Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2025, 07:30   #121
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi

Tipo le aziende italiane apprezzate all'estero che partecipano anche alla costruzione di impianti (ENEL, Ansaldo Nucleare)?
Ne sono consapevole di queste eccellenze, però spesso lavorano sotto una giuridizione non italiana.
Quote:

E oltre a queste, l'Italia ha diverse aziende nel settore civile di fama mondiale. E la costruzione di ipotetiche centrali verrebbe affidata a queste, non alla "zio Beppe costruzioni in cartongesso s.r.l." o simile.
su questo non ci conterei. Visto le leggi che emanano, tipo che l'appaltatore non ha colpe in caso di inadempienze della società appaltatrice. Scusa se appalti devi controllare che tutto sia fatto come lo hai deciso tu, è vero che ciò avrà un costo, che riduce il margine di profitto. Secondo me la responsabilità dovrebbe essere cmq di tutti.
Quote:

Ma se anche fosse che non ci si puo' fidare, enti nazionali e internazionali valutano e ispezionano il sito durante la sua costruzione e verificano continuamente che I parametri vengano rispettati.

Roba che qualsiasi infrastruttura se la sogna. Magari tutte le opere in Italia venissero costruire con la stessa cura di una centrale nucleare.
in un mondo utopico, però siamo in italia.... Non sai quanti casi di rapporti di radiografie effettuate su saldature che non erano parte dell'impianto da controllare ho sentito.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 07:50   #122
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Ne sono consapevole di queste eccellenze, però spesso lavorano sotto una giuridizione non italiana.su questo non ci conterei. Visto le leggi che emanano, tipo che l'appaltatore non ha colpe in caso di inadempienze della società appaltatrice. Scusa se appalti devi controllare che tutto sia fatto come lo hai deciso tu, è vero che ciò avrà un costo, che riduce il margine di profitto. Secondo me la responsabilità dovrebbe essere cmq di tutti.
Non funziona come dici tu. Il settore nucleare e' cosi' stretto dal punto di vista della regolamentazione che le aziende sono obbligate a tracciare qualsiasi componente, materiale e procedura e rispettare standard di qualita' elevati.

E l'Italia osserva le linee guida di IAEA e Euratom per la sua legislazione in materia nucleare.

Quindi no.
Quote:
in un mondo utopico, però siamo in italia.... Non sai quanti casi di rapporti di radiografie effettuate su saldature che non erano parte dell'impianto da controllare ho sentito.
E ancora, quando hai degli ispettori fissi in cantiere che verificano ogni singola vite fuori posto e che possono fare controlli indipendenti dalla ditta costruttrice, la situazione e' leggermente differente.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 23-05-2025 alle 09:14.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 10:59   #123
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Nessuna demolizione, pero' dell'idrogeno se ne sente parlare da decine di anni e nel frattempo sono stati investiti migliaia di miliardi di dollari/euro nei piani di decarbonizzazione. E se nessuno ancora, da quel che so, e' riuscito a fare un accumulo stagionale della portata suggerita da chatgpt un motivo ci sara'. Sicuramente non e' cosi' facile, economico, veloce da costruire e senza rischi industriali come chatgpt dice.

Anche perche' se cosi' fosse tutti i paesi sauditi, che hanno piu' sole e sono meno industrializzati dell'Italia, si metterebbero a fare solo fotovoltaico + elettrolizzatori. E invece..

EDIT:

Magari e' la versione italiana che e' polarizzata dalle fonti no-nuke? Se chiedo a chatgpt la stessa domanda in inglese ottengo risultati totalmente differenti:
Probabilmente scrivendo in italiano da priorità a fonti italiane e... auguri...

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ammetto di essere molto ignorante in materia (non demolitemi), ma per curiosità mi sono fatto fare da chatgpt un calcolo dei costi che avrebbe un sistema di rinnovabili + accumulo stagionale da idrogeno verde rispetto al nucleare in Italia:
Aggiungo che alcune analisi delle IA non sono proprio tali ma semplici ricerche in rete.
La cosa più ridicola che scrive in italiano è che con le FER avresti meno dipendenza dall'estero che con il nucleare.
Il costo dell'uranio è una bazzecola rispetto ai capitali investiti e puoi prenderlo dal Canada. Tutte, ma proprio tutte, le FER e gli accumuli sono cinesi

Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Cmq leggendo questo thread sembrate tutti sicuri che la gestione italiana della cosa non toccherà anche questo settore.
Ricordo a tutti che spesso in italia, l'appaltatore e il controllore sono la stessa persona fisica o giuridica.
Ricordo che negli anni 70, la gestione italiana, è andata a prendersi rifiuti radioattivi fino in germania per sotterrarli così alla pene di segugio. Lo dico solo per info, senza polemica, penso che agenzia internazionale del nucleare esisteva anche all'epoca.
Poi con tutti questi competenti che decidono le cose, cosa potrebbe mai andare storto. Uso come esempio uno degli episodi più deficenti che abbia sentito nell'ultimo anno, i narcotrafficanti a cui è stato notificato l'avviso che doveva essere arrestato e che aveva 5 giorni per andare dal magistrato a confrontarsi. Ovviamente si è dato alla macchia...
Aggiungo che in ambito nucleare civile le regolamentazioni sono così stringenti che ti devi rifare le certificazioni di ogni componente che usi, anche se già certificato internazionalmente.
Cioè, se compri delle viti classe 10 e domani arriva un ispettore AIEA che ti chiede la certificazione di quella vite, non puoi dargli quella della vite ma una che hai fatto tu con tanto di prove a campione sul componente.
Motivo per cui la stessa identica vite, se certificata nuclear grade, costa 4 o 5 volte tanto.
D'altronde centrali nucleari si trovano in paesi che... mafia italiana spostati... tipo Brasile o Argentina.

Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
No sono solo obbiettivo, e capisco come funziona lo schifo italiano.
Mi viene in mente l'ultimo incidente con la funivia, riaperta dopo la manutenzione
Oppure prendiamo il progetto del ponte sullo stretto, che stanno partendo i lavori, che manca un progetto definitivo. Pensa non sanno ancora se usaranno 2 funi con un diametro da 1 metro e 200mm lunghe 4 kilometri oppure 4 , ancora non lo sanno, ci devono lavorare sopra.
Oppure lo smaltimento dei fanghi degli impianti enel..... tutte cose salubri....

Poi come ho già scritto in precedenza io sono favorevole al nucleare, ma non italia proprio per il marcio che c'è alla base. Se l'impianto fosse gestito da una società internazionale, e ricadesse a livello giuridico sotto le regole di un altro stato, forse sarei favorevole averle anche in italia. Ma in caso di disastro, con eventuale dolo, con le leggi italiane, mi gioco le **, che nessuno pagherebbe per ciò che ha combinato.
Voglio ricordare che perfino un ministro, ha mentito d'avanti a un giudice riguardo un colpo di arma da fuoco partito accidentalmente, dichiarando non sono stato io, non l'avevo in mano. Cazzo ai possessori di porto d'armi, la regolamentazione impone di averla in casa chiusa e scarica, forse pure smontata.... Cioè se fosse vero sarebbe da condannare doppiamente.

Poi se tu vedi un realtà italiana diversa senza marciume alle fondamenta, vai da uno bravo a farti vedere, come consiglio.
Ma non è così.
Se io volessi costruire una funivia da imprenditore, mi basterebbe chiedere i permessi per montare i 2 capi ed acquistare cabine, funi, piloni e motori già certificati da qualche azienducola italiana che nessuno conosce.
Con una centrale, scordatelo. Ci sono aziende fornitrici di componentistica che sono certificate e sono solo quelle. Non puoi andare a prendere acciaio per l'armatura del reattore a Carmagnola ché ti han fatto un buon prezzo.

Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Ne sono consapevole di queste eccellenze, però spesso lavorano sotto una giuridizione non italiana.su questo non ci conterei. Visto le leggi che emanano, tipo che l'appaltatore non ha colpe in caso di inadempienze della società appaltatrice. Scusa se appalti devi controllare che tutto sia fatto come lo hai deciso tu, è vero che ciò avrà un costo, che riduce il margine di profitto. Secondo me la responsabilità dovrebbe essere cmq di tutti.

in un mondo utopico, però siamo in italia.... Non sai quanti casi di rapporti di radiografie effettuate su saldature che non erano parte dell'impianto da controllare ho sentito.
Quella legge è un po' più complessa di come l'hai scritta... peraltro è in vigore e, semmai, sarebbe abrogata col prossimo referendum.
Comunque è specifica per gli infortuni, ha molti cavilli e, se abrogata, così, con un tratto di penna a seguito di un referendum votato da ignoranti in materia (e lo siamo tutti) potrebbe addossare a te la responsabilità per l'infortunio di un idraulico in subappalto che operava in casa tua. Come se tu debba conoscere DPI e procedure dell'operaio che ti presta manodopera.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 12:19   #124
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
in un mondo utopico, però siamo in italia.... Non sai quanti casi di rapporti di radiografie effettuate su saldature che non erano parte dell'impianto da controllare ho sentito.
Se fosse così facile vedremmo costruire nucleare come i funghi.
Ma queste opere non sono comparabili per controlli e normative con quelle dell'impianto di compostaggio di ammiocuggino.

