Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite
Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite
Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G si candida come una delle proposte più intriganti fra i tablet dalle dimensioni esagerate. Con uno schermo LCD da 13,1 pollici e una batteria da 10.090 mAh, oltre al supporto S Pen incluso, punta a competere con iPad Air a un prezzo ben inferiore. La proposta coreana appare solida sul piano del design, tuttavia presenta qualche difficoltà in termini di prestazioni pure.
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2025, 16:02   #21
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ci serve a prescindere dai costi perchè lo stoccaggio a batteria è follia e non vogliamo usare i pompaggi ..
pertanto non c'è alternativa
inoltre ci sono molte lavorazioni industriali che NON si possono fare con la corrente elettrica e necessitano di fiamma viva e pertanto l'H2 è la soluzione al posto del CH4..

poco da fare.. ci serve e può essere sostenibile ed economico.. basta incentivarlo come si è fatto con FV e pile e di colpo diventerà economico da produrre..
Possiamo incentivarlo quanto vogliamo ma non avrà mai il successo delle batterie.

Questo è il secolo delle batterie, ormai non avvitiamo nemmeno una vite, ci sono gli svita/avvita elettrici, trapani, seghe da potatura non parlo di smartphone e tablet.

Il XXI secolo è il secolo dell'elettricità e delle batterie e non diventerà certo il secolo dell'idrogeno.

Nonostante venti anni di prove, quello che resta sull'H2 sono briciole.
Se fallisce pure sui trasporti pesanti come navi, aerei e magari sui camion servirà solo in alcuni ristretti ambiti a sostituire il gas.

Ma niente de che poca roba rispetto al ventaglio enorme di applicazioni che si paventava fino a 5 anni fa.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 17:28   #22
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5263
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Possiamo incentivarlo quanto vogliamo ma non avrà mai il successo delle batterie.

Questo è il secolo delle batterie, ormai non avvitiamo nemmeno una vite, ci sono gli svita/avvita elettrici, trapani, seghe da potatura non parlo di smartphone e tablet.

Il XXI secolo è il secolo dell'elettricità e delle batterie e non diventerà certo il secolo dell'idrogeno.

Nonostante venti anni di prove, quello che resta sull'H2 sono briciole.
Se fallisce pure sui trasporti pesanti come navi, aerei e magari sui camion servirà solo in alcuni ristretti ambiti a sostituire il gas.

Ma niente de che poca roba rispetto al ventaglio enorme di applicazioni che si paventava fino a 5 anni fa.
Il limite reale dell'idrogeno è il costo di produzione.
Nessun altro limite è insormantabile, mentre le batterie hanno dei limiti enermi nello scalare nell'impiego gravoso dove l'enorme massa dei sistemi di accumulo li rende poco funzionali.
Basta pensare all'articolo recente sui tir elettrici:
500 km di autonomia con il 33% di carico utile utilizabile ( 220 q vs 330q di un endotermico).
Quel 33% in meno di carico utile equivale a circa il 50% di costi superiori per il trasporto della stessa quantità di merce.
E lasciamo perdere il discorso che le batterie sono in continua evoluzione perchè la prima cosa da fare è aumentare la percorrenza utile, e solo in un secondo momento si potrà pensare a ridurre il peso e quindi aumentare del 20% la densità di accumulo non si trassformerà in -20% di peso, che rimarra praticamente invariato.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 19:18   #23
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12134
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Possiamo incentivarlo quanto vogliamo ma non avrà mai il successo delle batterie.

Questo è il secolo delle batterie, ormai non avvitiamo nemmeno una vite, ci sono gli svita/avvita elettrici, trapani, seghe da potatura non parlo di smartphone e tablet.

Il XXI secolo è il secolo dell'elettricità e delle batterie e non diventerà certo il secolo dell'idrogeno.

Nonostante venti anni di prove, quello che resta sull'H2 sono briciole.
Se fallisce pure sui trasporti pesanti come navi, aerei e magari sui camion servirà solo in alcuni ristretti ambiti a sostituire il gas.

