sonic-pi_2.2.0-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di sonic-pi...
Elaborazione dei trigger per man-db...
Elaborazione dei trigger per desktop-file-utils...
Elaborazione dei trigger per menu...
Configurazione di libjasper1:armhf (1.900.1-13+deb7u2)...
Configurazione di ntp (1:4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1)...
insserv: warning: script 'jd2.sh' missing LSB tags and overrides
[ ok ] Starting NTP server: ntpd.
Configurazione di cpio (2.11+dfsg-0.1+deb7u1)...
Configurazione di mime-support (3.52-1+deb7u1)...
Configurazione di unzip (6.0-8+deb7u1)...
Configurazione di raspberrypi-bootloader (1.20141219-1)...
Memory split is now set in /boot/config.txt.
You may want to use raspi-config to set it
Rimozione di "deviazione di /boot/bootcode.bin in /usr/share/rpikernelhack/bootcode.bin da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup_cd.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_cd.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup_x.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_x.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel_cutdown.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_cutdown.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel_emergency.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_emergency.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/start.elf in /usr/share/rpikernelhack/start.elf da rpikernelhack"
dpkg-divert: errore: impossibile sincronizzare il file "/boot/start.elf.dpkg-divert.tmp": Input/output error
Session closed.
non riesco a connettermi più in ssh, ma riesco a pingarlo.

Codice:
[~] # ping 192.168.1.37
PING 192.168.1.37 (192.168.1.37): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.37: seq=0 ttl=64 time=0.589 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=1 ttl=64 time=0.575 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=2 ttl=64 time=0.555 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=3 ttl=64 time=0.536 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=4 ttl=64 time=0.581 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=5 ttl=64 time=0.910 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=6 ttl=64 time=6.219 ms
^C
--- 192.168.1.37 ping statistics ---
7 packets transmitted, 7 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.536/1.423/6.219 ms

[~] # ssh pi@192.168.1.37
ssh: connect to host 192.168.1.37 port 22: Connection refused
[~] #

ho paura a riavviarlo. che faccio?
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 15:15   #4088
coge
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
panico mode ON
ti comprendo, sopratutto leggendo quello che segue:

Quote:
dpkg-divert: errore: impossibile sincronizzare il file "/boot/start.elf.dpkg-divert.tmp": Input/output error
problema di scrittura sulla SD, in che condizione si trovi ora... nessuno puo dirlo


Quote:
ho paura a riavviarlo. che faccio?
nn hai un monitor e una tastiera da collegarci?
__________________
CoGe

utenti con i quali ho effettuato OTTIMI affari Yottabye, Zanatos, Bahamut Zero, Draconus, billoforever
coge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 15:20   #4089
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da coge Guarda i messaggi
nn hai un monitor e una tastiera da collegarci?
senza riavviare no, dovrei staccare e riattaccarlo vicino alla tv
che faccio?
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2014, 15:29   #4090
coge
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
bhè nn hai alternative, spegnilo e riaccendilo vicino al Tv
con una tastiera collegata, è probabile che non completi il boot, per filesystem in errore
quindi dovrai fare l'fsck a manina

ricordi la password di root vero?
__________________
CoGe

utenti con i quali ho effettuato OTTIMI affari Yottabye, Zanatos, Bahamut Zero, Draconus, billoforever
coge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2014, 14:04   #4091
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da coge Guarda i messaggi
bhè nn hai alternative, spegnilo e riaccendilo vicino al Tv
con una tastiera collegata, è probabile che non completi il boot, per filesystem in errore
quindi dovrai fare l'fsck a manina
L'ho riavviato, nulla!!
l'ho collegato ad uno schermo, nulla

ho collegato la SD su un PC con linux, e le due partizioni della SD vengo montate correttamente, che posso fare?