I ritardi accumulati dai reattori costruiti in Europa raccontano una storia diversa ovvero di standard di qualità e di esecuzione molto elevati e controlli scrupolosi che spesso ha portato al rifiuto della lavorazione o del componente e alla sua completa sostituzione o rifacimento.

La cosa paradossale è che questo scrupolo estremo viene utilizzato contro il nucleare perchè poi porta ad una aumento dei costi e dei tempi.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 17:58   #125
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2361
Video simpatico ed istruttivo, IMHO. Per trasparenza è "sponsorizzato" dall'avvocato dell'atomo (primo commento)

Chiedo agli esperti se ci sono gravi inesattezze


https://www.youtube.com/watch?v=Sm5kFXpJc9k
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 21:57   #126
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12286
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Quella legge è un po' più complessa di come l'hai scritta... peraltro è in vigore e, semmai, sarebbe abrogata col prossimo referendum.
Comunque è specifica per gli infortuni, ha molti cavilli e, se abrogata, così, con un tratto di penna a seguito di un referendum votato da ignoranti in materia (e lo siamo tutti) potrebbe addossare a te la responsabilità per l'infortunio di un idraulico in subappalto che operava in casa tua. Come se tu debba conoscere DPI e procedure dell'operaio che ti presta manodopera.
guarda che con il referendum si chiede l'abrogazione di un singolo comma introdotto nel 2023. se vince il si, si torna alla situazione precedente, non si crea alcun "buco" e non si introduce nulla di nuovo, si continua con la legge in vigore dal 2007. Non è che ti "addosserebbero" una colpa che non dovresti avere per colpa di una legge abrogata a pene di segugio, ma ti addosserebbero la colpa perché la legge in vigore prima prevedeva così. non so se cogli l'enorme differenza! al più puoi dire che dal 2007 al 2023 abbiamo avuto una legge scritta a pene di segugio e nel caso sarebbe l'ennesima dimostrazione che il problema non è quello che decidono i cittadini col referendum ma come fanno le leggi i nostri politici!
ma anche in caso di abrogazione il governo o parlamento (come dovrebbe essere) potrebbero comunque intervenire e legiferare per limitare il caso particolare del tuo esempio magari eliminando la responsabilità solo al committente privato ma non all'azienda in caso si subapplato! In realtà si sa benissimo perché è stato introdotto il comma incriminato e stai sicuro che non l'hanno ideato per evitare a te eventuali beghe con l 'idraulico.....
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 00:43   #127
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1726
Grazie per la spiegazione, speriamo che anche in italia le cose funzioneranno come dite voi, nel caso cominceranno a costruirla vedremo, anche se visti i tempi di costruzione, penso che sarò già sotto 3 metri di terra.

Si ma infatti zephyr83, il problema non è per i privati ma per i sub-appalti che la responsabilità deve ricadere sempre su chi effettivamente ha vinto la commessa.
Poi che leggiferano a pene di segugio è assodato.

Ultima modifica di fabius21 : 24-05-2025 alle 01:03.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 13:46   #128
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione, speriamo che anche in italia le cose funzioneranno come dite voi, nel caso cominceranno a costruirla vedremo, anche se visti i tempi di costruzione, penso che sarò già sotto 3 metri di terra.

Per questo si sta puntando molto sugli SMR reattori modulari, che si possono produrre in serie a livello industriale e assemblare in loco, concetto che semplifica di molto anche il processo autorizzativo e di controllo e quindi i tempi

Le centrali che si costruiscono oggi in Europa scontano il problema di essere "first-of-a-kind". La serializzazione industriale ha proprio l'obiettivo di rendere tutto più semplice.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 18:23   #129
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2815
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Abbi pazienza... ma sai qualcosa di tecnico sull'idrogeno?

A me piace moltissimo e nei miei sogni più bagnati c'è un motore rotativo ad ad alto rapporto di compressione che brucia idrogeno che ha un potere antidetonante molto più alto di quello della benzina.