Ma niente de che poca roba rispetto al ventaglio enorme di applicazioni che si paventava fino a 5 anni fa.
se riusciranno a migliorare la resa degli elettrolizzatori ecco che l'idrogeno se le pappa le altre alternative perchè è l'unico che può stoccare quantità enormi di energia gratis in modo indefinito..
stoccare energia in estate per usarla in inverno (cosa che fanno in Norvegia in certi casi) lo si fa proprio grazie all'idrogeno..

il problema resta quello dei costi.. ma se potessero usare l'energia in eccesso del fotovoltaico per alimentarli già uno dei problemi sarebbe risolto.. il problema grosso è che abbiamo voluto monetizzare (grazie Bersani..) un settore strategico per la nazione.. e quindi non si può chiedere ai privati di regalare l'energia in eccesso ma si può staccargli l'impianto per non fargli produrre di più danneggiando la sicurezza di rete..

parliamo di 25 TWh di energia potenziale GRATIS che oggi viene "cancellata"

anche con una resa del 40% si potrebbe stoccare 10 TWh di energia in idrogeno.. svariate unità di grandezza superiori alle batterie e a prezzi risibili.. ma non si fa.. come detto.. è il secolo delle pile e dello sfruttamento del suolo non del buon senso e dell'ecologia
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 19:29   #24
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Il limite reale dell'idrogeno è il costo di produzione.
Nessun altro limite è insormantabile, mentre le batterie hanno dei limiti enermi nello scalare nell'impiego gravoso dove l'enorme massa dei sistemi di accumulo li rende poco funzionali.
Basta pensare all'articolo recente sui tir elettrici:
500 km di autonomia con il 33% di carico utile utilizabile ( 220 q vs 330q di un endotermico).
Quel 33% in meno di carico utile equivale a circa il 50% di costi superiori per il trasporto della stessa quantità di merce.
E lasciamo perdere il discorso che le batterie sono in continua evoluzione perchè la prima cosa da fare è aumentare la percorrenza utile, e solo in un secondo momento si potrà pensare a ridurre il peso e quindi aumentare del 20% la densità di accumulo non si trassformerà in -20% di peso, che rimarra praticamente invariato.

Il limite reale dell'H2 è tutto, produzione, stoccaggio, utilizzo. Tutto è un problema con l'Idrogeno. Pure il trasporto è un problema.

Se non fosse cosí sarebbe pieno di Mirai in giro invece che di Model Y.

Invece iD7 in un mese vende piú di Mirai in un anno.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 19:36   #25
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se riusciranno a migliorare la resa degli elettrolizzatori ecco che l'idrogeno se le pappa le altre alternative perchè è l'unico che può stoccare quantità enormi di energia gratis in modo indefinito..
stoccare energia in estate per usarla in inverno (cosa che fanno in Norvegia in certi casi) lo si fa proprio grazie all'idrogeno..

il problema resta quello dei costi.. ma se potessero usare l'energia in eccesso del fotovoltaico per alimentarli già uno dei problemi sarebbe risolto.. il problema grosso è che abbiamo voluto monetizzare (grazie Bersani..) un settore strategico per la nazione.. e quindi non si può chiedere ai privati di regalare l'energia in eccesso ma si può staccargli l'impianto per non fargli produrre di più danneggiando la sicurezza di rete..

parliamo di 25 TWh di energia potenziale GRATIS che oggi viene "cancellata"

anche con una resa del 40% si potrebbe stoccare 10 TWh di energia in idrogeno.. svariate unità di grandezza superiori alle batterie e a prezzi risibili.. ma non si fa.. come detto.. è il secolo delle pile e dello sfruttamento del suolo non del buon senso e dell'ecologia
Ne riparliamo quando in casa si terranno una bombola di idrogeno attaccato ai pannelli solari invece che un pacco LFP.

Ogni volta che noi mettiamo una "se" stiamo parlando di una condizione si ne qua non, SE ma se NON se?

A parte che non è solo questione di costi ma di spazi, di efficienza di stoccaggi.
.
Potrebbe avere una senso ma bisogna trovare roba economica che produce H2, e che poi mi riporta elettricità, che me ne faccio dell'idrogeno? Io ho l'induzione.