volevo fare un fsck ma non ci sono riuscito: help me

che comando devo dare? thanks


Quote:
Originariamente inviato da coge Guarda i messaggi
ricordi la password di root vero?
quella dell'utente "pi"?
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2015, 08:08   #4092
Zottex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
Ragazzi buon anno a tutti. Volevo un nuovo rasp da usare con kody e anche amule adunanza. Che dietro conviene usare? Come installo amule adunanza? Alla fine avrò kody sempre autopartente come con openelec?
Zottex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2015, 16:02   #4093
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Come distro ti consiglio raspbmc. E per amule adunanza ci dovrebbe essere qualche guida in giro per la rete...
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2015, 20:57   #4094
g.iannello
Member
 
L'Avatar di g.iannello
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Lodi
Messaggi: 299
Ciao e un buon anno ha tutti.
Vorrei un vostro consiglio, ho conosciuto il Rasberry e vorrei iniziare il mio primo progetto.

quello che vorrei sapere, se collego un monitor con il contrell alla porta hdmi del Rsberry, e collego un dvd usb alla porta usb del Rasberry, dovrei riuscire a vedere i dvd e cd.
g.iannello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2015, 10:20   #4095
Zottex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
Quote:
Originariamente inviato da g.iannello Guarda i messaggi
Ciao e un buon anno ha tutti.
Vorrei un vostro consiglio, ho conosciuto il Rasberry e vorrei iniziare il mio primo progetto.

quello che vorrei sapere, se collego un monitor con il contrell alla porta hdmi del Rsberry, e collego un dvd usb alla porta usb del Rasberry, dovrei riuscire a vedere i dvd e cd.
si. dovresti riuscire a vederli
Zottex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2015, 14:24   #4096
davidkoleda
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
Buonasera,
Ho da poco acquistato un raspberry e principalmente vorrei utilizzarlo come NAS e torrent downloader, ma perchè no, anche un po' di programmazione saltuariamente. Per evitare di dover connettere al rasp monitor mouse e tastiera dedicati vorrei potervi accedere e controllarlo dal mio PC Windows 7.
Per prima cosa ho seguito questa guida

http://www.informatica37.it/raspberr...onfigurazione/

dove sono riuscito a configurare correttamente Putty per connettermi tramite ssh al raspberry. Ciò che non mi aspettavo, era tuttavia di poter accedere solo al terminale, e non all'interfaccia grafica di Raspbian. Per cercare di risolvere questo problema ho seguito questa guida

http://www.penguintutor.com/linux/tightvnc

Dove viene proposto tool, tightVNC, che, posto il server nel raspberry e il client su W7 permette di accedere al rasperry da remoto. Confesso che essendo completamente nuovo ai sistemi Linux ho seguito la guida senza ben comprendere cosa stessi facendo...Ad ogni modo, dal PC con W7 se provo, tramite client, a connettermi al raspberry digitando il suo indirizzo ip nel campo "Remote Host" mi viene restituito questo messaggio di errore:

Errore in TightVNC Viewer: Impossibile stabilire la connessione. Rifiuto persitente del computer di destinazione.

Brancolo davvero nel buio...Come posso risolvere questo problema?
Se pensate sia appropriato che apra una discussione a parte fatemelo sapere.
davidkoleda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2015, 14:43   #4097
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15521
Per i tuoi usi, praticamente identici ai miei, l'interfaccia grafica è solo uno spreco di risorse, tantopiù che non hai il monitor.

La linea di comando è più che sufficiente per tutto.
Per torrent puoi usare solo il demone del tuo programma preferito e connetterti dal pc principale con una GUI. Transmission e deluge funzionano splendidamente per questo scopo (sono quelli che ho usato io).

In pratica il demone continua a funzionare sul raspi, quando devi fare qualche operazione o semplicemente controllare, apri il programma che fa da interfaccia grafica sul tuo pc principale e controlli tutto da lì, come se avessi il programma installato sul pc principale.

È una cosa veramente stracomoda e soprattutto non hai il consumo di risorse di ambiente grafico + vnc.

Idem per il nas. Una volta impostato correttamente samba, puoi fare tutto comodamente da qualunque pc in rete.