Però poi ci ho avuto a che fare per lavoro.

La sua molecola è così piccola che sfugge anche attraverso i metalli e nel farlo si incastra lì dentro e lo infragilisce. Ci sono solo un paio di leghe di acciaio che sembrano resistere all'idrogeno ma è assai difficile costruire condotti molto lunghi con quell'acciaio. Nulla di più distante da metano o GPL.

E' così poco denso che per avere QUASI la stessa energia storata del metano devi comprimerlo a 700 bar (il metano a 150-200 mi pare) con conseguente sfida tecnica nel fare bombole di grosse dimensioni.

E poi l'efficienza...
Hai un surplus di energia e decidi di usarlo per scindere idrogeno dall'acqua (efficienza 80% e sono abbastanza ottimista). A questo punto devi storare questo idrogeno da qualche parte (problemi sopra). Poi quando hai bisogno di energia lo bruci per trasformarlo in energia elettrica (efficienza 60% e sono molto ottimista).
Lo scherzetto ha un'efficienza complessiva ideale del 50% (0.8 x 0.6) e in pratica ti ha fatto buttare la metà dell'energia che hai raccolto.
In pratica una ditta dovrebbe acquistare, mantenere e sostituire 100 MWh di batterie per rimettere in rete circa 50 MWh di energia ben che vada. E guadagnarci.

Ti sembra plausibile?

Motivo per cui, oggi, l'idrogeno verde ha costi improponibili e si preferisce usare quello grigio.
Figurati i costi del solo 60% dell'energia ricavata da quell'idrogeno.
Abbi pazienza, si ne so qualcosa e come, passo dopo passo, ci stiamo avvicinando a controllare la fusione nucleare, anche grazie a materiali e tecnologie innovativi, secondo te non saremmo in grado di ottimizzare un processo di accumulo dell'energia rinnovabile in eccesso tramite produzione di idrogeno? Ma per piacere...
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 18:52   #130
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Video simpatico ed istruttivo, IMHO. Per trasparenza è "sponsorizzato" dall'avvocato dell'atomo (primo commento)

Chiedo agli esperti se ci sono gravi inesattezze


https://www.youtube.com/watch?v=Sm5kFXpJc9k
Con le dovute semplificazioni di un video educativo 'leggero' non dovrebbero esserci gravi inesattezze.

Poi va beh. La mia posizione é nota. E, anche se ho un background scientifico e mi sono letto testi universitari introduttivi sull'argomento per diletto, non mi ritengo un esperto.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 24-05-2025 alle 19:52.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 19:11   #131
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Abbi pazienza, si ne so qualcosa e come, passo dopo passo, ci stiamo avvicinando a controllare la fusione nucleare, anche grazie a materiali e tecnologie innovativi, secondo te non saremmo in grado di ottimizzare un processo di accumulo dell'energia rinnovabile in eccesso tramite produzione di idrogeno? Ma per piacere...
Non e' che non saremmo. Non siamo.

Ripetiamolo: dopo migliaia di miliardi investiti nella transizione ecologica, e decine di anni che si parla dei famosi 'accumuli' stagionali, quello che si e' riusciti ad ottenere a livello mondiale sono solo prototipi costosi e insufficienti in quanto a capacita'. Oppure roba che al piu' ti fa bilanciamento giornaliero.

Poi dicci quanto costerebbe. Perche' se, con tutte le inesattezze del caso di chatgpt, stiamo veramente a 90-250 miliardi di euro per un sistema di accumulo stagionale da 1GWe 'firm', l'Italia andrebbe in rovina prima di completare la transizione ecologica

Quote:
ci stiamo avvicinando a controllare la fusione nucleare,
E' dagli anni '50 che l'umanita' si sta avvicinando a controllare la fusione nucleare. Forse questo dovrebbe essere di lezione a non affidarsi al wishful thinking e sperare nella tecnologia 'magica'.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 24-05-2025 alle 19:35.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 19:15   #132
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Abbi pazienza, si ne so qualcosa e come, passo dopo passo, ci stiamo avvicinando a controllare la fusione nucleare, anche grazie a materiali e tecnologie innovativi, secondo te non saremmo in grado di ottimizzare un processo di accumulo dell'energia rinnovabile in eccesso tramite produzione di idrogeno? Ma per piacere...
Questa frase è il nuovo "siamo andati sulla luna vuoi che non riusciamo a fare X". A parte che sulla luna ci siamo andati, mentre per arrivare a una realizzazione di fusione commerciale siamo distanti decenni, ma in questa frasi come queste ci sono almeno tre fallacie:
  • Falsa analogia (o falso paragone)
  • Indebita induzione
  • Non sequitur