Mentre un pacco LFP BYD da 6,3KWhX7K cicli e 15 anni di garanzia mi interessa.

Stocco elettricità quando ho l'eccesso produttivo, ripentendo quando mi serve.

Se fosse 1Kg di H2bcosa ci fare? Dovrei avere una cella di combustibile per rifare elettricità.

Non mi pare né pratico, ne economico e pure meno sicuro del pacco LFP. In tutta sincerità.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 20:33   #26
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12134
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ne riparliamo quando in casa si terranno una bombola di idrogeno attaccato ai pannelli solari invece che un pacco LFP.

Ogni volta che noi mettiamo una "se" stiamo parlando di una condizione si ne qua non, SE ma se NON se?

A parte che non è solo questione di costi ma di spazi, di efficienza di stoccaggi.
.
Potrebbe avere una senso ma bisogna trovare roba economica che produce H2, e che poi mi riporta elettricità, che me ne faccio dell'idrogeno? Io ho l'induzione.

Mentre un pacco LFP BYD da 6,3KWhX7K cicli e 15 anni di garanzia mi interessa.

Stocco elettricità quando ho l'eccesso produttivo, ripentendo quando mi serve.

Se fosse 1Kg di H2bcosa ci fare? Dovrei avere una cella di combustibile per rifare elettricità.

Non mi pare né pratico, ne economico e pure meno sicuro del pacco LFP. In tutta sincerità.
qua di nuovo non si capisce..
l'idrogeno non serve a noi in modo diretto..
l'idrogeno prodotto in estate grazie al devastante spreco di energia fotovoltaica viene stoccato per usarlo in inverno nelle centrali (ex-ch4) per produrre l'energia elettrica che vuoi usare a casa.. e nelle industrie

vorrei proprio vedere come fai a diventare indipendente con il tuo impianto fotovoltaico.. staccati dalla rete, compra le batterie che credi ti servano e poi ne riparliamo dopo che hai fatto un 18 mesi senza blackout e senza sacrifici..

altrimenti continui ad usare la rete.. rete che deve incrementare in 20 anni la produzione di oltre il 25% e deve stoccare quantità immense di energia per usarle la notte e negli inverni se vuole rispettare il fase-out del metano

l'idrogeno poi viene usato nelle produzioni che necessitano di fiamma libera.. mai sentito parlare dell'uso dell'idrogeno per fare acciaio ? o delle sperimentazioni per gli essiccatoi del cemento etc etc ?

l'idrogeno non lo devi usare a casa, anche se molti di noi già lo usano senza saperlo nella propria caldaia a "metano"

https://www.rinnovabili.it/mobilita/...5-test-italia/

fra l'altro lo hanno anche testato sui mezzi pubblici a metano per la riduzione delle emissioni e dimostrato che fino al 25% non ci sono problemi ne è necessario fare modifiche

il metano deve sparire prima o poi dai nostri tubi e le batterie non possono sostituirlo a meno di non pensare di sprecare soldi e risorse del pianeta per riempire il mondo di batterie da cambiare ogni 5-7 anni (alla faccia dell'ecologia ...)

poi che stia antipatico l'idrogeno perchè risolve il problema causato dal fotovoltaico senza disturbare troppo, producendolo in casa (a differenza delle batterie) che non inquina ed è rinnovabile al 100% .. non ho dubbi che non si voglia che prenda piede.. danneggerebbe le economie che ci vendono pannelli, batterie e schifezze varie.. fra l'altro li produciamo in casa pure gli elettrolizzatori..

sulle auto ?.. costoso e poca autonomia.. per le industrie e la rete elettrica ? l'ideale per sostituire le CCGT e tenere in piedi la rete sempre e a prescindere dal meteo

fastidioso, lo ammetto, ridurrebbe gli introiti di molti (in parte anche i miei..) eliminando molti costi di dispacciamento
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 20:36   #27
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12134
https://www.rcinews.it/2024/02/26/bl...ana-sul-campo/

dimenticavo.. siamo troppo avanti su questo settore, forse per questo molti vogliono fermare l'idrogeno prima che diventi un problema
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 23:50   #28
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1869
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ci serve a prescindere dai costi perchè lo stoccaggio a batteria è follia e non vogliamo usare i pompaggi ..
pertanto non c'è alternativa
inoltre ci sono molte lavorazioni industriali che NON si possono fare con la corrente elettrica e necessitano di fiamma viva e pertanto l'H2 è la soluzione al posto del CH4..

