|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
|
Quote:
ti consiglio caldamente raspbmc o xbian
__________________
CoGe utenti con i quali ho effettuato OTTIMI affari Yottabye, Zanatos, Bahamut Zero, Draconus, billoforever |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3082 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 58
|
Quote:
Comunque sono riuscito a risolvere partizionando e formattando correttamente la SD e caricando le immagini manualmente. OpenELEC tranquillamente funzionante. Grazie a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3083 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1652
|
Raspberry come server LAMP su Internet, con IP dinamico e un nome di dominio che punti al Raspberry.
Spiego: invece che pagare annualmente un hosting per ospitare un sito web personale, vorrei che chiunque digitasse www.miosito.tld vada a finire sul Raspberry. Si può fare?
__________________
Elenco dissipatori low profile per CPU però prima Calcola l'altezza precisa di scheda madre e cpu Dodici trattative concluse nel mercatino! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3084 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
registrare un dominio con redirect circa 10€ anno una connessione con ip statico non puoi usare la classica connessione adsl casalinga di solito ne servizi ddns è un servizio per le linee business oppure come estensione a pagamento (ed è un opzione abbastanza cara per esempio ngi che so che lo offre costa qualcosa come 90€ anno ) senza considerare il consumo di corrente, la soluzione più conveniente è sempre l'hosting magari da provider economici tanto non ti serve tanta banda per un sito personale
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3085 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
|
Quote:
ovviamente hai delle limitazioni, la velocità della tua linea e il raspberry è pur sempre un arm 700mhz, ovviamente devi essere in grado di configurare il tutto ![]()
__________________
CoGe utenti con i quali ho effettuato OTTIMI affari Yottabye, Zanatos, Bahamut Zero, Draconus, billoforever |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3086 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 893
|
senza dominio puoi usare robe tipo dyndns , ma quest'ulltimo mi pare nn sia piu' grratuito ma ce ne son altri . vedi qui http://www.ilsoftware.it/articoli.as...-e-gratis_9444
su dyndns potevi sbatterci il dominio , impostavi i nameserver e dopo lo usavi da li . io il dominio lo avevo su mydomain.com e ci facevo gli hostname dei bot in chat su ircnet :P . se poi nn ti frega il dominio lo fai di 2° livello tipo . www.ferra.ri.com domini ( ri.com ) gratuiti li sopra ne trovi quanti vuoi devi solo usare la fantasia . certo se devi fare una cosa seria che rimanga compra un dominio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3087 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Ci sono alcuni registar come namecheap che forniscono una funzione di dns dinamico che permette di fare hosting anche con ip non statico. Se lo fa anche il tuo puoi risparmiarti il costo dell'ip o pagare il solo trasferimento ad uno che ha questa funzione. Come potenza il raspberry è più che adeguato per servire pagine statiche e qualche script php semplice. Se però cominci a metterci un db ti schianterai contro un muro. Il vero problema però è la banda in upload del tuo abbonamento adsl. Se sei fortunato probabilmente hai 1 mbit in upload che è veramente scarso. Faresti fatica a gestire anche solo un paio di utenti contemporaneamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Con quella banda si hosta più che bene un qualsiasi sito, anche con qualche utente. Io fino a 10 anni fa hostavo posta per 200 clienti più svariati siti dinamici (+ repliche tra server posti in location diverse) con una CDN da 256 Kbps, garantita e simmetrica, ma pur sempre la metà della banda di cui dispone una adsl domestica odierna. A meno che uno non voglia fare streaming da casa (per il quale cmq 300-400Kbps di bitrate complessivo potrebbero andare benissimo, e non sono certo pochissimi imho) o permettere download massivi la banda di casa è sufficiente per fare tantissime cose, hosting incluso con una semplice registrazione a dyndns o noip. Che poi non sia garantito l'uptime ok, ma quella è un'altra storia. Cmq per la cronaca questa è stata una serata molto produttori sul versante Raspberry, oltre ai tanti servizi già attivi ho aggiunto:
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3089 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3090 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Beh basta ottimizzare, mica 1.5 o più MB deve essere lo standard per una pagina.
E dove non puoi ottimizzare i contenuti pesanti cerchi di non ospitarli a casa. In base a ragionamenti così allora anche linee a 10Mbit (in up) sarebbero scarse ed adatte al più a siti casalinghi con pochi utenti (se ragioniamo sul fatto che 1Mbit regge solo 3-4 utenti allora da 10Mbit ne avrai 30-40 mica 3000-4000). Quindi aziende che vogliono puntare a magari 3000 utenti connessi cosa devono fare ? Chiedere connessioni ad internet con banda gigabit ? E quelli con magari 50.000 utenti ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3091 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Cercare di battere società come Aruba sul prezzo che hanno dalla loro i grandi numeri è impossibile. Se poi serve qualcosa di più in giro ci sono vps che con 5$ al mese offrono connessioni gigabit e dischi ssd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3092 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Se fosse come dici allora forse il 50% dei siti online sarebbe inutilizzabile visto che molti siti di big company si aprono anche in 40 sec o oltre (nonostante la mia linea performance in down).