Non è che sia una grande argomentazione a supporto.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 19:20   #133
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
E' dagli anni '50 che l'umanita' si sta avvicinando a controllare la fusione nucleare. Forse questo dovrebbe essere di lezione a non affidarsi al wishful thinking e sperare nella tecnologia 'magica'.+
Mi hai anticipato

Tanto per restare in tema siamo andati molto più vicini ad avere un reattore a sali fusi visto che il prototipo ha funzionato per 4 anni a Oak Ridge dal 1965 al 1968...eppure siamo in attesa da soli 57 anni per un progetto di reattore che sicuramente più semplice e pone meno sfide della fusione...

Perchè? Perchè nelle grandi innovazioni il diavolo è nei dettagli in paricolare quando si tratta di passare da un prototipo a un prodotto industriale.
Il primo si realizza giusto per verificare il concetto di funzionamento, ma non tieni conto dei costi o dell'affidabilità che invece diventano fondamentali quando si tratta di industrializzare un prodotto.
Moltissime innovazioni non hanno mai superato la fase prototipale proprio per questa ragione.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 24-05-2025 alle 19:27.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 19:42   #134
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Mi hai anticipato

Tanto per restare in tema siamo andati molto più vicini ad avere un reattore a sali fusi visto che il prototipo ha funzionato per 4 anni a Oak Ridge dal 1965 al 1968...eppure siamo in attesa da soli 57 anni per un progetto di reattore che sicuramente più semplice e pone meno sfide della fusione...

Perchè? Perchè nelle grandi innovazioni il diavolo è nei dettagli in paricolare quando si tratta di passare da un prototipo a un prodotto industriale.
Il primo si realizza giusto per verificare il concetto di funzionamento, ma non tieni conto dei costi o dell'affidabilità che invece diventano fondamentali quando si tratta di industrializzare un prodotto.
Moltissime innovazioni non hanno mai superato la fase prototipale proprio per questa ragione.
A me ha impressionato come, durante una scuola di plasmi in uno dei centri di ricerca piu' importanti a livello mondiale nell'ambito della fusione, lo speaker della prima lezione ha candidamente affermato che l'unico metodo realistico attualmente esistente per fare la transizione ecologica era tramite fissione nucleare. E questo perche' non vi e' (era?) alcuna certezza di se e quando la fusione nucleare sarebbe diventata commercialmente disponibile.

Dopo anni da quella scuola quello scienziato aveva ragione: per la fusione non siamo ancora neanche a livello di prototipo ma di 'esperimenti'.

Perche' tutto e' molto bello, fattibile e migliorabile a parole. Poi vai a parlare con gli esperti(veri) e ti riportano con i piedi per terra.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 24-05-2025 alle 20:04.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 20:30   #135
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2815
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Non e' che non saremmo. Non siamo.

Ripetiamolo: dopo migliaia di miliardi investiti nella transizione ecologica, e decine di anni che si parla dei famosi 'accumuli' stagionali, quello che si e' riusciti ad ottenere a livello mondiale sono solo prototipi costosi e insufficienti in quanto a capacita'. Oppure roba che al piu' ti fa bilanciamento giornaliero.

Poi dicci quanto costerebbe. Perche' se, con tutte le inesattezze del caso di chatgpt, stiamo veramente a 90-250 miliardi di euro per un sistema di accumulo stagionale da 1GWe 'firm', l'Italia andrebbe in rovina prima di completare la transizione ecologica



E' dagli anni '50 che l'umanita' si sta avvicinando a controllare la fusione nucleare. Forse questo dovrebbe essere di lezione a non affidarsi al wishful thinking e sperare nella tecnologia 'magica'.
Veramente siamo già in grado di usare l'idrogeno sia nei motori a combustione che tramite fuel cell, ma la smettiamo di scrivere cose che non stanno ne in cielo ne in terra?
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 20:32   #136
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Veramente siamo già in grado di usare l'idrogeno sia nei motori a combustione che tramite fuel cell, ma la smettiamo di scrivere cose che non stanno ne in cielo ne in terra?
Veramente tu non hai manco letto il mio messaggio che non parlava di motori e fuel cell. E stai cambiando discorso per aggirare la domanda che ti e' stata fatta.