poco da fare.. ci serve e può essere sostenibile ed economico.. basta incentivarlo come si è fatto con FV e pile e di colpo diventerà economico da produrre..
Per gli accumuli stagionali non sarebbe meglio investire sul Power-to-CH4(verde)-to-Power, tutto il ciclo avrebbe un passaggio in più dell'idrogeno, è forse un po' meno efficiente, ma credo che in termini di stoccaggio e trasporto siamo su costi parecchio inferiori. Cosa ne pensi?
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 00:17   #29
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3018
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ci serve a prescindere dai costi
È inutile che continui a rompere le palle a tutti, per i tuoi interessi personali.

Che inoltre la discussione sta prendendo una piega grottesca

Il limite del ridicolo, l'hai superato da un pezzo

(non è la prima volta e non sarà l'ultima)
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 06-06-2025 alle 00:21.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 06:22   #30
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
qua di nuovo non si capisce..
l'idrogeno non serve a noi in modo diretto..
l'idrogeno prodotto in estate grazie al devastante spreco di energia fotovoltaica viene stoccato per usarlo in inverno nelle centrali (ex-ch4) per produrre l'energia elettrica che vuoi usare a casa.. e nelle industrie

vorrei proprio vedere come fai a diventare indipendente con il tuo impianto fotovoltaico.. staccati dalla rete, compra le batterie che credi ti servano e poi ne riparliamo dopo che hai fatto un 18 mesi senza blackout e senza sacrifici..

altrimenti continui ad usare la rete.. rete che deve incrementare in 20 anni la produzione di oltre il 25% e deve stoccare quantità immense di energia per usarle la notte e negli inverni se vuole rispettare il fase-out del metano

l'idrogeno poi viene usato nelle produzioni che necessitano di fiamma libera.. mai sentito parlare dell'uso dell'idrogeno per fare acciaio ? o delle sperimentazioni per gli essiccatoi del cemento etc etc ?

l'idrogeno non lo devi usare a casa, anche se molti di noi già lo usano senza saperlo nella propria caldaia a "metano"

https://www.rinnovabili.it/mobilita/...5-test-italia/

fra l'altro lo hanno anche testato sui mezzi pubblici a metano per la riduzione delle emissioni e dimostrato che fino al 25% non ci sono problemi ne è necessario fare modifiche

il metano deve sparire prima o poi dai nostri tubi e le batterie non possono sostituirlo a meno di non pensare di sprecare soldi e risorse del pianeta per riempire il mondo di batterie da cambiare ogni 5-7 anni (alla faccia dell'ecologia ...)

poi che stia antipatico l'idrogeno perchè risolve il problema causato dal fotovoltaico senza disturbare troppo, producendolo in casa (a differenza delle batterie) che non inquina ed è rinnovabile al 100% .. non ho dubbi che non si voglia che prenda piede.. danneggerebbe le economie che ci vendono pannelli, batterie e schifezze varie.. fra l'altro li produciamo in casa pure gli elettrolizzatori..

sulle auto ?.. costoso e poca autonomia.. per le industrie e la rete elettrica ? l'ideale per sostituire le CCGT e tenere in piedi la rete sempre e a prescindere dal meteo

fastidioso, lo ammetto, ridurrebbe gli introiti di molti (in parte anche i miei..) eliminando molti costi di dispacciamento
Notturnia siamo sempre alle chiacchiere, proprio quello che rimane dell'idrogeno e dei suoi mirabolanti utilizzi.

Se nel parcheggio ho una MG4 invece che una Mirai ci sarà una ragione. Se all'aereoporto di Roma hanno messo qualche centinaio di pacchi batteria di Leaf dismessi per fare accumulo e non un sistema ad H2 una ragione ci sarà.

Abbiamo due miseri distributori in tutta Italia, ma siamo avanti. I fondi PNRR per nuovi distributori lasciati li, ma siamo avanti.