Inoltre, la linea di comando linux ti consente di fare davvero di tutto per quanto riguarda la gestione del server/nas.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2015, 15:01   #4098
davidkoleda
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per i tuoi usi, praticamente identici ai miei, l'interfaccia grafica è solo uno spreco di risorse, tantopiù che non hai il monitor.

La linea di comando è più che sufficiente per tutto.
Per torrent puoi usare solo il demone del tuo programma preferito e connetterti dal pc principale con una GUI. Transmission e deluge funzionano splendidamente per questo scopo (sono quelli che ho usato io).

In pratica il demone continua a funzionare sul raspi, quando devi fare qualche operazione o semplicemente controllare, apri il programma che fa da interfaccia grafica sul tuo pc principale e controlli tutto da lì, come se avessi il programma installato sul pc principale.

È una cosa veramente stracomoda e soprattutto non hai il consumo di risorse di ambiente grafico + vnc.

Idem per il nas. Una volta impostato correttamente samba, puoi fare tutto comodamente da qualunque pc in rete.

Inoltre, la linea di comando linux ti consente di fare davvero di tutto per quanto riguarda la gestione del server/nas.
Intanto ti ringrazio della risposta. Proverò ad Impostare Transmission e se dovessi cavere qualche problema chiederò aiuto.
Riguardo a come impostare il NAS ho un altro problema. Ho inzialmente collegato il disco esterno a windows e l'ho formattato in EXT4, e in partition wizard esso appare correttamente formattato in EXT4; poi l'ho connesso al Rasp. Da terminale tuttavia, al comenado "sudo fdisk -l" il disco sotto la colonna "system" è listato come "HPFS/NTFS/exFAT" e non come "Linux". Ciò non credo sia normale.....Inoltre, forse prorpio per questo motivo, non sono riuscito ad ottenere i permessi di scrittura nella cartella /meda/nas....Come posso risolvere questo problema? Per quanto riguarda il NAS ho seguito questa guida.

Ho seguito questa guida http://www.informatica37.it/raspberry-pi-nas/

Ultima modifica di davidkoleda : 06-01-2015 alle 15:15.
davidkoleda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2015, 22:45   #4099
cataroberto
Senior Member
 
L'Avatar di cataroberto
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Approposito del rasp e di xbmc... È uscita da qualche ora la stable release 5.0 di openelec basata su kodi 14. Va che è una meraviglia sul raspone....
Ciao, io ho il rasp con su rasplex, che collegato al panasonic va una meraviglia. Ma mi sta incuriosendo kodi che con le nuove release di hive potrebbe diventare una soluzione molto interessante per il media center.
Tu avresti una guida x installare kodi sul raspberry?
Ciao e grazie
__________________
Trattato positivamente con: gg1992_user, Ideandro, RAN666, franky88, nuvolona, LelloKid, Liberato, bingolo
cataroberto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2015, 06:59   #4100
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da cataroberto Guarda i messaggi
Ciao, io ho il rasp con su rasplex, che collegato al panasonic va una meraviglia. Ma mi sta incuriosendo kodi che con le nuove release di hive potrebbe diventare una soluzione molto interessante per il media center.

Tu avresti una guida x installare kodi sul raspberry?

Ciao e grazie

Prendi una nuova SD card e installa OpenELEC.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
Switch 2 è tornata su Amazon e st...
Arriva Reachy Mini, il robot economico c...
Nothing Phone (3): il flagship più...
Fractal Epoch: compatto, minimale, ma st...
Il trailer della quarta stagione di The ...
Cloudflare contro Google: il blocco dei ...
C'è la prima Xiaomi SU7 Ultra imm...
Android 16 debutta su Xiaomi 15! La vers...
TV Mini-LED Hisense da 55 pollici con pa...
Super aspirazione e pulizia ai bordi: EC...
Telecamere Blink super scontate per il P...
Pixel Feature Drop luglio 2025: Veo 3 (g...
SRT-H, il robot chirurgo che opera in au...
E-bike in Europa, in arrivo una nuova no...
iPhone 17 Air: Apple punta su color...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v