Ripeto: quanto costerebbe un sistema di accumulo a idrogeno stagionale, comprensivo di impianti di generazione rinnovabile per 1 GWe firm ? Avanti, voglio i numeri e fonti affidabili. Non chiacchere.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 24-05-2025 alle 21:01.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 10:48   #137
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1493
Credo che il progresso abbia portato finalmente ad un nucleare pulito e sicuro.

D'altronde in Svizzera, Francia hanno il nucleare vicino a noi e c'è sempre di più richiesta di energia, pertanto ben venga il ritorno al nucleare sicuro.
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 11:23   #138
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2815
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Veramente tu non hai manco letto il mio messaggio che non parlava di motori e fuel cell. E stai cambiando discorso per aggirare la domanda che ti e' stata fatta.

Ripeto: quanto costerebbe un sistema di accumulo a idrogeno stagionale, comprensivo di impianti di generazione rinnovabile per 1 GWe firm ? Avanti, voglio i numeri e fonti affidabili. Non chiacchere.
Io non cambio discorso e quello che non legge sei tu.
Costi quello che costi l'accumulo di energia in eccesso delle rinnovabili va fatto, punto. Ne va di mezzo il pianeta Terra, quanto costano i disastri ecologici e le guerre prodotti dalle fonti di energia non rinnovabili?!? E in ogni caso pur potendoci essere alti costi iniziali, come in tutte le tecnologie, i costi in questione , una volta adottate le soluzioni tecnologiche adeguate, verrebbero massicciamente abbattuti.
Mi spiace, ma il tuo "non si può fare" esiste solo nella tua mente.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 11:30   #139
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Io non cambio discorso e quello che non legge sei tu.
Costi quello che costi l'accumulo di energia in eccesso delle rinnovabili va fatto, punto. Ne va di mezzo il pianeta Terra, quanto costano i disastri ecologici e le guerre prodotti dalle fonti di energia non rinnovabili?!? E in ogni caso pur potendoci essere alti costi iniziali, come in tutte le tecnologie, i costi in questione , una volta adottate le soluzioni tecnologiche adeguate, verrebbero massicciamente abbattuti.
Mi spiace, ma il tuo "non si può fare" esiste solo nella tua mente.
CVD. Solo chiacchere per cambiare discorso e nessun numero o fonte attendibile.

Aspetto ancora la risposta alla domanda che ho fatto.


Quote:
quanto costerebbe un sistema di accumulo a idrogeno stagionale, comprensivo di impianti di generazione rinnovabile per 1 GWe firm ? Avanti, voglio i numeri e fonti affidabili. Non chiacchere.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 25-05-2025 alle 11:43.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 12:53   #140
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2815
La risposta te l'ho già data, le chiacchiare le fai solo tu!!!!
Discorsi come il tuo li ho già sentiti: mi ricordo ancora i personaggi come te che dicevano che i pannelli solari non sarebbero mai stati una fonte di energia utilizzabile perchè avevano rese troppo basse e costi troppo alti. I risultati di tutto questo blaterare sono stati che la resa dei pannelli solari si quintuplicata e costi si sono ridotti altrettanto. Lo stesso può avvenire in tempi brevi per l'idrogeno, basta volerlo fare perchè le tecnologie ci sono già e possono essere ottimizzate velocemente.

Eccoti il primo link qualunque che dice le cose ovvie che tu continui ad ignorare, e addirittura parlano di produzione e conservazione di idrogeno a livello casalingo, cosa che io avevo escluso ritenendo più efficiente farlo a livello industriale:

https://elettricomagazine.it/news-te...idea-italiana/

La svolta è rappresentata dagli idruri metallici: https://it.wikipedia.org/wiki/Immaga...ell%27idrogeno

Buona lettura
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Apple: iPhone 17 Pro tornerà...
Così RISE with SAP ha supportato ...
Costa come al Prime Day ma ora per tutti...
Robot tagliaerba intelligenti in offerta...
Meta dichiara guerra ai copioni su&...
DJI Neo è il drone 4K da 135g che...
Due nuovi Samsung Galaxy Book5 in offert...
Questo malware Android è cos&igra...
Addio download! Microsoft lancia lo stre...
Questo mini PC costa poco e va benissimo...
TIM rincari: aumenti su offerte mobile, ...
'Meglio che dipendano da noi': perch&eac...
I big della tecnologia avvisano: ecco pe...
Nova Lake-AX: la risposta di Intel alle ...
Anthropic, l'IA Claude al servizio degli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1