50KWh X Kg, voglio farti lo sconto, per l'equivalente in KWh di 3 m3 di metano.

Quanto surplus di FV dovresti avere per produrre? Una famiglia media per scaldare, fare la doccia e cucinare diciamo 1200 m3 di metano ossia 400 Kg di H2

Sono 20.000 KWh senza considerare nessuna perdita e niente manco l'energia per comprimerlo a 700 bar.

Fa già ridere cosí perchè oltre a quei 1200m3 di gas non abbiamo considerato altri 2200 KWh di elettricità che usiamo per gli elettrodomestici. Totale 22200 KWh e ci sto rimettendo.

Per farli su un tetto come il mio ci vorrebbero 18,5 KWp di FV. Se ogni casa italiana avesse bisogno dell'equivalente di 18,5 KWp di FV dovresti mettere il FV pure sul duomo di Firenze altro che areee idonee.

Notturnia su torniamo seri e non raccontiamo stes cose che non stanno né in cielo né in terra, soprattutto in un paese che NON crede nelle FER e gira il nord Africa a caccia di qualche bombola di gas e qualche barile di petrolio.

Prova TU, a staccarti dalla rete con l'Idrogeno poi mi fai sapere quante centinaiaa di migliaia di € è costato farlo.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 07:15   #31
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
Ho voluto fare una riprova sulle MIE affermazioni perchè non bisogna mai essere certi di nulla e mettersi sempre in dubbio.

Allora ho chiesto a chat GPT, di tradurmi in KWh 60mld di m3 di metano e poi calcolarmi quante TON di H2 fossero, usando l'elettrolisi al suo meglio teorico ossia 40KWhXKg...
Udite, udite, signori della giuria, ci vorrebbero 660 TWh ahahahahahahahaha

SeicentoSessanta TWh, tutta l'Italia ne consuma la metà e si ferma a 285TWh di generazione, il resto la compra.

A questo dobbiamo a giungere stoccaggio, distribuzione ecc oltre che ci sarebbero altri 70TWh per elettrificare il parco auto e ad occhio altri 150 TWh per elettrodomestici e macchinari che non vanno a gas nemmeno oggi.

880TWh e camion, aerei, navi, bus continuano ad andare a gasolio e cherosene.

Non ho altro da aggiungere signori della corte.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 08:05   #32
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5263
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Il limite reale dell'H2 è tutto, produzione, stoccaggio, utilizzo. Tutto è un problema con l'Idrogeno. Pure il trasporto è un problema.

Se non fosse cosí sarebbe pieno di Mirai in giro invece che di Model Y.

Invece iD7 in un mese vende piú di Mirai in un anno.
Stai dicendo un sacco di inesattezze:
l'H2 andrebbe usato come accumulo energetico per la produzione, non certo per l'utilizzatore finale.
Ho gia accennato all'impianto isola eolico-solare-h2.
Stoccaggio e trasporto è un problema molto relativo: esiste l'ammoniaca che è uno stato intermedio dell'elettrolisi per lo stoccaggio a lungo termine e trasporto.
Lo stoccaggio in accumulo non è affatto pensabile su larga scala.
Se guardi nei miei precedenti ho posto anche l'interrogativo se in Italia conviene più l'accumulo h2 per elettrolisi oppure l'accumulo gravitazionale ( favorito anchedagli elevati dislivelli presenti in tutta Italia)
Io onestamente opterei per il secondo, ma l'Idrogeno rimane fondamentale per molte applicazioni dove si usa il metano ( o il coke come nella produzione d'acciaio).
Se si riesce ad abbattere il costo di produzione poi l'idrogeno potrebbe avere impiego nel trasporto marino dove massa e volume sono più facilmente gestibili.
Immagina un impianto motore dove l'ammoniaca viene trasformata in idrogeno man mano che serve.
La batterie stanno semplicemente scalando verso l'alto il proprio utilizzo, ma auto e finanche camion sono poco più che radioline a transistor se equiparate all'uso energetico.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:51   #33
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11013
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Stoccaggio e trasporto è un problema molto relativo: esiste l'ammoniaca che è uno stato intermedio dell'elettrolisi per lo stoccaggio a lungo termine e trasporto.
Che hai i suoi problemi visto che l'ammonia comunque è tossica e corrosiva, e il cracking per ottenere idrogeno puo' essere problematico se non è purissima.