Ovviamente parlo di sito completamente caricato (e quando ci posso interagire) non quando appare la prima cosa (quello è un'ottima forma di ottimizzazione, però alcuni siti non ti lasciano cliccare se non hanno finito quindi se oltre leggere vuoi interagire devi aspettare comunque). I VPS sono di solito venduti con linea a 10Mbit (a meno che non vuoi pagarti il traffico, spesso dissanguandoti, in quel caso ti danno anche la 100Mbit), ma se dai tuoi ragionamenti una 1 Mbit è inutilizzabile per utilizzi seri, non è che con la 10Mbit vai molto più lontano e quindi bisogna pensare che ci stanno vendendo della fuffa inutilizzabile se non per qualche esperimento amatariale ? Io azienda mi aspetto ben più 50-100 user sul mio sito, che faccio vado a cercare chi mi vende solo linee a 10Gbps ? Ultima modifica di FabryHw : 01-03-2014 alle 00:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3093 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
beccatevi questo, che è solo uno spunto .......
di quello che il piccolino è in grado di fare
http://www.geek.com/chips/clever-vid...-wind-1586283/ non che ci voglia poi molto, il risultato è cmq interessante |
![]() |
![]() |
![]() |
#3094 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Quote:
Per un sito aziendale però non è, secondo me, adeguata come connessione. Non mi ricordo il numero di utenti contemporanei ma durante tutta la mattinata noi siamo fissi tra i 20 e i 25 megabit con picchi momentanei che superano i 130. Se non basta a noi che non arriviamo a 10 persone nemmeno se conto la donna delle pulizie credo che sia facile saturare una connessione da 10 megabit se cominci a farci qualcosa di serio. Per quanto riguarda il costo della banda dipende da chi ti fornisce il servizio. Trovare server con 1 gbit e 2 o 3 tbyte di banda inclusi non è difficile. La banda sopra quella inclusa poi si aggira sul centesimo di euro per gb. Non mi sembra un furto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3095 | |||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Quote:
Quote:
In realtà non è così. HwUpg quanti utenti al giorno avrà? Secondo me parecchie migliaia (non ho il dato) ma mica avranno linee a terabit per reggere il carico eppure ce la fanno. Secondo me moltiplichi di un fattore 100 le reali necessità, poi certo che se pretendi di essere sempre in download di qualche cosa e che il sito (con magari pagine da 1-2MB) appaia (ed a tutti) in 2 sec, allora ... Ultima modifica di FabryHw : 28-02-2014 alle 20:40. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3096 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Io non ho idea delle visite di hwupgrade, ma qualche portale lo gestisco (enti pubblici, aziende sanitarie, gruppi privati, su componenti architetturali e sistemistiche) e tanto per fare un esempio uno dei progetti su cui sto lavorando da diverso tempo è un portale che di norma i suoi 60k visitatori li fa ogni giorno (qualcosa come più di 20 milioni di visite l'anno) a una media di circa 70 pagine al secondo, che genera un traffico medio giornaliero sui 40GB, con una media di banda occupata pari a circa 4Mbps (dati spannometrici derivanti dalle analisi dei log e degli accessi) con picchi di 10,5 Mbps circa (dati dell'ultimo mese); ma parliamo di un grosso portale di PA con alle spalle centinaia di persone che fanno attività redazionale, servizi al pubblico dei più svariati, una architettura che solo di licenze cuba più di un milioncino di euro (l'hw non lo conto perchè rispetto ai costi delle licenze è trascurabile).
Riguardo ai tempi di risposta le soglie universalmente accettate sono i soliti 1-10-40 secondi rispettivamente come soglia "lighting fast", "veloce", "lento", un sito che completa il rendering di una pagina in 6 secondi è più che buono, anzi ampiamente in grado di restituire una user experience di ottima fluidità. E' ovvio che con Raspberry si stesse parlando di un siterello amatoriale, un wiki personale, un piccolo blog, o ancor meglio uno slog (uno static log) vista la potenza del sistema usato. Usare Wordpress o Drupal non ha senso con Raspberry, anche solo per processare il php di cui sono infarciti quei cms ci mette troppo tempo, già Moinmoin è al limite; semmai avrebbe senso usare uno staticizzatore tripo Jekyll, per l'hosting di html statico (magari infarcito di qualche schifezza grafica client side in javascript) Raspberry è una manna. Per una cosa del genere una banale adsl domestica basta e avanza, siamo realisti... 400 Kbps non sarebbero sufficienti per hostare un sito statico? Ma stiamo scherzando? Lo faccio quotidianamente col mio wiki personale che uso come repository documentale al lavoro...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 01-03-2014 alle 00:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3097 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Quote:
Allocare una certa banda per ogni utente a priori è assurdo e me ne rendo conto. Non è quello che sto cercando di dire. Quote:
Poi mi fermo qui perché mi rendo conto che siamo andati ot. Provo a rimediare facendo notare che broadcom ha reso open source i driver della gpu! ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3098 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Quote:
Mentre dai valori di Tasslehoff risulta che 60.000 utenti giornalieri si gestiscono benissimo con solo 4-10Mbit (in realtà ci sarebbe da considerare anche la latenza di risposta sui singoli pacchetti, perché 4Mbit da una 10Mbit e 4Mb da una 100Mb possono essere ben differenti su quello). C'è ben più di 3 o 4 volte dai tuoi valori a quelli reali. Ovvio che non si pensa a 60.000 utenti connessi che fanno download contemporaneo di qualcosa e magari di qualcosa di grosso (anche solo un paio di MB). Dai tuoi ragionamenti invece sembrava che per quel volume di visite tu consigliassi minimo la linea a gigabit (e da 10 a 1000 c'è proprio un fattore 100) e forse manco quella sarebbe bastata. Quote:
Se da una linea adsl servi bene un sito statico e non ce la fai a servire quello dinamico mica è la linea (o non è solo quello il colpevole), ma semmai è solo la potenza di cosa ci sta dietro (il raspy nel ns caso). Quote:
Ultima modifica di FabryHw : 01-03-2014 alle 11:50. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3100 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Esattamente, in un caso del genere poi sarebbe folle far digerire ad un portale o a un cms un binario pesante, in genere si embedda o si linka in contenuto hostato altrove, ad esempio ai servizi di streaming Amazon o Akamai che sono fatti apposta per essere integrati con i vari prodotti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.