Ci sono già da diversi anni delle fuel cell ad ammoniaca ma non hanno mai preso piede.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 16:53   #34
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5263
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Che hai i suoi problemi visto che l'ammonia comunque è tossica e corrosiva, e il cracking per ottenere idrogeno puo' essere problematico se non è purissima.

Ci sono già da diversi anni delle fuel cell ad ammoniaca ma non hanno mai preso piede.
Scusami, ma come fai a non avere ammoniaca purissima da elettrolisi?
Riguardo al trasporto e stoccaggio l'ammoniaca è leggermente basica, poco corrosiva e pericolosa solo in presenza di ossigeno.
Ma nonostante tutte le opinioni personali ci sono migliaia di attori che sviluppano il ciclo "ammoniaca verde" dalla produzione, al trasporto ed il cracking a singolo passaggio.
Il trasporto attraverso ammoniacodotti ( ammoniaca disciolta in h2o) sembra essere non promettende, ma mai dare per spacciate idee dove soggetti privati ci investono.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 19:56   #35
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1869
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
ammoniaca
Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi. Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 17:20   #36
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1543
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi.
Stoccare ammoniaca è assolutamente banale e sicuramente è molto più semplice che stoccare Gas o combustibili di qualunque altro tipo.

Attualmente lo stoccaggio di gas in Italia ammonta a 19 miliardi di metri cubi che equivarrebbero a circa 21 miliardi di litri di ammoniaca.

Stoccare il metano non è un problema nè di spazio nè di tecnologie, semplicemente non è mai stato necessario stoccarne in quantità superiori tanto che non siamo MAI scesi sotto il 30% di tali stoccaggi (si dice che durante l'inverno del 2021 quando la russia tagliò improvvisamente le forniture siamo arrivati a 7miliardi di riserve di cui 4,5 mld sono quelli delle riserve strategiche).

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.
Il metano "verde" è un'alternativa all'ammoniaca (personalmente preferibile perchè più facilmente integrabile negli attuali sistemi produttivi) ma richiede la filiera del CCS che gli pseudoambientalisti (ovvero le capre di chimica organica) ritengono una scappatoia per continuare ad usare combustibili ecosostenibili (che poi sempre le suddette capre equiparano a qualunque combustibile fossile).

Dove stoccarlo, come detto sopra, non è il problema, il problema è procurarsi la Co2 che serve per produrre quello verde che, casualmente, va recuperata dal metano stesso ma avrai orde di pseudoambientalisti che non riuscirebbero a capirlo neanche a martellate nel cervello (perchè dovresti fargli capire la differenza tra non aumentare la Co2 nell'ambiente ed eliminare i combustibili che sono due cose ben diverse).

Se la ricerca fosse correttamente supportata potremmo immaginare un futuro in cui le attuali centrali termoelettriche vengono ammodernate con sistemi di CCS, il carbonio catturato dal metano bruciato viene riutilizzato per produrre metano abbinandolo ad idrogeno prodotto da elettrolisi.

Il sistema sicuramente sarebbe meno efficiente del ciclo con ammoniaca come vettore ma il risparmio sarebbe sulla filiera del metano che è già ben rodata in tutto il mondo.

L'idrogeno non deve sostituire le batterie, deve affiancarle e servire come stoccaggio stagionale, le batterie servono per il circolo diurno/notturno, per compensare eventuali cali di produzione o picchi di richiesta; non sono in competizione, hanno ruoli diversi e applicazioni diverse.

Nessuna delle soluzioni sarà sufficiente se, per prima cosa non si abbattono i consumi (vedi efficientamento, progresso tecnologico, coibentazione, fotovoltaico domestico) perchè, qualunque sia la forma di elettrificazione vogliamo percorrere, l'attuale rete elettrica collasserebbe... già adesso bastano 2 condizionatori accesi in estate per causare blackout per giorni interi, figurarsi se con la rete merdosa che ci troviamo si potrebbe mai pensare di elettrificare riscaldamenti, trasporti, illuminazione e industria senza prima efficientarne pesantemente i sistemi.

Le stime più realistiche dicono che l'elettrificazione del sistema comporterà un amento finale tra il 30 e il 50% dell'attuale (ma sono pronto a scommettere anche 100% in più...) soglie comunque assolutamente raggiungibili, basta capire se quei 600mld + € da investire serviranno solo a produrre energia elettrica o li si vuole usare anche per aprire nuove filiere, recuperare territori e, in generale, modernizzare il paese.

La transizione ecologia è molto più che un cambio di produzione di corrente.
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 18:11   #37
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi. Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.
Però si ritorna la: se già produrre e importare idrogeno verde dall'Africa, da consumarsi sul momento, é troppo costoso secondo l'articolo che stiamo commentando, quanto costerebbe usare processi ancora meno efficienti?

Già il metano al prezzo attuale non é economico.. Riusciremmo a sostenere costi N volte l'attuale?
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 09-06-2025 alle 20:25.
ZeroSievert è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 20:00   #38
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1869
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Stoccare ammoniaca è assolutamente banale e sicuramente è molto più semplice che stoccare Gas o combustibili di qualunque altro tipo.
Devi comunque costruire impianti di stoccaggio con serbatoi multipli che in un'ottica di stoccaggio stagionale sarebbero un numero considerevole con costi fuori scala. Col metano invece avresti lo stoccaggio geologico.
Concordo sul resto del tuo messaggio.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Però si ritorna la: se già produrre e importare idrogeno verde in Africa, da consumarsi sul momento, é troppo costoso secondo l'articolo che stiamo commentando, quanto costerebbe usare processi ancora meno efficienti?
Non c'è dubbio, il problema dei costi rimane, ma non vedo molte alternative (carbon neutral) senza nucleare e dovendo avviarci all'abbandono dell'estrazione di combustibili fossili.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2025, 08:16   #39
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1301
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Ottimo articolo.
Insomma non accenna minimamente all'idrogeno bianco, quello che si trova nel sottosuolo e che recentemente è stato trovato un deposito che potrebbe contenere fino a 46milioni di tonnellate nella francia nord orientale.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2025, 13:07   #40
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Insomma non accenna minimamente all'idrogeno bianco, quello che si trova nel sottosuolo e che recentemente è stato trovato un deposito che potrebbe contenere fino a 46milioni di tonnellate nella francia nord orientale.
Il problema e' che ancora ci sono molti dubbi sulla reale sfruttabilita' di questi accumuli. Come dice l'articolo, dobbiamo basarci su quello che c'e' oggi.

E anche questi supposti '46 milioni di tonnellate di idrogeno bianco' alla fine sono circa 900 TWh quando convertiti in elettricita' (eff. del 60%). Per confronto, il consumo di elettricita' in Unione Europea in un anno e' 2700 TWh. Giacimenti di questa entita' possono essere usati per usi specialistici, ma niente di piu'.

Quindi, serve scoprire giacimenti per almeno qualche miliardo di tonnellate per la sola EU per essere una risorsa interessante anche solo nel medio periodo..
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 10-06-2025 alle 13:13.
ZeroSievert è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a u...
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
IPTV illegale, fioccano le sanzioni: 6.0...
I dirigenti delle grandi aziende pensano...
Top 5 bestseller: da 23,99€ a 999€, ecco...
Super offerte su Amazon per gamer e crea...
Lefant M330Pro è un robot senza r...
Le banche centrali stroncano le stableco...
Boom per MG, crollo per Tesla: il mercat...
Grazie a un coupon torna a 808€ il super...
Un portatile eccezionale: Asus Zenbook c...
Torna, sempre a 429€, il portatile pi&ug...
Rivoluzione in griglia: le GPU pronte a ...
Limitare il predominio di Google nella r...
Prosegue il ridimensionamento di Intel: ...
Addio fastidi sullo schermo: Windows 11 ...
Tianwen-3: nuovi dettagli sulla missione...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1